Page 257 of 426

zione elettronica gamma (ERS) (vedereSele-
zione elettronica gamma (ERS) in questa se-
zione). Muovendo la leva del cambio a sinistra
o destra (-/+) mentre ci si trova in posizione D
(drive) consente di selezionare la marcia più
alta disponibile e mostra la marcia stessa nel
quadro strumenti come 6, 5, 4, 3, 2, 1.
Gamma dei rapporti del cambioNON imballare il motore nel passaggio da P
(parcheggio) o N (folle) a un’altra posizione. PARCHEGGIO
Tale posizione integra il freno di stazionamento
bloccando il cambio. Con la leva in questa
posizione si può regolarmente avviare il mo-
tore. Non tentare mai di selezionare la posi-
zione P a veicolo in movimento. Prima di uscire
dal veicolo, portare sempre la leva del cambio
in questa posizione avendo cura di inserire il
freno di stazionamento.
Quando si parcheggia in piano, portare prima
la leva del cambio in posizione P (parcheggio)
e quindi azionare il freno di stazionamento.
In caso di parcheggio in salita, prima di portare
la leva del cambio in posizione P (parcheggio)
inserire il freno di stazionamento, in caso con-
trario il carico sul meccanismo di blocco del
cambio può rendere difficoltoso abbandonare
la posizione P. Per maggiore precauzione
orientare le ruote anteriori verso il marciapiede
in caso di parcheggio su strada in discesa, o in
senso opposto se il veicolo è parcheggiato in
salita.
AVVERTENZA!
•
Non utilizzare mai la posizione P (parcheg-
gio) come sostituto del freno di staziona-
mento. Quando si parcheggia, inserire
sempre a fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l’eventualità di danni a
persone o a cose provocati dal movimento
incontrollato del veicolo.
• Il veicolo potrebbe muoversi e ferire le
persone circostanti se non è inserita la
posizione P (parcheggio). Effettuare il con-
trollo provando a spostare la leva del cam-
bio indietro (con il pedale del freno rila-
sciato) dopo averla portata nella posizione
P (parcheggio). Assicurarsi che la leva sia
in posizione P (parcheggio) prima di la-
sciare il veicolo.
(Continuazione)
Leva del cambio
253
Page 258 of 426

AVVERTENZA!(Continuazione)
• È pericoloso togliere la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio) o N (folle)
con il regime motore superiore al minimo.
Se non si tiene il piede ben saldo sul
pedale del freno, si corre il rischio che il
veicolo acceleri rapidamente in avanti o
indietro. Si rischia di perdere il controllo del
veicolo e di urtare qualcuno o qualcosa.
Innestare la marcia soltanto quando il mo-
tore è al normale regime di minimo e il
piede è posizionato saldamente sul pedale
del freno.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
• Il movimento inatteso del veicolo può pro-
curare lesioni agli occupanti o a coloro che
si possano trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non uscire
dal veicolo con motore in funzione. Prima di
uscire dal veicolo, inserire sempre il freno
di stazionamento, portare il cambio in po-
sizione P (parcheggio) ed estrarre il teleco-
mando portachiavi. Una volta estratto il
telecomando, la leva del cambio rimane
bloccata in posizione P (parcheggio), impe-
dendo in tal modo eventuali movimenti
accidentali del veicolo.
• Quando si lascia il veicolo incustodito,
estrarre sempre il telecomando portachiavi
e attivare la chiusura porte centralizzata.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
• Non lasciare bambini da soli nel veicolo e
fare in modo che non vi abbiano accesso
quando le porte non sono bloccate. Per
diverse ragioni, è pericoloso lasciare bam-
bini in un veicolo incustodito. Il bambino o
altri potrebbero ferirsi in modo grave se non
addirittura fatale. I bambini devono essere
avvertiti di non toccare il freno di staziona-
mento, il pedale freno o la leva del cambio.
Non lasciare il telecomando portachiavi nel
veicolo o in prossimità del veicolo, e non
lasciare la funzione Keyless Enter-N-Go in
modalità ACC o RUN. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura avviare il motore e
quindi il veicolo.
254
Page 259 of 426

ATTENZIONE!
•Prima di spostare la leva del cambio in una
posizione diversa dalla posizione P (par-
cheggio), portare il commutatore di accen-
sione dalla posizione LOCK/OFF alla posi-
zione RUN e premere contemporaneamente
il pedale del freno. In caso contrario potreb-
bero derivarne danni alla leva del cambio.
•NON imballare il motore durante lo sposta-
mento dalle posizioni P (parcheggio) o N
(folle) ad un’altra marcia perché si potrebbe
danneggiare la trasmissione.
Per verificare l’effettivo innesto della leva del
cambio in posizione P (parcheggio), fare riferi-
mento ai seguenti indicatori:
• Durante il passaggio in P (parcheggio), por-
tare la leva del cambio completamente in
avanti e a sinistra fino all’arresto in sede.
• Guardare la posizione del cambio visualiz-
zata e verificare che sia indicata la posizione
P (parcheggio). •
Con il pedale freno rilasciato, verificare che
la leva del cambio non si sposti dalla posi-
zione P (parcheggio).
RETROMARCIA
Questa posizione consente di spostare il vei-
colo all’indietro. Inserire R (retromarcia) solo
con vettura completamente ferma.
FOLLE
Questa posizione si utilizza quando il veicolo
deve stazionare per lunghi periodi di tempo
con il motore acceso. Questa posizione con-
sente l’avviamento del motore. Inserire il freno
di stazionamento e portare cambio in posizione
P (parcheggio) se si intende uscire dal veicolo.
AVVERTENZA!
Evitare di passare in posizione N (folle) e di
spegnere il motore per percorrere in folle una
discesa. Questo tipo di guida è pericoloso e
riduce la possibilità di intervento in caso di
repentine variazioni del traffico o del percorso.
Si può perdere il controllo del veicolo e pro-
vocare un incidente.
ATTENZIONE!
Il traino del veicolo, la marcia inerziale, la
guida con leva del cambio in posizione N
(folle) possono causare gravi danni al cambio.
Per ulteriori informazioni vedere Traino da
turismo inAvviamento e funzionamento e
Traino del veicolo in panne inCosa fare in
casi di emergenza.
DRIVE
È la posizione di normale utilizzo per la mag-
gioranza dei percorsi urbani ed extraurbani.
Essa assicura l’inserimento automatico dei rap-
porti più adatti alle esigenze di marcia e la
massima economia di carburante. Il cambio
innesta automaticamente la marcia superiore
attraverso il riduttore la prima e la seconda
marcia, la terza a presa diretta e la quarta e
quinta Overdrive. La posizione D (drive) offre le
caratteristiche di guida ottimali in tutte le nor-
mali condizioni di impiego del veicolo.
Per accedere a tutti i sei rapporti disponibili, è
necessario utilizzare la funzione di selezione
elettronica gamma (ERS) (vedere Selezione
elettronica gamma (ERS) in questa sezione).
255
Page 260 of 426

In caso di innesti frequenti (ad esempio,
quando si aziona il veicolo in condizioni di
carico pesanti, su pendii, con forte vento con-
trario o durante il traino di rimorchi pesanti),
utilizzare la funzione Selezione elettronica
gamma (ERS) (vedereSelezione elettronica
gamma (ERS) in questa sezione) per selezio-
nare una marcia più bassa. Sotto queste con-
dizioni, l’utilizzo di una gamma di velocità infe-
riore migliorerà le prestazioni ed aumenterà la
durata del cambio riducendo l’accumulo ec-
cessivo di calore e la frequenza degli innesti.
Se la temperatura di funzionamento del cambio
supera i normali limiti di funzionamento, il rego-
latore del motopropulsore modificherà la se-
quenza di selezione e di innesto del cambio ed
amplierà la gamma di azionamento della fri-
zione del convertitore di coppia. Si evitano in
questo modo fenomeni di surriscaldamento
che potrebbero danneggiare il cambio.
Se la temperatura del cambio è troppo elevata,
la spia di surriscaldamento dell’olio del cambio
potrebbe accendersi e il cambio potrebbe pas-
sare da Overdrive a una marcia inferiore fino
all’avvenuto raffreddamento. NOTA:
Prestare attenzione quando si guida un vei-
colo molto carico alle basse velocità (come
il traino di un rimorchio su una discesa
ripida o nel traffico stradale) nelle stagioni
calde. In queste condizioni, lo slittamento
del convertitore di coppia potrebbe imporre
un carico significativo supplementare sul-
l’impianto di raffreddamento. Passando alla
marcia più bassa disponibile (quando si
procede in salita), oppure impostare la po-
sizione N (folle) (quando il veicolo è fermo
nel traffico) può aiutare a ridurre questa
eccessiva produzione di calore.
Nei climi freddi, è possibile rilevare innesti
ritardati a seconda della temperatura del mo-
tore e del cambio nonché della velocità veicolo.
Questa funzione accelera il tempo di riscaldo
del motore e del cambio per la massima effi-
cienza. L’innesto contemporaneo della frizione
del convertitore di coppia e della massima
marcia Overdrive viene inibito fino a quando
l’olio del cambio non si riscalda (vedere
Nota
in Frizione del convertitore di coppia in questa
sezione). Nei climi particolarmente rigidi (-16°F
[-27° C] o a temperatura inferiori), il funziona- mento potrebbe essere brevemente limitato
alla prima o alla seconda marcia. Il normale
funzionamento viene ripristinato non appena la
temperatura del cambio ha raggiunto il valore
prescritto.
Funzione di emergenza cambio
Il cambio viene monitorato elettronicamente
per rilevare eventuali anomalie di funziona-
mento. Se si rileva una condizione che po-
trebbe provocare danni al cambio, la funzione
di emergenza cambio si attiva. In questa mo-
dalità, il cambio rimane nella marcia a presa
diretta indipendentemente dal tipo di marcia
avanti innestata. Le posizioni P (parcheggio), R
(retromarcia) e N (folle) continueranno a funzio-
nare. Si potrebbe accendere la spia segnala-
zione avaria (MIL). In questa modalità è possi-
bile guidare il veicolo fino al più vicino punto di
assistenza autorizzato senza danneggiare il
cambio.
Se si tratta solo di un problema temporaneo, è
possibile ripristinare il funzionamento della tra-
smissione in tutte le marce avanti mediante le
seguenti operazioni:
1. Arrestare il veicolo.
256
Page 261 of 426

2. Portare il cambio su P (parcheggio).
3. Ruotare la chiave di accensione sulla posi-
zione LOCK/OFF.
4. Attendere circa 10 secondi.
5. Riavviare il motore.
6. Selezionare la gamma desiderata. Se non si
rileva più il problema, il cambio torna al funzio-
namento normale.
NOTA:
Anche se è stato possibile ripristinare il
funzionamento regolare del cambio, si rac-
comanda di rivolgersi quanto prima possi-
bile a un concessionario autorizzato. Il con-
cessionario autorizzato dispone della
necessaria strumentazione diagnostica per
determinare se il problema potrebbe ripe-
tersi.
Se il funzionamento regolare del cambio non
può essere ripristinato, è necessario un inter-
vento di assistenza autorizzato.Funzionamento della selezione elettronica
gamma (ERS)
Il comando di selezione elettronica gamma
(ERS) consente di limitare la marcia più alta
disponibile quando la leva del cambio si trova
nella posizione D (drive). Ad esempio, se si
inserisce la terza marcia, il cambio non effettua
mai un innesto superiore a quello selezionato,
ma può invece passare alla seconda o alla
prima, se necessario.
L’uso dell’ERS (o della modalità TOW/HAUL
(Traino/Rimorchio)) consente di attivare anche
una marcia supplementare ridotta che non si
utilizza normalmente durante i cambi marcia in
accelerazione. Questa marcia supplementare
consente di migliorare le prestazioni del veicolo
ed il raffreddamento in caso di traino di un
rimorchio su determinate pendenze. Nella mo-
dalità ERS, la 1a, 2a e 3a sono marce ridotte; la
4aERSèapresadir
etta. ERS 5a e 6a (marce
Overdrive) sono uguali alle normali 4a e 5a
marcia.
È possibile commutare tra le modalità DRIVE e
ERS a qualunque velocità del veicolo. Quando
la leva del cambio si trova in posizione D
(drive), il cambio funziona in modo automatico, scegliendo il rapporto più adeguato fra tutti
quelli disponibili. Inserendo la leva del cambio
a sinistra (-) si attiva la modalità ERS, si visua-
lizza la marcia corrente nel quadro strumenti e
si mantiene quella stessa marcia come mas-
sima marcia disponibile. Una volta inserita la
modalità ERS, se si sposta la leva del cambio a
sinistra (-) o a destra (+) si passa alla marcia
superiore disponibile.
Per uscire dalla modalità ERS, premere e te-
nere premuta la leva del cambio a destra (+)
finché
Dnon viene visualizzato di nuovo nel-
l’indicatore di posizione della leva del cambio
nel quadro strumenti.
AVVERTENZA!
Su superfici scivolose, non eseguire innesti
discendenti per aumentare l’effetto frenante
del motore. Le ruote motrici potrebbero per-
dere aderenza con conseguente rischio di
slittamento del veicolo, che potrebbe provo-
care incidenti o lesioni personali.
257
Page 262 of 426

Display12 3456D
Marcia/e
consentita/e 1 1-2 1-3 1,2,
41,2,
4,5 1,2,
4-6 1-5
NOTA:
Per selezionare la marcia adatta per la mas-
sima decelerazione (freno motore), premere
e tenere premuta la leva del cambio verso
sinistra (-). Il cambio passa ad una gamma
da cui il rallentamento del veicolo può es-
sere eseguito con facilità.
Funzionamento overdrive
Il cambio automatico contiene un quarto e un
quinto rapporto a controllo elettronico (Over-
drive). Il cambio passa automaticamente alla
marcia Overdrive in presenza delle seguenti
condizioni:
• la leva del cambio è nella posizione D
(drive),
• l’olio del cambio ha raggiunto una tempera-
tura adeguata,
• il liquido di raffreddamento motore ha rag-
giunto una temperatura adeguata, •
la velocità veicolo è sufficientemente ele-
vata,
• il conducente non preme con forza sull’ac-
celeratore, e
• pulsante TOW/HAUL (Traino/Rimorchio)
non azionato.
Condizioni di utilizzo della modalità
TOW/HAUL (Traino/Rimorchio)
Durante la guida su percorsi in pendenza, con
traino di un rimorchio e trasporto di carichi
gravosi ecc., con innesti frequenti, premere il
pulsante TOW/HAUL (Traino/Rimorchio) per
selezionare la modalità TOW/HAUL. Esso otti-
mizzerà le prestazioni riducendo il rischio di
surriscaldamento o di avaria del cambio a
causa dell’elevata frequenza degli innesti.
Quando funziona in modalità TOW/HAUL, i
passaggi alla marcia superiore vengono ritar-
dati ed il cambio passa automaticamente alla
marcia inferiore (per frenare il motore) durante
le manovre di frenata continua. La spia
TOW/HAUL (Traino/Rimorchio) si illu-
mina sul quadro strumenti per segnalare l’atti-
vazione del relativo interruttore. Il secondo
azionamento dell’interruttore ripristina il funzio-
namento normale. Se si desidera impostare la
modalità TOW/HAUL (Traino/Rimorchio), pre-
mere l’interruttore ad ogni avviamento del mo-
tore.
Frizione convertitore di coppia
Per ridurre il consumo di carburante nel cambio
automatico del veicolo è stata inserita una
funzione speciale. una frizione che si innesta
automaticamente a velocità prestabilite. Ne
consegue una sensibilità o una risposta legger-
Interruttore TOW/HAUL (Traino/Rimorchio)
258
Page 263 of 426

mente diversa durante il normale funziona-
mento nelle marce superiori. Al diminuire della
velocità del veicolo, o in accelerazione, la
frizione si disinnesta dolcemente in modo auto-
matico.
NOTA:
•La frizione del convertitore di coppia non
si inserirà, e il cambio non passa alla
massima marcia Overdrive, fino a quando
l’olio del cambio e il liquido di raffredda-
mento motore non saranno tiepidi (di so-
lito dopo 1,6–4,8 km (1–3 miglia) di per-
correnza). Poiché con la massima marcia
e la frizione del convertitore di coppia
disinnestate il regime motore è superiore,
si può avere la sensazione che da freddo
il cambio non effettui l’innesto dell’Over-
drive. Ciò è del tutto normale. Usando la
funzione di selezione elettronica gamma
(ERS), con cambio alla temperatura di
esercizio, si dimostra che il cambio è in
grado di effettuare il passaggio in Over-
drive e fuori da esso.
• Se il veicolo non è stato utilizzato per
diversi giorni, nei primi secondi dopo l’in-
serimento della marcia il funzionamento del cambio può sembrare indolente. Ciò è
dovuto al deflusso parziale dell’olio dal
convertitore di coppia nel cambio. Questa
condizione è del tutto normale e non pro-
voca alcun danno al cambio. Il riempi-
mento del convertitore di coppia avverrà
entro 5 secondi dall’avviamento del mo-
tore.
FUNZIONAMENTO TRAZIONE
INTEGRALE
Istruzioni/Precauzioni per l’uso di
Quadra-Trac II
Il gruppo di rinvio Quadra-Trac II
è completa-
mente automatico in modalità 4WD AUTO du-
rante la guida normale. Il gruppo di rinvio
Quadra-Trac II presenta tre posizioni di fun-
zionamento:
• 4WD HI
• FOLLE
• 4WD LOW
In modalità 4WD HI il gruppo di rinvio è com-
pletamente automatico. Qualora sia richiesta una maggiore trazione è
possibile usare la posizione 4WD LOW a per
rendere i semiassi anteriori solidali con quelli
posteriori in modo che le ruote anteriori e
posteriori ruotino alla stessa velocità. La posi-
zione 4WD LOW è destinata a essere impie-
gata solo su superfici stradali non compatte e
sdrucciolevoli. L’innesto della posizione 4WD
LOW su manti stradali asciutti e compatti può
provocare una prematura usura dei pneumatici
e il danneggiamento dei componenti della tra-
smissione.
Con il gruppo di rinvio nella gamma 4WD LOW,
il regime del motore è circa il triplo rispetto alla
posizione 4WD HI a una determinata velocità di
marcia del veicolo. Evitare di portare il motore
fuorigiri e di superare la velocità di 40 km/h (25
miglia/h).
Il corretto funzionamento dei veicoli a trazione
integrale dipende dai pneumatici che devono
essere tutti della stessa larghezza, dello stesso
tipo e della stessa circonferenza. Pneumatici di
dimensioni diverse tra loro compromettono gli
innesti e possono provocare danni al gruppo di
rinvio.
259
Page 264 of 426

Dato che la trazione integrale fornisce una
trazione maggiore, vi è il rischio di superare la
velocità di sicurezza in curva e di allungare gli
spazi di frenata. Non spingere il veicolo a
velocità superiori a quelle consentite dalle con-
dizioni stradali.
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso lasciare il veicolo
incustodito con il gruppo di rinvio in N (folle)
senza aver prima inserito a fondo il freno di
stazionamento. Con il gruppo di rinvio in N
(folle), sia i semiassi anteriori sia quelli poste-
riori sono scollegati dal gruppo motopropul-
sore e, di conseguenza, il veicolo può muo-
versi spontaneamente, indipendentemente
dalla posizione della leva del cambio. Il freno
di stazionamento deve sempre essere inserito
se il conducente non è a bordo.
Posizioni innesti
Per maggiori chiarimenti sull’uso appropriato
del gruppo di rinvio riferirsi alle informazioni
seguenti.
4WD AUTO
Questa gamma viene utilizzata su tutte le su-
perfici stradali ghiacciate, innevate, ghiaiate,
sabbiose e compatte.
NOTA:
VedereSelec-Terrain – se in dotazione in
Avviamento e funzionamento per ulteriori
informazioni sulle varie posizioni e il relativo
utilizzo.
FOLLE
Tale gamma scollega sia i semiassi anteriori sia
i semiassi posteriori dal gruppo di rinvio. Da
usare per il traino del veicolo con ruote a terra
da parte di un altro mezzo. Per ulteriori informa-
zioni vedere Traino da turismo inAvviamento
e funzionamento. 4WD LOW
Trazione integrale per basse velocità. Tale
gamma blocca tra loro i semiassi anteriori e
posteriori, forzando le ruote anteriori e poste-
riori a ruotare alla stessa velocità. Fornisce
ulteriore trazione e massima potenza per su-
perfici stradali sdrucciolevoli. Non superare la
velocità di 40 km/h (25 miglia/h).
NOTA:
Vedere
Selec-Terrain – se in dotazione per
ulteriori informazioni sulle varie posizioni e
il relativo utilizzo.
Modalità di innesto
Da 4WD Gamma alta a 4WD Gamma bassa
Con veicolo ad una velocità di marcia com-
presatra0a5km/h (da 0 a 3 miglia/h), il
commutatore di accensione in posizione ON o
il motore in funzione, portare il cambio in N
(folle) e premere una volta il pulsante 4WD
LOW sull’interruttore del gruppo di rinvio. La
spia 4WD LOW sul quadro strumenti inizia a
lampeggiare e al termine dell’innesto rimane
inserita con luce fissa.
260