Page 57 of 426

Tabella posizioni ISOFIX veicolo
Categorie di peso Categoria di
dimensione DispositivoPasseggero
anteriore Esterno poste-
riore dx/sx Posteriore
centrale Esterno
intermedio Centrale
intermedio Altre posizioni
Carrycot F
ISO/L1 XXXN/A N/AN/A
G ISO/L2 XXXN/A N/AN/A
(1) XN/A XN/A N/AN/A
0—finoa10kg E
ISO/R1 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
(1) XN/A XN/A N/AN/A
0+—finoa13kg E
ISO/R1 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
D ISO/R2 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
C ISO/R3 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
(1) XXXN/A N/AN/A
I–9-18kg D
ISO/R2 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
C ISO/R3 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
B ISO/F2 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
B1 ISO/F2X X1UF/1UF XN/A N/AN/A
A ISO/F3 X1UF/1UF XN/A N/AN/A
(1) XN/A XN/A N/AN/A
II – 15 - 25 kg (1)XN/A XN/A N/AN/A
III – 22 - 36 kg (1)XN/A XN/A N/AN/A
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella ta-
bella:
(1) Per i CRS che non supportano l’identifica-
zione classe dimensionale ISO/XX (A - G), per la categoria di peso applicabile, il produttore
del veicolo è tenuto a indicare il sistema di
ritenuta seggiolini ISOFIX specifico per il vei-
colo prescritto per ciascuna posizione.
1UF = adatto per sistemi di ritenuta bambini in
senso di marcia ISOFIX di categoria
univer-
sale approvato per l’uso in questa categoria di
peso.
53
Page 58 of 426

IL = per sistemi di ritenuta bambini ISOFIX
speciali (CRS) elencati in allegato. Questi CRS
ISOFIX CRS appartengono alle categorievei-
colo specifico, limitataosemiuniversale.
X = posizione ISOFIX non adatta al sistema di
ritenuta bambini ISOFIX per questa categoria
di peso e/o di dimensioni.
I bambini fino a 12 anni di età devono essere
sistemati sul sedile posteriore con mezzi di
ritenuta idonei ove disponibili. Le statistiche
sugli incidenti indicano che i sedili posteriori
offrono maggiore garanzia di incolumità per i
bambini.
Esistono vari tipi di sistemi di ritenuta per
bambini, con dimensioni che vanno da quelle
adatte ai neonati fino a quelle per bambini
cresciuti quasi abbastanza da poter usare le
cinture di sicurezza per adulti. Consultare sem-
pre il libretto di istruzioni apposito per assicu-
rarsi che il sedile per bambini sia del tipo
prescritto. È importante usare il sistema più
adatto al bambino.AVVERTENZA!
In caso di incidente un bambino non vincolato
al sedile, anche un neonato, può venire pro-
iettato in avanti all’interno del veicolo. La
spinta potrebbe essere tale da far sfuggire il
bambino dalle braccia di una persona anche
se robusta. Il rischio è che sia il bambino che
gli altri passeggeri potrebbero procurarsi gravi
lesioni. I bambini trasportati sul veicolo de-
vono essere protetti in modo adeguato alla
loro corporatura.
Sistemi di ritenuta per neonati e bambini
Gli esperti di sicurezza raccomandano che i
bambini siano posizionati rivolti all’indietro nel
veicolo fino all’età di 2 anni oppure fino a
quando non raggiungano il limite di altezza o di
peso del loro seggiolino di sicurezza rivolto
contromarcia. È possibile utilizzare in posizione
contromarcia due tipi di sistemi di ritenuta per
bambini: culle da viaggio e seggiolini per bam-
bini convertibili.
La culla da viaggio può essere usata esclusi-
vamente in posizione contromarcia. È racco- mandato per i bambini dalla nascita fino a
quando non raggiungono il limite di peso o di
altezza per la culla. I sedili per bambini conver-
tibili possono essere usati sul veicolo sia in
posizione contromarcia che nel senso di mar-
cia. I seggiolini convertibili ammettono spesso
un peso maggiore rispetto alle culle se posizio-
nati contromarcia e possono essere quindi
posizionati contromarcia per il trasporto di
bambini che abbiano superato i limiti previsti
dalla culla ma sono ancora di età inferiore a un
anno. I bambini dovrebbero rimanere rivolti
contromarcia fino a quando non raggiungono il
limite di peso o di altezza maggiori consentiti
dal seggiolino convertibile. Entrambi i sistemi
di ritenuta per bambini sono vincolati al sedile
tramite la cintura a tre punti o il sistema di
ritenuta per bambini ISOFIX. Vedere la sezione
Sistema di ancoraggio seggiolino per bambini
— ISOFIX.
Quando si utilizzano determinati sistemi di rite-
nuta per bambini con supporti rigidi ISOFIX e
basi per i piedi che si estendono sul pavimento
del veicolo, prima della loro installazione rimuo-
vere il tappeto dal pavimento del veicolo per
garantire un montaggio sicuro. Per ulteriori
54
Page 59 of 426

informazioni vedere il capitolo sul sistema di
ritenuta per bambini nel libretto di uso e manu-
tenzione del veicolo.
AVVERTENZA!
•I seggiolini a posizionamento contromarcia
non devono mai essere montati sul sedile
anteriore con airbag, a meno che esso non
sia disattivato. Il gonfiaggio dell’airbag po-
trebbe infatti provocare gravi lesioni o ad-
dirittura essere fatale per un bambino che
si trovi in quella posizione.
• Un’installazione non corretta può rendere
inefficace il sistema di ritenuta. In caso di
incidente, infatti, il seggiolino potrebbe al-
lentarsi. Il bambino potrebbe subire lesioni
anche mortali. Per l’installazione di un si-
stema di ritenuta per neonato o per bam-
bino attenersi scrupolosamente alle istru-
zioni del costruttore.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Un sistema di ritenuta per neonati del tipo a
posizionamento contromarcia dovrebbe
essere usato solo su un sedile posteriore.
Se sistemato sul sedile anteriore, potrebbe
essere colpito violentemente in caso di
gonfiaggio dell’airbag lato passeggero, con
conseguenze gravi o addirittura letali per il
bambino.
Ecco alcuni suggerimenti per la scelta e l’uso di
un sistema di ritenuta bambini:
• Prima dell’acquisto accertarsi che sia pre-
sente l’etichetta attestante la sua conformità
alle norme di sicurezza vigenti. Chrysler
Group LLC raccomanda anche di verificare
praticamente che il sistema di ritenuta per
bambini prescelto si adatti ai sedili del vei-
colo in cui sarà usato prima dell’acquisto.
• Il sistema di ritenuta deve essere adatto al
peso e alla statura del bambino. Controllare
sull’etichetta che le dimensioni siano quelle
idonee. •
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni for-
nite con il sistema di ritenuta. Un’installa-
zione incorretta può renderlo inefficace.
• Assicurare il bambino nel sistema di ritenuta
seguendo esattamente le istruzioni del co-
struttore.
AVVERTENZA!
Quando il sistema di ritenuta non viene utiliz-
zato, fissarlo con la cintura di sicurezza o
toglierlo dal veicolo. Non lasciarlo svincolato
sul veicolo. In tal modo si evita che in caso di
brusca frenata o di incidente esso possa
provocare lesioni agli occupanti.
Bambini di età superiore e sistemi di
ritenuta per bambini
I bambini a partire dai 2 anni di età o che hanno
superato il limite previsto per il seggiolino con-
vertibile rivolto contromarcia possono essere
posizionati in direzione di marcia all’interno del
veicolo. I seggiolini per bambini posizionati nel
senso di marcia ed i seggiolini per bambini
convertibili utilizzati nel senso di marcia sono
per i bambini a partire dai 2 anni di età oppure 55
Page 60 of 426

che superano i limiti di peso o di altezza del
seggiolino convertibile rivolto contromarcia. I
bambini dovrebbero rimanere in un seggiolino
posizionato nel senso di marcia con cablaggio
il più a lungo possibile, fino al limite massimo di
peso o altezza consentito dal seggiolino. Que-
sti seggiolini per bambini sono vincolati al
sedile mediante la cintura a tre punti o il si-
stema di ritenuta per bambini ISOFIX. Vedere la
sezioneSistema di ancoraggio seggiolino per
bambini — ISOFIX.
Tutti i bambini il cui peso o altezza è superiore
al limite del seggiolino posizionato nel senso di
marcia utilizzano un seggiolino rialzato di adat-
tamento alla cintura finché le cinture non pos-
sono essere indossate correttamente. Se il
bambino non è in grado di sedere sul cuscino
del sedile con le ginocchia piegate e la schiena
contro lo schienale, utilizzare un seggiolino
rialzato di adattamento alla cintura di sicu-
rezza. Questo tipo di seggiolino deve essere
vincolato al sedile con la cintura a tre punti. Bambini troppo alti per l’uso dei seggiolini
I bambini che sono sufficientemente alti da
poter indossare le cinture a bandoliera ma non
tanto da piegare le gambe quando sono seduti
appoggiati contro lo schienale, devono usare la
cintura a tre punti di un posto posteriore.
•
Assicurarsi che il bambino sia seduto in
posizione perfettamente eretta.
• Il nastro addominale deve essere sistemato
quanto più in basso e quanto più aderente
possibile.
• Controllare periodicamente la sistemazione
della cintura. Infatti, eventuali movimenti
scomposti del bambino possono modifi-
carne il posizionamento.
• Se la cintura a bandoliera viene a contatto
con il viso o con il collo del bambino, spo-
stare quest’ultimo verso il centro del veicolo.
Non consentire mai ai bambini di far passare
la cintura sotto le braccia o dietro la schiena.
ISOFIX — Sistema di ancoraggio
seggiolino per bambini
Il sedile posteriore del veicolo è dotato di
sistema di ancoraggio per sistema di ritenuta bambini denominato ISOFIX. Il sistema ISOFIX
permette di installare i sistemi di ritenuta bam-
bini senza adoperare le cinture di sicurezza del
veicolo, vincolando invece il sistema di ritenuta
alla struttura del veicolo tramite ancoraggi in-
feriori e cinture di sicurezza superiori.
Già adesso sono disponibili sistemi di ritenuta
bambini compatibili con il sistema ISOFIX. Per
un certo periodo sono stati utilizzati sistemi di
ritenuta bambini dotati di cinghie di sicurezza e
ganci per il fissaggio agli elementi di ancorag-
gio superiori. Si consiglia vivamente di sfruttare
in ogni veicolo tutti gli attacchi disponibili forniti
con il sistema di ritenuta bambini.
NOTA:
Utilizzando il sistema ISOFIX per montare il
sistema di ritenuta bambini, accertare che
tutte le cinture di sicurezza non utilizzate per
il sistema di ritenuta siano nelle relative sedi
e fuori dalla portata dei bambini. Si racco-
manda di non lasciar giocare i bambini con
le cinture di sicurezza e di non lasciarli soli
all’interno del veicolo.
Tutte e due le posizioni sedile esterno poste-
riore sono dotate di ancoraggi, i seggiolini con
56
Page 61 of 426

attacchi inferiori fissi devono essere montati
solo in posizione esterna. Indipendentemente
dal tipo specifico di attacco inferiore, non mon-
tare mai i seggiolini per bambini compatibili
con il sistema ISOFIX in modo tale che due
seggiolini utilizzino un punto di ancoraggio
inferiore comune.
In caso di montaggio di sistemi di ritenuta per
bambini compatibili con il sistema ISOFIX in
posizioni posteriori adiacenti, per la posizione
esterna è possibile utilizzare gli ancoraggi ISO-
FIX oppure la cintura di sicurezza del veicolo;
per la posizione centrale, tuttavia, è d’obbligo
utilizzare la cintura di sicurezza. Se il sistema di
ritenuta per bambini non è compatibile con il
sistema ISOFIX, il montaggio è possibile solo
utilizzando le cinture di sicurezza del veicolo.
Per le istruzioni di montaggio, vedereInstalla-
zione del sistema di ritenuta per bambini com-
patibile con il sistema ISOFIX.
Installazione del sistema di ritenuta per
bambini compatibile ISOFIX
Durante l’installazione del sistema di ritenuta
per bambini, si raccomanda di seguire attenta-
mente le istruzioni del costruttore. Non tutti i
sistemi di ritenuta bambini vengono installati come sopra descritto. Attenersi pertanto scru-
polosamente alle istruzioni di montaggio fornite
con il sistema di ritenuta.
Gli ancoraggi inferiori del sedile posteriore
sono costituiti da barre rotonde, ubicate sul lato
posteriore del cuscino sedile nel punto di in-
contro con lo schienale, facilmente individuabili
al momento del montaggio del sistema di rite-
nuta. Sono facilmente rilevabili al tatto facendo
scorrere il dito in corrispondenza del punto di
incontro tra le superfici dello schienale e del
cuscino sedile.
Dietro ad ogni posto posteriore sono presenti
anche gli ancoraggi della cintura di sicurezza
superiore, sistemati sul dorso dei sedili esterni.
Per accedere agli ancoraggi della cintura di
sicurezza superiore dietro al sedile posteriore,
tirare il pianale rivestito in moquette allontanan-
dolo dallo schienale del sedile: in questo modo
gli ancoraggi superiori della cintura di sicu-
rezza saranno visibili.
Ancoraggi ISOFIX
Tirare verso il basso il pianale rivestito in
moquette per accedere alla cintura di sicurezza superiore
57
Page 62 of 426

AVVERTENZA!
Non utilizzare l’ancoraggio carico che si trova
sul pianale di carico. Un utilizzo errato della
cintura di sicurezza può compromettere il
funzionamento del sistema di ritenuta per
neonati o bambini. Il bambino potrebbe subire
lesioni anche mortali.
Molti sistemi di ritenuta per bambini sono dotati
di cinghie laterali separate, ciascuna delle
quali è dotata di gancio o elemento di collega-
mento per l’attacco all’ancoraggio inferiore e di un dispositivo per la regolazione della tensione
della cinghia. Anche i sistemi di ritenuta per
bambini a posizionamento nel senso di marcia
e alcuni seggiolini per neonati a posiziona-
mento contromarcia sono dotati di cintura di
sicurezza, di gancio per l’attacco all’ancorag-
gio per la cintura di sicurezza e di un disposi-
tivo per la regolazione della tensione della
cintura.
Allentare dapprima i dispositivi di regolazione
del seggiolino per bambini sulle cinghie infe-
riori e sulle cinture di sicurezza in modo da
poter fissare facilmente i ganci o gli elementi di
collegamento agli ancoraggi del veicolo.
Quindi fissare i ganci inferiori o gli elementi di
collegamento sulla sommità delle barre di an-
coraggio, spingendo a lato la foderina del
sedile. Quindi, individuare l’ancoraggio situato
direttamente dietro il sedile su cui si intende
montare il sistema di ritenuta bambini e fissare
la cintura di sicurezza in modo da ottenere il
percorso più diretto tra ancoraggio e sistema di
ritenuta.
Sul dorso dello schienale, dietro al
pannello del sedile si trovano due ancoraggi
di sicurezza superiori. Non sono visibili fin-
ché non si piega il pannello verso il basso. Non utilizzare i ganci di ancoraggio del ca-
rico che si trovano sul pianale dietro al
sedile.
Infine, tendere entrambe le cinghie
mentre si spinge il sistema di ritenuta avanti e
indietro nel sedile ottenendo una tensione delle
cinghie conforme alle istruzioni fornite dal pro-
duttore del sistema di ritenuta.
AVVERTENZA!
Un fissaggio non corretto agli ancoraggi ISO-
FIX può rendere inefficace il sistema di rite-
nuta. Il bambino potrebbe subire lesioni anche
mortali. Per l’installazione di un sistema di
ritenuta per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni del costrut-
tore.
Montaggio di sistemi di ritenuta per
bambini utilizzando le cinture di sicurezza
del veicolo
Le cinture di sicurezza delle posizioni lato
passeggero sono dotate di un arrotolatore a
bloccaggio automatico (ALR) per fissare un
sistema di ritenuta per bambini (CRS). Sono
progettate in modo da stringere la parte addo-
minale della cintura di sicurezza intorno al
Ancoraggio della cintura di sicurezza superiore (situato sullo schienale)
58
Page 63 of 426

sistema di ritenuta per bambini affinché non sia
necessario utilizzare un fermo di bloccaggio.
L’ALR segnalerà l’arresto in caso di rimozione
di tutta la cintura dall’arrotolatore per poi con-
sentire alla stessa di rientrare nell’arrotolatore.
Per le ulteriori informazioni sull’ALR, vedere la
descrizione inModalità arrotolatori a bloccag-
gio automatico (ALR) nel capitoloCinture di
sicurezza nelle posizioni sedile passeggero.
Nella tabella seguente sono indicate le posi-
zioni dotate di arrotolatore a bloccaggio auto-
matico (ALR) o di una linguetta di aggancio
con bloccaggio.
Condu- cente Centrale Passeg-
gero
Prima fila N/A N/A N/A Seconda fila ALR ALR ALR
Terza fila N/A N/A N/A
• N/A — Non pertinente
• ALR — Arrotolatore a bloccaggio automatico Montaggio di un sistema di ritenuta per bam-
bini con ALR:
1. Per montare un sistema di ritenuta per bam-
bini con ALR, estrarre la cintura dall’arrotola-
tore quanto basta per farla passare attraverso
l’apposita guida nel dispositivo di ritenuta. In-
serire la linguetta nella fibbia fino a farla scat-
tare. Quindi estrarre tutta la cintura di sicurezza
dall’arrotolatore e lasciare che venga riavvolta.
Durante il riavvolgimento si deve percepire uno
scatto. Quest’ultimo indica che a questo punto
la cintura è in modalità di bloccaggio automa-
tico.
2. Infine, trazionare il nastro in eccesso per
tendere la parte addominale attorno al seggio-
lino. Tutte le cinture si allentano col tempo,
quindi occorre controllarle periodicamente re-
gistrandole opportunamente.
Per fissare la cintura di sicurezza del sistema di
sicurezza per bambini:
Per i sedili per neonati a posizionamento con-
tromarcia fissati sul sedile centrale con le cin-
ture di sicurezza del veicolo, il sedile posteriore
centrale presenta un dispositivo di ritenuta che
fissa l’appoggiabraccio in posizione verticale.
Per accedere al dispositivo di ritenuta dell’ap-
poggiabraccio del sedile centrale abbassare
innanzitutto l’appoggiabraccio. Il dispositivo di
ritenuta è situato dietro l’appoggiabraccio ed è
agganciato al supporto in plastica del sedile.
Dispositivo di ritenuta
dell’appoggiabraccio del sedile centrale
59
Page 64 of 426

Tirare verso il basso il dispositivo di ritenuta per
sganciarlo dal supporto in plastica del sedile,
quindi alzare l’appoggiabraccio ed attaccare il
gancio del dispositivo di ritenuta alla cinghia
situata sulla parte anteriore dell’appoggiabrac-
cio.
Per il sedile centrale far passare la cintura di
sicurezza sopra lo schienale e il poggiatesta,
quindi agganciare il gancio all’ancoraggio di
sicurezza situato sul dorso dei sedili esterni.
Per i sedili esterni, far passare la cintura di
sicurezza sopra i poggiatesta ed agganciare il
gancio all’ancoraggio di sicurezza superioreubicato sullo schienale del sedile. Per acce-
dere agli ancoraggi della cintura di sicurezza
superiore dietro al sedile posteriore, tirare il
pianale rivestito in moquette allontanandolo
dallo schienale del sedile: in questo modo gli
ancoraggi superiori della cintura di sicurezza
saranno visibili.
Dispositivo di ritenuta dell’appoggiabraccio
del sedile centrale in posizione agganciataTirare verso il basso il pianale rivestito in moquette per accedere alla cintura di sicurezza superiore
Ancoraggio della cintura di sicurezzasuperiore (situato sullo schienale)
Fissaggio della cintura di sicurezza superiore
60