La vettura mantiene quindi la di-
stanza impostata finché:
La vettura che precede accelera aduna velocità superiore a quella im- postata.
La vettura che precede esce dalla corsia o dal campo di rilevamento
del sensore.
La vettura che precede rallenta fino a raggiungere una velocità inferiore
a 24 km/h con conseguente disatti-
vazione automatica del sistema.
L'impostazione della distanza viene cambiata.
Il sistema si disattiva (fare riferi- mento alle informazioni sull'attiva-
zione dell'ACC).
La frenata massima prodotta dal si-
stema ACC è limitata; in ogni caso, il
conducente può sempre frenare ma-
nualmente, se necessario.
NOTA:
Ogni volta che il sistema ACC
aziona i freni, le luci di stop siaccendono. Se l'ACC prevede che il livello di fre-
nata è insufficiente per mantenere la
distanza impostata, tale condizione
viene segnalata al conducente tramite
un'avvertenza di prossimità. In tal
caso, sul Check Panel (EVIC) lam-
peggia un allarme visivo ("BRAKE")
(Freno) e viene emesso un segnale
acustico mentre l'ACC continua a fre-
nare al massimo delle sue capacità.
Quando ciò si verifica, è meglio fre-
nare immediatamente per quanto ne-
cessario a mantenere una distanza di
sicurezza dalla vettura che precede.
MENU DEL CRUISE
CONTROL ADATTATIVO(ACC)
Sull'EVIC vengono visualizzate le im-
postazioni attuali del sistema ACC.
L'EVIC si trova nella parte superiore
del quadro strumenti fra il tachimetro
e il contagiri. Le informazioni visua-
lizzate dipendono dallo stato del si-
stema ACC.
Allarme freni 3
Allarme freni 2Allarme freni 1
112