Page 25 of 426

Programmazione di telecomandi
supplementari
La programmazione dei telecomandi porta-
chiavi o dei telecomandi RKE può essere ese-
guita presso un concessionario autorizzato.
Sostituzione delle batterie del
telecomando
Come batteria di ricambio consigliamo la
CR2032.
NOTA:
•Materiale in perclorato — potrebbe richie-
dere un trattamento speciale. Consultare
la pagina Web www.dtsc.ca.gov/
hazardouswaste/perchlorate
• Non toccare i poli della batteria sul retro
dell’involucro del telecomando o la
scheda circuiti stampati.
1. Rimuovere la chiave di emergenza facendo
scorrere lateralmente la chiusura meccanica
sulla sommità del telecomando RKE con il
pollice ed estrarre la chiave con la mano libera. 2. Inserire la punta della chiave di emergenza
o un cacciavite a lama piatta #2 nella scanala-
tura e separare delicatamente i due semigusci
del telecomando RKE. Durante l’operazione di
stacco, agire con cautela onde evitare di dan-
neggiare la guarnizione.
Estrazione della chiave di emergenzaInserimento della chiave di
emergenza nella scanalatura
Separazione del telecomando RKE
21
Page 26 of 426

3. Togliere e sostituire la batteria. Quando si
sostituisce la batteria, accoppiare il segno +
sulla batteria con il segno + all’interno del
fermo batteria, posizionato sul coperchio po-
steriore. Evitare di toccare con le dita quelle di
ricambio. Potrebbero danneggiarsi a contatto
del grasso della pelle. In caso di contatto con le
dita, pulire con alcol la batteria interessata.
4. Per assemblare il corpo del telecomando
RKE, comprimere i due semigusci.
Informazioni generaliIl telecomando RKE e i ricevitori operano su
una frequenza portante di 433,92 MHz come
prescritto dalla normativa CEE. Questi disposi-
tivi devono essere certificati e conformi alla
regolamentazione vigente nei singoli paesi.
Sono interessate due serie di normative: l’ETS
(European Telecommunication Standard) 300–
220, in vigore in numerosi paesi, e la norma
federale tedesca BZT 225Z125, basata sul-
l’ETC 300–220 ma con prescrizioni uniche sup-
plementari. Altre prescrizioni precise sono ri-
portate nell’ALLEGATO VI della DIRETTIVA
DELLA COMMISSIONE 95/56/EC. Il funziona-
mento del dispositivo è soggetto alle due con-
dizioni riportate qui di seguito.•
Il dispositivo non deve provocare interfe-
renze dannose.
• Deve tollerare qualsiasi interferenza, com-
prese quelle in grado di provocarne il fun-
zionamento non corretto.
In caso di mancato funzionamento del teleco-
mando RKE ad una distanza normale, verifi-
care l’eventuale presenza di una delle due
seguenti condizioni:
1. Batteria del telecomando RKE scarica. La
durata prevista della batteria è di almeno tre
anni.
2. Vicinanza ad un radiotrasmettitore quale ad
esempio il ripetitore di un’emittente, dispositivi
di trasmissione aeroportuali e alcune radiomo-
bili e apparecchi CB.
BLOCCAGGIO PORTELe porte con chiusura centralizzata possono
essere bloccate o sbloccate manualmente dal-
l’interno del veicolo utilizzando il pomello di
bloccaggio delle porte. Per bloccare ciascuna
porta, abbassare il pomello bloccaggio porte
sul pannello di rivestimento di ogni porta. Per
aprire le porte anteriori, portare la maniglia interna al primo fermo. Per aprire le porte
posteriori, tirare verso l’alto il pomello di bloc-
caggio porte sul pannello di rivestimento. Se il
pomello di bloccaggio è abbassato quando la
porta è chiusa, la porta si bloccherà. Pertanto,
prima di chiudere la porta, accertarsi di non
lasciare la chiave all’interno del veicolo.
Pomello di bloccaggio manuale delle porte
22
Page 27 of 426

AVVERTENZA!
•Per scoraggiare eventuali tentativi di furto e
per ovvi motivi di sicurezza in caso di
incidente, tenere sempre le porte bloccate
sia durante la marcia sia quando si lascia il
veicolo incustodito.
• Quando si lascia il veicolo incustodito,
estrarre sempre il telecomando portachiavi
dal commutatore di accensione e attivare la
chiusura porte centralizzata.
• Non lasciare bambini da soli nel veicolo e
fare in modo che non vi abbiano accesso
quando le porte non sono bloccate.
• Per diverse ragioni, è pericoloso lasciare
bambini in un veicolo incustodito. Il bam-
bino o altri potrebbero ferirsi in modo grave
se non addirittura fatale. I bambini devono
essere avvertiti di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale freno o la leva del
cambio.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
• Non lasciare il telecomando portachiavi nel
veicolo o in prossimità del veicolo, e non
lasciare la funzione Keyless Enter-N-Go in
modalità ACC o RUN. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura avviare il motore e
quindi il veicolo.
Chiusura centralizzataL’interruttore chiusura porte centralizzata è si-
stemato sul pannello di ogni porta anteriore.
Premere questo interruttore per bloccare o
sbloccare le porte dall’interno. Se il pomello di bloccaggio è abbassato
quando la porta è chiusa, la porta si bloccherà.
Pertanto, prima di chiudere la porta, accertarsi
di non lasciare il telecomando portachiavi al-
l’interno del veicolo.
Se si preme l’interruttore della chiusura centra-
lizzata con il telecomando portachiavi inserito e
la porta lato guida aperta, le porte non si
bloccheranno.
Se una porta posteriore è bloccata, non può
essere aperta dall’interno del veicolo senza
sbloccare prima la porta. La porta può essere
sbloccata manualmente alzando il pomello di
bloccaggio.
Bloccaggio automatico porte — se in
dotazione
La condizione predefinita della funzione di
bloccaggio automatico porte è disabilitata.
Quando la funzione è abilitata, la porta si
blocca automaticamente quando la velocità
del veicolo supera 24 km/h (15 miglia/h). Il
concessionario autorizzato locale è in grado di
abilitare o disabilitare la funzione di bloccaggio
automatico porte su richiesta scritta del cliente.
Interruttore chiusura porte centralizzata
23
Page 28 of 426

Rivolgersi al concessionario autorizzato di
zona per gli opportuni interventi.
Sbloccaggio automatico porte all’uscita —
se in dotazione
Se attiva, questa funzione sblocca tutte le porte
all’apertura della porta lato guida con veicolo
fermo e leva del cambio su P (parcheggio) o N
(folle). Per ulteriori informazioni vedereCheck
panel (EVIC)/Impostazioni personali (funzioni
programmabili dal cliente) inDescrizione
plancia portastrumenti.
Dispositivo sicurezza bambini —
porte posteriori
Per una maggiore sicurezza dei bambini tra-
sportati sui sedili posteriori, le porte posteriori
sono dotate di un apposito sistema di blocco
porte, il dispositivo sicurezza bambini.
Per inserire o disinserire il dispositivo
sicurezza bambini
1. Aprire la porta posteriore.
2. Inserire l’estremità della chiave di emer-
genza nel blocchetto e ruotarla in posizione
LOCK o UNLOCK. 3. Ripetere le operazioni1e2sull’altra porta
posteriore.
AVVERTENZA!
Evitare che qualche passeggero rimanga in-
trappolato nel veicolo in caso di incidente.
Non dimenticare che se sono stati inseriti i
dispositivi
sicurezza bambini (con relativo
bloccaggio), le porte posteriori possono es-
sere aperte solo dall’esterno.
NOTA:
Se il dispositivo sicurezza bambini è inse-
rito, per uscire dai sedili posteriori in caso di
emergenza, alzare manualmente il pomello
di bloccaggio delle porte portandolo nella
posizione di sbloccaggio, abbassare il fine-
strino e aprire la porta usando la maniglia
esterna.
Ubicazione dispositivo sicurezza bambini
Dispositivo sicurezza bambini
24
Page 29 of 426

KEYLESS ENTER-N-GOIl sistema Passive Entry rappresenta un miglio-
ramento del sistema di chiusura porte centra-
lizzata con telecomando del veicolo ed è una
funzione di Keyless Enter-N-Go. Questa fun-
zione consente di bloccare e sbloccare le porte
del veicolo senza dover premere i pulsanti
LOCK o UNLOCK sul telecomando RKE.
NOTA:
•La funzione Passive Entry può essere
programmata su ON/OFF, per ulteriori
informazioni vedere Check panel (EVIC)/
Impostazioni personali (funzioni pro-
grammabili dal cliente) inDescrizione
plancia portastrumenti.
• Se una maniglia della porta con funzione
Passive Entry non viene utilizzata per 72
ore, la funzione per tale maniglia potrebbe
disattivarsi. Tirando la maniglia disatti-
vata della porta anteriore, la funzione Pas-
sive Entry per tale maniglia verrà riatti-
vata.
• Se si indossano guanti o se è piovuto
sulla maniglia della porta con funzione
Passive Entry, è possibile che la sensibi- lità di sbloccaggio sia ridotta, con un
tempo di reazione più lento.
Per sbloccare la porta dal lato guida:
Con un telecomando RKE Passive Entry valido
entro 1,5 metri (5 piedi) dalla maniglia della
porta lato guida, afferrare la maniglia della
porta anteriore lato guida per sbloccarla auto-
maticamente. Il pomello interno di bloccaggio
del pannello della porta si alzerà quando la
porta è sbloccata. NOTA:
Se l’opzione
Unlock All Doors 1st Press
(Sbloccaggio di tutte le porte prima pres-
sione) è programmata, quando si afferra
saldamente la maniglia della porta lato
guida anteriore, tutte le porte si sbloccano.
Per scegliere tra Unlock Driver Door 1st
Press (Sbloccaggio della porta lato guida
prima pressione) eUnlock All Doors 1st
Press (Sbloccaggio di tutte le porte prima
pressione), per ulteriori informazioni ve-
dere Check panel (EVIC)/Impostazioni per-
sonali (funzioni programmabili dal cliente)
in Descrizione plancia portastrumenti .
Per sbloccare la porta dal lato passeggero:
Con un telecomando RKE Passive Entry valido
entro 1,5 metri (5 piedi) dalla maniglia della
porta lato passeggero, afferrare la maniglia
della porta anteriore lato guida per sbloccare
automaticamente tutte le quattro porte. Il po-
mello interno di bloccaggio del pannello della
porta si alzerà quando la porta è sbloccata.
Afferrare la maniglia della porta lato guida
25
Page 30 of 426

NOTA:
Quando si afferra la maniglia della porta lato
passeggero anteriore, tutte le porte si sbloc-
cano indipendentemente dall’impostazione
delle preferenze di sbloccaggio della porta
lato guida (Sbloccaggio della porta lato
guida prima pressioneoSbloccaggio di
tutte le porte prima pressione).
Come evitare la chiusura accidentale del
telecomando RKE Passive Entry all’interno
del veicolo
Per ridurre al minimo la possibilità di bloccare
involontariamente un telecomando RKE Pas-
sive Entry all’interno del veicolo, il sistema
Passive Entry è dotato di una funzione automa-
tica di sbloccaggio delle porte che funzionerà
se il telecomando portachiavi non è inserito
nell’accensione. Se una delle porte del veicolo è aperta e
l’interruttore del pannello della porta viene uti-
lizzato per bloccare il veicolo, una volta chiuse
tutte le porte aperte, il veicolo effettua un
controllo all’interno e all’esterno del veicolo per
verificare l’eventuale presenza di telecomandi
RKE Passive Entry validi. Se all’interno del
veicolo viene rilevato uno dei telecomandi RKE
Passive Entry del veicolo e nessun altro teleco-
mando RKE Passive Entry valido viene rilevato
all’esterno del veicolo, il sistema Passive Entry
sblocca automaticamente tutte le porte del
veicolo ed emette tre segnali acustici (al terzo
tentativo TUTTE le porte vengono bloccate e il
telecomando RKE Passive Entry può rimanere
bloccato nel veicolo).
Accesso al portellone
Con un telecomando RKE Passive Entry valido
entro a 1 metro (3 piedi) dal portellone, pre-
mere il pulsante sul lato destro della barra di
rilievo cromata che si trova sul portellone sotto
il lunotto apribile per bloccare o sbloccare il
veicolo.
NOTA:
Se l’opzione
Unlock All Doors 1st Press
(Sbloccaggio di tutte le porte prima pres-
sione) è programmata nell’EVIC, tutte le porte
verranno sbloccate quando si preme il pul-
sante sul portellone. Se l’opzione Unlock Dri-
ver Door 1st Press (Sbloccaggio della porta
lato guida prima pressione) è programmata
nell’EVIC, il portellone e il lunotto apribile
verranno sbloccati quando si preme il pul-
sante sul portellone. Per ulteriori informazioni
vedere Check panel (EVIC)/Impostazioni per-
sonali (funzioni programmabili dal cliente) in
Descrizione plancia portastrumenti .
Pulsante Passive Entry del portellone
26
Page 31 of 426

Bloccaggio delle porte del veicolo
All’esterno delle maniglie delle porte anteriori si
trovano i relativi pulsanti di bloccaggio.
Con uno dei telecomandi RKE Passive Entry
del veicolo entro un raggio di 1,5 metri (5 piedi)
dalla porta anteriore lato guida o passeggero,
premere il pulsante BLOCCO della maniglia
della porta per bloccare tutte e quattro le porte
e il portellone.
NOTA:
•Dopo aver premuto il pulsante BLOCCO
della maniglia della porta, è necessario attendere due secondi prima di poter
bloccare o sbloccare le porte con la
stessa maniglia della porta Passive Entry.
Questo consente di verificare se il veicolo
è bloccato tirando la maniglia porta,
senza che il veicolo reagisca o si sbloc-
chi.
• Il sistema Passive Entry non funziona se
la batteria del telecomando RKE è sca-
rica.
Le porte del veicolo possono essere bloccate
anche utilizzando il pulsante LOCK del teleco-
mando RKE o il pulsante di blocco situato sul
pannello porta interno del veicolo.
CRISTALLI
Alzacristalli elettrici
I comandi alzacristalli elettrici sono ubicati sul
rivestimento interno porta lato guida. Sulla
porta anteriore lato passeggero e sulle porte
posteriori è previsto un singolo interruttore che
comanda l’azionamento dei rispettivi cristalli. I
comandi alzacristalli funzionano esclusiva-
mente con commutatore di accensione in po-
sizione RUN o ACC. Gli interruttori degli alzacristalli elettrici riman-
gono attivi per 10 minuti dopo il disinserimento
dell’accensione. L’apertura di una porta ante-
riore disabilita questa funzione.
Pulsante di bloccaggio esterno della maniglia
della porta
Interruttori alzacristalli elettrici
27
Page 32 of 426

AVVERTENZA!
Non lasciare mai bambini all’interno di un
veicolo con il commutatore di accensione
inserito o in un veicolo con Keyless Enter-
N-Go in posizione ACC o RUN. Gli occupanti
del veicolo, e in particolare i bambini incusto-
diti, possono rimanere incastrati tra il fine-
strino e il proprio vano in caso di azionamento
accidentale di un alzacristallo. Potrebbero
conseguirne lesioni gravi o addirittura letali.
Apertura automatica
Entrambi gli interruttori finestrino anteriore lato
guida e lato passeggero sono dotati della fun-
zione di apertura automatica. Premendo il com-
mutatore alzacristalli al primo scatto e rila-
sciando, il cristallo si abbassa
automaticamente. Per annullare l’apertura au-
tomatica, azionare l’interruttore in alto o in
basso e rilasciarlo.
Per aprire il cristallo parzialmente, premere fino
al primo scatto e rilasciare il commutatore
quando si desidera interrompere il movimento. I commutatori alzacristalli elettrici rimangono
attivi per 10 minuti dopo il disinserimento del
commutatore di accensione. L’apertura di una
delle porte anteriori annulla questa funzione.
Funzione di chiusura automatica con
protezione antischiacciamento - Solo porte
lato guida e lato passeggero anteriore
Sollevando il commutatore alzacristalli al se-
condo scatto e quindi rilasciando, il cristallo si
alza automaticamente.
Per evitare che il cristallo si chiuda completa-
mente durante l’operazione di chiusura auto-
matica, premere brevemente il commutatore.
Per la chiusura parziale del cristallo, sollevare il
commutatore alzacristalli al primo scatto e rila-
sciarlo quando si desidera che il cristallo si
arresti.
NOTA:
Se il cristallo incontra un ostacolo durante
la chiusura automatica, inverte il movimento
e si arresta. Rimuovere l’ostacolo e chiudere
nuovamente il finestrino con l’alzacristalli.
Eventuali urti dovuti a condizioni di strada
accidentata possono attivare inaspettata-
mente la funzione di inversione movimentodurante la chiusura automatica. In questo
caso è sufficiente sollevare appena il com-
mutatore al primo scatto e tenerlo in posi-
zione per chiudere manualmente il cristallo.
AVVERTENZA!
A cristallo quasi chiuso la protezione non è
attiva. Accertarsi di mantenere l’area sgombra
prima di chiudere il finestrino.
Ripristino funzione di chiusura automatica
Qualora la funzione di chiusura automatica non
dovesse più funzionare, probabilmente occorre
effettuare il reset. Per ripristinare la funzione
Auto Up:
1. Sollevare l’interruttore alzacristalli per chiu-
dere completamente il finestrino, quindi tenerlo
in posizione per altri due secondi dopo la
chiusura del finestrino.
2. Per aprire completamente il finestrino pre-
mere decisamente l’interruttore alzacristalli fino
al secondo scatto, quindi tenerlo in posizione
per altri due secondi dopo la completa aper-
tura del finestrino.
28