Page 97 of 344

AVVERTENZA!
Non richiudere violentemente il co-
fano per evitare di danneggiarlo.
Abbassare il cofano motore finché
non risulta sollevato di circa 15 cm,
quindi lasciarlo cadere. Questa
operazione dovrebbe garantire l'in-
serimento di entrambi gli elementi
di chiusura. Prima di usare la vet-
tura accertarsi che il cofano sia per-
fettamente chiuso con entrambi i di-
spositivi di chiusura correttamenteinseriti.ATTENZIONE!
Prima di guidare la vettura verifi-
care sempre che il cofano sia perfet-
tamente bloccato dal rispettivo di-
spositivo di chiusura. Se il cofano
non è chiuso correttamente, po-
trebbe aprirsi durante la marcia
della vettura e coprire la visuale.
L'inosservanza di questa avvertenza
può essere causa di gravi lesioni con
conseguenze anche letali.LUCI
COMMUTATORE PROIETTORI
Il commutatore proiettori, ubi-
cato sul lato sinistro della
plancia portastrumenti, co-
manda il funzionamento dei proiet-
tori, delle luci di parcheggio, delle luci
e della regolazione dell'intensità lumi-
nosa della plancia portastrumenti,
dell'illuminazione interna nonché deifendinebbia.
NOTA:
In alcuni paesi europei, la fun-
zione luci di parcheggio si attiva
solo con l'accensione su OFF o con
i fendinebbia o i proiettori accesi.
Indipendentemente dalla posi-
zione del commutatore di accen-
sione, le luci di parcheggio riman-
gono accese finché l'interruttore si
trova al primo scatto. Ruotare il commutatore proiettori in
senso orario fino al primo scatto per il
funzionamento delle luci di parcheg-
gio e delle luci della plancia portastru-
menti. Ruotare il commutatore pro-
iettori al secondo scatto per il
funzionamento dei proiettori, delle
luci di parcheggio e delle luci della
plancia portastrumenti.
PROIETTORI AUTOMATICI
Questo sistema accende/spegne auto-
maticamente i proiettori in base al
grado di luminosità dell'ambiente.
Per attivare il sistema, ruotare il com-
mutatore proiettori in senso antiora-
rio in posizione AUTO. Quando il si-
stema è inserito, è inserita anche la
funzione temporizzatore spegnimento
proiettori. Ciò significa che dopo aver
portato il dispositivo di avviamento su
Commutatore proiettori
91
Page 98 of 344

OFF i proiettori rimangono accesi per
un massimo di 90 secondi. Per disin-
serire il sistema automatico, spostare
il commutatore proiettori in una posi-
zione diversa da AUTO.
NOTA:
Affinché i proiettori si inseriscano
in modalità automatica, il motore
deve essere già in funzione.
PROIETTORI INSERITI
CON TERGICRISTALLO
(disponibile solo con
funzione di inserimento
automatico proiettori)
Quando questa funzione è attiva, i
proiettori si accendono per circa
10 secondi dopo l'attivazione dei ter-
gicristalli, a condizione che il commu-
tatore proiettori sia in posizione
AUTO. Inoltre, al disinserimento dei
tergicristalli, si disinseriscono anche i
proiettori se precedentemente attivati
tramite questa funzione.
NOTA:
La funzione Proiettori inseriti con
tergicristallo può essere attivata o
disattivata mediante il sistemaUconnect Touch™; per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect Touch™"
in "Descrizione plancia portastru-menti".
TEMPORIZZATORE SPEGNIMENTOPROIETTORI
Questa funzione di sicurezza, prevista
per i casi in cui si parcheggia la vet-
tura in una zona non illuminata, ri-
tarda di un tempo fino a 90 secondi
(programmabile) lo spegnimento dei
proiettori.
Per attivare la temporizzazione, por-
tare il commutatore di accensione su
OFF con i proiettori ancora accesi.
Spegnere quindi i proiettori entro
45 secondi. La temporizzazione inizia
quando si disinserisce il commutatore
proiettori.
Se si accendono i proiettori o le luci di
parcheggio o si riporta il dispositivo di
avviamento in posizione ACC o RUN,
il sistema annulla la temporizzazione.
Se si disinseriscono i proiettori prima
dell'avviamento, essi si spegneranno
in modo normale.NOTA:
Per l'attivazione di questa fun-
zione, le luci devono essere di-
sinserite entro i 45 secondi dal
posizionamento su OFF del di-
spositivo di avviamento.
Il temporizzatore di spegni- mento proiettori è programma-
bile mediante il sistema
Uconnect Touch™; per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect
Touch™" in "Descrizione plan-
cia portastrumenti".
SMARTBEAM™
Il sistema SmartBeam™ fornisce una
maggiore illuminazione notturna
frontale automatizzando il controllo
del fascio abbagliante mediante una
telecamera digitale montata sullo
specchio retrovisore interno. La tele-
camera rileva la luce delle altre vet-
ture e passa automaticamente dalla
modalità fascio abbagliante alla mo-
dalità fascio anabbagliante finché la
vettura in arrivo non esce dalla vi-
suale del conducente.
92
Page 99 of 344

Eseguire una delle due procedure se-
guenti per disattivare il sistemaSmartBeam™.
1. Selezionare "Automatic high be-
ams on" (Abbaglianti automatici
spenti) attraverso l'EVIC. Per ulte-
riori informazioni vedere "Check Pa-
nel (EVIC)/Funzioni programmabili
dal cliente" in "Descrizione planciaportastrumenti".
2. Spostare la leva di comando mul-
tifunzione verso di sé per commutare i
proiettori dal fascio abbagliante a
quello anabbagliante. 3. Ruotare il
commutatore proiettori in senso ora-
rio dalla posizione AUTO (A) alla po-
sizione ON.
NOTA:
SmartBeam™ può essere atti-vato o disattivato mediante il si-
stema Uconnect Touch™; per ul-
teriori informazioni, fare
riferimento a "Impostazioni
Uconnect Touch™" in "Descri-
zione plancia portastrumenti".
Se i proiettori e le luci di par- cheggio posteriori delle vetture
presenti nel campo visivo della telecamera sono rotti, coperti di
fango o ostruiti, i proiettori ri-
marranno accessi più a lungo
(con il relativo impiego fino a
una posizione più ravvicinata).
Anche gli accumuli di sporcizia,
le impurità ed altre ostruzioni
sul parabrezza o sulla lente
della telecamera impediscono il
normale funzionamento del si-stema.
PROIETTORI DIURNI (DRL)
I proiettori diurni si attivano quando
la vettura è in moto, il cambio viene
spostato dalla posizione P (parcheg-
gio) e i proiettori e il freno di staziona-
mento sono disattivati. Il commuta-
tore proiettori deve essere usato per la
normale guida notturna. Inoltre, se
c'è un indicatore di direzione attivato,
la luce diurna (DRL) sullo stesso lato
della vettura si spegne mentre l'indi-
catore di direzione è attivato. Quando
l'indicatore di direzione è disattivato,
la luce diurna (DRL) si accende. NOTA:
A seconda della normativa locale,
le luci diurne possono essere ac-
cese o spente. Le luci diurne (DRL)
possono essere accese e spente
quando si utilizza il sistema
Uconnect Touch™, per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect Touch™"
in "Descrizione plancia portastru-menti".
PROIETTORI A SCARICA
AD ALTA INTENSITÀ
ADATTIVI BI-XENO (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Questo sistema direziona automatica-
mente il fascio luminoso del proiettore
in senso orizzontale per una maggiore
illuminazione della zona di sterzata
della vettura.
NOTA:
Ogni volta che il sistema proiet-
tori adattivi viene attivato, i pro-
iettori eseguono una breve serie
di rotazioni.
93
Page 100 of 344

Il sistema proiettori adattivi èattivo esclusivamente durante la
marcia in avanti della vettura.
È possibile attivare o disattivare il
sistema proiettori adattivi utiliz-
zando il sistema Uconnect
Touch™. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect Touch™" in "De-
scrizione plancia portastrumenti".
SEGNALATORE LUCI ACCESE
Se i proiettori o le luci di parcheggio
vengono lasciati accesi dopo aver por-
tato la chiave di accensione su OFF,
all'apertura della porta lato condu-
cente viene emesso un segnale acu-stico. FENDINEBBIA
L'interruttore fendinebbia
è incorporato nel commuta-
tore proiettori. Per attivare i
fendinebbia, ruotare il
commutatore proiettori in posizione
di luce di parcheggio o anabbaglianti.
Premere il commutatore proiettori
una volta per accendere i fendinebbia,
premerlo una seconda volta per ac- cendere i fendinebbia e i retronebbia.
Premere il commutatore una terza
volta per disattivare i retronebbia e
premerlo una quarta volta per disat-
tivare i fendinebbia. I fendinebbia
vengono spenti anche disattivando il
commutatore proiettori.
Una spia luminosa sul quadro stru-
menti si accende quando i fendineb-
bia sono accesi.
NOTA:
Ruotando il commutatore proiet-
tori su OFF con luci fendinebbia
inserite, al successivo posiziona-
mento del commutatore su luci di
parcheggio o anabbaglianti, ver-
ranno attivati automaticamente i
fendinebbia. I retronebbia si inse-
riscono unicamente azionando il
commutatore come descritto inprecedenza.
LEVA DI COMANDO
MULTIFUNZIONE
La leva di comando multifunzione
permette di comandare il funziona-
mento degli indicatori di direzione, di
selezionare le luci proiettori da inse-
rire e i lampi luce. La leva di comando
multifunzione si trova sul lato sinistro
del piantone sterzo.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva di comando multifun-
zione in alto o in basso; le frecce di
segnalazione ai lati del quadro stru-
menti lampeggeranno per indicare il
corretto funzionamento degli indica-
tori di direzione anteriori e posteriori.
NOTA:
Se uno degli indicatori rimane
inserito e non lampeggia o se
lampeggia molto velocemente,controllare l'integrità delle lam-
pade degli indicatori. La man-
cata accensione di uno dei se-
gnalatori allo spostamento della
leva di comando è dovuta, con
Leva di comando multifunzione
94
Page 101 of 344

molta probabilità, al fatto che la
lampada stessa del segnalatore è
fuori uso.
Il messaggio "Turn Signal On" (Indicatore di direzione inse-
rito) compare nel Check Panel
(EVIC) (per versioni/mercati,
dove previsto) e si attiva un se-
gnale acustico continuo quando
la percorrenza della vettura su-
pera 1,6 km con uno degli indi-
catori di direzione inseriti.
SISTEMA DI ASSISTENZA
CAMBIO DI CORSIA
Spostare leggermente verso l'alto o
verso il basso la leva (posizione insta-
bile), senza raggiungere lo scatto di
arresto, e l'indicatore di direzione (si-
nistro o destro) lampeggerà tre volte e
si spegnerà automaticamente. INTERRUTTORE ABBAGLIANTI/ANABBAGLIANTI
Per selezionare il fascio abbagliante
dei proiettori, portare in avanti la leva
di comando multifunzione. Spostare
la leva di comando multifunzione
verso di sé per commutare nuova-
mente i proiettori sul fascio anabba-gliante. LAMPEGGIO
È possibile fare delle segnalazioni lu-
minose con i proiettori a un'altra vet-
tura tirando leggermente verso di sé la
leva di comando multifunzione. In tal
modo si accendono i proiettori con
fascio abbagliante finché non si disin-
serisce la leva.
LUCI DI LETTURA ANTERIORI
Le luci di lettura anteriori sono mon-
tate nella console a padiglione. Ogni
luce può essere accesa premendo il
relativo trasparente. Per spegnere le
luci, premere nuovamente il traspa-
rente.
È possibile accendere le luci di lettura
anteriori anche premendo uno degli
interruttori posti ai lati della console.
Questi interruttori sono retroillumi-
nati per garantirne la visibilità di
notte. Per spegnere le luci, premere di
nuovo l'interruttore. Esse si accen-
dono anche se si preme il pulsante
UNLOCK sul telecomando per la
chiusura porte centralizzata (RKE).
Luci di lettura anteriori
Interruttori delle luci di lettura
anteriori
95
Page 102 of 344

LUCE INTERNA
La console a padiglione è dotata di
una luce interna. Tale luce viene im-
piegata per migliorare la visibilità
dell'area della console centrale a pa-
vimento e della zona leva cambio.
ILLUMINAZIONE INTERNA
Le luci di illuminazione interna si ac-
cendono all'apertura di una porta.
Per salvaguardare la batteria, l'illu-
minazione interna si disinserisce au-
tomaticamente 10 minuti dopo che il
commutatore di accensione è stato
portato in posizione OFF. Ciò avverrà
se l'illuminazione interna è stata ac-
cesa manualmente o a seguito del-
l'apertura di una porta. Tale caratte-
ristica riguarda anche la luce del vano
portaoggetti, ma non la luce del vanobagagli. Per ripristinare il funziona-
mento dell'illuminazione interna, in-
serire il commutatore di accensione o
ruotare l'interruttore luci.
Comandi di regolazione intensità luminosa
Il comando di regolazione intensità
luminosa fa parte del commutatore
proiettori ed è ubicato sul lato sinistro
della plancia portastrumenti.
Con le luci di parcheggio o i proiettori
accesi, se si ruota verso l'alto il co-
mando di regolazione intensità lumi-
nosa sinistro la luminosità delle luci
plancia portastrumenti e dei portabic-
chieri aumenta (per versioni/mercati,
dove previsto).
Regolazione intensità luci interne
Ruotare il comando di regolazione in-
tensità luminosa destro verso l'alto o
verso il basso per aumentare o dimi-
nuire la luminosità delle luci delle ma-
niglie delle porte e la luce interna si-
tuata nella console a padiglione.
Luce interna
Comandi di regolazione intensità
luminosa
Regolazione intensità luminosa dellaplancia portastrumentiComando di regolazione intensità
luminosa luce interna/maniglia porta
96
Page 103 of 344

Posizione accensione plafoniera
Ruotare verso l'alto il comando di re-
golazione intensità luminosa fino al
secondo scatto per inserire le luci di
illuminazione interna. L'illumina-
zione interna rimane accesa finché il
comando di regolazione intensità lu-
minosa si trova in questa posizione.
Disabilitazione luci interne (OFF)
Ruotare il comando di regolazione
dell'intensità luminosa verso il basso
fino in fondo in posizione OFF. L'illu-
minazione interna rimane spenta al-
l'apertura delle porte.
Marcia diurna (funzione di
regolazione luminosità nelle orediurne)
Ruotare verso l'alto, al primo scatto, il
comando di regolazione intensità lu-
minosa. Questa funzione aumenta la
luminosità di tutte le visualizzazioni
in formato testo, come quelle del con-
tachilometri, del Check Panel (per
versioni/mercati, dove previsto) e del-
l'autoradio quando le luci di parcheg-
gio o i proiettori sono inseriti.TERGICRISTALLI E
LAVACRISTALLI
Se la chiave di accensione è in posi-
zione RUN o ACC, la leva di comando
multifunzione aziona i tergicristalli e i
lavacristalli. La leva di comando mul-
tifunzione si trova sul lato sinistro del
piantone sterzo.
Ruotare l'estremità della leva di co-
mando multifunzione fino a udire il
primo scatto (dopo la posizione di in-
termittenza) per azionare il tergicri-
stallo a bassa velocità o fino a udire il
secondo scatto (dopo la posizione di
intermittenza) per azionarlo ad altavelocità.
AVVERTENZA!
Disinserire il tergicristallo quando
si entra in una stazione di lavaggio
automatico. Si possono provocare
danni al tergicristallo se il relativo
interruttore viene lasciato in una
posizione diversa da OFF.
Alle basse temperature, prima di
spegnere il motore disinserire
sempre il tergicristallo per con-
sentire che le spazzole ritornino in
posizione di riposo. Se il tergicri-
stallo viene lasciato inserito e le
spazzole dovessero attaccarsi al
parabrezza a causa del gelo, il mo-
torino del tergicristallo potrebbe
danneggiarsi all'avviamento del
motore.
Rimuovere sempre dal cristallo
parabrezza eventuali accumuli di
neve che potrebbero impedire alle
spazzole di tornare in posizione di
riposo. Se il tergicristallo è disat-
tivato e le spazzole non tornano
alla posizione di riposo, si possono
provocare danni al motorino.
Comando tergi/lavacristallo
97
Page 104 of 344

FUNZIONAMENTO
INTERMITTENTE DEL
TERGICRISTALLO
Se le condizioni atmosferiche non ri-
chiedono il funzionamento continuo
del tergicristallo, è possibile usarlo in
modo intermittente scegliendo la ca-
denza più appropriata. Ruotare
l'estremità della leva di comando
multifunzione fino alla prima posi-
zione di scatto, dopodiché ruotarla
per selezionare la temporizzazione de-
siderata. Sono previste quattro impo-
stazioni di temporizzazione che con-
sentono di regolare l'intervallo di
tergitura da un minimo di un ciclo al
secondo a un massimo di circa 18 se-
condi tra due cicli. L'intervallo viene
raddoppiato se la velocità della vet-
tura è inferiore a 16 km/h.
FUNZIONAMENTO A CICLO SINGOLO
Ruotare l'estremità della leva verso il
basso in posizione di ciclo singolo per
attivare un ciclo singolo per la tergi-
tura del cristallo da goccioline di neb-
bia o schizzi provocati dal passaggio
di una vettura. I tergicristalli conti-nuano a funzionare fin quando la leva
multifunzione non viene rilasciata.
NOTA:
Il funzionamento a ciclo singolo
non attiva la pompa lavacristalli,
quindi il liquido lavacristalli non
verrà spruzzato sul parabrezza. È
necessario utilizzare la funzione
di lavaggio per spruzzare il li-
quido lavacristalli sul parabrezza.
LAVACRISTALLI ANTERIORI
Per utilizzare il lavacristallo, portare
la leva di comando multifunzione
verso l'interno (verso il piantone
sterzo) e mantenerla in questa posi-
zione finché si desidera avere la
spruzzatura del lavacristallo.
Se si aziona il lavacristallo mentre il
comando tergicristalli si trova in fun-
zionamento intermittente, le spazzole
funzioneranno per due cicli di tergi-
tura dopo il rilascio della leva per poi
riprendere l'intervallo ad intermit-
tenza precedentemente selezionato.
Se si aziona il lavacristallo mentre il
tergicristallo è disinserito, il tergicri-
stallo funzionerà per tre cicli di tergi-
tura, dopodiché si disinserirà.
ATTENZIONE!
L'improvvisa perdita di visibilità at-
traverso il parabrezza può causare
incidenti. Potrebbe essere impossi-
bile vedere altre vetture od ostacoli.
Per evitare che con temperature
esterne molto basse si formi improv-
visamente uno strato di ghiaccio sul
parabrezza, attivare lo sbrinamento
prima e durante l'uso del lavacri-stallo.
PROIETTORI INSERITI
CON TERGICRISTALLO
(disponibile solo con
funzione di inserimento
automatico proiettori)
Quando questa funzione è attiva, i
proiettori si accendono per circa
10 secondi dopo l'attivazione dei ter-
gicristalli, a condizione che il commu-
tatore proiettori sia in posizione
AUTO. Inoltre, al disinserimento dei
tergicristalli, si disinseriscono anche i
proiettori se precedentemente attivati
tramite questa funzione.
98