Page 65 of 344

CONSIGLI SULLA SICUREZZA
Trasporto di passeggeri
NON TRASPORTARE MAI PASSEG-
GERI NEL VANO DI CARICO.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso la-sciare bambini o animali all'in-
terno della vettura parcheggiata
quando la temperatura esterna è
molto elevata. Il calore nell'abita-
colo potrebbe avere conseguenze
gravi o addirittura letali.
È estremamente pericoloso, du-
rante la marcia, prendere posto
nel vano di carico interno o
esterno (dove previsto) alla vet-
tura. In caso di incidente le per-
sone che vi si dovessero trovare
sarebbero molto più esposte al ri-
schio di subire lesioni gravi o ad-
dirittura mortali.
Non consentire mai la sistema-
zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Accertarsi sempre che tutte le per-
sone a bordo della vettura siano
sedute e indossino correttamente
le cinture di sicurezza.
Gas di scaricoATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono
molto pericolose e possono essere le-
tali. Contengono infatti monossido
di carbonio (CO), un gas incolore e
inodore. Se inalato, può causare sve-
nimenti e avvelenamenti. Per evitare
di inalare il monossido di carbonio
(CO), attenersi ai seguenti consigli
sulla sicurezza:
Non tenere il motore in moto in spazi
chiusi più dello stretto necessario.
Qualora sia indispensabile rimanere
sulla vettura in sosta con il motore in
moto, regolare l'impianto di
ventilazione/riscaldamento e azio-
nare la ventola in modo da immettere
aria esterna nell'abitacolo. Regolare
la ventola sulla velocità massima. Se per qualche ragione è necessario
che il portellone/vano bagagli ri-
manga aperto durante la marcia,
chiudere tutti i finestrini e azionare il
VENTILATORE dell'impianto di cli-
matizzazione alla massima velocità.
NON inserire il ricircolo aria.
Un'adeguata manutenzione dell'im-
pianto di scarico del motore costitui-
sce la miglior sicurezza contro trafila-
menti di monossido di carbonionell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala
dell'impianto di scarico o la presenza
di gas di scarico nell'abitacolo, op-
pure se il fondoscocca o la parte po-
steriore della vettura sono danneg-
giati, far controllare l'intero impianto
di scarico e le zone della carrozzeria
adiacenti per individuare eventuali
componenti rotti, danneggiati, dete-
riorati o che abbiano subito sposta-
menti rispetto alla corretta posizione
di montaggio. Saldature aperte o
giunzioni allentate possono consentire
ai gas di scarico di trafilare nell'abita-
colo. Controllare inoltre l'impianto di
scarico ogni volta che la vettura viene
59
Page 66 of 344

sollevata per operazioni di lubrifica-
zione o di cambio olio. Se necessario
sostituire.
Controlli di sicurezza
all'interno della vettura
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture
di sicurezza e i relativi accessori per
accertarsi che i nastri non siano ta-
gliati o sfilacciati e che non esistano
elementi allentati. I particolari dan-
neggiati devono essere sostituiti im-
mediatamente. Non procedere a
smontaggi o modifiche del sistema.
Dopo un incidente i complessivi cin-
ture di sicurezza vanno sostituiti. In
caso di danni conseguenti ad un inci-
dente (ad esempio, deformazione del-
l'arrotolatore, lacerazione del nastro,
ecc.) sostituire i complessivi cinture di
sicurezza posteriori. In caso di dubbi
circa le condizioni della cintura o del-
l'arrotolatore, sostituire la cintura.
Spia airbag
Quando si ruota il commutatore di
accensione in posizione ON, la spia si
accende per 4-8 secondi dopodiché
deve spegnersi. Se la spia non si ac-cende al momento dell'avviamento,
rivolgersi al concessionario autoriz-
zato di zona. Se rimane accesa dopo
l'avviamento, si illumina con intensità
variabile o si accende durante la mar-
cia, rivolgersi al più presto a un con-
cessionario autorizzato. Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento
dell'impianto regolando i comandi
sulla funzione sbrinamento e azio-
nando la ventola alla massima velo-
cità. Si deve avvertire il getto d'aria
contro il parabrezza. In caso di guasto
allo sbrinatore rivolgersi al concessio-
nario autorizzato di zona.
Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappeti progettati
per la propria vettura. Utilizzare solo
tappeti che lasciano libera l'area della
pedaliera e che sono fissati salda-
mente, in modo che non possano sci-
volare ostacolando i pedali o met-
tendo a repentaglio il corretto
funzionamento della vettura in altrimodi.
ATTENZIONE!
Se i pedali non possono muoversi
liberamente, sussiste il rischio di
perdita di controllo della vettura e di
gravi lesioni personali.
Accertarsi sempre che i tappeti si-
ano agganciati correttamente agli
elementi di fissaggio del tappeto
sul pavimento.
Non installare mai nella vettura
tappeti o altri rivestimenti per il
pavimento che non possono essere
fissati, poiché potrebbero muo-
versi ed ostacolare i pedali, com-
promettendo la capacità di con-
trollare la vettura.
Non posizionare mai tappeti o al-
tri rivestimenti per il pavimento
sopra ad altri tappeti già montati
nella vettura. La presenza di più
tappeti e rivestimenti per il pavi-
mento ridurrà l'area della peda-
liera, ostacolando i pedali.
Controllare regolarmente il fissag-
gio dei tappeti. I tappeti rimossi
per la pulizia vanno sempre rein-
stallati e fissati correttamente.
(Continua)
60
Page 67 of 344

ATTENZIONE!(Continua)
Accertarsi sempre che nessun og-
getto cada nella zona antistante il
sedile guida mentre la vettura è in
marcia. Gli oggetti possono in-
trappolarsi sotto il pedale del
freno e dell'acceleratore causando
la perdita del controllo della vet-tura.
Se necessario, montare corretta-
mente i sostegni, se non sono stati
forniti dalla fabbrica.
Un'installazione o un fissaggio er-
rato del tappeto può interferire con il
funzionamento del pedale del freno e
dell'acceleratore, provocando la per-
dita di controllo della vettura. Controlli periodici di
sicurezza all'esterno dellavettura Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l'usura
del battistrada sia uniforme e non ec-
cessiva. Controllare che nelle scanala-
ture del battistrada o sulla spalla del
pneumatico non si siano incastrati
corpi appuntiti, frammenti di vetro,
chiodi o pietrisco. Accertare l'assenza
di tagli e screpolature sul battistrada.
Ispezionare le spalle degli pneumatici
per accertarsi che non vi siano tagli,
screpolature e rigonfiamenti. Control-
lare il corretto bloccaggio dei dadi
fissaggio ruote. Controllare la corretta
pressione di gonfiaggio a freddo dei
pneumatici (ruota di scorta com-
presa). Luci e spie
Accertarsi che tutte le luci esterne
funzionino correttamente quando si
agisce sui rispettivi comandi. Control-
lare anche il corretto funzionamento
delle spie degli abbaglianti e degli in-
dicatori di direzione sulla plancia por-tastrumenti.
Serrature porte
Verificare la corretta chiusura, aggan-
cio e serraggio.
Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui la
vettura viene normalmente parcheg-
giata di notte non vi siano tracce re-
centi di carburante, liquido di raf-
freddamento motore, olio o altri
fluidi. Identificare eventuali esala-
zioni o perdite di carburante, olio del
servosterzo o liquido freni e intra-
prendere le opportune azioni
correttive.
61
Page 68 of 344
Page 69 of 344
3
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
SPECCHI RETROVISORI E DI CORTESIA . . . . . . 73 SPECCHIO RETROVISOREANTIABBAGLIANTE AUTOMATICO . . . . . . . . . 73
SPECCHI RETROVISORI ESTERNI . . . . . . . . . 73
FUNZIONE DI RIPIEGATURA DEGLI SPECCHI ESTERNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
SPECCHIO RETROVISORE ANTIABBAGLIANTE AUTOMATICO LATO
GUIDA (per versioni/mercati, dove previsto) . . 74
SPECCHI RETROVISORI ESTERNI CON INDICATORE DI DIREZIONE E LUCI DI
CORTESIA (per versioni/mercati,
dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
INCLINAZIONE SPECCHI IN RETROMARCIA (per versioni/mercati,
dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
SPECCHI A REGOLAZIONE ELETTRICA . . . . . 75
SPECCHI RETROVISORI ESTERNI RIPIEGABILI A REGOLAZIONE
ELETTRICA (per versioni/mercati,
dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
63
Page 70 of 344

SPECCHI RISCALDATI (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
SPECCHI DI CORTESIA ILLUMINATI (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . 76
FUNZIONI DI ESTENSIONE E SCORRIMENTO DELL'ALETTA PARASOLE . . 76
MONITORAGGIO PUNTI CIECHI (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . 76
TRACCIATO TRASVERSALE POSTERIORE (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . 79
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . 79
SEDILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 SEDILI A REGOLAZIONE ELETTRICA . . . . . . 81
REGOLAZIONE LOMBARE ELETTRICA(per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . 82
SEDILI RISCALDATI (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
SEDILI VENTILATI (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
APPOGGIATESTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
SCHIENALE DEL SEDILE POSTERIORE SDOPPIATO E RIBALTABILE . . . . . . . . . . . . . 86
SEDILE LATO GUIDA A POSIZIONI MEMORIZZABILI (per versioni/mercati,
dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
PROGRAMMAZIONE DELLA FUNZIONE DI MEMORIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
64
Page 71 of 344

ABBINAMENTO DEL TELECOMANDOCHIUSURA CENTRALIZZATA ALLA
MEMORIA SEDILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
RICHIAMO DI UNA POSIZIONE MEMORIZZATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
SEDILE CON INGRESSO/USCITA FACILITATI (disponibile solo per sedili con
memorizzazione delle posizioni) . . . . . . . . . . . 89
COFANO MOTORE: APERTURA E CHIUSURA . . . 90
LUCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 COMMUTATORE PROIETTORI . . . . . . . . . . . . 91
PROIETTORI AUTOMATICI . . . . . . . . . . . . . . . 91
PROIETTORI INSERITI CONTERGICRISTALLO (disponibile solo con
funzione di inserimento automatico
proiettori) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
TEMPORIZZATORE SPEGNIMENTO PROIETTORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
SMARTBEAM™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
PROIETTORI DIURNI (DRL) . . . . . . . . . . . . . . 93
PROIETTORI A SCARICA AD ALTA INTENSITÀ ADATTIVI BI-XENO
(per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . 93
SEGNALATORE LUCI ACCESE . . . . . . . . . . . . 94
FENDINEBBIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
LEVA DI COMANDO MULTIFUNZIONE . . . . . . 94
INDICATORI DI DIREZIONE . . . . . . . . . . . . . . 94
65
Page 72 of 344

SISTEMA DI ASSISTENZA CAMBIO DICORSIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
INTERRUTTORE ABBAGLIANTI/ ANABBAGLIANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
LAMPEGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
LUCI DI LETTURA ANTERIORI . . . . . . . . . . . 95
LUCE INTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
ILLUMINAZIONE INTERNA . . . . . . . . . . . . . . 96
TERGICRISTALLI E LAVACRISTALLI . . . . . . . . . 97 FUNZIONAMENTO INTERMITTENTE DELTERGICRISTALLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
FUNZIONAMENTO A CICLO SINGOLO . . . . . . 98
LAVACRISTALLI ANTERIORI . . . . . . . . . . . . . 98
PROIETTORI INSERITI CON TERGICRISTALLO (disponibile solo con
funzione di inserimento automatico
proiettori) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
TERGICRISTALLI A RILEVAMENTO PIOGGIA (per versioni/mercati,
dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
LAVAPROIETTORI (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
PIANTONE STERZO TELESCOPICO E AD ASSETTO REGOLABILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
PIANTONE STERZO TELESCOPICO E AD ASSETTO REGOLABILE (per versioni/mercati,
dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
66