Page 193 of 344

5
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
PROCEDURE DI AVVIAMENTO . . . . . . . . . . . . . 192 CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
KEYLESS ENTER-N-GO . . . . . . . . . . . . . . . . 192
AVVIAMENTO NORMALE — MOTORE ABENZINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
TEMPERATURE ESTREMAMENTE BASSE (INFERIORI A -29 °C) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
AVVIAMENTO DIFFICOLTOSO DEL MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Dopo l'avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
AVVIAMENTO NORMALE - MOTORE DIESEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 INTERBLOCCO PARCHEGGIODELL'ACCENSIONE CON CHIAVE . . . . . . . . . 198
CONSENSO INNESTO MARCE CON FRENO INSERITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
CAMBIO AUTOMATICO A OTTO VELOCITÀ – MOTORE 3.6L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
RAPPORTI AL CAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
CAMBIO AUTOMATICO A CINQUE VELOCITÀ – MOTORE DIESEL 3.0L . . . . . . . 202
187
Page 194 of 344

RAPPORTI AL CAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
AUTOSTICK® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 FUNZIONAMENTO – MOTOREDIESEL 3.0L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
GUIDA SU STRADE SDRUCCIOLEVOLI . . . . . . 208 ACCELERAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
TRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
GUADI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 ACQUE IN MOVIMENTO O CRESCENTI . . . . 209
TRATTI ALLAGATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
SERVOSTERZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
FRENO DI STAZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . 211
ABS (IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO (ABS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
SISTEMA ANTISLITTAMENTO (TCS) . . . . . . 214
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA (BAS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
PROGRAMMA ELETTRONICO DI STABILITÀ (ESC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
SISTEMA DI PARTENZA ASSISTITA IN SALITA (HSA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
SISTEMA READY ALERT BRAKES . . . . . . . . 218
188
Page 195 of 344

FUNZIONE DI ASCIUGATURA DEI DISCHI(RBS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
SPIA DI SEGNALAZIONE ATTIVAZIONE/ AVARIA ESC E SPIA ESC OFF . . . . . . . . . . . . 218
SINCRONIZZAZIONE DELL'ESC . . . . . . . . . . 219
PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI . . 219 PRESSIONI DI GONFIAGGIO . . . . . . . . . . . . . 219
PRESSIONI DI GONFIAGGIOPNEUMATICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
PRESSIONI DI GONFIAGGIO PER GUIDA AD ALTA VELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
PNEUMATICI DI TIPO RADIALE . . . . . . . . . . 221
RUOTINO DI SCORTA (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
RUOTA DI SCORTA TEMPORANEA (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . 222
PATTINAMENTO DELLE RUOTE . . . . . . . . . 223
INDICATORI DI USURA DEL BATTISTRADA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
DURATA DEI PNEUMATICI . . . . . . . . . . . . . . 223
PNEUMATICI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . 224
CATENE ANTINEVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEI PNEUMATICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
SISTEMA DI CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
SISTEMA PREMIUM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
189
Page 196 of 344

DISATTIVAZIONE TPMS . . . . . . . . . . . . . . . . 230
REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORI A BENZINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
MOTORE 3.6L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORI DIESEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE . . . . . . . . . . 234 APERTURA DI EMERGENZA DELLOSPORTELLO DI RIFORNIMENTO
CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
CAPACITÀ DI CARICO DELLA VETTURA . . . . . 235 TARGHETTA DI CERTIFICAZIONE DELLAVETTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
PESO MASSIMO AUTORIZZATO DELLA VETTURA A PIENO CARICO (GVWR) . . . . . . 236
PESO MASSIMO AUTORIZZATO SUGLI ASSI (GAWR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
SOVRACCARICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
CARICAMENTO DELLA VETTURA . . . . . . . . 236
TRAINO DI RIMORCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 DEFINIZIONI COMUNI DI TRAINO . . . . . . . . 237
FISSAGGIO CAVO DI EMERGENZA . . . . . . . . 239
PESI DI TRAINO RIMORCHIO (PESIMASSIMI A TERRA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
PESO DEL RIMORCHIO E DEL DISPOSITIVO DI TRAINO . . . . . . . . . . . . . . . 241
REQUISITI PER IL TRAINO DI RIMORCHI . . 241
190
Page 197 of 344
SUGGERIMENTI PER IL TRAINO . . . . . . . . . 245
PUNTI DI ATTACCO DEL DISPOSITIVO DITRAINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
191
Page 198 of 344

PROCEDURE DI
AVVIAMENTO
Prima di avviare la vettura, regolare
la posizione del sedile, regolare gli
specchi interni e esterni, allacciare la
cintura di sicurezza e, se presenti, co-
municare agli altri passeggeri di allac-
ciare le proprie cinture di sicurezza.ATTENZIONE!
Quando si scende dalla vettura,rimuovere sempre il telecomando
e chiudere le serrature della vet-tura.
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura e non
consentire loro di accedere alla
vettura se le serrature sono sbloc-
cate. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura
incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Avvisare i
bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare la funzione Keyless
Enter-N-Go in modalità ACC o
RUN. Un bambino potrebbe azio-
nare gli alzacristalli elettrici, altri
comandi o addirittura avviare il
motore e quindi la vettura.
CAMBIO AUTOMATICO
Prima di avviare il motore portare la
leva del cambio nella posizione N
(folle) o P (parcheggio). Tenere la vet-
tura frenata prima di selezionare una
posizione di marcia.AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle se-
guenti precauzioni può avere serie
conseguenze per il cambio.
Selezionare la posizione P (par- cheggio) solo con vettura comple-
tamente ferma.
(Continua)
AVVERTENZA!(Continua)
Selezionare la posizione R (retro-
marcia), o passare da questa ad
un'altra posizione, solo con vet-
tura completamente ferma e mo-
tore al minimo.
Non effettuare passaggi tra le po-
sizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) o D (drive) con
il motore acceso a un regime supe-
riore al minimo.
Prima di inserire qualsiasi marcia,
tenere il pedale del freno premuto
a fondo.
KEYLESS ENTER-N-GO Questa funzione
consente al condu-
cente di azionare il
commutatore di
accensione pre-
mendo un solo pul-
sante, a condizione
che il telecomando per la chiusura
porte centralizzata (RKE) si trovi nel-l'abitacolo.
192
Page 199 of 344

AVVIAMENTO NORMALE
— MOTORE A BENZINA
Uso del pulsante START/STOP
NOTA:
Per un avviamento normale a
caldo o a freddo non agire in nes-
sun modo sull'acceleratore.
Per avviare il motore, il cambio deve
trovarsi in posizione P (parcheggio) o
N (folle). Premere il pedale freno
mentre si preme una volta il pulsante
START/STOP. Il sistema si attiva e
cerca di avviare la vettura. In caso di
mancato avviamento della vettura, il
motorino di avviamento si disinserisce
automaticamente dopo 10 secondi. Se
si desidera arrestare l'avviamento del
motore prima dell'avviamento, pre-
mere nuovamente il pulsante.
Spegnimento del motore
utilizzando il pulsante
START/STOP
1. Posizionare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio), quindi pre-
mere e rilasciare il pulsante START/
STOP.2. Il commutatore di accensione ri-
torna in posizione OFF.
3. Se la leva del cambio non si trova
in posizione P (parcheggio), il pul-
sante START/STOP deve essere pre-
muto per due secondi e la velocità
della vettura deve essere superiore a
8 km/h prima che il motore si spenga.
La posizione del commutatore di ac-
censione rimane in posizione ACC fin-
ché la leva del cambio si trova in
posizione P (parcheggio) e il pulsante
viene premuto due volte in posizione
OFF. Se la leva del cambio non si
trova in posizione P (parcheggio) e il
pulsante START/STOP viene pre-
muto una volta, l'EVIC (per versioni/
mercati, dove previsto) visualizza il
messaggio "Vehicle Not In Park"
(Vettura non in posizione P (parcheg-
gio)) e il motore resta acceso. Non
lasciare mai la vettura in una posi-
zione diversa da P (parcheggio), altri-
menti potrebbe muoversi.
NOTA:
Se il commutatore di accensione
viene lasciato in posizione ACC o
RUN (motore spento) e il cambio è
in posizione P (parcheggio), il si-stema si spegne automaticamente
dopo 30 minuti di inattività e il
commutatore di accensione passa
alla posizione OFF.
Funzioni del pulsante
START/STOP - Con il pedale del
freno NON premuto (in posizione
P (parcheggio) o N (folle))
La funzione Keyless Enter-N-Go
opera in modo analogo a un commu-
tatore di accensione. Sono presenti
quattro posizioni: OFF, ACC, RUN e
START. Per cambiare le posizioni del
commutatore di accensione senza av-
viare la vettura ed utilizzare gli acces-
sori, attenersi alla procedura riportata
di seguito.
Avviamento con il commutatore di
accensione in posizione OFF:
Premere il pulsante START/STOP una volta per portare il commuta-
tore di accensione in posizione ACC
(ACC si accende),
Premere il pulsante START/STOP una seconda volta per portare il
commutatore di accensione in posi-
zione RUN (RUN si accende),
193
Page 200 of 344

Premere il pulsante START/STOPuna terza volta per portare il com-
mutatore di accensione in posizione
OFF (OFF si accende).
TEMPERATURE
ESTREMAMENTE BASSE
(INFERIORI A -29 °C)
Per evitare problemi di avviamento in
queste condizioni climatiche si consi-
glia l'uso di un riscaldatore elettrico
del basamento ad alimentazione
esterna (disponibile presso il conces-
sionario autorizzato di zona).
AVVIAMENTO
DIFFICOLTOSO DELMOTOREATTENZIONE!
Non tentare di favorire l'avvia- mento del motore versando car-
burante o altro liquido infiamma-
bile nella presa d'aria del corpo
farfalla. Questa operazione po-
trebbe provocare una fiammata
estremamente pericolosa per l'in-
columità personale.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non tentare l'avviamento del mo-
tore con manovre a traino o a
spinta. Una vettura dotata di
cambio automatico non può es-
sere avviata in questo modo. Que-
ste manovre provocherebbero
l'ingresso nel convertitore catali-
tico del carburante incombusto,
che, all'avviamento del motore, si
infiammerebbe causando il surri-
scaldamento e il danneggiamento
del convertitore. In caso di batte-
ria scarica è possibile effettuare
un avviamento di emergenza col-
legandola con cavi idonei alla bat-
teria di un'altra vettura. Questo
tipo di avviamento può essere pe-
ricoloso se eseguito in modo non
corretto. Per ulteriori informa-
zioni, vedere la sezione "Avvia-
mento di emergenza" in "Cosa
fare in casi di emergenza".
Spegnimento di un motore
ingolfato (utilizzando il pulsante
START/STOP)
Il mancato avviamento del motore no-
nostante la corretta esecuzione delle operazioni descritte alle voci "Avvia-
mento normale" o "Temperature
estremamente basse" può essere do-
vuto ad ingolfamento. Per eliminare
l'eventuale carburante in eccesso, te-
nere premuto il pedale del freno, spin-
gere il pedale dell'acceleratore fino in
fondo e mantenerlo in posizione,
quindi premere e rilasciare una volta
il pulsante START/STOP. Il motorino
di avviamento si innesta automatica-
mente, funziona per 10 secondi,
quindi si disinnesta. A questo punto,
rilasciare il pedale dell'acceleratore e
il pedale del freno, attendere 10-
15 secondi, quindi ripetere la proce-
dura di "Avviamento normale".
Dopo l'avviamento
Il regime minimo viene controllato
automaticamente e diminuisce con il
progressivo riscaldamento del mo-
tore.
AVVIAMENTO NORMALE -
MOTORE DIESEL
Quando il motore è in funzione, osser-
vare quanto segue:
Tutte le spie messaggi sono spente.
194