del costruttore del sistema di sicu-
rezza per bambini.
NOTA:
Assicurarsi che la cintura di sicu-
rezza non scivoli nell'apertura tra
gli schienali quando si cerca di
tensionare il nastro della cinturastessa.ATTENZIONE!
Una cintura di sicurezza ancorata in
modo non corretto potrebbe consen-
tire un movimento brusco della testa
del bambino con conseguenti rischi
di lesioni. Per fissare un dispositivo
di protezione con cintura di sicu-
rezza superiore, usare esclusiva-
mente le posizioni di ancoraggio im-
mediatamente dietro al seggiolino
del bambino.
Trasporto di piccoli animalidomestici
L'intervento degli airbag può essere
pericoloso per un animale che si trovi
sul sedile anteriore. Tenere inoltre
presente che in caso di brusca frenata
o di incidente, un animale non ade-
guatamente trattenuto potrebbe es- sere proiettato nell'abitacolo con il ri-
schio di ferirsi e di ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli ani-
mali sul sedile posteriore, all'interno
di apposite gabbie trattenute dalle
cinture di sicurezza.
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO MOTORE
Il motore e gli organi della trasmis-
sione (trasmissione e ponte) della vet-
tura non richiedono un lungo periodo
di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i
primi 500 km. Dopo aver percorso i
primi 100 km, è opportuno aumen-
tare la velocità a 80 o 90 km/h.
Per favorire il rodaggio, durante la
marcia a velocità costante, accelerare
a fondo per brevi tratti, ovviamente
entro i limiti di velocità consentiti.
Evitare comunque di accelerare a
fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo rifornimento è
un lubrificante di ottima qualità del
tipo a conservazione di energia. Per i
cambi periodici usare oli compatibilicon le condizioni climatiche della
zona in cui è previsto che la vettura
circolerà prevalentemente. Per le ca-
ratteristiche qualitative e di viscosità
raccomandate, vedere "Procedure di
manutenzione" in "Manutenzione
della vettura". NON FARE USO DI
OLI NON DETERGENTI O ESCLU-
SIVAMENTE MINERALI.
Un motore nuovo può consumare una
certa quantità d'olio nel corso delle
prime migliaia di chilometri di uti-
lizzo. Questo dovrebbe essere conside-
rato un aspetto normale del rodaggio
e non come un'indicazione di difetto-sità.
Requisiti supplementari per
motori diesel (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Durante i primi 1500 km evitare forti
sollecitazioni, come, ad esempio, la
guida alla massima accelerazione.
Non superare i 2/3 del regime motore
massimo ammesso per ciascuna mar-
cia. Cambiare marcia per tempo. Non
scalare marcia manualmente per fre-
nare.
58
pregiudicare la sterzata, la guidabilità
della vettura e la funzionalità dei
freni.
NOTA:
Per i valori di peso GAWR eGVWR, fare riferimento alla
"Targhetta di certificazione
della vettura" fissata sul retro
dello sportello del conducente.
Per la corretta pressione di gon- fiaggio, fare riferimento alla
"targhetta pneumatico".
TRAINO DI RIMORCHI
Questo capitolo contiene informazioni
relative al limite di carico e alla tipo-
logia dei rimorchi che è possibile trai-
nare con questo modello, nonché sug-
gerimenti utili per effettuare il traino
in condizioni di sicurezza. Prima di
trainare un rimorchio, rileggere atten-
tamente queste istruzioni per garan-
tire massima efficienza e sicurezza.
Per non invalidare la garanzia atte-
nersi alle prescrizioni e alle racco-
mandazioni contenute in questo ma-
nuale riguardanti l'impiego dei veicoli
per il traino di rimorchi. DEFINIZIONI COMUNI DI TRAINO
Le definizioni riportate di seguito re-
lative al traino di rimorchi consenti-
ranno di comprendere meglio le se-
guenti informazioni:
Peso massimo autorizzato della
vettura a pieno carico (GVWR)
Il peso massimo autorizzato della vet-
tura a pieno carico è il peso massimo
ammissibile della vettura, compreso il
peso del conducente, dei passeggeri,
del carico e del dispositivo di traino. Il
carico totale deve essere calcolato in
modo da non superare tale limite. Per
ulteriori informazioni, vedere la se-
zione "Targhetta di certificazione
carico/vettura" in "Avviamento e fun-zionamento".
Peso lordo del rimorchio (GTW)
Per peso lordo del rimorchio si in-
tende il peso del rimorchio più quello
di tutto il carico, dei materiali di con-
sumo e delle attrezzature (permanenti
o temporanee) caricate nel o sul ri-
morchio a pieno carico e operativo.
Il modo consigliato di rilevare il peso
lordo del rimorchio (GTW) consistenel posizionare il rimorchio completo
di carico su un ponte a bilico per
autoveicoli. Il peso totale del rimor-
chio deve essere sostenuto dal ponte.
Peso massimo complessivo della
vettura a pieno carico (GCWR)
Il peso massimo complessivo (GCWR)
è il peso totale ammissibile della vet-
tura e del rimorchio combinati.
NOTA:
il valore nominale GCWR include
una tolleranza di 68 kg per la pre-
senza di un conducente.
Peso massimo autorizzato sugli
assi (GAWR)
Il peso massimo autorizzato sugli assi
è la capacità massima degli assi ante-
riore e posteriore. Distribuire il carico
uniformemente sugli assi anteriore e
posteriore. Accertare di non superare
mai tale limite né sull'asse anteriore
né su quello posteriore. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione "Tar-
ghetta di certificazione carico/
vettura" in "Avviamento e funziona-mento".
237