Page 177 of 426

•Alloggiamento del telecomando ............... 218
• Blocco del telecomando .................... 218
• Sostituzione delle batterie ................... 218
• Funzionamento delle cuffie .................. 219
• Comandi ............................. 219
• Sostituzione delle batterie ................... 220
• Garanzia limitata sulla durata delle cuffie stereo
Unwired ............................. 220
• Funzionamento dello schermo visivo ............ 221
• Riproduzione di un disco sul VES™ ............. 221
• Modalità condivise ....................... 222
• Schermata modalità informazioni ............... 222
• Menu di selezione della modalità ............... 224
• Menu a tastierino numerico .................. 224
• Menu disco ............................ 225
• Impostazioni di visualizzazione ................ 225
• Ascolto del segnale audio con lo schermo chiuso .... 225
• Motivo per cui la modalità dello schermo varia
automaticamente ........................ 226
• Ingressi ausiliari ......................... 226
173
Page 178 of 426
•COMANDI AUDIO AL VOLANTE .................. 227
• Funzionamento dell’autoradio ................ 227
• Lettore CD ............................ 227
• MANUTENZIONE DEI CD/DVD ................... 228
• FUNZIONAMENTO DELL’AUTORADIO IN PRESENZA DI
TELEFONI CELLULARI ....................... 228
• COMANDI CLIMATIZZATORE ................... 228
• Climatizzatore automatico (ATC) a due zone — se in
dotazione ............................. 228
• Consigli pratici ......................... 232
• Tabella dei consigli pratici ................... 234
174
Page 179 of 426
ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI
1 — Diffusore aria6 — Banco interruttori inferiore 11 — Sgancio cofano
2 — Quadro strumenti 7 — Interruttore luci di emergenza 12 — Sgancio sportello carburante
3 — Autoradio 8 — Comparto portaoggetti13 — Commutatore proiettori
4 — Vano portaoggetti 9 — Pulsante ESC14 — Comando di regolazione intensità luminosa
5 — Comandi climatizzatore 10 — Commutatore di accensione
175
Page 180 of 426
Page 181 of 426

DESCRIZIONE QUADRO
STRUMENTI
1. Contagiri
Indica il regime del motore espresso in giri/
minuto x 1000.
2. Spia airbagCon il commutatore di accensione
in posizione RUN, questa spia si
accende per 4-8 secondi per con-
fermare l’integrità della lampada.
Se la luce non si accende al mo-
mento dell’avviamento del motore,
se rimane accesa oppure se si accende in
marcia, far controllare al più presto l’impianto
da un concessionario autorizzato. Vedere Si-
stemi di ritenuta passeggeri inCose da sa-
pere prima dell’avviamento del veicolo per
ulteriori informazioni. 3. Spia di segnalazione avaria (MIL)
La spia di segnalazione avaria fa
parte del sistema diagnostico di
bordo chiamato OBD II che controlla
i sistemi di controllo del cambio auto-
matico e del motore. Portando la
chiave di accensione in posizione RUN e prima
dell’avviamento del motore la spia si illumina.
Se la spia non si illumina portando la chiave di
accensione da OFF su RUN, effettuare tempe-
stivamente un controllo.
Alcune condizioni quali il bocchettone di rifor-
nimento chiuso in maniera errata o mancante,
scarsa qualità del carburante, ecc. potrebbero
provocare l’accensione della spia dopo l’avvio
del motore. Se il segnalatore continua a perma-
nere acceso per ripetuti cicli di guida, interve-
nire opportunamente. Nella maggior parte dei
casi, è possibile guidare normalmente il veicolo
senza necessità di trainarlo.
ATTENZIONE!Condizioni di guida prolungata con la spia
segnalazione avaria accesa potrebbero dan-
neggiare l’impianto comando motore. Possono
inoltre provocare un aumento del consumo di
carburante e compromettere la guidabilità del
veicolo. Il lampeggiamento della spia indica
l’approssimarsi di gravi danni al convertitore
catalitico e di perdita di potenza da parte del
motore. Questa situazione richiede un inter-
vento di assistenza immediato.
177
Page 182 of 426

AVVERTENZA!
Un convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tempe-
rature più alte rispetto alle normali condizioni
di esercizio. Questa condizione può provo-
care incendi in caso di guida a bassa velocità
o di arresto sopra materiali infiammabili quali
vegetazione secca, legname o cartone e via
dicendo, e perciò causare infortuni gravi o
mortali al conducente, agli occupanti o ad
altri.
4. Spia di segnalazione attivazione/avaria
del programma elettronico di stabilità
(ESC) — se in dotazione La spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC sul quadro
strumenti si illumina all’inserimento
del commutatore di accensione. A
motore in funzione deve spe-
gnersi. L’accensione continua
della spia di segnalazione attivazione/avaria
ESC a motore in funzione indica che è stata
rilevata un’avaria nell’impianto ESC. Se la spia
rimane accesa dopo vari cicli di accensione e dopo vari chilometri/varie miglia percorsi a ve-
locità superiori a 48 km/h (30 miglia/h), recarsi
al più presto dal concessionario autorizzato di
zona per ottenere la diagnosi del difetto e la
relativa eliminazione.
NOTA:
•
Ogni qualvolta il commutatore di accen-
sione viene ruotato in posizione RUN, la
spia di disinserimento ESC e la spia di
segnalazione attivazione/avaria ESC si il-
luminano temporaneamente.
• Ogni qualvolta il commutatore di accen-
sione viene ruotato in posizione RUN, il
sistema ESC si inserisce anche se in
precedenza era stato disinserito.
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio
o un ticchettio. Ciò rispecchia il normale
funzionamento; le segnalazioni acustiche
cessano a sistema ESC disinserito, elimi-
nata la causa che ne abbia provocato
l’inserimento. 5. Spia TOW/HAUL (Traino/Rimorchio) —
se in dotazione
La spia si illumina all’attivazione
del relativo pulsante. Il pulsante
TOW/HAUL (Traino/Rimorchio) è
ubicato al centro della plancia por-
tastrumenti (inferiormente ai co-
mandi climatizzatore).
6. Segnalatore indicatore di direzione Le frecce lampeggeranno con la stessa
cadenza dell’indicatore di direzione co-
mandato dalla leva del devioguida. Se gli
indicatori di direzione rimangono inseriti per
oltre 1,6 km (1 miglio) viene emessa una se-
gnalazione acustica e viene visualizzato un
messaggio EVIC.
NOTA:
Se uno dei due segnalatori lampeggia con
una cadenza estremamente veloce, control-
lare che non vi sia una lampada esterna non
funzionante.
7. Spia luci abbaglianti Segnala l’inserimento del fascio abba-
glianti dei proiettori.
178
Page 183 of 426

8. Fendinebbia — se in dotazioneLa spia si illumina all’inserimento dei
fendinebbia.
9. Spia controllo intelligente in discesa —
Se installato Il simbolo indica lo stato della fun-
zione di controllo di discesa in
pendio (HDC). La spia rimane ac-
cesa fissa quando l’HDC è attivo.
L’HDC può solo essere attivato
quando il gruppo di rinvio è in
posizione 4WD Low e la velocità del veicolo è
inferiore a 48 km/h (30 miglia/h). Se queste
condizioni non sono rispettate, quando si tenta
l’utilizzo della funzione HDC, la relativa spia si
accende a intermittenza.
10. Display check panel (EVIC)/
contachilometri
Il contachilometri visualizza la percorrenza pro-
gressiva coperta dal veicolo.
Quando sussistono le condizioni adeguate,
questo display visualizza i messaggi del check
panel (EVIC). Vedere Check Panel. 11. Spia di controllo pressione pneumaticiCiascun pneumatico, compreso
quello di scorta (se in dotazione),
deve essere verificato mensilmente
a freddo e con pressione di gon-
fiaggio prescritta dal costruttore e
riportata sulla targhetta del veicolo
o sull’etichetta con i valori di pressione pneuma-
tici. (In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quella prescritta, è necessario cono-
scere la pressione di gonfiaggio corretta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione dei
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all’illumi-
nazione della spia pressione pneumatici insuf-
ficiente, è necessario fermarsi e controllare i
pneumatici quanto prima possibile, portandoli
se caso alla pressione corretta. La guida con
insufficiente pressione pneumatici provoca il
surriscaldamento del pneumatico e può con-
durne all’avaria. Il gonfiaggio insufficiente ri-
duce anche l’efficienza del carburante e la
durata del battistrada, e può condizionare le
capacità di guida e arresto del veicolo. È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manuten-
zione ed è responsabilità del conducente man-
tenere il corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente non sia
comunque tale da provocare l’illuminazione
della spia.
Il veicolo è anche dotato di spia avaria TPMS
per la segnalazione dell’eventuale malfunzio-
namento del sistema. La spia avaria TPMS è
collegata con la spia controllo insufficiente
pressione pneumatici. Quando il sistema rileva
un’avaria, la spia lampeggia per circa un mi-
nuto e rimane costantemente accesa. Questa
sequenza continua nei successivi avviamenti
del veicolo fino al persistere dell’avaria.
Quando la spia avaria è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente l’insufficiente pres-
sione pneumatici. Le avarie TPMS possono
presentarsi per diversi motivi, fra i quali il
montaggio di pneumatici di ricambio che inter-
feriscano nel corretto funzionamento del TPMS.
Verificare sempre la spia avaria TPMS dopo la
sostituzione di uno o più pneumatici per verifi-
179
Page 184 of 426

care che i pneumatici di ricambio consentano il
corretto funzionamento del TPMS.
ATTENZIONE!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e i pneumatici originali. Le pressioni e le
avvertenze del sistema TPMS sono state sta-
bilite per la dimensione pneumatici del veicolo
interessato. L’utilizzo di parti di ricambio di
dimensione, tipo e/o stile diversi da quelli
originali può essere causa di funzionamento
anomalo del sistema o di danneggiamenti ai
sensori. Le ruote per riparazioni possono pro-
vocare danni al sensore. Non utilizzare sigil-
lanti per pneumatici o talloni di bilanciamento
su veicoli equipaggiati con sistema TPMS
onde evitare di danneggiare i sensori.
12. Indicatore risparmio carburante — Se
in dotazione Questa spia si accende all’inseri-
mento delle luci di posizione o dei
proiettori. 13. Spia di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata
Portando il commutatore di accensione
in posizione RUN, questa spia si illu-
mina per circa 4-8 secondi per la prova
lampade. Durante tale prova, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-
gero non è allacciata, viene emesso un segnale
acustico. Terminata la prova lampade o du-
rante la marcia, se la cintura di sicurezza lato
guida o lato passeggero non è allacciata, la
relativa spia di segnalazione lampeggia op-
pure resta accesa in modo fisso. Vedere Si-
stemi di ritenuta passeggeri inCose da sa-
pere prima dell’avviamento del veicolo per
ulteriori informazioni.
14. Spia freni Questa spia controlla varie fun-
zioni dei freni, incluso il livello li-
quido freni e l’inserimento del
freno di stazionamento. Se la spia
dei freni si accende, potrebbe in-
dicare che il freno di staziona-
mento è inserito, che il livello liquido freni è basso oppure che è stato riscontrato un pro-
blema con il serbatoio dell’impianto frenante
antibloccaggio.
Se la spia rimane accesa quando è stato
disinnestato il freno di stazionamento e quando
il livello del liquido raggiunge il contrassegno di
pieno del serbatoio pompa freni, allora è pos-
sibile che sia stato rilevato un guasto all’im-
pianto frenante idraulico oppure che gli im-
pianti ESP o ABS abbiano riscontrato un
problema nel servofreno. In tal caso, la spia
rimarrà accesa fino a quando l’anomalia non
sarà stata eliminata. Se il problema riguarda il
servofreno, la pompa ABS si attiva quando si
applica il freno, di conseguenza si potrebbe
avvertire una pulsazione al pedale del freno
ogni volta che si arresta il veicolo.
L’impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
natura del veicolo, sia pure con efficacia ri-
dotta, in caso di inefficienza di una parte del-
l’impianto idraulico. L’inefficienza di uno dei
circuiti dell’impianto frenante sdoppiato è se-
gnalata dalla spia freni che si accende quando
il livello liquido dei freni nella pompa freni è
sceso al di sotto di un determinato livello.
180