
AVVERTENZA!
•Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell’abitacolo tenere ac-
curatamente chiuso il portellone. Tenere
presente che questi gas sono velenosi.
Tenere sempre il portellone chiuso durante
la marcia.
• Se per qualche motivo il portellone deve
rimanere aperto in marcia, chiudere tutti i
finestrini e azionare il ventilatore dell’im-
pianto di climatizzazione alla massima ve-
locità. Non fare uso della modalità di ricir-
colo.
Il sollevamento del portellone è attuato da
ammortizzatori a gas che lo sostengono anche
in posizione di apertura. Dal momento che,
tuttavia, la pressione del gas diminuisce con
l’abbassamento della temperatura esterna, po-
trebbe essere necessario, quando il clima è
freddo, favorire manualmente l’apertura del
portellone.SISTEMI DI RITENUTA PASSEGGERIUna delle più importanti dotazioni di sicurezza
del veicolo è rappresentata dai sistemi di rite-
nuta:
• Cinture di sicurezza a tre punti per il condu-
cente e tutti i passeggeri
• Airbag anteriori avanzati per il conducente e
tutti i passeggeri
• Poggiatesta attivi supplementari (AHR) posi-
zionati sulla sommità dei sedili anteriori (in-
tegrati nel poggiatesta)
• Airbag ginocchia supplementare lato guida
• Airbag supplementari laterali a tendina gon-
fiabili (SABIC) per il conducente e i passeg-
geri seduti accanto ai finestrini
• Airbag supplementari laterali montati sul se-
dile (SAB)
• Piantone sterzo e volante ad assorbimento di
energia
• Protezioni ginocchia/pannelli sottoplancia
per l’occupante del sedile anteriore •
Le cinture di sicurezza anteriori incorporano
i pretensionatori che possono ottimizzare la
protezione dei passeggeri gestendo l’ener-
gia degli occupanti in caso di urto
• Tutti i sistemi cinture di sicurezza (tranne
quella lato guida e passeggero anteriore)
sono dotati di arrotolatori a bloccaggio auto-
matico (ALR) che bloccano in sede il nastro
della cintura estraendola fino alla sua mas-
sima lunghezza e regolandola alla lun-
ghezza desiderata per il fissaggio di un
seggiolino o la sistemazione di un oggetto di
larghe dimensioni sul sedile - se in dotazione
Se si trasportano bambini troppo piccoli per
poter indossare le cinture di serie per adulti, si
possono anche utilizzare le cinture di sicurezza
o la funzione ISOFIX per trattenere i sistemi di
ritenuta per neonati e bambini. Per ulteriori
informazioni vedere ISOFIX — Sistema di an-
coraggio seggiolino per bambini.
NOTA:
Gli airbag anteriori avanzati sono caratteriz-
zati da una capacità di intervento a più stadi.
32

Sistema di ritenuta integrativo (SRS)
— Airbag
Il veicolo è dotato di airbag anteriori avanzati
per il conducente e il passeggero anteriore,
che integrano la protezione assicurata dalle
cinture in dotazione. L’airbag anteriore avan-
zato lato guida è alloggiato in un vano al centro
del volante. L’airbag anteriore avanzato lato
passeggero è sistemato nella plancia porta-
strumenti, sopra il vano portaoggetti. I pannelli
di chiusura dei vani recano in rilievo la scritta
SRS AIRBAG. Inoltre, il veicolo è dotato di un
airbag ginocchia lato guida supplementare si-
stemato nella plancia portastrumenti sotto il
piantone sterzo.Gli airbag anteriori avanzati sono caratterizzati
da una capacità di intervento a più stadi. Ciò
consente di disporre di velocità di gonfiaggio
differenti in funzione del tipo e della violenza
dell’urto.
Questo veicolo è equipaggiato con airbag sup-
plementari laterali a tendina gonfiabili (SABIC)
per proteggere il conducente e i passeggeriche occupano il sedile anteriore e i sedili
posteriori vicino ai finestrini. Anche gli airbag
SABIC, situati sopra i cristalli lateralieir
elativi
rivestimenti recano la scritta SRS AIRBAG.
Questo veicolo è dotato degli airbag supple-
mentari laterali montati sul sedile (SAB) per
offrire agli occupanti una maggiore protezione
durante gli impatti laterali. Gli airbag supple-
mentari laterali montati sul sedile sono situati
sul lato esterno dei sedili anteriori.
NOTA:
• I ripari degli airbag possono non apparire
evidenti sul rivestimento interno; tuttavia
si aprono durante il gonfiaggio dell’ai-
rbag.
• Dopo un incidente, rivolgersi immediata-
mente al concessionario di zona.
Componenti dell’impianto air bag
Il veicolo potrebbe essere dotato dei seguenti
componenti impianto airbag:
• Centralina sistemi di ritenuta (ORC)
• Spia airbag
• Volante e piantone sterzo
Posizioni degli airbag anteriori avanzati e delle
protezioni ginocchia
1 — Airbag anteriori
avanzati lato passeg-
gero e lato guida 3 — Protezione ginoc-
chia
2 — Airbag ginocchia
supplementare lato
guida
42

•Plancia portastrumenti
• Airbag ginocchia supplementare lato guida
• Imbottitura protezione ginocchia
• Airbag anteriore avanzato lato guida
• Airbag anteriore avanzato lato passeggero
• Airbag supplementari laterali montati sul se-
dile (SAB)
• Airbag supplementari laterali a tendina gon-
fiabili (SABIC)
• Sensori d’urto anteriori e laterali
• Pretensionatori cinture anteriori, interruttore
della fibbia della cintura di sicurezza
Funzioni airbag anteriori avanzateL’impianto airbag anteriore avanzato è compo-
sto da airbag anteriori lato guida e lato passeg-
gero multistadio. L’impianto fornisce un’eroga-
zione adeguata al livello di gravità e al tipo di
urto in base al rilevamento della centralina
sistemi di ritenuta (ORC) che potrebbe ricevere
informazioni dai sensori d’urto frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio primo stadio viene
attivato immediatamente in caso di urto che richieda l’intervento dell’airbag. Questa eroga-
zione ridotta viene utilizzata nelle collisioni
meno violente. Un’erogazione più potente
viene utilizzata per le collisioni più severe.
AVVERTENZA!
•
Nessun oggetto dovrebbe essere collocato
sopra o vicino all’airbag sulla plancia por-
tastrumenti poiché potrebbe provocare
danni se il veicolo viene coinvolto in un
impatto di entità tale da causare il gonfiag-
gio dell’airbag.
• Non sistemare oggetti sopra o intorno ai
pannelli di copertura degli airbag e non
tentare di aprirli manualmente. Si potreb-
bero danneggiare gli airbag con ulteriore
rischio di lesioni, in quanto gli airbag po-
trebbero non essere più operativi. I ripari
protettivi sono studiati in modo da aprirsi
solo al gonfiaggio degli airbag.
• Non perforare, tagliare o manomettere in
alcun modo l’imbottitura di protezione gi-
nocchia.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Non montare alcun accessorio (spie, ste-
reo, autoradio a breve raggio, ecc.) sull’im-
bottitura di protezione ginocchia.
Airbag supplementari laterali montati sul
sedile (SAB)
Gli airbag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB) offrono agli occupanti una mag-
giore protezione durante gli impatti laterali.
L’airbag SAB è contrassegnato con un’eti-
chetta airbag cucita sul lato esterno dei sedili
anteriori.
Etichetta dell’airbag supplementare laterale montato sul sedile
43

L’intervento dell’airbag provoca l’apertura della
giunzione fra la parte anteriore e quella laterale
del rivestimento sedile. Ogni airbag si gonfia
indipendentemente; un urto sul lato sinistro
provoca il gonfiaggio del solo airbag lato sx e
un urto sul lato destro quello del solo airbag
lato dx.
Tendina gonfiabile airbag laterale
supplementare (SABIC)
Gli airbag SABIC possono offrire protezione in
caso di urti laterali e ribaltamento agli occu-
panti dei sedili anteriori e posteriori esterni oltre
a quella fornita dalla struttura della carrozzeria.
Ciascun airbag è dotato di vano airbag gon-
fiato adiacente alla testa di ciascun occupante
dei sedili esterni che riduce la possibilità di
lesioni alla testa dovute a urti laterali. Gli airbag
SABIC si gonfiano verso il basso, coprendo
entrambi i finestrini sul lato dell’urto.NOTA:
•
In caso di ribaltamento del veicolo, i pre-
tensionatori e/o gli airbag SAB e SABIC
ubicati su entrambi i lati del veicolo po-
trebbero attivarsi.
•
I ripari degli airbag possono non apparire
evidenti sul rivestimento interno; tuttavia
si aprono durante il gonfiaggio dell’airbag.
• Una regolazione dei sedili che porti il
corpo troppo vicino agli airbag SAB e
SABIC durante il gonfiaggio, può compor-
tare gravi lesioni con conseguenze anche
fatali. L’impianto è comprensivo di sensori d’urto la-
terali, tarati per l’intervento in caso di urti tali da
richiedere la protezione dei passeggeri tramite
gli airbag laterali.
AVVERTENZA!
•
Se il veicolo è equipaggiato con airbag
supplementare a tendina gonfiabile lato
destro e sinistro (SABIC), non accatastare
bagagli o altri carichi tanto in alto da bloc-
care la zona degli airbag SABIC. La zona di
ubicazione dell’airbag SABIC deve rima-
nere sgombra da ostruzioni.
• Non interporre i ripari dei seggiolini per
bambini o altri oggetti tra l’occupante e gli
airbag laterali altrimenti le prestazioni risul-
tano compromesse e/o gli oggetti interposti
possono penetrare nel corpo causando
gravi lesioni.
(Continuazione)
Posizione dell’etichetta dell’airbag laterale atendina gonfiabile (SABIC) supplementare
44

AVVERTENZA!(Continuazione)
• Se il veicolo è equipaggiato con airbag
SABIC, non montare accessori che pos-
sano modificare il tetto, ivi compreso il tetto
apribile. Non montare portapacchi che ri-
chiedano il fissaggio mediante bulloni o viti
sul tetto del veicolo. È assolutamente proi-
bito eseguire perforazioni sul tetto del vei-
colo.
Airbag ginocchia supplementare lato guida
L’airbag ginocchia supplementare lato guida
fornisce una maggiore protezione e agisce
insieme all’airbag anteriore lato guida avanzato
durante un impatto frontale.
Imbottitura protezione ginocchia
Le imbottiture protezione ginocchia servono
non solo a proteggere le ginocchia del passeg-
gero anteriore dagli urti, ma assicurano anche il
corretto posizionamento degli occupanti nei
posti anteriori garantendo così la migliore inte-
razione con gli airbag anteriori avanzati. Insieme alle cinture di sicurezza e ai pretensio-
natori, gli airbag anteriori avanzati, l’airbag
ginocchia lato guida supplementare e la prote-
zione ginocchia lato passeggero assicurano
una protezione più efficace per gli occupanti
dei sedili anteriori. Anche gli airbag laterali
costituiscono un’integrazione della sicurezza
passiva che migliora la protezione degli occu-
panti assicurata dalle cinture di sicurezza.
Di seguito sono descritti alcuni semplici accor-
gimenti che possono essere adottati per ridurre
al minimo il rischio di lesioni in caso di inter-
vento dell’airbag:
Fino a 12 anni di età i bambini devono sempre
viaggiare su un sedile posteriore con la cintura
allacciata.
AVVERTENZA!
Sulle vetture con un airbag avanzato lato
passeggero non usare mai sul sedile ante-
riore un sistema di ritenuta per bambini a
posizionamento contromarcia. L’eventuale
gonfiaggio dell’airbag può infatti avere conse-
guenze gravi o addirittura fatali per il neonato.I bambini, la cui statura non consente ancora di
indossare la cintura di sicurezza in modo ade-
guato (vedere il capitolo Sistema di ritenuta
bambini), devono essere collocati sul sedile
posteriore tenendoli fermi con sistemi di rite-
nuta bambini o su appositi seggiolini rialzati di
adattamento alla cintura. I bambini più grandi
che non utilizzano più i sistemi di ritenuta per
bambini o i seggiolini ausiliari con cinture de-
vono viaggiare sui sedili posteriori opportuna-
mente vincolati con la cintura di sicurezza. Non
consentire mai ai bambini di far passare la
cintura a bandoliera dietro la schiena o sotto le
braccia.
Leggere attentamente le istruzioni relative al
sistema di ritenuta bambini per avere la cer-
tezza di adoperarlo correttamente.
Tutti gli occupanti devono sempre indossare
correttamente la cintura a tre punti.
I sedili anteriori devono essere regolati in modo
da lasciare uno spazio adeguato per il gonfiag-
gio degli airbag anteriori avanzati.
45

Non appoggiarsi alla porta o al finestrino. Se il
veicolo è dotato di airbag laterali, in caso di
attivazione, gli airbag si gonfiano con forza
nello spazio tra l’occupante del sedile e la
porta.
Se occorre modificare l’impianto airbag per il
trasporto disabili, contattare il Centro assi-
stenza clienti. I relativi numeri di telefono sono
riportati nel paragrafoIn caso di assistenza.
AVVERTENZA!
•Affidarsi ai soli airbag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli ai-
rbag costituiscono infatti un dispositivo che
integra ma non sostituisce le cinture di
sicurezza. In alcuni tipi di incidenti gli ai-
rbag non si gonfiano. Indossare quindi
sempre le cinture di sicurezza nonostante
la presenza degli airbag.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Una regolazione dei sedili che porti il corpo
troppo vicino al volante o alla plancia por-
tastrumenti può avere serie conseguenze,
anche fatali, per gli occupanti in caso di
intervento degli airbag anteriori avanzati. Il
loro gonfiaggio, infatti, richiede uno spazio
adeguato. Regolare quindi i sedili in modo
che sia possibile afferrare il volante o toc-
care la plancia portastrumenti con le brac-
cia distese in maniera naturale.
• Anche il gonfiaggio dell’airbag supplemen-
tare laterale a tendina gonfiabile (SABIC) e
dell’airbag supplementare laterale montato
sul sedile (SAB) necessita di uno spazio
adeguato. Non appoggiarsi alla porta o al
finestrino. Sedere in posizione eretta al
centro del sedile.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
• Una regolazione dei sedili che porti il corpo
troppo vicino all’airbag supplementare late-
rale a tendina gonfiabile (SABIC) e/o all’ai-
rbag laterale montato sul sedile (SAB) du-
rante il gonfiaggio può comportare gravi
lesioni con conseguenze anche fatali.
Sensori e comandi di intervento
airbag
Centralina sistemi di ritenuta (ORC)
L’ ORC fa parte di un sistema di sicurezza
regolamentato richiesto per il veicolo.
L’ORC determina se attivare o meno gli airbag
anteriori e/o laterali in caso di urto laterale. In
base ai segnali del sensore d’urto, la centralina
ORC provoca il gonfiaggio degli airbag ante-
riori avanzati, dell’airbag ginocchia supple-
mentare lato guida, dell’airbag supplementare
laterale a tendina gonfiabile (SABIC), degli
airbag supplementari laterali montati sul sedile
(SAB) e dei pretensionatori delle cinture ante-
riori, se necessario, a seconda del tipo e della
violenza dell’urto.
46

Sedile lato passeggero anteriore
ribaltabile — Se in dotazione
Per piegare lo schienale portandolo nella posi-
zione completamente abbattuta, sollevare la
leva di inclinazione e premere lo schienale in
avanti. Per ritornare alla posizione seduta, al-
zare lo schienale e bloccarlo in posizione.
Sedili riscaldati — se in dotazioneIn alcuni modelli, il sedili anteriori e posteriori
potrebbero essere dotati di riscaldatori sia nei
cuscini sia negli schienali dei sedili.
AVVERTENZA!
•Le persone insensibili al dolore cutaneo per
cause dovute all’età avanzata, malattia cro-
nica, diabete, danni alla spina dorsale, cure
mediche, uso di alcool, sfinimento od altre
condizioni fisiche devono fare attenzione
quando si utilizza il riscaldatore del sedile.
Potrebbe causare scottature anche a
bassa temperatura, soprattutto se usato
per lunghi periodi.
• Non collocare oggetti sul sedile che pos-
sano creare isolamento dal calore, come
ad es. una coperta o un cuscino. Ciò po-
trebbe causare un surriscaldamento del
dispositivo di riscaldamento del sedile.
Prendere posto su un sedile surriscaldato
può causare gravi ustioni a causa dell’au-
mento della temperatura superficiale del
sedile. Veicoli dotati della funzione di avviamento
a distanza
Nei modelli dotati della funzione di avviamento
a distanza, il sedile riscaldato lato guida può
essere programmato per l’attivazione durante
un avviamento a distanza. Per ulteriori informa-
zioni vedere
Sistema di avviamento a distanza
— se in dotazione inCose da sapere prima
dell’avviamento del veicolo.
Sedili riscaldati anteriori
Esistono due interruttori comando riscalda-
mento sedile che consentono al conducente e
al passeggero di utilizzare i sedili in modo
indipendente. I comandi per i riscaldatori si
trovano vicino alla parte centrale inferiore della
plancia portastrumenti (sotto i climatizzatori).
È possibile scegliere tre le impostazioni HIGH
(massimo), LOW (minimo) o OFF (disinseri-
mento). Le spie arancioni in ciascun interruttore
indicano il livello di calore utilizzato. Si illumi-
nano due spie per il massimo riscaldamento,
una per il minimo e nessuna per il disinseri-
mento.
Sedile ribaltabile lato opposto guida
107

Poggiatesta attivi — Sedili anteriori
I poggiatesta attivi sono componenti passivi e
gonfiabili; pertanto, i veicoli dotati di queste
attrezzature non possono essere facilmente
identificati da segni particolari, bensì soltanto
attraverso un’attenta ispezione visiva del pog-
giatesta. Il poggiatesta risulterà diviso in due
parti, con la metà anteriore in espanso rivestita
e la metà posteriore in plastica decorata.
Quando i poggiatesta attivi vengono attivati
durante un impatto posteriore, la metà anteriore
del poggiatesta si estende in avanti per ridurre
la distanza tra la nuca dell’occupante e l’AHR.
Questo sistema è progettato per aiutare ad
evitare o ridurre l’entità delle lesioni al condu-
cente e al passeggero anteriore per certi tipi di
impatti posteriori. VedereSistemi di ritenuta
passeggeri inCose da sapere prima dell’av-
viamento del veicolo per ulteriori informazioni.
Per sollevare il poggiatesta agire direttamente
sullo stesso. Per abbassare il poggiatesta, pre-
mere il pulsante situato alla base del poggiate-
sta e spingere il poggiatesta verso il basso. Per ragioni di comfort, i poggiatesta possono
essere inclinati in avanti e all’indietro. Per incli-
nare il poggiatesta più vicino alla nuca, tirarlo
verso in avanti a partire dalla base. Premere
all’indietro sulla base del poggiatesta per allon-
tanarlo dalla nuca.
PulsantePoggiatesta attivo (posizione normale)
Poggiatesta attivo (inclinato)
11 0