Page 225 of 426

Le cuffie wireless Unwiredpossono essere
registrate online all’indirizzo www.unwiredtech-
nology.com o telefonicamente al numero
1-888-293-3332.
Funzionamento dello schermo
visivo
Visualizzazione di contenuti video
La schermata video dispone di due diverse
modalità operative: una modalità video (per la
visualizzazione di DVD, video Aux, ecc.) e una
modalità informativa, come mostrato nella fi-
gura 5. Poiché il VES™ è un sistema a doppio
canale, la modalità informativa viene visualiz-
zata in un formato suddiviso in riquadri.
Quando ci si trova in modalità informativa, il lato
sinistro dello schermo contiene informazioni sul
Canale 1 mentre quello destro informazioni sul
Canale 2.
Solo il Canale 1 visualizza immagini video.
Quando ci si trova in modalità video, l’imma-
gine viene visualizzata a schermo intero; le
funzioni del canale 2 restano tuttavia disponi-
bili. Un banner a comparsa nella parte inferiore
dello schermo viene temporaneamente visua-
lizzato sopra l’immagine video (vedere la figura 4). Quando ci si trova in modalità video e
l’interruttore di selezione del canale sul teleco-
mando è impostato sul canale 2, la prima
pressione di un tasto del telecomando attiverà
il banner a comparsa indicante lo stato del
canale 2. Quando il banner è ancora visibile,
qualsiasi successiva pressione di un tasto del
telecomando per il canale 2 avvierà il comando
del telecomando richiesto.
In un sistema a due schermi, il video per il
canale 1 viene visualizzato sul primo schermo
del sedile posteriore, mentre il video per il
canale 2 viene visualizzato sul secondo
schermo dello stesso sedile. La modalità infor-
mativa viene visualizzata nella schermata sud-
divisa; sul lato sinistro della schermata (canale
1) vengono visualizzati lo stato/modalità del
primo schermo del sedile posteriore, mentre
sul lato destro della schermata (canale 2) ven-
gono visualizzati lo stato/modalità del secondo
schermo del sedile posteriore.
Quando il canale 1 si trova in modalità video,
l’immagine viene visualizzata sul primo
schermo del sedile posteriore come immagine
a schermo intero. Un banner a comparsa nella
parte inferiore dello schermo viene temporane-
amente visualizzato sopra l’immagine video
indicando eventuali cambiamenti nello stato
del canale 2.
Quando il canale 2 si trova in modalità video,
l’immagine viene visualizzata sul secondo
schermo del sedile posteriore come immagine
a schermo intero. Un banner a comparsa nella
parte inferiore dello schermo viene temporane-
amente visualizzato sopra l’immagine video
indicando eventuali cambiamenti nello stato
del canale 1.
Riproduzione di un disco sul VES™Le seguenti azioni si verificano automatica-
mente quando un disco viene inserito nell’au-
Figura 4: banner a comparsa
221
Page 226 of 426

toradio in un sistema a schermo singolo e nel
lettore DVD remoto in un sistema a doppio
schermo:
•Se lo schermo visivo è in posizione di aper-
tura (il display LCD è visibile), si accendono
lo schermo e il trasmettitore per le cuffie
wireless. Se lo schermo video è chiuso, il
trasmettitore delle cuffie wireless deve es-
sere acceso utilizzando il tasto di accen-
sione sul telecomando (le cuffie ricevono
segnali audio solo se sono accese).
• Una volta inserito il disco, ne viene avviata la
riproduzione tramite gli altoparlanti dell’abi-
tacolo, le cuffie wireless e sugli schermi visivi
posteriori.
Modalità condiviseIl VES™ e l’autoradio sono in grado di comuni-
care reciprocamente. In questo modo il VES™
invia l’audio dell’autoradio alle cuffie e l’autora-
dio invia l’audio del VES™ ai diffusori del vei-
colo. Quando l’autoradio e il VES™ si trovano
nella stessa modalità (condivisa), un’icona
VES™ resterà visibile sul display dell’autoradio
e l’icona condivisa sarà visibile sulla schermata
VES™. Quando ci si trova in modalità condivisa la stessa sorgente audio può essere ascoltata
contemporaneamente tramite le cuffie e gli
altoparlanti del veicolo.
Se le funzioni autoradio (FM, AM o SAT) si
trovano in modalità condivisa con il VES™, solo
l’autoradio è in grado di controllare le relative
funzioni. In questo caso il VES™ può condivi-
dere la modalità autoradio, ma non può cam-
biare le stazioni fino a che la modalità autoradio
non viene cambiata in una modalità diversa
dalla modalità autoradio selezionata dal VES™.
Quando ci si trova in modalità condivisa l’auto-
radio ha priorità sul VES™ o su tutte le modalità
autoradio (FM, AM e SAT). Il VES™ può com-
mutare il sintonizzatore (AM/FM/MW/LW), di-
spone delle funzioni di ricerca e sintonizza-
zione ed è in grado di richiamare le
preselezioni in modalità autoradio fintanto che
non ci si trova in modalità condivisa.
Quando ci si trova in modalità condivisa o in
modalità video satellite sia l’autoradio che il
VES™ controllano le funzioni video. Il VES™
può controllare le seguenti modalità video:
1. CD: comando avanti veloce, indietro veloce
e brano avanti/indietro.
2. CD Changer (nell’autoradio): disco avanti/
indietro e tutti i comandi CD elencati (avanti
veloce, indietro veloce e brano avanti/indietro).
Il VES™ può addirittura controllare le modalità
audio o video quando l’autoradio è spenta. Il
VES™ può accedere alle modalità autoradio o
disco spostandosi in tali modalità nel VES™ e
attivando una modalità autoradio o disco.
Schermata modalità informazioni
Quando è attiva la modalità informazioni, viene
visualizzata l’impostazione della modalità at-
tuale per entrambi i canali audio. Oltre agli
Figura 5: Schermata video modalità
informazioni
222
Page 227 of 426

elementi richiamati mediante numero, il resto
delle informazioni visualizzate riguarda lo stato
attuale della sorgente (come ad esempio la
frequenza della stazione, il nome, il numero di
preimpostazione della stazione o della traccia,
il titolo del brano musicale, il nome dell’esecu-
tore, il titolo dell’album e così via).
1. Modalità canale1–Visualizza la sorgente
corrente per il canale 1.
2. Stato condiviso canale 1 – Quando viene
visualizzata l’icona, il segnale audio per il ca-
nale 1 è condiviso anche con l’autoradio e
riprodotto tramite gli altoparlanti dell’abitacolo.
3. Silenziamento/solo audio Canale 1 - Audio:
L’icona solo audio non viene usata sul Canale
1 in un sistema a schermo singolo. Mute (Silen-
ziamento): Quando viene visualizzata l’icona
Mute (Silenziamento), l’audio per il canale 1 è
stato escluso mediante il tasto MUTE (Silenzia-
mento) del telecomando.
4. Modalità canale2–V isualizza la sorgente
corrente per il canale 2. 5. Stato condiviso canale 2 – Quando viene
visualizzata l’icona, il segnale audio per il ca-
nale 2 è condiviso anche con l’autoradio e
riprodotto tramite gli altoparlanti dell’abitacolo.
6. Silenziamento/solo audio Canale 2 - Audio:
Solo in un sistema a schermo singolo: l’icona
solo audio viene visualizzata sul canale 2
quando il canale 1 si trova in modalità video.
Mute (Silenziamento): Quando viene visualiz-
zata l’icona Mute (Silenziamento), l’audio per il
canale 2 è stato escluso mediante il tasto
MUTE (Silenziamento) del telecomando.
7. Canale 1 Azione tasto ENTER (Invio) –
Quando viene premuto il tasto ENTER (Invio)
sul telecomando con il tasto
INPUT FILE #
(Immettere numero di file) visibile sullo
schermo, su quest’ultimo viene visualizzato un
tastierino di immissione numerico che con-
sente di immettere un numero di brano speci-
fico sui dischi dati e HDD (vedere la sezione
relativa al menu del tastierino numerico).
Azione tasto Enter (Invio) – INPUT TRK #
(immettere numero di traccia) per inserire un
numero di traccia specifico sui dischi audio. 8. Canale 2 Azione tasto ENTER (Invio) –
Quando viene premuto il tasto ENTER (Invio)
sul telecomando con il tasto
DIRECT TUNE
(Sintonizzazione diretta) visibile sullo schermo,
su quest’ultimo viene visualizzato un tastierino
di immissione numerico che consente di im-
mettere una frequenza specifica di sintonizza-
zione o un canale di sintonizzazione per AM/
FM/MW/LW/SAT (vedere la sezione relativa al
menu del tastierino numerico).
9. Orologio – Visualizza l’ora.
10. Blocco video – Quando viene visualizzata
l’icona, le funzioni del telecomando sono disat-
tivate.
11. Non disponibile / Errore – Qui vengono
visualizzati gli errori di funzionamento o di
stato.
12. Stato disco caricato – Quando la sorgente
per il canale 1 o per il canale 2 è un multi-disc
changer, viene visualizzato lo stato del disco
caricato/selezionato.
223
Page 228 of 426

Menu di selezione della modalità
La prima pressione del tasto MODE (Modalità)
attiva la visualizzazione del menu di selezione
modalità sullo schermo (figura 6). L’opzione
predefinita è sempre la modalità corrente. La
modalità può essere sostituita sia per il canale/
schermo 1 sia per il canale/schermo 2 utiliz-
zando il telecomando.
Utilizzare i tasti di spostamento del teleco-
mando (,,,) per spostarsi tra le moda-
lità disponibili, quindi premere il tasto ENTER
(Invio) del telecomando per selezionare la mo-
dalità. Un metodo alternativo per cambiare le modalità consiste nel premere continuamente il
tasto MODE (Modalità) finché non viene visua-
lizzata la modalità prescelta, quindi premere il
tasto ENTER (Invio) sul telecomando per sele-
zionare la modalità.
In un sistema a schermo singolo, quando è
attiva una modalità video (ad esempio video
DVD, video Aux, ecc.) ed è stato selezionato il
canale/schermo 1 utilizzando l’interruttore di
selezione del telecomando, la prima pressione
del tasto MODE (Modalità) del telecomando
provoca la temporanea visualizzazione del
menu di selezione della modalità.Menu a tastierino numerico
Quando sul display per il canale 1 o 2 viene
mostrato un tasto ad azione diretta, se si preme
il tasto ENTER (Invio) del telecomando viene
attivato un menu tastierino numerico (come
mostrato nella figura 7 - Canale 1). Questa
schermata facilita l’immissione di una determi-
nata frequenza del sintonizzatore, di un deter-
minato canale satellitare o di un determinato
numero di traccia. Per immettere la cifra desi-
derata:
1. Premere i tasti di spostamento del teleco-
mando (,
,,) per portarsi sulla cifra
desiderata.
2. Quando la cifra è evidenziata, premere il
tasto ENTER (Invio) del telecomando per sele-
zionarla. Ripetere questa procedura fino all’av-
venuta immissione di tutte le cifre.
3. Per eliminare l’ultima cifra, portarsi sul pul-
sante Elimina e premere il tasto ENTER (Invio)
del telecomando.
4. Una volta immesse tutte le cifre, portarsi sul
pulsante Vai e premere il tasto ENTER (Invio)
del telecomando.
Figura 6: Menu selezione modalità
Figura 7: Menu tastierino numerico
224
Page 229 of 426

Menu disco
Quando si ascolta un CD audio o un CD di dati,
la pressione del tasto MENU del telecomando
permette di visualizzare un elenco di tutti i
comandi relativi alla riproduzione del disco.
Mediante le opzioni è possibile attivare o disat-
tivare la riproduzione e la riproduzione casuale.
Impostazioni di visualizzazione
Quando si guarda una sorgente video (video
DVD con il disco in modalità Riproduzione,
video Aux, ecc.), la pressione del tasto SETUP
(Impostazioni) sul telecomando attiva il menu
relativo alle impostazioni del display. Queste
impostazioni regolano l’aspetto del segnale vi-
deo visualizzato sullo schermo. Le imposta-
zioni predefinite in fabbrica sono già configu-
rate per una visualizzazione ottimale, per cui
non è necessario modificarle in circostanze
normali.
Per modificare le impostazioni, premere i tasti
di spostamento (,) del telecomando per
selezionare una voce, quindi premere i tasti di spostamento (,
) del telecomando per mo-
dificare il valore della voce attualmente selezio-
nata. Per ripristinare i valori delle impostazioni
originarie, selezionare l’opzione Default Set-
tings (Impostazioni predefinite) del menu e
premere il tasto ENTER (Invio) del teleco-
mando.
Le funzionalità del disco controllano le impo-
stazioni del lettore DVD remoto (se in dota-
zione) del DVD utilizzato nel lettore remoto.
Ascolto del segnale audio con lo
schermo chiuso
Per ascoltare soltanto la parte audio del canale
con lo schermo chiuso:
• Impostare la sorgente e il canale prescelti
per l’audio.
• Chiudere lo schermo visivo.
• Per cambiare la modalità audio attuale, pre-
mere il tasto MODE (Modalità) del teleco-
mando. In tal modo verrà selezionata auto-
maticamente la modalità audio disponibile
successiva senza servirsi nel menu Mode
Select (Selezione modalità).
Figura 9: Menu disco per CDFigura 10: Impostazioni dello schermo video
225
Page 230 of 426

•Quando lo schermo verrà riaperto, lo
schermo visivo verrà inserito nuovamente e
visualizzerà il menu di visualizzazione o il
supporto appropriato.
Se lo schermo è chiuso e non si avverte alcun
audio, verificare che le cuffie siano accese (la
spia ON è illuminata) e che l’interruttore di
selezione della cuffie sia impostato sul canale
desiderato. Se le cuffie sono inserite, premere il
tasto di accensione del telecomando per atti-
vare l’audio. Se non si avverte ugualmente
alcun segnale audio, verificare che le batterie
montate nelle cuffie siano completamente cari-
che.
Motivo per cui la modalità dello
schermo varia automaticamente
Per semplificare il funzionamento del sistema
VES™ e distrarre il meno possibile il condu-
cente, determinati eventi faranno sì che lo
schermo passi (o gli schermi passino) automa-
ticamente in modalità DVD. Tali eventi sono:
• il caricamento di un disco nel lettore DVD (se
presente); •
la pressione del pulsante PLAY (Riproduci)
sul lettore DVD quando la riproduzione del
disco è arrestata o sospesa;
• la selezione della banda AM/FM tramite au-
toradio.
Se la vettura non è dotata del lettore DVD
separato, gli eventi nell’autoradio elencati di
seguito faranno sì che lo schermo passi (o gli
schermi passino) automaticamente in modalità
autoradio.
• Caricamento di un disco nel lettore CD/DVD
dell’autoradio
• La selezione della banda AM/FM tramite
autoradioIngressi ausiliariPer ciascuno schermo visivo è presente un
ingresso per apparecchio ausiliario (jack Aux)
che serve per collegare al sistema VES™ delle
sorgenti audio/video esterne. Agli ingressi Aux
è possibile collegare per esempio riproduttori
di musica portatili, videocamere, videoregistra-
tori, apparecchi per videogame e altri apparec-
chi dotati di uscite audio e/o video. I jack Aux
sono generalmente ubicati nella parte poste- riore della console centrale a pavimento o su
uno dei pannelli laterali del veicolo nell’area dei
sedili posteriori.
Quando si collega una sorgente esterna all’in-
gresso AUX, accertarsi di rispettare il codice
dei colori standard delle prese jack del sistema
VES™:
Quando si collega una
sorgente esterna all’in-
gresso AUX, accertarsi
di rispettare il codice
dei colori standard
delle prese jack del si-
stema VES™:
1. Ingresso video (giallo)
2. Ingresso audio sx (bianco)
3. Ingresso audio dx (rosso)
226
Page 231 of 426

Uso delle prese jack di ingresso
audio/video ausiliario (AUX)
•Abbassare lo schermo, quindi premere il
tasto di accensione sul telecomando per
accenderlo.
• Inserire le uscite audio e/o video dal dispo-
sitivo esterno con il volume acceso nel jack
AUX (accertarsi di abbinare tra loro i colori in
maniera corretta: giallo = video, audio sini-
stro = bianco e audio destro = rosso). Quindi
navigare sulla modalità VES AUX1 o VES
AUX2 nella schermata di selezione della
modalità.
• Per uscire dalla modalità AUX, utilizzare il
pulsante MODE (Modalità) sul telecomando
(fare riferimento alle istruzioni contenute
nella sezione dedicata al menu di selezione
della modalità di questo manuale).
COMANDI AUDIO AL VOLANTEI comandi audio al volante sono ubicati sulla
superficie posteriore del volante. Accedere agli
interruttori dietro il volante. Il comando destro è del tipo a interruttore
basculante con un pulsante al centro e con-
trolla il volume e la modalità dell’impianto au-
dio. Per alzare o abbassare il volume premere
rispettivamente il lato superiore o quello infe-
riore dell’interruttore basculante.
Premere il pulsante centrale per cambiare la
modalità dell’autoradio (AM/FM/SAT/CD/HDD/
AUX/VES, ecc.).
Il comando lato sinistro è del tipo a interruttore
basculante con un pulsante al centro. La fun-
zione del comando lato sinistro è diversa a
seconda della modalità attiva.Di seguito è descritto il funzionamento del
comando lato sinistro in ciascuna modalità.
Funzionamento dell’autoradioUna pressione sulla parte superiore o su quella
inferiore dell’interruttore attiva la
Ricercain
sequenza rispettivamente crescente o decre-
scente della prima stazione ricevibile.
Il pulsante al centro del comando sinistro sin-
tonizza alla successiva stazione predefinita
programmata nel relativo pulsante dell’autora-
dio.
Lettore CDUna breve pressione sulla parte superiore del-
l’interruttore attiva la riproduzione del brano
successivo del CD. Una breve pressione sulla
parte inferiore dell’interruttore riporta il CD al-
l’inizio del brano che si sta ascoltando o all’ini-
zio del brano precedente se non è trascorso un
secondo di riproduzione di quel brano.
Una doppia pressione sulla parte superiore o
inferiore dell’interruttore provoca il passaggio
al secondo brano successivo o precedente,
una tripla pressione provoca il passaggio al
terzo brano e così via.
Comandi audio al volante
(vista posteriore del volante)
227
Page 232 of 426

Il pulsante centrale sull’interruttore basculante
lato sinistro non è abilitato per un lettore CD a
disco singolo. Tuttavia, quando il veicolo è
dotato di lettore CD a dischi multipli, il pulsante
centrale selezionerà il CD successivo disponi-
bile nel lettore.
MANUTENZIONE DEI CD/DVDPer mantenere i dischi CD/DVD in buone con-
dizioni, osservare le precauzioni descritte di
seguito:
1. Non toccare mai con le dita la zona regi-
strata del disco.
2. L’eventuale pulizia del disco deve essere
effettuata con un panno morbido procedendo
dal centro verso l’esterno.
3. Non applicare carta o nastro adesivo sul
disco e fare attenzione a non graffiarlo.
4. Non usare solventi come benzene, diluenti,
smacchiatori o spray antistatici.
5. Dopo l’uso riporre il disco nella propria
custodia.
6. Non esporre il disco alla luce diretta del
sole.7. Non riporre il disco in luoghi in cui potreb-
bero prodursi temperature eccessivamente
elevate.
NOTA:
Se si riscontrano difficoltà nella riprodu-
zione di un disco, il disco potrebbe essere
troppo grande, protetto da codifica, oppure
danneggiato (ad esempio il disco potrebbe
essere graffiato, il rivestimento riflettente
potrebbe essere stato rimosso, oppure po-
trebbe essere presente condensa, acqua o
un capello sulla superficie del disco). Pro-
vare ad inserire un disco funzionante prima
di considerare eventuali interventi di manu-
tenzione sul lettore.
FUNZIONAMENTO
DELL’AUTORADIO IN PRESENZA DI
TELEFONI CELLULARI
In determinate condizioni, il telefono cellulare
attivo nel veicolo può causare prestazioni difet-
tose o rumorose dell’autoradio. È possibile o
evitare tale problema spostando l’antenna del
telefono cellulare. Non si corre il rischio di
danneggiare l’autoradio. Se nonostante questo
accorgimento il funzionamento dell’autoradiocontinua ad essere
disturbatonon resta che
abbassare o azzerare il volume della ricezione
durante l’uso del telefono quando non si utilizza
uconnect™ (se in dotazione).
COMANDI CLIMATIZZATOREL’impianto di riscaldamento e di condiziona-
mento dell’aria assicura una marcia conforte-
vole in tutte le condizioni climatiche.
Climatizzatore automatico (ATC) a
due zone — se in dotazione
• Il Climatizzatore automatico (ATC) consente
sia al conducente che agli occupanti del
sedile lato passeggero anteriore di selezio-
nare le impostazioni individuali.
• Quando gli occupanti del veicolo selezio-
nano il funzionamento di modalità AUTO,
può essere impostata una temperatura gra-
devole utilizzando i pulsanti di aumento e
diminuzione della temperatura ed il funzio-
namento del ventilatore automatico sarà re-
golato automaticamente.
• Il sistema prevede una funzione di imposta-
zione e memorizzazione per offrire confort e
comodità ottimali.
228