66CONOSCENZA DELLA VETTURA
Attivazione ricircolo aria interna ed abilitazione
funzione AQS(Air Quality System)
(per versioni/mercati, dove previsto) fig. 31
Premere il puls ante
T.
Il ricircolo aria interna avviene secondo tre po ssibili mo-
dalità di funzionamento:
❍ controllo automatico, s egnalato dalla scritta AQS s ul
dis play e dal LED sul puls ante
Tspento;
❍ disinserimento forzato (ricircolo aria interna sempre
dis inserito con pres a aria dall’esterno), segnalato dal
LED sul puls ante
Tspento;
❍ inserimento forzato (ricircolo aria interna sempre in-
s erito), segnalato dal LED sul puls ante
Tacceso.
Premendo il puls ante OFF, il climatizzatore attiva auto-
maticamente il ricircolo aria interna (LED sul puls ante
Tacceso). Premendo il puls ante Tè comunque
possibile attivare il ricircolo aria es terna (LEDsul pul-
s ante spento) e vicever sa.
Con puls ante OFF premuto (LED sul puls ante acces o),
non è po ssibile abilitare la funzione AQS (Air Quality Sy-
s tem). AVVERTENZA Il ricircolo aria interna con
sente, in bas e
alla modalità di funzionamento s elezionata (“riscalda-
mento” o “raffreddamento”), un più rapido raggiungi-
mento delle condizioni de siderate. L ’ins erimento del ri-
circolo aria interna è scons igliato in ca so di giornate pio-
vos e/fredde per evitare la po ssibilità di appannamento dei
cris talli, soprattutto nel cas o in cui non sia stato ins erito
il climatizzatore. È cons igliabile inserire il ricircolo aria
interna durante le s oste in colonna od in galleria per evi-
tare l’immissione di aria esterna inquinata. Evitare tut-
tavia di utilizzare in modo prolungato tale funzione, spe-
cialmente in pres enza di più persone a bordo vettura, in
modo da prevenire la possibilità di appannamento dei cri-
s talli.
Abilitazione funzione AQ S (Air Quality System)
(per versioni/mer
cati, dove previsto)
La funzione AQS (s critta AQS sul display), attiva auto-
maticamente il ricircolo aria interna in ca so di aria es ter-
na inquinata (ad es empio durante gli incolonnamenti e gli
attravers amenti di gallerie).
AVVERTENZA Con funzione AQS attiva, dopo circa 15
minuti cons ecutivi di ricircolo aria interna in serito, per
cons entire il ricambio dell’ aria interna all’abitacolo, il cli-
matizzatore abilita, per circa 1 minuto, la pre sa aria dal-
l ’e sterno, indipendentemente dal livello di inquinamento
dell’ aria es terna.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 66
94CONOSCENZA DELLA VETTURA
Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
Sulla vettura è attiva la funzione di antischiacciamento in
fas e di s alita dei cris talli anteriori.
Ques to sis tema di s icurezza è in grado di ricono scere l’ e-
ventuale pres enza di un ostacolo durante il movimento
in chius ura del cris tallo; al verificar si di ques to evento il
s is tema interrompe la cor sa del cris tallo e, a s econda del-
la pos izione del vetro, ne inverte il movimento. Que sto di-
s pos itivo è quindi utile anche in cas o di eventuale azio-
namento involontario degli alzacri stalli da parte di bam-
bini pres enti a bordo vettura.
La funzione anti schiacciamento è attiva sia durante il fun-
zionamento manuale che quello automatico del cri stallo.
In seguito all’ intervento del s is tema antis chiacciamento,
viene interrotta immediatamente la cor sa del cris tallo e
s uccessivamente invertita fino alla battuta inferiore. Du-
rante ques to tempo non è po ssibile azionare in alcun mo-
do il cris tallo. AVVERTENZA Se la protezione antis
chiacciamento in-
terviene per 5 volte con secutive entr
o 1 minuto o risulta
e ssere in avaria, viene inibito il funzionamento automa-
tico in s alita del cri stallo, permettendolo solamente a s cat-
ti di mezzo s econdo, con rila scio del puls ante per la ma-
novra successiva.
Per poter ripri stinare il corretto funzionamento del sis te-
ma è necessario effettuare una delle seguenti manovre:
❍ un’operazione di spegnimento e riaccen sione del mo-
tore;
❍ una movimentazione ver so il basso del cris tallo inte-
re ssato.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in pos izione
STOP od es tratta, gli alzacris talli rimangono attivi per cir-
ca 3 minuti e s i disattivano immediatamente all ’apertu-
ra di una delle porte.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 94
CONOSCENZA DELLA VETTURA113
1
AVARIA DEL SISTEMA
In cas o di mal funzionamento, il sis tema segnala al con-
ducente l ’anomalia con il me ssaggio 3-fig. 74 sul dis play
e tramite una s egnalazione acu stica.
AVVERTENZE
L ’avvis o di s uperamento cor sia non è in grado di funzio-
nare a s eguito di un mal funzionamento dei seguenti si-
s temi di s icurezza ABS, ESP, ASR, DST e TTC.
L’avviso di superamento corsia non è un si-
stema di guida automatica e non sostituisce
il guidatore nel controllo della traiettoria del-
la vettura. Il guidatore è personalmente responsa-
bile di mantenere un livello di attenzione adeguato
alle condizioni del traffico e della strada e di con-
trollare la traiettoria della vettura in modo sicuro.
Modalità automatica
Il sis tema si può s pegnere in modo automatico (quindi per
utilizzarlo sarà necessario attivarlo nuovamente). Lo spe-
gnimento automatico viene segnalato al conducente con
tre avvis i acustici cons ecutivi e dal me ssaggio 1-fig. 74 sul
dis play a s eguito delle s eguenti condizioni:
❍ il conducente non mantiene le mani s ul volante (sul
quadro strumenti appare la segnalazione 2-fig. 74 ed
una segnalazione acus tica fino a che il conducente non
ripone le mani s ul volante oppure, con siderata la con-
dizione di pericolo, il sis tema si spegne in automatico);
❍ intervento dei s is temi di s icurezza della vettura (ABS,
ESP, ASR, DST e TTC);
❍ il conducente impos ta la guida sportiva premendo il
puls ante SPORT (per vers ioni/mercati, dove previs to).
AVVERTENZA Il s is tema non s arà attivabile qualora il
conducente abbia precedentemente attivato la modalità
di guida s portiva. L’indis ponibilità del sis tema verrà s e-
gnalata al conducente con tr
e avvisi acustici cons ecutivi
e dal messaggio 1-fig. 74 sul dis play.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 113
CONOSCENZA DELLA VETTURA135
1
SENSORI
Il sis tema, durante la fa se di ricerca dello spazio di par-
cheggio, utilizza i sens ori laterali (vedi fig. 78).
Ques ti sens ori sono automaticamente attivi al di sotto di
circa 30 km/h. In ques ta fase se il conducente è appena
trans itato da uno spazio che viene ritenuto utile ad effet-
tuare una manovra, potrà e ssere richiesta la funzione me-
diante l’ apposito puls ante; a ques to punto sul quadro s tru-
menti verranno vi sualizzate le is truzioni per l’ esecuzione
della manovra. Se la funzione non viene richie sta dal con-
ducente, mediante l’ apposito puls ante, nessuna informa-
zione verrà vi sualizzata sul quadro s trumenti. FUNZIONAMENTO
La manovra di parcheggio a
ssistito può essere attivata s o-
lamente con quadro s trumenti acceso e a velocità infe-
riori a cir
ca 30 km/h ed è suddivis a nelle s eguenti fas i:
❍ Attivazione: la pressione del puls ante fig. 79 provo-
ca l’ inizio della fas e di ricerca.
❍ Ricerca: attravers o i sensori laterali, il sis tema è in
continua ricerca di uno spazio di parcheggio libero ed ade-
guato alle dimens ioni della vettura. Il conducente attra-
vers o gli indicatori di direzione determina su quale lato
della strada intende parcheggiare (in a ssenza di informa-
zioni dagli indicatori di direzione o con luci di emergen-
za acces e la ricerca verrà effettuata dal lato del passeg-
gero).
fig. 78L0E0296mfig. 79L0E0241m
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 135
138CONOSCENZA DELLA VETTURA
Per la scelta del lato di ricerca e di es ecuzione della ma-
novra, il guidatore può:
1) D Scegliere di effettuare la ricerca dello s
pazio e la
manovra dal lato passeggero con:
❍ indicatore di direzione in po sizione centrale;
❍ luci di emergenza in serite;
❍ luci di emergenza in serite e indicatore di direzione in
pos izione lato pa sseggero;
❍ indicatore di direzione in serito vers o lato passeggero.
2) F Scegliere di effettuare la ricerca dello s
pazio e la
manovra dal lato guidatore con:
❍ indicatore di direzione inserito in posizione lato gui-
datore;
❍ luci di emergenza in serite e indicatore di direzione in
pos izione lato guidatore.
Il sis tema informerà il guidatore, sul lato in cui viene ef-
fettuata la ricerca e la manovra attraver so dei messaggi
dedicati sul dis play e di icone (
Fe
D ) differenziate tra la-
to des tro e lato s inistro.
La ricerca avviene comunque su entrambi i lati, è quindi
possibile effettuare la selezione attraver so l’ uso degli in-
dicatori di direzione anche quando si è appena tran sitati
davanti ad uno spazio di par
cheggio giudicato adeguato. Durante la fa
se di ricerca la velocità deve e ssere inferiore
a circa 30 km/h nel ca so si raggiunga la velocità di circa
25 km/h verrà s egnalato al guidatore di diminuire la ve-
locità, se si supera la velocità di circa 30 km/h il sis tema
verrà dis attivato; in que sto cas o il sis tema dovrà essere
riattivato nuovamente mediante la pre ssione del pulsan-
te
S.
Nel cas o di attivazione funzionalità “Cambio Cors ia” (ve-
dere paragrafo “Luci e sterne”) la ricerca dello s pazio di
parcheggio avviene sempre dal lato pa sseggero.
Durante la fa se di ricerca dello s pazio di parcheggio, at-
tivando i s ensori di parcheggio (vedere capitolo “Sen sori
di parcheggio anteriori e posteriori”) la funzionalità del
s is tema Magic Parking viene di sattivata.
Le manovre di ricerca dello spazio di par-
cheggio e di esecuzione della manovra di par-
cheggio dovranno essere comunque effettua-
te nel rispetto delle vigenti norme del Codice di cir-
colazione stradale.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 138
IN EMERGENZA
199
4
In caso di foratura, provocata da corpi estra-
nei, è possibile riparare pneumatici che ab-
biano subito lesioni fino ad un diametro mas-
simo pari a 4 mm sul battistrada e sulla spalla del
pneumatico. Consegnare il pieghevole al personale che do-
vrà maneggiare il pneumatico trattato con il
kit di riparazione pneumatici. Non è possibile riparare lesioni sui fianchi
del pneumatico. Non utilizzare il kit ripa-
razione rapida se il pneumatico risulta dan-
neggiato a seguito della marcia con ruota sgonfia.In caso di danni al cerchio ruota (deforma-
zione del canale tale da provocare perdita
d’aria) non è possibile la riparazione. Evi-
tare di togliere corpi estranei (viti o chiodi) pene-
trati nel pneumatico.
È NECESSARIO SAPERE CHE:
Il li quido si gillante del ki t di riparazi one rapi da è effi ca-
ce per temperature esterne comprese tra –20 °C e +50 °C.
Il li quido si gillante è soggetto a scadenza.
Non azionare il compressore per un tempo
superiore a 20 minuti consecutivi. Pericolo di
surriscaldamento. Il kit di riparazione rapi-
da non è idoneo per una riparazione definitiva, per-
tanto i pneumatici riparati devono essere utilizza-
ti solo temporaneamente.
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.56 Pagina 199
IN EMERGENZA
223
4
SOSTITUZIONE FUSIBILIGENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impi anto elettrico intervenendo in
caso di avaria od intervento impropri o sull’impi anto stes-
so. Quando un di spositivo non funzi ona, occorre pertan-
to verificare l’efficienza del relativo fusibile di protezio-
ne: l’elemento conduttore A-fi g. 37 non deve essere i n-
terrotto. In caso contrari o occorre sostituire il fusi bile bru-
c iato con un altro avente lo stesso amperaggi o (stesso co-
lore).
Bfus ib ile integr
o.
Cfus ib ile con elemento conduttore i nterrotto.
Per sosti tuire un fusi bile uti lizzare la pi nzetta D-fi g. 37
agganci ata alla centrali na della plancia.
Per l’indi viduazi one del fusi bile di protezi one, consultare
le tabelle ri portate nelle pagi ne seguenti.
fig. 37
L0E0085m
Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente in-
terrompersi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.Non sostituire mai un fusibile guasto con fi-
li metallici o altro materiale di recupero.Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO.Se un fusibile generale di protezione (MEGA-
FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) intervie-
ne rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di
aver tolto la chiave dal dispositivo di avvia-
mento e di aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.Se un fusibile generale di protezione sistemi
di sicurezza (sistema air bag, sistema fre-
nante), sistemi motopropulsore (sistema mo-
tore, sistema cambio), sistema sospensioni attive (per
versioni/mercati, dove previsto) o sistema guida in-
terviene rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.56 Pagina 223
230
IN EMERGENZA
RICARICA DELLA BATTERIAAVVERTENZA La descrizione della procedura di ricari -
ca della batteri a è r iportata uni camente a ti tolo informa-
t ivo. Per l’ esecuzi one di tale operazi one, si raccomanda di
r ivolgersi alla Rete Assi stenziale Lanci a.
S i consi glia una ri carica lenta a basso amperaggi o per la
durata di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo po-
trebbe danneggi are la batteria.
Per effettuare la ri carica, procedere come segue:
❍ scollegare il morsetto dal polo negati vo della batteria;
❍ collegare ai poli della batteri a i cavi dell’ appar
ecchio
d i r icari ca, ri spettando le polari tà;
❍ accendere l’ apparecchio di ricari ca;
❍ termi nata la ri carica, spegnere l’ apparecchio prima
d i scollegarlo dalla batteri a;
❍ ricollegare il morsetto al polo negati vo della batteria.
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso
e corrosivo, evitare il contatto con la pelle e
gli occhi. L’operazione di ricarica della bat-
teria deve essere effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possibili fonti di scintil-
le, per evitare il pericolo di scoppio e d’incendio.Non tentare di ricaricare una batteria con-
gelata: occorre prima sgelarla, altrimenti si
corre il rischio di scoppio. Se vi è stato con-
gelamento, occorre far controllare la batteria prima
della ricarica, da personale specializzato, per ve-
rificare che gli elementi interni non si siano dan-
neggiati e che il contenitore non si sia fessurato, con
rischio di fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.57 Pagina 230