La vettura mantiene quindi la di-
stanza impostata finché:
La vettura che precede accelera aduna velocità superiore a quella im- postata.
La vettura che precede esce dalla corsia o dal campo di rilevamento
del sensore.
La vettura che precede rallenta fino a raggiungere una velocità inferiore
a 24 km/h con conseguente disatti-
vazione automatica del sistema.
L'impostazione della distanza viene cambiata.
Il sistema si disattiva (fare riferi- mento alle informazioni sull'attiva-
zione dell'ACC).
La frenata massima prodotta dal si-
stema ACC è limitata; in ogni caso, il
conducente può sempre frenare ma-
nualmente, se necessario.
NOTA:
Ogni volta che il sistema ACC
aziona i freni, le luci di stop siaccendono. Se l'ACC prevede che il livello di fre-
nata è insufficiente per mantenere la
distanza impostata, tale condizione
viene segnalata al conducente tramite
un'avvertenza di prossimità. In tal
caso, sul Check Panel (EVIC) lam-
peggia un allarme visivo ("BRAKE")
(Freno) e viene emesso un segnale
acustico mentre l'ACC continua a fre-
nare al massimo delle sue capacità.
Quando ciò si verifica, è meglio fre-
nare immediatamente per quanto ne-
cessario a mantenere una distanza di
sicurezza dalla vettura che precede.
MENU DEL CRUISE
CONTROL ADATTATIVO(ACC)
Sull'EVIC vengono visualizzate le im-
postazioni attuali del sistema ACC.
L'EVIC si trova nella parte superiore
del quadro strumenti fra il tachimetro
e il contagiri. Le informazioni visua-
lizzate dipendono dallo stato del si-
stema ACC.
Allarme freni 3
Allarme freni 2Allarme freni 1
112
Pulsante BACK (Indietro)Premere il pulsante BACK
(Indietro) per ritornare al
menu principale da una
schermata di informazioni
o una voce di sottomenu.
DISPLAY DEL CHECK
PANEL (EVIC)
Il display EVIC è diviso in tre sezioni:
1. Parte superiore, dove vengono vi-
sualizzate la direzione indicata dalla
bussola, il contachilometri e la tempe-
ratura esterna.
2. Area principale del display, dove
vengono visualizzati i menu e i mes-
saggi pop up.
3. Sezione delle spie riconfigurabili.
Nell'area principale del display ven-
gono generalmente visualizzati il
menu principale o le schermate di una
funzione selezionata del menu princi-
pale. Nell'area principale del display
vengono visualizzati inoltre i mes-
saggi pop up (circa 60 messaggi pos-
sibili di avvertenza o di informa-
zione). Questi messaggi si dividono in
diverse categorie: Messaggi memorizzati per cinque
secondi
Quando si verificano le condizioni
adatte, questo tipo di messaggio oc-
cupa l'area principale dello schermo
per cinque secondi, per poi tornare
alla schermata precedente. La mag-
gior parte dei messaggi di questo tipo
vengono memorizzati (finché sussiste
la condizione che ne ha causato l'atti-
vazione) e possono essere visualizzati
di nuovo dalla voce "Messages" (Mes-
saggi) del menu principale. Finché c'è
un messaggio memorizzato, sulla riga
in cui sono riportate le informazioni
relative a temperatura/bussola viene
visualizzata una "i". Esempi di questo
tipo di messaggi sono "Right Front
Turn Signal Lamp Out" (Spia indica-
tore di direzione anteriore dx "fuori
uso") e "Low Tire Pressure" (Pres-
sione di gonfiaggio insufficiente). Messaggi non memorizzati
Questo tipo di messaggi viene visua-
lizzato a tempo indeterminato o fino a
quando sussiste la condizione che ne
ha causato l'attivazione. Esempi di
questo tipo di messaggi sono "Turn
Signal On" (Indicatore di direzione
inserito, nel caso in cui l'indicatore sia
attivo) e "Lights On" (Luci accese, se
il conducente scende dalla vettura).
Messaggi non memorizzati con
vettura in marcia
Questo tipo di messaggio viene visua-
lizzato finché l'accensione è in posi-
zione RUN. Un esempio di questo tipo
di messaggi è "Press Brake Pedal and
Push Button to Start" (Premere il pe-
dale del freno o premere il pulsante
per partire).
Messaggi per cinque secondi non memorizzati
Quando si verificano le condizioni
adatte, questo tipo di messaggio oc-
cupa l'area principale dello schermo
per cinque secondi, per poi tornare
alla schermata precedente. Esempi di
questo tipo di messaggi sono "Me-
mory System Unavailable - Not in
Park" (Sistema di memorizzazione
157
RAPPORTI AL CAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
AUTOSTICK® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 FUNZIONAMENTO – MOTOREDIESEL 3.0L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
GUIDA SU STRADE SDRUCCIOLEVOLI . . . . . . 208 ACCELERAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
TRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
GUADI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 ACQUE IN MOVIMENTO O CRESCENTI . . . . 209
TRATTI ALLAGATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
SERVOSTERZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
FRENO DI STAZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . 211
ABS (IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO (ABS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
SISTEMA ANTISLITTAMENTO (TCS) . . . . . . 214
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA (BAS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
PROGRAMMA ELETTRONICO DI STABILITÀ (ESC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
SISTEMA DI PARTENZA ASSISTITA IN SALITA (HSA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
SISTEMA READY ALERT BRAKES . . . . . . . . 218
188
IMPIANTO
ELETTRONICO DI
REGOLAZIONE FRENATA
La vettura è dotata di un impianto
elettronico avanzato di regolazione
frenata completo di impianto frenante
antibloccaggio (ABS), sistema anti-
slittamento (TCS), sistema di assi-
stenza alla frenata (BAS) e pro-
gramma di controllo elettronico di
stabilità (ESC). Questi quattro si-
stemi agiscono insieme per migliorare
la stabilità della vettura e il controllo
nelle varie condizioni di guida.
La vettura è inoltre dotata di sistema
di partenza assistita in salita (HSA),
sistema Ready Alert Brakes e funzione
di asciugatura dei dischi (RBS).
IMPIANTO FRENANTE
ANTIBLOCCAGGIO (ABS)
Questo impianto agevola il controllo
della vettura da parte del conducente
in condizioni di frenata sfavorevoli,
agendo sulla pressione idraulica dei
freni. In tal modo, viene impedito il
bloccaggio delle ruote e lo slittamento
su superfici sdrucciolevoli durante lafrenata. Fare riferimento a "Impianto
frenante antibloccaggio" in "Avvia-
mento e funzionamento" per ulterioriinformazioni.
ATTENZIONE!
Il sistema ABS non può in ogni caso
andare contro le leggi della fisica, né
può aumentare la tenuta di strada
quando sia compromessa dalle con-
dizioni del fondo stradale. L'im-
pianto ABS non è in grado di impe-
dire gli incidenti, compresi quelli
dovuti all'eccessiva velocità in
curva, alla guida su strade sdruccio-
levoli oppure all'acquaplaning. Le
prestazioni di una vettura dotata di
ABS non devono mai essere messe
alla prova in modo incauto e perico-
loso in quanto si potrebbe mettere a
repentaglio la sicurezza del condu-
cente e di altre persone.
SISTEMA
ANTISLITTAMENTO (TCS)
Questo sistema verifica costante-
mente l'entità di pattinamento di cia-
scuna ruota. In caso di pattinamento,
sulla/e ruota/e interessata/e entra in
azione il sistema frenante e contem- poraneamente si riduce la potenza del
motore per conferire migliore accele-
razione e stabilità alla vettura.
SISTEMA DI ASSISTENZA
ALLA FRENATA (BAS)
Questo sistema integra l'ABS ottimiz-
zando la capacità di frenata della vet-
tura nel corso di frenate di emergenza.
Il sistema è in grado di rilevare condi-
zioni di frenata d'emergenza rile-
vando la velocità e l'intensità della
frenata e applicando una pressione
opportuna sull'impianto frenante. In
tal modo si riduce più facilmente lo
spazio di frenata.
L'innesto rapido dei freni è ottimale
per le prestazioni del BAS. Per utiliz-
zare questo sistema in modo vantag-
gioso, applicare una pressione co-
stante sul pedale freno durante
l'intera sequenza di arresto. Non rila-
sciare il pedale dei freni prima del
necessario. Una volta rilasciato il pe-
dale freno, il BAS si disattiva.
214
ATTENZIONE!(Continua)
La mancata osservanza di queste
precauzioni può provocare lo slit-
tamento all'indietro della vettura
che potrebbe quindi scontrarsi
con altre vetture, oggetti o persone
e causare lesioni gravi o letali. Ri-
cordare di inserire sempre il freno
di stazionamento in caso di par-
cheggio in salita. Il conducente è
sempre responsabile dello
stazionamento della vettura.
Sistema HSA disinserito
Per disinserire il sistema HSA, utiliz-
zare le funzioni programmabili dal
cliente nel sistema Uconnect Touch™.
Per ulteriori informazioni, vedere
"Impostazioni Uconnect Touch™" in
"Descrizione plancia portastru-menti".
SISTEMA READY ALERT BRAKES
Il sistema Ready Alert Brakes riduce il
tempo necessario per ottenere una fre-
nata completa in situazioni di emer-
genza. Il sistema è in grado di antici-
pare eventuali situazioni in cui è
necessario effettuare una frenata d'emergenza monitorando la velocità
con cui l'acceleratore viene rilasciato
dal conducente. Quando l'accelera-
tore viene rilasciato molto rapida-
mente, il sistema Ready Alert Brakes
applica una leggera pressione sui
freni. Tale pressione non viene perce-
pita dal conducente. L'impianto fre-
nante utilizza questa pressione per
consentire una risposta rapida del
freno nel caso in cui venga azionato
dal conducente.
FUNZIONE DI
ASCIUGATURA DEI DISCHI(RBS)
La funzione di asciugatura dei dischi
(RBS) migliora le prestazioni di fre-
nata sul bagnato. Il sistema applica a
intervalli regolari una leggera pres-
sione sui freni per rimuovere eventuali
accumuli di acqua sui rotori del freno
anteriore. Funziona solo quando i ter-
gicristalli si trovano nella modalità
LO o HI, ma non nella modalità inter-
mittente. Quando la funzione di
asciugatura dei dischi è attiva, il con-
ducente non riceve alcuna notifica e
non deve eseguire alcuna azione.
SPIA DI SEGNALAZIONE
ATTIVAZIONE/AVARIA ESC
E SPIA ESC OFF
La spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC sul
quadro strumenti si illu-
mina all'inserimento del
commutatore di accensione. A motore
in funzione deve spegnersi. L'accen-
sione continua della spia di segnala-
zione attivazione/avaria ESC a mo-
tore in funzione indica che è stata
rilevata un'avaria nell'impianto ESC.
Se la spia rimane accesa dopo vari
cicli di accensione e dopo vari chilo-
metri percorsi a velocità superiori a
48 km/h, recarsi al più presto dal
concessionario autorizzato di zona per
la diagnosi del difetto e la relativa
correzione.
La spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC (situata sul quadro stru-
menti) inizia a lampeggiare non ap-
pena i pneumatici perdono aderenza e
il sistema ESC si attiva. La spia di
segnalazione attivazione/avaria ESC
lampeggia anche quando il TCS è at-
tivo. Se in fase di accelerazione la spia218