Page 257 of 344

LUCI DI EMERGENZA
L'interruttore delle luci di emergenza
si trova al centro della planciaporta-
strumenti tra i diffusori aria centrali.
Premere l'interruttore per ac-
cendere le luci di emergenza.Quando l'interruttore è atti-
vato, tutti gli indicatori di direzione
lampeggiano per avvertire dell'emer-
genza le vetture in arrivo. Per il disin-
serimento delle luci di emergenza,
premere l'interruttore una seconda
volta.
Non usare le luci di emergenza con la
vettura in marcia. Inserirle solo in
caso di panne della vettura per segna-
lare la sua presenza agli altri utenti
della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi
dalla vettura alla ricerca di assistenza,
le luci di emergenza continueranno a
lampeggiare anche se il commutatore
di accensione viene portato in posi-
zione OFF.
NOTA:
Un uso prolungato delle luci di
emergenza può scaricare la batte-ria. SURRISCALDAMENTO MOTORE
Adottare i seguenti accorgimenti per
prevenire possibili fenomeni di surri-
scaldamento del motore.
Su strade extraurbane - Limitare la
velocità.
Nel traffico urbano - A vettura ferma, portare il cambio in posi-
zione N (folle) e non aumentare il
regime del motore.
NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per
ridurre l'eventualità di un surri-
scaldamento del motore:
Se il condizionatore aria (A/C) è inserito, disinserirlo. L'im-
pianto A/C contribuisce al surri-
scaldamento dell'impianto di
raffreddamento; disinserendolo
si può contribuire a eliminare
questa fonte di calore.
Un altro accorgimento può con- sistere nel regolare al massimo il
riscaldamento dell'abitacolo,
orientando la distribuzione del-
l'aria verso il pavimento e atti- vando la ventola alla velocità
massima. In questo modo il ri-
scaldatore agisce come un
radiatore supplementare e con-
tribuisce a dissipare il calore
dall'impianto di raffredda-
mento del motore.
AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento sur-
riscaldato può danneggiare la vet-
tura. Se la lancetta del termometro
indica "H", accostare e fermare la
vettura. Far girare il motore al mi-
nimo con il condizionatore
d'ariadi-
sattivato finché la lancetta non si
sarà riportata nella gamma normale.
Se la lancetta resta su "H", spegnere
immediatamente il motore e richie-
dere l'intervento del servizio di assi-
stenza.
251
Page 258 of 344

ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffred-
damento motore bollente (antigelo)
o di vapore dal radiatore può provo-
care gravi ustioni. Se si nota del va-
pore proveniente dal vano motore, o
se ne avverte il classico sibilo, non
aprire il cofano fino a quando il
radiatore non abbia avuto il tempo
sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo con
radiatore o serbatoio di espansionecaldi.
KIT TIREFIT (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Con il kit TIREFIT è possibile sigil-
lare piccole forature fino a
1 4" (6 mm)
sulla superficie del pneumatico. Non
rimuovere dal pneumatico eventuali
oggetti esterni (ad esempio viti o
chiodi). Il sigillante TIREFIT può es-
sere utilizzato a temperature esterne
fino a -20 °C circa. Con questo kit è possibile riparare
temporaneamente il pneumatico e
guidare la vettura per una distanza
massima di 160 km a una velocità
massima di 88 km/h.
UBICAZIONE DEL KIT TIREFIT
Il kit TIREFIT si trova nel vano baga- gli.
COMPONENTI E
FUNZIONAMENTO DEL
KIT TIREFIT
1. Bomboletta di sigillante
2. Pulsante di deflazione
3. Manometro
4. Pulsante di accensione
5. Manopola di selezione della moda- lità
6. Flessibile del sigillante (traspa-
rente)
7. Tubo flessibile della pompa del-
l'aria (nero)
8. Spina di alimentazione
Posizione del kit TIREFIT
252
Page 259 of 344

Utilizzo dei tubi flessibili e della
manopola di selezione dellamodalità
Il kit TIREFIT è dotato dei simboli
seguenti per indicare la modalità aria
o sigillante.
Selezione della modalità ariaRuotare la manopola di se-
lezione della modalità (5) in
questa posizione solo per
azionare la pompa dell'aria.
Utilizzare il tubo flessibile della
pompa dell'aria nero (7) quando si
seleziona questa modalità.
Selezione della modalità sigillante Ruotare lamano-
pola di selezione
della modalità (5)
in questa posizione
per iniettare il si-
gillante TIREFIT e
gonfiare il pneu-
matico. Utilizzare il flessibile del sigil-
lante (trasparente) (6) quando si se-
leziona questa modalità. Uso del pulsante di accensione
Premere e rilasciare il pul-
sante di accensione (4) una
volta per accendere il kit
TIREFIT. Premere e rila-
sciare di nuovo il pulsante di accen-
sione (4) per spegnere il kit TIREFIT.
Uso del pulsante di deflazione Premere il pulsante di de-
flazione (2) per ridurre la
pressione dell'aria nel
pneumatico se è gonfiato
eccessivamente.
PRECAUZIONI PER
L'UTILIZZO DEL KITTIREFIT
Sostituire la bomboletta di sigil-
lante TIREFIT (1) e il flessibile del
sigillante (6) prima della data di
scadenza (stampata sull'etichetta
della bomboletta) al fine di garan-
tire il funzionamento ottimale del
sistema. Fare riferimento a "Sigil-
latura di un pneumatico con TIRE-
FIT", sezione F "Sostituzione della
bomboletta e del flessibile del sigil-lante". La bomboletta (1) e il flessibile (6)
del sigillante si possono usare su un
solo pneumatico. Dopo ogni uso,
sostituire immediatamente questi
componenti rivolgendosi a un con-
cessionario autorizzato.
Se il sigillante TIREFIT è allo stato liquido, rimuoverlo dalla vettura o
dal pneumatico e dai componenti
della ruota utilizzando acqua pulita
e un panno inumidito. Una volta
essiccato, può essere facilmente
staccato e buttato via.
Per ottenere prestazioni ottimali, accertarsi che lo stelo della valvola
sulla ruota sia privo di detriti prima
di collegare il kit TIREFIT.
La pompa dell'aria TIREFIT può
essere utilizzata per gonfiare pneu-
matici di biciclette. Il kit contiene
anche due aghi situati nel vano por-
taoggetti (alla base della pompa
aria) per gonfiare palloni da sport,
materassini o articoli gonfiabili si-
mili. Tuttavia, utilizzare esclusiva-
mente il tubo flessibile della pompa
dell'aria (7) e accertarsi che la ma-
nopola di selezione della modalità
253
Page 260 of 344

(5) sia impostata sulla modalità
aria quando si gonfiano articoli di
questo genere in modo da evitare di
iniettarvi del sigillante. Il sigillante
TIREFIT deve essere utilizzato solo
per riparare forature con un diame-
tro inferiore a 6 mm sulla superficie
del pneumatico.
Non sollevare o trasportare il kit TIREFIT tenendolo per i tubi fles-sibili.ATTENZIONE!
Non riparare un pneumatico sul
lato della vettura più esposto al
traffico. Spingere pertanto la vet-
tura sufficientemente lontano
dalla strada per evitare il rischio
di essere investiti quando si uti-
lizza il kit TIREFIT.
Non utilizzare il kit TIREFIT e
non guidare la vettura nei se-
guenti casi:
Se il foro sul battistrada del
pneumatico è di circa 6 mm o
maggiore.
Se il pneumatico presenta
danni laterali.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Se il pneumatico presenta
danni causati dalla guida con
una pressione di gonfiaggio
estremamente bassa.
Se il pneumatico presenta
danni causati dalla guida con
un pneumatico sgonfio.
Se la ruota è danneggiata.
Se non si è sicuri della condi-
zione della ruota o del pneuma- tico.
Tenere lontano il sigillante da
fiamme scoperte o da sorgenti di
calore.
Un kit TIREFIT fissato in sede in
modo non opportuno rappresenta
un grave pericolo per l'incolumità
degli occupanti in caso di inci-
denti o di brusche frenate. Con-
servare sempre il kit TIREFIT
nell'apposito vano. Il mancato ri-
spetto di tali avvertenze può pro-
vocare lesioni gravi o mortali al
conducente, ai passeggeri e a
eventuali passanti.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Prestare attenzione per evitare
che il sigillante TIREFIT venga a
contatto con capelli, occhi o abiti.
TIREFIT è nocivo se inalato, in-
ghiottito o assorbito attraverso la
cute. Provoca irritazione cutanea,
oculare e delle vie respiratorie. In
caso di contatto con la pelle o con
gli occhi, sciacquare abbondante-
mente con acqua. In caso di con-
tatto con gli indumenti, cambiarsi
al più presto.
La soluzione sigillante TIREFIT
contiene lattice. In caso di rea-
zione allergica o di eruzione cuta-
nea, consultare immediatamente
un medico. Tenere il sigillante
TIREFIT fuori dalla portata dei
bambini. In caso di ingestione,
sciacquare immediatamente la
bocca abbondantemente con ac-
qua e bere molta acqua. Non in-
durre il vomito. Consultare imme-
diatamente un medico.
254
Page 261 of 344

SIGILLATURA DI UN
PNEUMATICO CONTIREFIT
(A) Quando ci si ferma per
utilizzare TIREFIT:
1. Accostare in un luogo sicuro e ac-
cendere le luci di emergenza.
2. Verificare che lo stelo della valvola
(sulla ruota con il pneumatico sgon-
fio) si trovi in una posizione vicina al
suolo per poter raggiungere lo stelo
della valvola con i flessibili TIREFIT
(6) e (7) e mantenere il kit TIREFIT
poggiato a terra. In tal modo, il kit è
nella posizione ottimale perl'inie-
zione del sigillante nel pneumatico
sgonfio e per l'azionamento della
pompa dell'aria. Prima di procedere,
spostare la vettura quanto basta per
portare lo stelo della valvola in questaposizione.
3. Posizionare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio), con cambio
automatico attivo, o su una marcia,
con cambio meccanico attivo, quindi
spegnere il motore.
4. Inserire il freno di stazionamento. (B) Operazioni da eseguire prima
di utilizzare TIREFIT:
1. Ruotare la manopola di selezione
della modalità (5) sulla posizione mo-
dalità sigillante.
2. Srotolare il flessibile del sigillante
(6), quindi rimuovere il tappo dal rac-
cordo all'estremità del flessibile.
3. Posizionare a terra il kit TIREFIT
accanto al pneumatico sgonfio.
4. Rimuovere il tappo dallo stelo
della valvola e avvitare il raccordo
all'estremità del flessibile del sigil-
lante (6) sullo stelo della valvola.
5. Srotolare la spina di alimentazione
(8) e inserirla nella presa di alimenta-
zione da 12 Volt della vettura.
NOTA:
Non rimuovere eventuali corpi
estranei (ad esempio viti o chiodi)
dal pneumatico.
(C) Iniezione del sigillante
TIREFIT nel pneumatico sgonfio:
Avviare sempre il motore prima di
accendere il kit TIREFIT. NOTA:
Sulle vetture con cambio mecca-
nico deve essere inserito il freno di
stazionamento e la leva del cambio
deve essere in posizione N (folle).
Dopo aver premuto il pulsante di
accensione (4), il sigillante (liquido
bianco) scorrerà dalla bomboletta
(1) attraverso il flessibile del sigil-
lante (6) e infine nel pneumatico.
NOTA:
Potrebbe verificarsi una fuoriu-
scita di sigillante dalla foratura
nel pneumatico.
Se il sigillante (liquido bianco)
non scorre entro 10 secondi attra-
verso l'apposito flessibile (6):
1. Premere il pulsante di accensione
(4) per spegnere il kit TIREFIT. Scol-
legare il flessibile del sigillante (6)
dallo stelo della valvola. Accertarsi
che nello stelo della valvola non siano
presenti detriti. Ricollegare il flessi-
bile del sigillante (6) allo stelo della
valvola. Verificare che la manopola di
selezione della modalità (5) sia in po-
sizione modalità sigillante e non in
255
Page 262 of 344

modalità aria. Premere il pulsante di
accensione (4) per accendere il kit
TIREFIT.
2. Collegare la spina di alimentazione
(8) a un'altra presa di alimentazione
da 12 V della vettura o di un'altra
vettura se disponibile. Accertarsi che
il motore sia in funzione prima di
accendere il kit TIREFIT.
3. La bomboletta di sigillante 1 po-
trebbe essere vuota a seguito di un
precedente utilizzo. Richiedere assi-stenza.
NOTA:
Se la manopola di selezione della
modalità (5) è in modalità aria e la
pompa è in funzione, l'aria viene
erogata solo dal flessibile della
pompa dell'aria (7) e non dal fles-
sibile del sigillante (6).
Se il sigillante (liquido bianco)
scorre attraverso il flessibile del sigil-
lante (6):
1. Tenere azionata la pompa finché il
flusso del sigillante attraverso il fles-
sibile non si arresta (normalmente da
30 a 70 secondi). Poiché il sigillante
scorre attraverso l'apposito flessibile(6), sul manometro (3) potrebbe es-
sere riportato il valore 5 Bar. Il mano-
metro (3) scende rapidamente da
circa 70 psi (5 Bar) alla pressione di
gonfiaggio effettiva quando la bom-
boletta di sigillante (1) è vuota.
2. La pompa inizia a iniettare l'aria
nel pneumatico nel momento in cui la
bomboletta del sigillante (1) è com-
pletamente vuota. Tenere in funzione
la pompa e gonfiare il pneumatico alla
pressione indicata sull'etichetta delle
pressioni di gonfiaggio sul montante
lato di guida (pressione raccoman-
data). Verificare la pressione di gon-
fiaggio guardando il manometro (3).
Se il pneumatico non si gonfia a
una pressione di almeno 1,8 Bar
entro 15 minuti:
Il pneumatico è molto danneggiato.
Evitare assolutamente di guidare la
vettura. Richiedere assistenza.
NOTA:
Se il pneumatico viene gonfiato ec-
cessivamente, premere il pulsante
di deflazione per ridurre la pres- sione di gonfiaggio alla pressione
di gonfiaggio raccomandata prima
di continuare.
Se il pneumatico si gonfia alla
pressione raccomandata o ad al-
meno 1,8 Bar entro 15 minuti:
1. Premere il pulsante di accensione
(4) per spegnere il kit TIREFIT.
2. Rimuovere l'etichetta del limite di
velocità dalla parte superiore della
bomboletta di sigillante (1) e appli-
carla sulla plancia portastrumenti.
3. Scollegare immediatamente il fles-
sibile del sigillante (6) dallo stelo della
valvola, reinstallare il tappo sul rac-
cordo all'estremità del flessibile e ri-
porre il kit TIREFIT nel vano bagagli
della vettura. Passare a (D) "Guida
della vettura".
AVVERTENZA!
Il raccordo di metallo all'estre-
mità della spina di alimentazione
(8) potrebbe diventare caldo dopo
l'uso: maneggiarlo con cautela.
(Continua)
256
Page 263 of 344

AVVERTENZA!(Continua)
Se non si reinstalla il tappo sul
raccordo all'estremità del flessi-
bile del sigillante (6), il sigillante
potrebbe venire a contatto con la
pelle, gli indumenti e gli interni
della vettura. Il sigillante po-
trebbe inoltre entrare a contatto
con i componenti interni del kit
TIREFIT provocando danni per-
manenti al kit.
(D) Guida della vettura:
Subito dopo l'iniezione del sigillante e
il gonfiaggio del pneumatico, guidare
la vettura per 8 km o per 10 minuti
per garantire una corretta distribu-
zione del sigillante TIREFIT all'in-
terno del pneumatico. Non superare
gli 88 km/h.
ATTENZIONE!
TIREFIT non è una riparazione per-
manente per pneumatici sgonfi. Far
ispezionare e riparare o sostituire il
pneumatico dopo avere utilizzato
TIREFIT. Viaggiare a una velocità
massima di 88 km/h (55 miglia/h)
fino a quando il pneumatico non è
stato riparato o sostituito. Il man-
cato rispetto di tali avvertenze può
provocare lesioni gravi o mortali al
conducente, ai passeggeri e a even-
tuali passanti.
(E) Dopo la guida:
Portarsi in un luogo sicuro. Fare rife-
rimento a "Quando ci si ferma per
utilizzare TIREFIT" prima di conti-
nuare.
1. Ruotare la manopola di selezione
della modalità (5) in posizione di mo-
dalità aria.
2. Srotolare il cavo di alimentazione e
inserire la spina nella presa di cor-
rente da 12 V.
3. Srotolare il tubo flessibile della
pompa dell'aria (7) (nero) e avvitare il raccordo all'estremità del flessibile
(7) sullo stelo della valvola.
4. Controllare la pressione nel pneu-
matico leggendo il valore sul mano-
metro (3).
Se la pressione di gonfiaggio è in-
feriore a 1,3 Bar
, il pneumatico è
molto danneggiato. Evitare assoluta-
mente di guidare la vettura. Richie-
dere assistenza.
Se la pressione di gonfiaggio è pari
a 1,3 Bar o superiore:
1. Premere il pulsante di accensione
(4) per accendere il TIREFIT e gon-
fiare il pneumatico alla pressione in-
dicata sull'etichetta informativa su
pneumatici e carico situata sull'aper-
tura della porta lato conducente.
NOTA:
Se il pneumatico viene gonfiato ec-
cessivamente, premere il pulsante
di deflazione per ridurre la pres-
sione di gonfiaggio alla pressione
di gonfiaggio raccomandata prima
di continuare.
2. Scollegare il kit TIREFIT dallo
stelo della valvola, rimontare il tappo
257
Page 264 of 344

sullo stelo della valvola e disinserire la
spina dalla presa 12 V.
3. Riporre il kit TIREFIT nell'appo-
sito vano all'interno della vettura.
4. Fare ispezionare e riparare o sosti-
tuire il pneumatico al più presto da un
concessionario autorizzato o da ungommista.
5. Sostituire il complessivo bombo-
letta (1) e flessibile (6) del sigillante
presso un concessionario autorizzato
prima possibile. Vedere la sezione
“(F) Sostituzione della bomboletta e
del flessibile del sigillante".
NOTA:
In occasione della riparazione del
pneumatico, informare il conces-
sionario autorizzato o il centro di
riparazione che il pneumatico è
stato sigillato utilizzando il kit
TIREFIT.
(F) Sostituzione della bomboletta
e del flessibile del sigillante:
1. Srotolare il flessibile del sigillante
(6) (trasparente).
2. Individuare il pulsante rotondo Se-
alant bottle release (rilascio bombo-letta di sigillante) nell'area incassata
sotto la bomboletta di sigillante.
3. Premere il pulsante SEALANT
BOTTLE RELEASE. La bomboletta
di sigillante (1) viene rilasciata. Ri-
muovere la bomboletta e smaltirlaadeguatamente.
4. Rimuovere eventuali tracce di si-
gillante nell'alloggiamento del kit
TIREFIT.
5. Posizionare la nuova bomboletta
di sigillante (1) nell'alloggiamento in
modo che il flessibile del sigillante (6)
sia allineato con la scanalatura del
tubo flessibile nella parte anteriore
dell'alloggiamento. Spingere la botti-
glia nell'alloggiamento. Uno scatto in-
dica il fissaggio della bomboletta inposizione.
6. Verificare che il tappo sia instal-
lato sul raccordo all'estremità del fles-
sibile del sigillante (6) e riposizionare
il flessibile nell'apposito spazio (alla
base della pompa aria).
7. Riporre il kit TIREFIT nell'appo-
sito vano sulla vettura.
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA E
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare
di sostituire una ruota sul lato
della vettura vicino alla corsia di
marcia. Spingere pertanto la vet-
tura sufficientemente lontano
dalla strada per evitare il rischio
di essere investiti durante questaoperazione.
(Continua)
258