AVVERTENZA!(Continuazione)
• Evitare scrupolosamente la caduta di og-
getti nel vano gambe del conducente men-
tre il veicolo è in marcia. Gli oggetti pos-
sono intrappolarsi sotto il pedale del freno e
dell’acceleratore causando la perdita del
controllo del veicolo.
• Se necessario, montare correttamente i
sostegni, se non stati forniti dalla fabbrica.
Un’installazione o un fissaggio errato del tap-
peto possono interferire con il funzionamento
del pedale del freno e dell’acceleratore, pro-
vocando la perdita di controllo del veicolo.Controlli di sicurezza all’esterno del
veicolo
Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l’usura del bat-
tistrada sia uniforme e non eccessiva. Control-
lare che nelle scanalature del battistrada e sui
fianchi del pneumatico non si siano incastrati
corpi appuntiti, frammenti di vetro o pietrisco.
Accertare l’assenza di tagli e screpolature sul
battistrada. Ispezionare i fianchi per indivi-
duare eventuali tagli, incrinature e rigonfia-
menti. Controllare il corretto bloccaggio dei
dadi fissaggio ruote. Controllare la corretta
pressione di gonfiaggio a freddo dei pneuma-
tici (ruota di scorta compresa). Luci
Accertarsi che tutte le luci di illuminazione e di
segnalazione esterna funzionino correttamente
quando si agisce sui rispettivi comandi. Con-
trollare anche il corretto funzionamento delle
spie degli abbaglianti e degli indicatori di dire-
zione sulla plancia portastrumenti.
Serrature porte
Verificare la corretta chiusura, aggancio e ser-
raggio.
Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui il veicolo viene
normalmente parcheggiato di notte non vi si-
ano tracce recenti di carburante, refrigerante
motore, olio o altri fluidi. Identificare eventuali
esalazioni di carburante o perdite di carbu-
rante, olio sterzo o liquido freni e rimediare
opportunamente.
64
8. Fendinebbia — se in dotazioneLa spia si illumina all’inserimento dei
fendinebbia.
9. Spia controllo intelligente in discesa —
Se installato Il simbolo indica lo stato della fun-
zione di controllo di discesa in
pendio (HDC). La spia rimane ac-
cesa fissa quando l’HDC è attivo.
L’HDC può solo essere attivato
quando il gruppo di rinvio è in
posizione 4WD Low e la velocità del veicolo è
inferiore a 48 km/h (30 miglia/h). Se queste
condizioni non sono rispettate, quando si tenta
l’utilizzo della funzione HDC, la relativa spia si
accende a intermittenza.
10. Display check panel (EVIC)/
contachilometri
Il contachilometri visualizza la percorrenza pro-
gressiva coperta dal veicolo.
Quando sussistono le condizioni adeguate,
questo display visualizza i messaggi del check
panel (EVIC). Vedere Check Panel. 11. Spia di controllo pressione pneumaticiCiascun pneumatico, compreso
quello di scorta (se in dotazione),
deve essere verificato mensilmente
a freddo e con pressione di gon-
fiaggio prescritta dal costruttore e
riportata sulla targhetta del veicolo
o sull’etichetta con i valori di pressione pneuma-
tici. (In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quella prescritta, è necessario cono-
scere la pressione di gonfiaggio corretta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione dei
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all’illumi-
nazione della spia pressione pneumatici insuf-
ficiente, è necessario fermarsi e controllare i
pneumatici quanto prima possibile, portandoli
se caso alla pressione corretta. La guida con
insufficiente pressione pneumatici provoca il
surriscaldamento del pneumatico e può con-
durne all’avaria. Il gonfiaggio insufficiente ri-
duce anche l’efficienza del carburante e la
durata del battistrada, e può condizionare le
capacità di guida e arresto del veicolo. È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manuten-
zione ed è responsabilità del conducente man-
tenere il corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente non sia
comunque tale da provocare l’illuminazione
della spia.
Il veicolo è anche dotato di spia avaria TPMS
per la segnalazione dell’eventuale malfunzio-
namento del sistema. La spia avaria TPMS è
collegata con la spia controllo insufficiente
pressione pneumatici. Quando il sistema rileva
un’avaria, la spia lampeggia per circa un mi-
nuto e rimane costantemente accesa. Questa
sequenza continua nei successivi avviamenti
del veicolo fino al persistere dell’avaria.
Quando la spia avaria è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente l’insufficiente pres-
sione pneumatici. Le avarie TPMS possono
presentarsi per diversi motivi, fra i quali il
montaggio di pneumatici di ricambio che inter-
feriscano nel corretto funzionamento del TPMS.
Verificare sempre la spia avaria TPMS dopo la
sostituzione di uno o più pneumatici per verifi-
179
•Impostazioni sistema
• Spegnimento menu
Il sistema consente al conducente di selezio-
nare le informazioni premendo i seguenti inter-
ruttori posti sul volante:
Pulsante SU Premere e rilasciare il pulsante SU
per scorrere verso l’alto i menu
principali (Consumo carburante,
Informazioni sul veicolo, PSI pneu-
matici, Cruise control, Messaggi,
Unità, Impostazioni sistema) e i
sottomenu. Pulsante GIÙ
Premere e rilasciare il pulsante
GIÙ per scorrere verso il basso i
menu principali e i sottomenu.
Pulsante SELEZIONA Premere e rilasciare il pulsante SE-
LEZIONA per accedere ai menu
principali o ai sottomenu, o per
selezionare un’impostazione per-
sonale nel menu impostazioni. Pre-
mere e rilasciare il pulsante SELE-
ZIONA per ripristinare le funzioni.
Pulsante BACK (INDIETRO) Premere il pulsante BACK (INDIE-
TRO) per tornare al menu o ai
sottomenu precedenti.
Display del check panel (EVIC)Quando sussistono le condizioni adeguate, il
check panel (EVIC) visualizza i seguenti mes-
saggi. •
Vehicle Not In Park (Veicolo non in posizione
di parcheggio)
• Key Left Vehicle (Chiave non nel veicolo)
• Key Not Detected (Chiave non rilevata)
• Service Keyless System (Assistenza sistema
di accensione senza chiave)
• Service Tire Pressure System (Richiesto in-
tervento su impianto pressione pneumatici)
• Service Park Assist System (Richiesto inter-
vento su sistema assistenza parcheggio)
• Park Assist System Blinded (Sistema di as-
sistenza al parcheggio oscurato)
• Park Assist Disabled (Sistema di assistenza
parcheggio disabilitato)
• Front Sensor Blinded (Sensore anteriore
oscurato)
• Rear Sensor Blinded (Sensore posteriore
oscurato)
• Key Fob Battery Low (Carica batteria teleco-
mando portachiavi insufficiente)
• Liftglass Open (Lunotto aperto)
Pulsanti EVIC sul volante
184
GIÙ per scorrere le schermate di informazione
disponibili, poi premere SELEZIONA per visua-
lizzare una delle opzioni seguenti.
•Oil Temp
(Temperatura dell’olio) (se in dotazione)
Mostra la temperatura attuale dell’olio.
• Oil Pressure
(Pressione dell’olio) (se in dotazione)
Mostra la pressione attuale dell’olio.
• Coolant Temp
(temp. liquido di raffreddamento)
Mostra la temperatura attuale del liquido di
raffreddamento.
• Trans Temperature (temperatura cambio)
Mostra la temperatura effettiva della trasmis-
sione quando la leva del cambio si trova nella
posizione D (drive).
• Engine Hours (ore motore)
Mostra il numero di ore di funzionamento del
motore.Tire PSI o Tire KPA
(PSI pneumatici o KPA pneumatici)
Premere e rilasciare il pulsante SU o GIÙ finché
Tire PSI (PSI pneumatici) o Tire KPA(KPA
pneumatici) non viene evidenziato nell’EVIC,
quindi premere il pulsante SELEZIONA. Pre-
mere e rilasciare i pulsanti SU/GIÙ finché una
delle seguenti funzioni relative allo stato del
sistema non viene visualizzata nell’EVIC:
• System OK (Sistema OK)
• System Warnings Displayed (Visualizzazione
messaggi di avvertenza del sistema) (visua-
lizza tutti gli allarmi attivi del sistema)
• Tire Pressure Monitor System (Sistema di
controllo pressione pneumatici) (mostra la
pressione corrente di tutti e quattro i pneu-
matici). Per ulteriori informazioni vedere Si-
stema di monitoraggio pressione pneuma-
tici inAvviamento e funzionamento. NOTA:
•
Durante la guida in condizioni normali i
pneumatici si surriscaldano. Il calore pro-
voca l’aumento della pressione dei pneuma-
tici da2a6psi(da14a41KPA)incon
dizioni
di marcia normali. Per ulteriori informazioni
Videata pressione pneumatici
196
vederePneumatici-Informazioni generali/
Pressioni di gonfiaggio pneumatici in
Avviamento e funzionamento .
•È possibile impostare il sistema per la
visualizzazione delle unità di pressione in
PSIoKPA.
Display Keyless Enter-N-Go — se in
dotazione
Quando si preme il pulsante START/STOP per
cambiare la posizione del commutatore di ac-
censione, l’icona Keyless Enter-N-Go compare
momentaneamente nell’angolo inferiore destro
del display EVIC per mostrare la nuova posi-
zione del commutatore di accensione.
Per ulteriori informazioni vedere Keyless Enter-
N-Go” inAvviamento e funzionamento.
NOTA:
In determinate condizioni, è possibile che la
schermata venga oscurata per consentire la
visualizzazione di una schermata di priorità
superiore. Tuttavia, quando si cambia la po-
sizione del commutatore di accensione, la
schermata appare nuovamente.
Visualizzazione bussola / temperaturaI valori di lettura bussola indicano il senso di
marcia del veicolo. L’EVIC visualizza uno degli otto
valori di lettura bussola e la temperatura esterna.
NOTA:All’avvio del veicolo il sistema visualizza
anche l’ultima temperatura esterna cono-
sciuta e potrebbe essere necessario guidare
diversi minuti prima che la temperatura ag-
giornata venga visualizzata. Anche la tempe-
ratura del motore può influire sulla tempera-
tura visualizzata; pertanto i valori della
temperatura non vengono aggiornati quando
il veicolo è fermo.
Taratura automatica della bussola
La bussola è ad autotaratura ed elimina la
necessità di interventi manuali. Quando il vei-
colo è nuovo, la bussola può apparire irrego-
lare e il check panel visualizza CAL fino all’av-
venuta taratura della bussola. È inoltre
possibile tarare la bussola effettuando uno o
più percorsi circolari a 360° (in una zona priva
di oggetti metallici di ampie dimensioni) fin
quando il messaggio CAL visualizzato sul
check panel non scompare. Ora il funziona-
mento della bussola è normale. NOTA:
Per poter realizzare una taratura ottimale è
necessaria una superficie piana ed un am-
biente privo di grandi oggetti metallici come
edifici, ponti, cavi sotterranei, rotaie, ecc.
Varianza bussola
La varianza della bussola è la differenza tra il
Nord magnetico e il Nord geografico. Per com-
pensare le differenze, la varianza deve essere
impostata per la zona in cui viene guidato il
veicolo, in base ad ogni mappa di zona. Una
volta impostata correttamente, la bussola com-
penserà automaticamente le differenze, for-
nendo una lettura estremamente accurata. Per
ottenere prestazioni accurate, la bussola deve
essere impostata in base alla procedura ripor-
tata di seguito.
NOTA:
Tenere gli oggetti magnetici, quali iPod, cel-
lulari, computer portatili e rilevatori radar,
lontano dalla parte superiore della plancia
portastrumenti. Questo è il luogo in cui si
trova il modulo bussola; le interferenze cau-
sate al sensore della bussola possono pro-
vocare letture erronee.
197
•PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI .......... 283
• Pressioni di gonfiaggio .................... 283
• Pressioni di gonfiaggio dei pneumatici ........... 284
• Guida ad alta velocità ..................... 284
• Pneumatici a carcassa radiale ................ 284
• Ruota di scorta temporanea — se in dotazione ...... 284
• Pattinamento delle ruote .................... 285
• Catene da neve ......................... 285
• Indicatori di usura del battistrada .............. 286
• Durata dei pneumatici ..................... 286
• Pneumatici di ricambio ..................... 287
• Pneumatici con battistrada
direzionale - se in dotazione ................. 288
• CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEI PNEUMATICI ....... 288
• Solo pneumatici non direzionali ............... 288
• SISTEMA DI CONTROLLO PRESSIONE
PNEUMATICI (TPMS) ........................ 289
• Sistema versione base ..................... 290
• Sistema versione lusso — se in dotazione ......... 292
• Disattivazione TPMS ...................... 294
• Informazioni generali ...................... 294
238
cessano a sistema ESC disinserito, elimi-
nata la causa che ne abbia provocato
l’inserimento.La spia di disinserimento ESC in-
dica che il programma elettronico
di stabilità (ESC) è spento.
PNEUMATICI — INFORMAZIONI
GENERALI
Pressioni di gonfiaggio
Il corretto gonfiaggio dei pneumatici è essen-
ziale ai fini della sicurezza di marcia e delle
prestazioni del veicolo. La pressione di gon-
fiaggio è determinante soprattutto sotto tre
aspetti:
Sicurezza
AVVERTENZA!
•Un’errata pressione delle gomme è perico-
losa e può provocare incidenti.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Una pressione insufficiente provoca un au-
mento della flessione del pneumatico con
possibilità di rottura dello stesso.
• Una pressione di gonfiaggio eccessiva ri-
duce la capacità del pneumatico di assor-
bire le sollecitazioni dovute al fondo stra-
dale. Oggetti e buche sulla strada possono
provocare danni tali da causare la rottura
del pneumatico.
• Pressioni di gonfiaggio non uniformi pos-
sono causare problemi di governabilità,
portando ad una perdita di controllo del
veicolo.
• Il gonfiaggio eccessivo o insufficiente dei
pneumatici può influire sulla governabilità
del veicolo e causare la rottura improvvisa
dei pneumatici, con conseguente perdita di
controllo del veicolo.
Accertarsi sempre che tutti i pneumatici siano
gonfiati alla pressione prescritta. Economia di esercizio
Una pressione di gonfiaggio non corretta pro-
voca un’usura irregolare e precoce del batti-
strada, con conseguente riduzione della durata
utile del pneumatico. Una pressione insuffi-
ciente provoca anche un aumento dell’attrito di
rotolamento e, di conseguenza, un maggior
consumo di carburante.
Comfort di marcia e stabilità del veicolo
Corrette pressioni di gonfiaggio contribuiscono
notevolmente al comfort di marcia. Pressioni
eccessive degli pneumatici generano fastidiosi
scuotimenti del veicolo. Pressioni insufficienti o
eccessive pregiudicano la stabilità del veicolo
e possono generare la sensazione di scarsa o
sproporzionata reazione dello sterzo.
Pneumatici gonfiati in modo non uniforme pos-
sono infine provocare anormali e imprevedibili
reazioni dello sterzo.
Pneumatici gonfiati in modo non uniforme tra i
due lati del veicolo possono provocare sban-
damenti a sinistra o a destra.
283
Pressioni di gonfiaggio dei
pneumatici
La pressione a freddo delle gomme per le
autovetture è indicata su entrambi i lati della
porta lato guida o sul montanteBdel lato
passeggero. Per veicoli diversi dalle autovet-
ture, le pressioni di gonfiaggio dei pneumatici a
freddo sono riportate sul montante Blato
guida, sullo sportello del vano portaoggetti o
sull’etichetta di certificazione.
Controllare ed eventualmente ripristinare la
pressione dei pneumatici almeno una volta al
mese. Sono consigliabili controlli più frequenti
in caso di notevoli escursioni della temperatura
esterna, dato che questa influisce sulla pres-
sione dei pneumatici.
Le pressioni di gonfiaggio specificate sulla
tabella sono sempre Pressioni di gonfiaggio a
freddo. Per pressione di gonfiaggio a freddo si
intende la pressione del pneumatico dopo al-
meno tre ore di inattività del veicolo o una
percorrenza inferiore a 1,6 km (1 miglio) dopo
un intervallo di tre ore. La pressione di gonfiag-
gio a freddo non deve superare il valore mas-
simo stampigliato sul fianco dello pneumatico. La pressione di gonfiaggio può aumentare,
passando da 0,14 a 0,41 bar (da2a6psi) [da
14 a 41 kPa] durante il funzionamento. Si tratta
di un incremento normale che NON deve es-
sere ridotto.
Guida ad alta velocitàIl costruttore si è sempre espresso per una
guida a velocità di sicurezza entro i limiti pre-
visti dalla segnaletica stradale. Se le condizioni
del percorso e la segnaletica consentono velo-
cità elevate, è estremamente importante cor-
reggere la pressione di gonfiaggio degli pneu-
matici.
Pneumatici a carcassa radiale
AVVERTENZA!
Non abbinare mai pneumatici di tipo radiale
con altri tipi onde evitare che il controllo del
veicolo risulti precario. L’instabilità è causa di
incidenti. Montare sempre un treno completo
di pneumatici a carcassa radiale. Non abbi-
nare mai questo tipo di pneumatici con altri
tipi.
Piccoli tagli e forature dei pneumatici radiali
sono riparabili solo se il danno interessa esclu-
sivamente la zona del battistrada. Consultare
comunque sempre il fornitore dei pneumatici.
Ruota di scorta temporanea — se in
dotazione
La ruota di scorta temporanea deve essere
utilizzata sul veicolo temporaneamente in caso
di emergenza. Questa ruota è contraddistinta
da un’etichetta di avvertenza ruota di scorta
temporanea ubicata sul complessivo ruota e
pneumatico di scorta temporaneo. Questa
ruota può sembrare identica a quella originale
montata sul ponte anteriore o posteriore del
veicolo, ma non lo è. Il montaggio di questa
ruota di scorta temporanea incide sulla mano-
vrabilità del veicolo. Poiché non è identica alla
ruota originale, alla prima occasione sostituire
(o riparare) la ruota originale e rimontarla sul
veicolo.
284