SOMMARIO
1INTRODUZIONE....................................................................3
2COSE DA SAPERE PRIMA DELL’AVVIAMENTO DELLA VETTURA.......................................9
3DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DELLA VETTURA............................................. 65
4DESCRIZIONE PLANCIA PORTASTRUMENTI................................................. 171
5AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO....................................................... 235
6COSA FARE IN CASI DI EMERGENZA......................................................315
7MANUTENZIONE..................................................................331
8MANUTENZIONE PROGRAMMATA....................................................... 371
9ASSISTENZA CLIENTI.............................................................. 399
10INDICE........................................................................\
411
1
1
INTRODUZIONE
•INTRODUZIONE .............................4
• AVVERTENZA RIBALTAMENTO ....................5
• AVVISO IMPORTANTE .........................5
• USO DEL LIBRETTO ..........................6
• SEGNALAZIONI DI AVVERTENZA E ATTENZIONE .........8
• NUMERO DI TELAIO ..........................8
• MODIFICHE/ALTERAZIONI DEL VEICOLO ..............8
3
INTRODUZIONECongratulazioni per aver scelto il suo nuovo
veicolo Chrysler Group LLC, nel quale riscon-
trerà l’accuratezza di costruzione, lo stile carat-
teristico e la qualità, tutti elementi essenziali
che contraddistinguono i nostri veicoli.
Si tratta di un veicolo particolare che consente
percorsi e impieghi non adatti ai tradizionali
veicoli passeggeri. L’assetto di guida varia da
persona a persona, sia su strada normale che
su percorsi fuoristrada, per cui soprattutto al-
l’inizio prestare attenzione alla guida così da
familiarizzarsi bene col veicolo.
La versione a trazione semplice di questo
veicolo è stata progettata per l’utilizzo esclusi-
vamente su strada. Non è progettato per la
guida fuoristrada o per l’utilizzo in altre condi-
zioni difficili adatte ad un veicolo a trazione
integrale.
La invitiamo, prima di accingersi per la prima
volta alla guida del veicolo, a leggere attenta-
mente le istruzioni contenute nel libretto di uso
e manutenzione e nei relativi supplementi in
modo da familiarizzarsi con tutti i comandi, in
particolare con quelli relativi ai freni, allo sterzoe al cambio, nonché con il comportamento del
veicolo sulle varie superfici stradali. Le consi-
gliamo, all’inizio, una guida particolarmente
prudente fino ad acquisire con l’esperienza
una perfetta padronanza del veicolo. Nella
guida fuoristrada o durante l’esecuzione di
manovre, non sovraccaricare il veicolo o pre-
tendere che possa superare le forze della
natura. La invitiamo, inoltre, a rispettare in ogni
circostanza le norme di circolazione.
Come per tutti i veicoli di questo tipo, una guida
impropria può causare la perdita di controllo
del veicolo o un incidente. Per ulteriori informa-
zioni leggere attentamente
Suggerimenti per
la guida su strada e fuoristrada inAvviamento
e funzionamento.
NOTA:
Dopo aver consultato la documentazione
per il proprietario, si consiglia di conservare
il libretto nel veicolo per facilitarne la con-
sultazione e in modo che resti a bordo del
veicolo all’atto della vendita.
Un utilizzo non corretto del veicolo può provo-
care la perdita di controllo di quest’ultimo o
causare un incidente. Una guida a velocità eccessiva o in stato di
ebbrezza può provocare la perdita di controllo,
l’uscita di strada o il cappottamento del vei-
colo, nonché la collisione con altri veicoli o
ostacoli con conseguente rischio di lesioni
gravi o addirittura di incidenti mortali. Va inoltre
ricordato che il mancato uso delle cinture di
sicurezza compromette enormemente l’incolu-
mità del conducente e dei passeggeri in caso
di incidente.
Per garantire nel tempo il perfetto funziona-
mento del veicolo Le raccomandiamo quindi di
rivolgersi, agli intervalli prescritti, ad un con-
cessionario autorizzato Jeep
il quale dispone
di personale qualificato nonché dell’attrezza-
tura specifica e delle apparecchiature neces-
sarie per l’esecuzione delle operazioni previ-
ste.
La soddisfazione della clientela nei confronti
del prodotto e del servizio è l’obiettivo di pri-
maria importanza che impegna e coinvolge il
costruttore e i suoi distributori. Qualora incontri
problemi di carattere assistenziale o che riguar-
dino la garanzia del veicolo che ritiene non
risolti adeguatamente, La invitiamo a discuterli
4