Page 129 of 344

AVVERTENZE
Distanza poste-
riore
(poll./cm) Superiore a
200 cm 200-100 cm 100-60 cm 60-35 cm Inferiore a 35 cm
Distanza anteriore (cm) Superiore a
120 cm 120-100 cm 100-60 cm 60-35 cm Inferiore a 35 cm
Segnalazione acu- stica
(segnale acustico) Nessuno
Suono singolo
1/2 secondo (solo
parte posteriore) Lento (solo parte
posteriore) Veloce Continuo
Arco Nessuno 3 fissi
(continui) 3 lampeggianti
lenti 2 lampeggianti
lenti 1 lampeggiante
lento
AVVISATORI ACUSTICI DI
ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN MARCIA
AVANTI
Quando viene rilevato un ostacolo, la
vettura è ferma e viene premuto il
pedale del freno, ParkSense® disat-
tiva la segnalazione acustica di assi-
stenza al parcheggio in marcia avanti
dopo circa 4 secondi.
ABILITAZIONE E
DISABILITAZIONE DEL
SISTEMA PARKSENSE®
Il sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense® può essere abilitato/
disabilitato mediante il sistema
Uconnect Touch™. Le opzioni dispo- nibili sono: OFF, SOUND ONLY
(SOLO SEGNALE ACUSTICO) o
SOUND AND DISPLAY (SEGNALE
ACUSTICO E DISPLAY). Per ulte-
riori informazioni, vedere "Imposta-
zioni Uconnect Touch™" in "Descri-
zione plancia portastrumenti".
Premendo il tasto elettronico del si-
stema ParkSense® per disabilitarlo,
sull'EVIC viene visualizzato il mes-
saggio "PARK ASSIST SYSTEM
OFF" (Sistema di assistenza al par-
cheggio disabilitato) per circa cinque
secondi. Vedere "Check Panel
(EVIC)" in "Descrizione plancia por-
tastrumenti" per ulteriori informa-
zioni. Quando si porta la leva del cam-
bio in posizione R (retromarcia) o D
(drive) (oppure a una velocità di
11 km/h o inferiore) e il sistema è
disattivato, sull'EVIC viene visualiz-
zato il messaggio "PARK ASSIST SY-
STEM OFF" (sistema di assistenza al
parcheggio disabilitato) per circa cin-
que secondi finché la vettura rimane
in posizione R (retromarcia) oppure
per 5 secondi se si trova in posizione D(drive).
MANUTENZIONE SISTEMA
DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO
PARKSENSE®
In caso di avaria del sistema di assi-
stenza al parcheggio ParkSense®, il
quadro strumenti emette un'unica se-
123
Page 130 of 344

gnalazione acustica, una volta per
ciascun ciclo di accensione. Sul qua-
dro strumenti viene visualizzato il
messaggio "CLEAN PARK ASSIST"
(Pulire i sensori di assistenza al par-
cheggio) quando uno dei sensori ante-
riori o posteriori è bloccato da neve,
fango o ghiaccio e la leva del cambio
viene portata in posizione R (retro-
marcia) o D (drive). Sul quadro stru-
menti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE PARK ASSIST" (Interve-
nire sul sistema di assistenza al par-
cheggio) quando uno dei sensori po-
steriori o anteriori è danneggiato e
richiede un intervento. Quando si
porta la leva del cambio in posizione R
(retromarcia) o D (drive) e il sistema
rileva una condizione di avaria, sul-
l'EVIC viene visualizzato il messaggio
"CLEAN PARK ASSIST" (Pulire i
sensori di assistenza al parcheggio) o
"SERVICE PARK ASSIST" (Interve-
nire sul sistema di assistenza al par-
cheggio) finché la leva del cambio del
cambio resta in posizione R (retro-
marcia) o D (drive) (a velocità infe-
riori a 11 km/h). In questa condi-
zione, il sistema di assistenza alparcheggio ParkSense® non fun-
ziona. Vedere "Check Panel (EVIC)"
in "Descrizione plancia portastru-
menti" per ulteriori informazioni.
Se sul Check Panel (EVIC) viene vi-
sualizzato il messaggio "CLEAN
PARK ASSIST" (Pulire i sensori di
assistenza al parcheggio), verificare
che la superficie esterna e il lato infe-
riore dello scudo/paraurti posteriore
e/o anteriore sia pulito e privo di neve,
ghiaccio, fango, sporcizia o altra
ostruzione, quindi disinserire/
reinserire la chiave di accensione. Se il
messaggio appare di nuovo, consul-
tare il concessionario autorizzato.
Se sull'EVIC viene visualizzato il
messaggio "SERVICE PARK AS-
SIST" o “SERVICE PARK ASSIST
SYSTEM” (Intervenire sul sistema di
assistenza al parcheggio), rivolgersi al
proprio concessionario autorizzato.
PULIZIA DEL SISTEMA
PARKSENSE®
Pulire i sensori del sistema Par-
kSense® con acqua, sapone specifico
per automobili e un panno morbido.
Non utilizzare panni ruvidi. Non ri-
gare o urtare i sensori, onde evitare didanneggiarli.
PRECAUZIONI PER L'USO
DEL SISTEMA
PARKSENSE®
NOTA:
Accertarsi che i paraurti ante-
riore e posteriore siano privi di
neve, ghiaccio, sporcizia e de-
triti in modo che il sistema Par-
kSense® possa funzionare cor-rettamente.
I martelli pneumatici, i camion di grandi dimensioni e altre vi-
brazioni potrebbero avere ri-
percussioni sulle prestazioni del
sistema ParkSense®.
Quando si disattiva il sistema ParkSense®, sull'EVIC viene vi-
sualizzato "PARK ASSIST OFF"
(Sistema di assistenza al par-
cheggio disabilitato). Inoltre,
dopo la disattivazione, il si-
stema ParkSense® resta disatti-
vato fino alla successiva riatti-
vazione, anche in caso di
124
Page 131 of 344

disinserimento/reinserimento
della chiave di accensione.
Quando si porta la leva del cam- bio in posizione R (retromarcia)
o D (drive) e il sistema Par-
kSense® è disattivato, sull'EVIC
viene visualizzato il messaggio
"PARK ASSIST SYSTEM OFF"
(sistema di assistenza al par-
cheggio disabilitato) per circa
cinque secondi con leva del
cambio in posizione R (retro-
marcia) e per 5 secondi con leva
del cambio in posizione D(drive).
Pulire con regolarità tutti i sen- sori del sistema ParkSense®, fa-
cendo attenzione a non graffiarli
o danneggiarli. I sensori non de-
vono essere coperti di ghiaccio,
neve, fanghiglia, fango, sporci-
zia o detriti, onde evitare ano-
malie di funzionamento del si-
stema. Il sistema ParkSense®
potrebbe non rilevare un osta-
colo davanti o dietro lo scudo/
paraurti oppure potrebbe indi-
care in maniera errata la presenza di un ostacolo davanti
o dietro lo scudo/paraurti.
Oggetti come portabiciclette, at- tacchi rimorchi, ecc. non devono
trovarsi entro 30 cm dallo
scudo/paraurti posteriore du-
rante la guida della vettura. La
mancata osservanza di tale pre-
cauzione può comportare un er-
rore di valutazione da parte del
sistema, il quale potrebbe scam-
biare un oggetto in posizione
ravvicinata come un'anomalia
del sensore, con conseguente vi-
sualizzazione sull'EVIC del
messaggio "SERVICE PARK AS-
SIST" (Intervenire sul sistema di
assistenza parcheggio).
AVVERTENZA!
Il sistema ParkSense® è soltantoun ausilio a tale manovra e non è
in grado di riconoscere ogni tipo
di ostacolo, compresi quelli di pic-
cole dimensioni. I cordoli dei mar-
ciapiedi possono essere rilevati
solo temporaneamente o non es-
serlo affatto. Gli ostacoli che si
trovano al di sopra o al di sotto del
livello dei sensori non sono rilevati
quando si trovano in prossimità
della vettura.
Durante l'utilizzo del sistema Par-
kSense®, la vettura deve essere
guidata a bassa velocità per con-
sentirne l'arresto tempestivo in
caso di rilevamento di un osta-
colo. Durante le manovre di retro-
marcia, si raccomanda al condu-
cente di guardare al di sopra della
propria spalla, quando si usa il
sistema ParkSense®.
125
Page 132 of 344

ATTENZIONE!
Anche se si utilizza il sistema diassistenza al parcheggio Par-
kSense®, eseguire la retromarcia
con cautela. Esaminare sempre
con attenzione la zona retrostante
la vettura e voltarsi per verificare
l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altre vetture ferme, osta-
coli e punti ciechi prima di effet-
tuare la retromarcia. Il condu-
cente è responsabile della
sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l'area circo-
stante la vettura. L'inosservanza
di tali precauzioni può causare le-
sioni gravi anche mortali.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Prima di utilizzare il sistema di
assistenza al parcheggio Par-
kSense® si consiglia di smontare
dalla vettura la sfera del gancio e
il relativo attacco quando la vet-
tura non è impiegata per opera-
zioni di traino. L'inosservanza di
tale prescrizione può causare le-
sioni personali o danni alle vetture
o agli ostacoli, in quanto, al mo-
mento della visualizzazione del-
l'unico arco lampeggiante e del-
l'emissione del suono continuo da
parte del display di visualizza-
zione messaggi, l'attacco della
sfera di traino verrebbe a trovarsi
in posizione molto più ravvicinata
all'ostacolo di quanto lo sarebbe
lo scudo posteriore. Inoltre, i sen-
sori potrebbero rilevare il com-
plessivo sfera di traino e relativo
attacco (a seconda della dimen-
sione e della forma), fornendo una
falsa indicazione della presenza di
un ostacolo nella zona retrostante
la vettura. TELECAMERA RETROMARCIA
PARKVIEW® (per
versioni/mercati, doveprevisto)
La vettura può essere dotata di una
telecamera di retromarcia Par-
kView® che consente di visualizzare
sullo schermo un'immagine dell'area
posteriore circostante la vettura ogni
volta che si innesta la retromarcia.
L'immagine viene visualizzata sul
touch screen dell'autoradio, accom-
pagnata da un avvertimento visualiz-
zato nella parte superiore dello
schermo che ricorda al conducente di
controllare l'area circostante la vet-
tura. Dopo cinque secondi, l'avverti-
mento scompare. La telecamera Par-
kView® si trova nella parte posteriore
della vettura, sopra alla targa poste-
riore.
Quando si disinnesta la retromarcia,
la modalità telecamera posteriore
viene abbandonata e verrà visualiz-
zata nuovamente la schermata di na-
vigazione o audio.
126
Page 133 of 344

Quando viene visualizzata, la griglia a
linee statiche illustra la larghezza
della vettura, mentre una linea trat-
teggiata di mezzeria indica il centrodella vettura per facilitare il parcheg-
gio o l'allineamento di un gancio di
traino/ricevitore. La griglia a linee
statiche visualizza zone separate checonsentono di individuare la distanza
dalla parte posteriore della vettura.
La tabella seguente illustra le distanze
approssimative per ogni zona:
Zona Distanza dalla parte posteriore della vettura
Rosso 0 - 30 cm
Giallo 30 cm - 1 m
Verde 1 m o superiore
ATTENZIONE!
Il conducente deve prestare atten-
zione durante la retromarcia anche
se si utilizza la telecamera Par-
kView®. Esaminare sempre con at-
tenzione il retro della vettura, prima
di effettuare la retromarcia, e verifi-
care la presenza di eventuali pedoni,
altre vetture, ostacoli o punti ciechi.
Si ricorda al conducente di porre la
massima cautela durante le opera-
zioni di retromarcia per evitare
danni a proprietà o lesioni personali.
L'inosservanza di tali precauzioni
può causare lesioni gravi anche mor-tali.
AVVERTENZA!
Per evitare danni alla vettura, il
sistema ParkView® deve essere
utilizzato solo come un ausilio al
parcheggio. La telecamera Par-
kView® non è in grado di rilevare
ogni tipo di ostacolo o oggetto si-
tuato nella traiettoria della vet-tura.
Per evitare danni alla vettura pro-
cedere a bassa velocità quando si
utilizza il sistema ParkView®, in
modo da poter frenare tempesti-
vamente in caso di rilevamento di
un ostacolo. Il conducente deve
voltarsi e monitorare frequente-
mente l'area retrostante la vettura
anche quando utilizza il sistemaParkSense®. NOTA:
Se si accumulano neve, ghiaccio,
fango o altri materiali estranei sul-
l'obiettivo della telecamera, pulire
e risciacquare con acqua e asciu-
gare con un panno morbido. Non
coprire l'obiettivo.
ACCENSIONE O SPEGNIMENTO
PARKVIEW® - CON
AUTORADIO CON TOUCHSCREEN
1. Accendere l'autoradio.
2. Premere il tasto elettronico
"MORE" (ALTRO).
3. Premere il tasto elettronico "SET-
TINGS" (IMPOSTAZIONI).
127
Page 134 of 344

4. Premere il tasto elettronico "SA-
FETY & DRIVING ASSISTANCE"
(ASSISTENZA ALLA GUIDA E
ALLA SICUREZZA).
5. Selezionare la casella di controllo
accanto all'opzione "PARKVIEW®
BACKUP CAMERA" (TELECA-
MERA RETROMARCIA PAR-
KVIEW®) per abilitarla/disabilitarla.
CONSOLE A
PADIGLIONE
La console a padiglione contiene le
luci di cortesia/lettura e il vano porta-
occhiali. Gli interruttori del tetto apri-
bile a comando elettrico potrebbero
essere inclusi (per versioni/mercati,
dove previsto).LUCI DI LETTURA ANTERIORI
Queste luci si trovano nella console a
padiglione. Le luci si accendono pre-
mendo uno degli interruttori posti ai
lati della console. Questi pulsanti sono
retroilluminati per garantirne la visi-
bilità di notte.
Per spegnere le luci, premere di nuovo
l'interruttore. Le luci si accendono
anche quando viene aperta una porta.
Si accendono anche se si preme il pul-
sante UNLOCK sul telecomando per
la chiusura porte centralizzata(RKE).SPORTELLO VANO
PORTAOCCHIALI
Sulla parte anteriore della console è
presente un vano per riporre un paio
di occhiali. L'accesso al vano portaog-
getti è del tipo "a doppia pressione".
Per aprirlo, premere il rivestimento
cromato. Per chiuderlo, premere il ri-
vestimento cromato.
Console a padiglione
Luci di lettura anteriori
Sportello vano portaocchiali
128
Page 135 of 344

TETTO APRIBILE A
COMANDO ELETTRICO
(per versioni/mercati,
dove previsto)
L'interruttore del tetto apribile a co-
mando elettrico è ubicato sulla con-
sole a padiglione tra le alette parasole.
ATTENZIONE!
Non lasciare mai bambini all'in-terno di una vettura con il com-
mutatore di accensione inserito o
con il telecomando chiusura porte
centralizzate (RKE) nell'abita-
colo. Se si agisce inavvertitamente
sull'interruttore di comando del
tetto gli occupanti della vettura, e
in particolare i bambini incusto-
diti, possono rimanere incastrati
tra il tetto in movimento e la pro-
pria sede. Potrebbero conseguirne
lesioni gravi o addirittura letali.
Con il tetto aperto aumenta il ri-
schio, in caso di incidente, di es-
sere proiettati fuori dall'abitacolo.
Potrebbero anche verificarsi gravi
lesioni personali. Accertarsi per-
tanto che tutti gli occupanti della
vettura indossino correttamente le
cinture di sicurezza.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non consentire ai bambini di gio-
care con i comandi del tetto apri-
bile. È inoltre estremamente peri-
coloso sporgere le mani o altre
parti del corpo, come pure oggetti
di qualsiasi tipo, attraverso il
vano del tetto. Potrebbero verifi-
carsi lesioni personali.
APERTURA DEL TETTO
APRIBILE - IMPULSOSINGOLO
Premere l'interruttore all'indietro e
rilasciarlo entro un secondo per con-
sentire l'apertura automatica del tetto
apribile da qualunque posizione. Il
tetto apribile si aprirà completamente
e si arresterà automaticamente. Que-
sto tipo di apertura è denominato "a
impulso singolo". Durante l'apertura
ad impulso singolo, qualunque spo-
stamento dell'interruttore interrompe
l'apertura del tetto.
Interruttore comando tetto apribile
129
Page 136 of 344

APERTURA DEL TETTO
APRIBILE - MODALITÀMANUALE
Per aprire il tetto apribile, tenere pre-
muto l'interruttore all'indietro per
una completa apertura. Il rilascio del-
l'interruttore arresta il movimento e il
tetto apribile rimane in una condi-
zione di apertura parziale fino a che
non si agirà nuovamente sull'interrut-
tore.
CHIUSURA DEL TETTO
APRIBILE - IMPULSOSINGOLO
Premere l'interruttore in avanti e rila-
sciarlo entro un secondo per consen-
tire la chiusura automatica del tetto
apribile da qualunque posizione. Il
tetto si chiude completamente per poi
arrestarsi automaticamente. Questo
tipo di chiusura è denominato "a im-
pulso singolo". Durante la chiusura
ad impulso singolo, qualunque spo-
stamento dell'interruttore interrompe
la chiusura del tetto.CHIUSURA DEL TETTO
APRIBILE - MODALITÀMANUALE
Per chiudere il tetto apribile, tenere
premuto l'interruttore in avanti. Il ri-
lascio dell'interruttore arresta il movi-
mento e il tetto apribile rimane in una
condizione di chiusura parziale fino a
che non si agirà nuovamente sull'in-
terruttore.
FUNZIONE PROTEZIONE
DURANTE L'APERTURA
Questa funzione rileva la presenza di
un eventuale ostacolo durante l'aper-
tura del tetto apribile con chiusura a
impulso singolo. Se rileva un ostacolo,
il tetto apribile si ritrae automatica-
mente. In tal caso rimuovere l'osta-
colo. Quindi premere l'interruttore in
avanti e rilasciare la chiusura a im-
pulso singolo.
NOTA:
Se si tenta di chiudere il tetto apri-
bile per tre volte consecutive, la
protezione durante l'apertura
viene disattivata; il quarto tenta-
tivo dovrà avvenire manualmente
con la protezione disattivata.ESCLUSIONE
PROTEZIONE DURANTE
L'APERTURA
Se un qualsiasi ostacolo (ghiaccio, de-
triti, ecc.) impedisce la chiusura del tet-
tuccio, premere l'interruttore in avanti e
tenerlo premuto per due secondi dopo
l'inversione di direzione in modo da
consentire il movimento del tetto apri-
bile verso la posizione di chiusura.NOTA:
La protezione durante l'apertura è
disabilitata con l'interruttore pre-muto.
APERTURA A COMPASSO
DEL TETTO APRIBILE -
IMPULSO SINGOLO
Premere e rilasciare il pulsante di
apertura a compasso, per portare il
tetto apribile nella posizione a com-
passo. Questo tipo di apertura è deno-
minato "a compasso a impulso sin-
golo" e può essere attivato
indipendentemente dalla posizione
del tetto apribile. Durante l'apertura
a compasso a impulso singolo, qua-
lunque spostamento dell'interruttore
interrompe la chiusura del tetto.
130