Page 97 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA95
1
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento della batteria o
all’ interruzione del fu sibile di protezione, è nece ssario ini-
zializzare nuovamente il funzionamento del sis tema.
Procedura di inizializzazione:
❍ portare il cri stallo da inizializzare in po sizione fine cor-
s a superiore in funzionamento manuale;
❍ una volta raggiunto il fine cor sa superiore continuare
a tenere azionato il comando di salita per almeno 1 s e-
condo.
AVVERTENZA Dove previs to a seguito mancanza ali-
mentazione delle centraline ( so stituzione o scollegamen-
to della batteria e so stituzione dei fus ibili di protezione
delle centraline alzacri stalli), l’ automatis mo dei cris talli
s tessi deve essere ripris tinato). L
’operazione di ripri stino va es eguita a porte chiu se pro-
cedendo come di seguito des critto:
1. abbassare completamente il cri stallo della porta lato
guida mantenendo premuto il pul sante di azionamen-
to per almeno 3 secondi dopo il fine cor sa (battuta in-
ferior
e);
2. alzare completamente il cri stallo della porta lato gui-
da mantenendo premuto il pul sante di azionamento per
almeno 3 s econdi dopo il fine cors a (battuta superio-
re);
3. procedere nello stesso modo del punto 1 e 2 anche per
la porta lato pa sseggero
4. accertars i della corretta inizializzazione verificando che
sia funzionante la movimentazione in automatico dei
cris talli.
AVVERTENZA Con chius ura centralizzata inserita, ti-
rando la leva interna di apertura di una delle porte si ot-
tiene il dis inserimento della chiu sura di tutte le porte. In
cas o di mancanza dell ’alimentazione elettrica (fu sibile bru-
ciato, batteria scollegata ecc.) re sta comunque possibile
l ’azionamento manuale del blocco delle porte. Poiché in
tal cas o la funzione di dis cesa automatica dei cri stalli non
è dis ponibile, per aprire o chiudere la porta con cri stallo
alzato es ercitare una pressione sul cris tallo vers o l’interno
della vettura, per agevolare il pa ssaggio del cristallo sul-
la modanatura.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 95
Page 98 of 291

96CONOSCENZA DELLA VETTURA
BAGAGLIAIO
APERTURA
Quando sbloccato, il bagagliaio può e ssere aperto dal-
l ’e sterno vettura agendo sulla maniglia fig. 60.
Il portellone può inoltre essere aperto in ogni momento
s e le porte della vettura sono sbloccate.
Per aprirlo occorre utilizzare la chiave con telecomando.
fig. 60L0E0046m
L ’imperfetta chius ura del bagagliaio viene evidenziata dal-
l ’accens ione della s pia
´sul quadro s trumenti o dall’ i-
cona
Rs ul dis play, unitamente al messaggio vis ualiz-
zato dedicato (vedere paragrafo “Spie su quadro” in
ques to capitolo).
Aprendo il portellone bagagliaio si ha l’ accens ione della
plafoniera di illuminazione vano bagagliaio: la lampada
s i spegne automaticamente alla chiu sura del portellone.
La lampada rimane inoltre acce sa per la durata di circa
15 minuti dopo aver ruotato la chiave in po sizione STOP:
s e in que sto arco di tempo, viene effettuata l’ apertura di
una porta o del portellone bagagliaio, viene ripropo sta la
temporizzazione di 15 minuti.
Apertura mediante chiave con telecomando
Per sbloccare la s erratura del portellone premere il pul-
s ante R. L’apertura del bagagliaio è accompagnata da
una doppia s egnalazione lumino sa degli indicatori di di-
rezione, mentre la chius ura è accompagnata da una se-
gnalazione singola (s olo nel cas o di allarme ins erito, se
previs to).
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 96
Page 99 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA97
1
CHIUSURA fig. 61
Per chiudere, abba ssare il portellone premendo in corri-
s pondenza della s erratura fino ad avvertire lo s catto di
bloccaggio. Nella parte interna del portellone s ono pre-
s enti le maniglie B che con sentono un più agevole appi-
glio per la chiu sura del portellone.
fig. 61L0E0047m
Se viaggiando in zone in cui è difficoltoso il
rifornimento di combustibile e si vuole tra-
sportare benzina in una tanica di riserva, oc-
corre farlo nel rispetto delle disposizioni di legge,
usando solamente una tanica omologata e fissata
adeguatamente. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
Attenzione a non urtare gli oggetti sul porta-
pacchi aprendo il portellone del bagagliaio.
Nell’uso del bagagliaio non superare mai i
carichi massimi consentiti, vedi capitolo “6”.
Assicurarsi inoltre che gli oggetti contenuti
nel bagagliaio siano ben sistemati, per evitare che
una frenata brusca possa proiettarli in avanti, cau-
sando ferimenti ai passeggeri. Non viaggiare con
il portellone posteriore aperto: i gas di scarico po-
trebbero entrare in abitacolo.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 97
Page 100 of 291
98CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig. 62L0E0048m
APERTURA DI EMERGENZA DEL PORTELLONE
fig. 62
Per poter aprire dall’interno il portellone vano bagagli, nel
cas o fosse scarica la batteria della vettura oppure a s eguito
di una anomalia alla serratura elettrica del portellone s tes-
s o, procedere come segue (vedere “Ampliamento del ba-
gagliaio” nel pre sente capitolo)
❍ estrarre i poggiate sta pos teriori;
❍ ribaltare gli s chienali;
❍ per ottenere lo sblocco meccanico del portellone, ope-
rando all ’interno del vano bagagli, agire sulla levetta A. AMPLIAMENTO DEL BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In ca
so di abbattimento dello s chienale
del sedile pos teriore è assolutamente necessario sgancia-
re le tendine pos teriori della cappelliera ( seguire le s peci-
fiche is truzioni riportate nel paragrafo “Cappelliera”).
Il sedile pos teriore sdoppiato permette l’ ampliamento par-
ziale (1/3 oppure 2/3) o totale del bagagliaio fig. 63.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 98
Page 101 of 291
CONOSCENZA DELLA VETTURA99
1
Per ampliare il bagagliaio procedere come segue:
❍ abbassare completamente gli appoggiate sta del sedile
pos teriore;
❍ spos tare lateralmente la cintura di s icurezza verificando
che il nas tro sia completamente di stes o senza attorci-
gliamenti;
❍ svincolare le tendine (per ver sioni/mercati, dove pre-
vis to) della cappelliera dagli schienali (vedere quanto
des critto al paragrafo “Cappelliera” alle pagine se-
guenti);
❍ agire su una delle leve A-fig. 64 per ribaltare lo schie-
nale des iderato (per rendere più agevole l ’operazione
portare leggermente in avanti il s edile agendo sulla
leva B, per ver sioni/mercati, dove previ sto).
fig. 64L0E0049mfig. 63L0E0110m
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 99
Page 102 of 291

100CONOSCENZA DELLA VETTURA
Per ampliare maggiormente lo spazio del vano bagagli, i se-
dili pos teriori possono essere spinti in avanti utilizzando la
maniglia B-fig. 64 (per ver sioni/mercati, dove previs to).
AVVERTENZA Per ottenere il piano di carico uniforme-
mente piatto è necessario prima di ribaltare gli schienali,
portare gli appoggiate sta in pos izione “tutto alto”. RIPOSIZIONAMENTO SEDILE POSTERIORE
Per agevolare la manovra di ripos izionamento schienale,
s i cons iglia di portare il cus cino in posizione “tutto avan-
ti” prima di effettuare il ribaltamento.
Spos tare lateralmente le cinture di sicurezza verificando
che i nas tri siano correttamente di stes i senza attorciglia-
menti.
Dopo aver premuto le leve A-fig. 64, s ollevare gli schie-
nali spingendoli indietro fino a percepire lo scatto di bloc-
caggio di entrambi i meccani smi di aggancio. Utilizzando
la maniglia B-fig. 64 (per ver sioni/mercati, dove previ-
s to) spos tare indietro i s edili fino a percepire lo s catto di
bloccaggio.
Assicurarsi che lo schienale risulti corret-
tamente agganciato su entrambi i lati per evi-
tare che, in caso di brusca frenata, lo schie-
nale possa proiettarsi in avanti causando ferimen-
to ai passeggeri.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 100
Page 103 of 291
CONOSCENZA DELLA VETTURA101
1
fig. 66L0E0051mfig. 65L0E0284m
❍impugnare le linguette C ed accompagnare le tendine
nell’ arrotolatore;
❍ svincolare gli agganci A-fig. 66 (uno per lato);
❍ sganciare gli attacchi B, ruotare la cappelliera a 90°
quindi sfilarla vers o l’esterno.
Per ripri stinare la cappelliera procedere nel modo inver-
s o des critto per l’ estrazione.
CAPPELLIERA
Per es
trarre la cappelliera procedere come segue:
❍ svincolare le tendine della cappelliera A-fig. 65 dagli
agganci B pres enti sugli schienali dei s edili posteriori;
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 101
Page 104 of 291
102CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig. 67L0E0295m
COFANO MOTORE
APERTURA fig. 67
Procedere come segue:
❍ tirare la leva A nel sens o indicato dalla freccia;
❍ agire sulla levetta B come indicato in figura;
❍ sollevare il cofano e contemporaneamente liberare l ’a-
s ta di s ostegno C dal proprio dis positivo di bloccaggio,
quindi ins erire l’estremità dell’ asta nella s ede D del co-
fano motore (foro grande) e spingere nella pos izione
di sicurezza (foro piccolo), come illu strato in figura.
L’errato posizionamento dell’asta di soste-
gno potrebbe provocare la caduta violenta
del cofano. Eseguire l’operazione solo a vet-
tura ferma.
Prima di procedere al sollevamento del co-
fano accertarsi che il braccio del tergicristallo
non risulti sollevato dal parabrezza.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 102