Page 337 of 426
•Indicatori di direzione, luci di arresto, luci di posizione
posteriori ............................. 364
• Luce di posizione posteriore montata sul portellone
posteriore ............................ 364
• Fendinebbia montato sullo scudo posteriore ........ 365
• Luce di arresto superiore supplementare (CHMSL) .... 365
• Luce targa posteriore ..................... 365
• RIFORNIMENTI ........................... 366
• LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI ........ 367
• Motore .............................. 367
• Telaio ............................... 369
333
Page 338 of 426
VANO MOTORE — 3.6L
1 — Modulo di alimentazione totalmente integrato (Fusibili)6 — Filtro aria motore
2 — Asta livello olio motore 7 — Serbatoio liquido lavacristalli
3 — Riempimento olio motore 8 — Tappo radiatore (radiatore)
4 — Serbatoio liquido freni 9 — Serbatoio liquido raffreddamento motore
5 — Serbatoio liquido idroguida
334
Page 339 of 426
VANO MOTORE — 5.7L
1 — Modulo di alimentazione totalmente integrato (Fusibili)6 — Serbatoio liquido lavacristalli
2 — Asta livello cambio automatico 7 — Asta livello olio motore
3 — Riempimento olio motore 8 — Tappo radiatore (radiatore)
4 — Serbatoio liquido freni 9 — Serbatoio liquido raffreddamento motore
5 — Filtro aria
335
Page 340 of 426
VANO MOTORE – 3.0L DIESEL
1 — Asta livello olio motore5 — Serbatoio liquido lavacristalli
2 — Bocchettone di rifornimento olio motore 6 — Serbatoio liquido raffreddamento motore
3 — Serbatoio fluido freni 7 — Modulo di alimentazione totalmente integrato (Fusibili)
4 — Filtro aria motore
336
Page 341 of 426

SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO
– OBD II
Il veicolo è equipaggiato con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato OBD
II. Questo sistema monitorizza la prestazione
dei sistemi di controllo delle emissioni, del
motore e del cambio automatico. Il corretto
funzionamento di questi sistemi assicura eccel-
lenti prestazioni del veicolo, consumi ridotti,
nonché livelli delle emissioni rientranti ampia-
mente nei limiti prescritti dalle regolamentazioni
governative vigenti.
Qualora qualcuno di questi sistemi necessiti di
assistenza tecnica, il sistema OBD II attiverà
l’accensione della spia segnalazione avaria
(MIL). Memorizza anche codici diagnostici e
altre informazioni che saranno di valido aiuto al
tecnico dell’assistenza per l’esecuzione delle
riparazioni. Sebbene non sia di norma pregiu-
dicata la possibilità di proseguire la marcia e
non sia necessario ricorrere al traino, recarsi al
più presto dal concessionario autorizzato di
zona per fare eseguire gli opportuni interventi.
ATTENZIONE!
•Una guida prolungata con la spia MIL ac-
cesa potrebbe provocare ulteriori danni al-
l’impianto antinquinamento. Potrebbe inol-
tre provocare un aumento del consumo di
carburante e compromettere la guidabilità
del veicolo. Prima di poter sottoporre il
veicolo al controllo dei gas di scarico, de-
vono essere effettuate le riparazioni neces-
sarie.
• Se la spia MIL lampeggia a motore in
funzione, si verificheranno entro breve
tempo gravi danni al convertitore catalitico
e perdita di potenza. Questa situazione
richiede un intervento di assistenza imme-
diato.Messaggio di allentamento del
tappo bocchettone di rifornimento
carburante
Se il sistema diagnostico del vei-
colo stabilisce che il tappo boc-
chettone di rifornimento carbu-
rante è allentato, montato
erroneamente o danneggiato, sul-
l’area del display contachilometri
dell’EVIC si illuminerà la relativa spia. Vedere
Check panel (EVIC) inDescrizione plancia
portastrumenti per ulteriori informazioni. Ser-
rare correttamente il tappo del bocchettone e
premere il pulsante SELECT per cancellare il
messaggio. Se il problema persiste, il messag-
gio ricompare al successivo avviamento del
veicolo.
Un tappo bocchettone di rifornimento carbu-
rante allentato, malamente applicato o danneg-
giato può anche essere causa dell’accensione
della spia di segnalazione avaria (MIL).
337
Page 342 of 426

PARTI DI RICAMBIOPer interventi di manutenzione normale/
programmata e per le riparazioni si consiglia
vivamente l’impiego di parti di ricambio origi-
nali MOPARper garantire il livello di presta-
zioni previsto per il veicolo. Danni e difetti
provocati dal mancato utilizzo di ricambi origi-
nali Mopar per interventi di manutenzione e
riparazione non saranno coperti dalla garanzia
del costruttore.
PROCEDURE DI MANUTENZIONELe pagine che seguono contengono le norme
sulla manutenzione richiestasuggerite dai tec-
nici che hanno progettato il veicolo.
Oltre a queste indicazioni di manutenzione
specificate nella manutenzione programmata
fissa, sono presenti altri componenti che po-
trebbero richiedere interventi o sostituzioni in
futuro.
ATTENZIONE!
• Un’errata manutenzione del veicolo o la
mancata esecuzione di interventi e ripara-
zioni quando necessari può comportare
riparazioni più costose, danni ad altri com-
ponenti o un impatto negativo sulle presta-
zioni del veicolo. Far esaminare immedia-
tamente potenziali malfunzionamenti da un
concessionario autorizzato o da un centro
riparazioni qualificato.
• Il veicolo è stato rifornito con liquidi miglio-
rati per proteggerne prestazioni e durata e
prolungarne gli intervalli di manutenzione.
Non utilizzare sostanze chimiche per la-
vare questi componenti poiché possono
danneggiare il motore, il cambio, l’idro-
guida o il condizionatore aria. Tali danni
non sono coperti dalla nuova garanzia limi-
tata del veicolo. Se occorre eseguire un
lavaggio a causa del malfunzionamento di
un componente, utilizzare esclusivamente
il liquido specificato per tale procedura.Olio motore – Motori a benzina
Controllo del livello
Per assicurare una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l’olio sia mante-
nuto al livello prescritto. La misurazione più
affidabile è quella effettuata a motore freddo
dopo una lunga sosta del veicolo; se il motore
è caldo attendere almeno cinque minuti prima
del controllo.
In entrambi i casi il veicolo deve essere par-
cheggiato quanto più possibile in piano. Man-
tenere il livello dell’olio nella zona contrasse-
gnata dalla dicitura SAFE. Il rabbocco di 0,95L
(1 quarto U.S.A) di olio quando il livello è al
fondo della zona contrassegnata come SAFE
riporta il livello alla sommità della stessa zona.
ATTENZIONE!
Una quantità eccessiva o insufficiente di olio
nel basamento provoca la formazione di bolle
o la perdita di pressione. Questa condizione è
estremamente dannosa per il motore.
338
Page 343 of 426

Cambio dell’olio motore
Fare riferimento aManutenzione program-
mata per gli intervalli di manutenzione corretti.
Scelta dell’olio motore – Categorie non
ACEA
Per garantire le migliori prestazioni e la mas-
sima protezione in tutte le condizioni di funzio-
namento, il costruttore raccomanda di utilizzare
unicamente oli motore certificati API e conformi
alle prescrizioni della Norma sui materiali
Chrysler MS-6395.
Simbolo di identificazione dell’olio motore
dell’American Petroleum Institute (API) Tale simbolo signi-
fica che l’olio è di
tipo certificato
American Petro-
leum Institute
(API). Il costruttore
raccomanda sol-
tanto oli motore
certificati API.ATTENZIONE!
Non utilizzare sostanze chimiche nell’olio mo-
tore poiché potrebbero danneggiare il motore
stesso. Tali danni non sono coperti dalla
nuova garanzia limitata del veicolo.
Scelta dell’olio motore – Categorie non
ACEA
Per i paesi che utilizzano categorie di riforni-
mento olio ACEA per gli interventi di assi-
stenza, utilizzare oli motore conformi ai requisiti
ACEA C3 e approvati in base alle norme MB
229.31 o MB 229.51.
Viscosità olio motore – Motore 3.6L
L’olio motore SAE 5W-30 è consigliato per tutte
le temperature di funzionamento. Questo olio
motore favorisce l’avviamento alle basse tem-
perature e ottimizza i consumi del veicolo.
Sul tappo del bocchettone di rifornimento olio
motore è riportata la viscosità dell’olio racco-
mandata per il veicolo. Per maggiori informa-
zioni sull’ubicazione del tappo del bocchettone
di rifornimento olio motore, vedere Vano mo-
tore inManutenzione del veicolo. Viscosità olio motore – Motore 5.7L
L’olio motore SAE 5W-20 è consigliato per tutte
le temperature di funzionamento. Questo olio
motore favorisce l’avviamento alle basse tem-
perature e ottimizza i consumi del veicolo.
Sul tappo del bocchettone di rifornimento olio
motore è riportata la viscosità dell’olio racco-
mandata per il veicolo. Per maggiori informa-
zioni sull’ubicazione del tappo del bocchettone
di rifornimento olio motore, vedere
Vano mo-
tore inManutenzione del veicolo.
NOTA:
Se l’olio motore SAE 5W-20 non è disponi-
bile, è possibile utilizzare l’olio motore SAE
5W-30 conforme alla norma MB 229.31 o MB
229.51.
339
Page 344 of 426

Olio motore - motore Diesel
Scelta dell’olio motore
Per ottenere le migliori prestazioni e la massima
protezione in tutte le condizioni di esercizio, il
costruttore consiglia di utilizzare oli per motori
che soddisfino i requisiti della norma sui mate-
riali Chrysler MS-11106 e che siano approvati
dalle norme Mercedes Benz MB 229.31 o MB
229.51 e ACEA C3.
Viscosità olio motore
ATTENZIONE!
Il veicolo è dotato di un motore diesel a
tecnologia avanzata e di un dispositivo di
controllo delle emissioni progettato per limi-
tare il rilascio di particolati diesel nell’atmo-
sfera. La durata del motore e del dispositivo
per il controllo delle emissioni che filtra il
particolato diesel dipende in larga misura dal-
l’utilizzo dell’olio motore corretto.Si raccomanda l’uso di olio motore sintetico a
basso contenuto di ceneri SAE 5W-30 per tutte
le temperature di esercizio. Questo olio motore
favorisce l’avviamento alle basse temperature
e ottimizza i consumi del veicolo.
Sul tappo del bocchettone di rifornimento olio
motore è riportata la viscosità dell’olio racco-
mandata per il veicolo. Per maggiori informa-
zioni sull’ubicazione del tappo del bocchettone
di rifornimento olio motore, vedere
Vano mo-
tore inManutenzione del veicolo.Oli motore sinteticiÈ possibile l’uso di oli motore sintetici se con-
formi ai livelli di qualità raccomandati e se si
rispettano gli intervalli di manutenzione per la
sostituzione dell’olio e del filtro raccomandati.
Additivi per oli motoreNon aggiungere all’olio motore alcun materiale
supplementare diverso dai prodotti di rileva-
mento perdite. L’olio motore è un prodotto
studiato appositamente e le sue prestazioni
possono essere deteriorate dall’aggiunta di ul-
teriori additivi.
Smaltimento dell’olio motore usato
e dei filtri
Effettuare lo smaltimento dell’olio motore esau-
sto e dei relativi filtri con la dovuta cautela. Olio
esausto e filtri, smaltiti in modo indiscriminato,
possono provocare danni ambientali. Infor-
marsi presso il concessionario di zona, una
stazione di servizio, gli organismi preposti alla
tutela dell’ambiente sul punto di smaltimento
più vicino per gli oli e i filtri esausti e sulle
modalità da seguire.
Filtro olio motoreIl filtro olio deve essere sostituito ad ogni cam-
bio dell’olio motore.
Scelta del filtro olio motore
Il costruttore monta su tutti i motori di sua
produzione un filtro olio monouso a portata
totale. Per le sostituzioni usare esclusivamente
un filtro di questo tipo. La qualità dei filtri di
ricambio disponibili sul mercato varia anche
considerevolmente da un tipo all’altro. Usare
esclusivamente filtri di ottima qualità per essere
certi della loro efficienza. Si consiglia l’impiego
di filtri olio motore MOPAR che sono di ottima
qualità.
340