Page 217 of 344

molto basse o durante le mano-
vre di parcheggio.
Se la condizione persiste, rivol- gersi al concessionario autoriz-
zato di zona per gli opportuniinterventi.
FRENO DI
STAZIONAMENTO
Prima di uscire dalla vettura, inserire
sempre il freno di stazionamento e
portare la leva del cambio in posizione
P (parcheggio).
Il freno di stazionamento azionato dal
piede è situato sotto l'angolo inferiore
sinistro della plancia portastrumenti.
Per inserire il freno di stazionamento,
spingere con decisione il pedale del
freno fino in fondo. Per rilasciare il
freno di stazionamento, premere una
seconda volta il pedale del freno di
stazionamento e sollevare il piede
quando si percepisce il disinnesto del
freno. Se il freno di stazionamento viene in-
serito con la chiave di accensione su
ON, la spia freni sul quadro strumenti
si illumina.
NOTA:
Quando vengono inseriti il freno
di stazionamento e la marcia, la
spia freni lampeggia. Se la vet-
tura è in movimento, viene
emesso un segnale acustico per
avvisare il conducente. Disinse-
rire completamente il freno di
stazionamento prima di spo-
stare la vettura.
Questa spia indica solo l'avve- nuto inserimento del freno di
stazionamento. Non indica la forza di bloccaggio che il freno
di stazionamento esercita sulleruote.
Nei parcheggi su strade in pendenza, è
importante orientare le ruote anteriori
verso il marciapiede in caso di par-
cheggio in discesa, o in senso opposto
se la vettura è parcheggiata in salita.
Prima di portare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio), inserire il
freno di stazionamento. In caso con-
trario sarà difficile disinnestare la
leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio) a causa del carico eser-
citato sul meccanismo di blocco del
cambio. Il freno di stazionamento
deve sempre essere inserito se il con-
ducente non è a bordo.
Freno di stazionamento
211
Page 218 of 344

ATTENZIONE!
Non utilizzare mai la posizione P(parcheggio) come sostituto del
freno di stazionamento. Quando si
parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l'eventualità di
danni a persone o a cose provocati
dal movimento incontrollato dellavettura.
Quando si lascia la vettura, por-
tare sempre con sé il telecomando
e bloccare la vettura.
Non lasciare i bambini incustoditi
all'interno della vettura e non
consentire loro di accedere alla
vettura se le serrature sono sbloc-
cate. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare bambini in una vettura
incustodita. Il bambino o altri po-
trebbero ferirsi in modo grave se
non addirittura letale. Avvisare i
bambini di non toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non lasciare il telecomando all'in-
terno o in prossimità della vettura
e non lasciare una vettura dotata
della funzione Keyless Enter-
N-Go in modalità ACC o RUN. Un
bambino potrebbe azionare gli al-
zacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura avviare il motore e
quindi la vettura.
Prima di avviare la vettura, accer-
tarsi che il freno di stazionamento
sia completamente disinserito per
evitare di danneggiare l'impianto
frenante e rischiare un incidente.
Prima di scendere dalla vettura,
inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento per evitare danni o
lesioni alle persone provocati dal
movimento incontrollato della
vettura. Verificare inoltre che il
cambio sia in posizione P (par-
cheggio). In caso contrario, la vet-
tura potrebbe muoversi e provo-
care danni o lesioni.
AVVERTENZA!
Se la spia freni rimane accesa con il
freno di stazionamento rilasciato, si-
gnifica che è presente un'avaria.
Fare riparare immediatamente l'im-
pianto frenante da un concessiona-
rio autorizzato.
ABS (IMPIANTO FRENANTEANTIBLOCCAGGIO)
L'ABS assicura una migliore stabilità
della vettura e una frenatura più effi-
cace in molte situazioni. In condizioni
in cui è richiesto il massimo intervento
dell'impianto frenante, il sistema agi-
sce sui freni con un'azione automatica
di "pompaggio" per evitare il bloc-
caggio delle ruote.
Il ripartitore di frenata elettronico
(EBD) impedisce una frenata ecces-
siva delle ruote posteriori e assicura
un maggiore controllo delle forze fre-
nanti disponibili applicate al ponte
posteriore.
Inoltre, a velocità superiori a
11 km/h, è possibile avvertire un leg-
gero ticchettio e alcuni rumori prove-
212
Page 219 of 344

nienti dal motore. Questi rumori sono
dovuti al ciclo di autodiagnosi che
l'impianto esegue per accertare l'effi-
cienza dell'ABS. L'autodiagnosi si at-
tiva ad ogni nuovo avviamento del
motore non appena la vettura supera
la velocità di 11 km/h.
L'ABS interviene durante la frenatura
della vettura in determinate condi-
zioni del fondo stradale o di frenata.
L'attivazione dell'ABS avviene so-
prattutto in caso di frenate di emer-
genza o su fondo stradale con pre-
senza di ghiaccio, neve, ghiaia,
sobbalzi, rotaie e detriti.
Quando l'ABS interviene è possibile
avvertire anche quanto segue:
il rumore del motorino dell'ABS(può continuare a funzionare per
diversi secondi dopo l'arresto dellavettura);
il ticchettio delle elettrovalvole;
le pulsazioni del pedale freno;
un cedimento più o meno accen- tuato del pedale freno al termine di
una frenata. Si tratta delle normali caratteristichedell'ABS.
ATTENZIONE!
L'impianto ABS incorpora sofisti-
cati componenti elettronici sensi-
bili all'interferenza provocata da
radiotrasmittenti di elevata po-
tenza o installate in modo non cor-
retto. Questa interferenza po-
trebbe pregiudicare l'azione
dell'antibloccaggio delle ruote,
per la quale il dispositivo è stato
previsto. Il montaggio di apparec-
chiature di questo tipo deve essere
eseguito esclusivamente da perso-
nale qualificato.
Sulle vetture dotate di ABS non
agire con "effetto pompa" sul pe-
dale freni per non ridurne l'effi-
cienza con conseguente rischio di
incidenti. Un'azione ad effetto
"pompa" provoca l'aumento degli
spazi di frenata. Per rallentare o
arrestare la vettura esercitare una
ferma pressione sul pedale freno.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
L'ABS non è in grado di sottrarre
la vettura alle leggi naturali della
fisica, né può aumentare l'effi-
cienza della frenata o della ster-
zata oltre i limiti consentiti dalle
condizioni dei freni e dei pneuma-
tici o dall'aderenza disponibile.
L'ABS non è in grado di evitare
incidenti, compresi quelli risul-
tanti da un'eccessiva velocità in
curva, dal mancato rispetto della
distanza di sicurezza o dall'aqua-planing.
Le capacità di una vettura dotato
di ABS non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto
e pericoloso, in quanto si potrebbe
mettere a repentaglio la sicurezza
del conducente e di altre persone.
Per garantire che il computer del-
l'ABS riceva segnali esatti, le ruote e i
relativi pneumatici montati sulla vet-
tura devono essere tutti dello stesso
tipo ed avere la stessa dimensione, e la
pressione di gonfiaggio deve essere
quella prescritta.
213
Page 220 of 344

IMPIANTO
ELETTRONICO DI
REGOLAZIONE FRENATA
La vettura è dotata di un impianto
elettronico avanzato di regolazione
frenata completo di impianto frenante
antibloccaggio (ABS), sistema anti-
slittamento (TCS), sistema di assi-
stenza alla frenata (BAS) e pro-
gramma di controllo elettronico di
stabilità (ESC). Questi quattro si-
stemi agiscono insieme per migliorare
la stabilità della vettura e il controllo
nelle varie condizioni di guida.
La vettura è inoltre dotata di sistema
di partenza assistita in salita (HSA),
sistema Ready Alert Brakes e funzione
di asciugatura dei dischi (RBS).
IMPIANTO FRENANTE
ANTIBLOCCAGGIO (ABS)
Questo impianto agevola il controllo
della vettura da parte del conducente
in condizioni di frenata sfavorevoli,
agendo sulla pressione idraulica dei
freni. In tal modo, viene impedito il
bloccaggio delle ruote e lo slittamento
su superfici sdrucciolevoli durante lafrenata. Fare riferimento a "Impianto
frenante antibloccaggio" in "Avvia-
mento e funzionamento" per ulterioriinformazioni.
ATTENZIONE!
Il sistema ABS non può in ogni caso
andare contro le leggi della fisica, né
può aumentare la tenuta di strada
quando sia compromessa dalle con-
dizioni del fondo stradale. L'im-
pianto ABS non è in grado di impe-
dire gli incidenti, compresi quelli
dovuti all'eccessiva velocità in
curva, alla guida su strade sdruccio-
levoli oppure all'acquaplaning. Le
prestazioni di una vettura dotata di
ABS non devono mai essere messe
alla prova in modo incauto e perico-
loso in quanto si potrebbe mettere a
repentaglio la sicurezza del condu-
cente e di altre persone.
SISTEMA
ANTISLITTAMENTO (TCS)
Questo sistema verifica costante-
mente l'entità di pattinamento di cia-
scuna ruota. In caso di pattinamento,
sulla/e ruota/e interessata/e entra in
azione il sistema frenante e contem- poraneamente si riduce la potenza del
motore per conferire migliore accele-
razione e stabilità alla vettura.
SISTEMA DI ASSISTENZA
ALLA FRENATA (BAS)
Questo sistema integra l'ABS ottimiz-
zando la capacità di frenata della vet-
tura nel corso di frenate di emergenza.
Il sistema è in grado di rilevare condi-
zioni di frenata d'emergenza rile-
vando la velocità e l'intensità della
frenata e applicando una pressione
opportuna sull'impianto frenante. In
tal modo si riduce più facilmente lo
spazio di frenata.
L'innesto rapido dei freni è ottimale
per le prestazioni del BAS. Per utiliz-
zare questo sistema in modo vantag-
gioso, applicare una pressione co-
stante sul pedale freno durante
l'intera sequenza di arresto. Non rila-
sciare il pedale dei freni prima del
necessario. Una volta rilasciato il pe-
dale freno, il BAS si disattiva.
214
Page 221 of 344

ATTENZIONE!
Il sistema BAS non può in ogni caso
andare contro le leggi della fisica, né
può aumentare la tenuta di strada
quando sia compromessa dalle con-
dizioni del fondo stradale. In parti-
colare, il sistema BAS non può scon-
giurare eventuali incidenti,
compresi quelli dovuti all'eccessiva
velocità in curva, alla guida su fondo
stradale sdrucciolevole oppure al-
l'acquaplaning. Le prestazioni di
una vettura dotata di BAS non de-
vono mai essere messe alla prova in
modo incauto e pericoloso in quanto
si potrebbe mettere a repentaglio la
sicurezza del conducente e di altrepersone.
PROGRAMMA
ELETTRONICO DI
STABILITÀ (ESC)
Tale sistema migliora la stabilità dire-
zionale e quella generale in varie con-
dizioni di guida. L'ESC corregge
eventuali condizioni di sterzata ecces-
siva o insufficiente frenando opportu-
namente le ruote interessate. Per con-
trastare le condizioni di instabilità e mantenere la direzione della vettura,
il sistema può anche ridurre la po-
tenza del motore.
Mediante i sensori montati sulla vet-
tura, il sistema ESC ricava la dire-
zione che il conducente intende impri-
mere alla vettura e la confronta con
quella effettivamente tenuta durante
la marcia. In caso di difformità tra la
traiettoria desiderata e quella effet-
tiva, il sistema ESC frena la ruota
interessata per contrastare la condi-
zione di sterzata eccessiva o insuffi-ciente.
Sovrasterzo - quando la vettura
curva eccessivamente rispetto alla
posizione del volante.
Sottosterzo - quando la vettura curva in modo insufficiente rispetto
alla posizione del volante.
ATTENZIONE!
Il programma ESC non può sottrarre
la vettura alle leggi naturali della
fisica, né può aumentare la tenuta di
strada quando sia compromessa
dalle condizioni del manto stradale.
In particolare, il sistema ESC non
può scongiurare completamente
eventuali incidenti, compresi quelli
dovuti all'eccessiva velocità in
curva, alla guida su fondo stradale
sdrucciolevole oppure all'acquapla-
ning. L'unico modo di evitare inci-
denti è la guida sicura e attenta di un
conducente esperto. Le prestazioni
di una vettura dotata di ESC non
devono mai essere messe alla prova
in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio
la sicurezza del conducente o di altrepersone.
Modalità di funzionamento ESC
Il sistema ESC dispone di due moda-
lità di funzionamento:
215
Page 222 of 344

ESC inserito
Questa è la modalità di funziona-
mento normale dell'ESC. A ogni
avviamento della vettura l'ESC si
trova sempre in questa modalità.
Questa modalità deve essere utilizzata
nella maggior parte delle condizioni
di guida. L'ESC deve essere disinse-
rito soltanto nei casi specifici riportati
qui di seguito.
Partial Off (Parzialmente disinserito)
Lo scopo della modalità di disinseri-
mento parziale consiste nell'offrire
una guida sportiva. È prevista anche
per condizioni di guida su neve pro-
fonda, sabbia o ghiaia. Questa moda-
lità disabilita la parte TCS dell'ESC e
aumenta la soglia di attivazione del-
l'ESC, consentendo un pattinamento
delle ruote superiore a quello normal-
mente concesso dall'ESC.
L'interruttore "ESC Off" si trova nel
gruppo interruttori al centro della
plancia portastrumenti. Per attivare
la modalità di disinserimento par-
ziale, premere momentaneamente
l'interruttore "ESC OFF". La spia di
segnalazione avaria/attivazione del-l'ESC si accende. Per riattivare l'ESC,
premere momentaneamente l'inter-
ruttore "ESC Off": la spia di segnala-
zione avaria/attivazione dell'ESC sispegne.
NOTA:
Quando in modalità "Partial
Off" (Parzialmente disinserito),
la componente TCS del sistema
ESC è disabilitata (eccetto che
per la funzione di slittamento
controllato descritta nel capi-
tolo relativo al sistema TCS), la
spia di disinserimento ESC si il-
lumina. Tutte le altre funzioni
del sistema ESC preposte alla
stabilità della vettura funzio-
nano regolarmente. Quando in
modalità "Partial Off" (Parzial-
mente disinserito), la funzione
di riduzione della coppia mo-
tore del sistema TCS viene disa-
bilitata e l'aumento di stabilità
della vettura offerto dal sistema
ESC viene ridotto.
Per aumentare la trazione della vettura durante la guida con ca-
tene o in caso di partenza su
neve profonda, sabbia o ghiaia, si consiglia di passare in moda-
lità di disinserimento parziale
premendo brevemente l'inter-
ruttore "ESC Off". Quando non
sussiste più la condizione per la
quale era richiesta la modalità
di disinserimento parziale, inse-
rire nuovamente il sistema ESC
premendo brevemente l'inter-
ruttore "ESC Off". Questa opera-
zione può essere eseguita anche
a vettura in movimento.
SISTEMA DI PARTENZA
ASSISTITA IN SALITA(HSA)
Il sistema HSA è stato progettato per
la partenza assistita della vettura in
salita. Dopo il rilascio del pedale
freno, il sistema HSA mantiene per un
breve periodo il livello della pressione
dei freni applicata dal conducente. Se
il conducente non accelera in questo
breve lasso di tempo, il sistema rila-
scia la pressione dei freni e la vettura
si avvia in pendenza. Il sistema rila-
scia la pressione dei freni in propor-
zione all'accelerazione applicata
quando la vettura inizia a muoversi
nel senso di marcia desiderato.
216
Page 223 of 344

Principi di intervento del sistema HSA
Per l'attivazione del sistema HSA de-
vono essere soddisfatte le seguenticondizioni:
La vettura deve essere ferma.
La pendenza deve essere pari o su-periore al 6% circa.
La marcia selezionata deve essere abbinata alla direzione della salita
(marcia in avanti se la parte ante-
riore della vettura è rivolta verso la
salita, retromarcia se la parte poste-
riore della vettura è rivolta verso lasalita).
Se i criteri di attivazione vengono sod-
disfatti, il sistema HSA si aziona in R
(retromarcia) e in tutte le marce
avanti. Il sistema non si attiva se la
vettura è in posizione N (folle) o P
(parcheggio).
ATTENZIONE!
In determinate condizioni di lieve
pendenza (ad esempio all'8%), con
vettura carica o traino collegato,
possono sussistere situazioni tali da
impedire l'attivazione del sistema,
con conseguenti lievi slittamenti. In
tal caso, sussiste il rischio di colli-
sione con altre vetture o altri ele-
menti di ingombro. È bene ricordare
che il conducente deve sempre con-
trollare la frenata della vettura.
Traino con sistema HSA
Il sistema HSA assiste il conducente in
caso di partenza in pendenza con
traino di rimorchio.
ATTENZIONE!
Se si utilizza un dispositivo di con- trollo freni del rimorchio, i freni
rimorchio vengono attivati e di-
sattivati mediante l'interruttore
dei freni. In tal caso, quando il
pedale freno viene rilasciato, è
possibile che la pressione non sia
sufficiente a mantenere salda-
mente la vettura o il rimorchio su
una pendenza, con conseguente
rischio di collisione con vetture o
elementi di ingombro presenti
dietro la vettura. Per evitare lo
slittamento all'indietro quando si
riprende l'accelerazione, attivare
manualmente il freno rimorchio
prima di rilasciare il pedale del
freno. È bene ricordare che il con-
ducente deve sempre controllare
la frenata della vettura.
Il sistema HSA non è un freno di
stazionamento. Prima di scendere
dalla vettura, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento.
Verificare inoltre che il cambio sia
in posizione P (parcheggio).
(Continua)
217
Page 224 of 344

ATTENZIONE!(Continua)
La mancata osservanza di queste
precauzioni può provocare lo slit-
tamento all'indietro della vettura
che potrebbe quindi scontrarsi
con altre vetture, oggetti o persone
e causare lesioni gravi o letali. Ri-
cordare di inserire sempre il freno
di stazionamento in caso di par-
cheggio in salita. Il conducente è
sempre responsabile dello
stazionamento della vettura.
Sistema HSA disinserito
Per disinserire il sistema HSA, utiliz-
zare le funzioni programmabili dal
cliente nel sistema Uconnect Touch™.
Per ulteriori informazioni, vedere
"Impostazioni Uconnect Touch™" in
"Descrizione plancia portastru-menti".
SISTEMA READY ALERT BRAKES
Il sistema Ready Alert Brakes riduce il
tempo necessario per ottenere una fre-
nata completa in situazioni di emer-
genza. Il sistema è in grado di antici-
pare eventuali situazioni in cui è
necessario effettuare una frenata d'emergenza monitorando la velocità
con cui l'acceleratore viene rilasciato
dal conducente. Quando l'accelera-
tore viene rilasciato molto rapida-
mente, il sistema Ready Alert Brakes
applica una leggera pressione sui
freni. Tale pressione non viene perce-
pita dal conducente. L'impianto fre-
nante utilizza questa pressione per
consentire una risposta rapida del
freno nel caso in cui venga azionato
dal conducente.
FUNZIONE DI
ASCIUGATURA DEI DISCHI(RBS)
La funzione di asciugatura dei dischi
(RBS) migliora le prestazioni di fre-
nata sul bagnato. Il sistema applica a
intervalli regolari una leggera pres-
sione sui freni per rimuovere eventuali
accumuli di acqua sui rotori del freno
anteriore. Funziona solo quando i ter-
gicristalli si trovano nella modalità
LO o HI, ma non nella modalità inter-
mittente. Quando la funzione di
asciugatura dei dischi è attiva, il con-
ducente non riceve alcuna notifica e
non deve eseguire alcuna azione.
SPIA DI SEGNALAZIONE
ATTIVAZIONE/AVARIA ESC
E SPIA ESC OFF
La spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC sul
quadro strumenti si illu-
mina all'inserimento del
commutatore di accensione. A motore
in funzione deve spegnersi. L'accen-
sione continua della spia di segnala-
zione attivazione/avaria ESC a mo-
tore in funzione indica che è stata
rilevata un'avaria nell'impianto ESC.
Se la spia rimane accesa dopo vari
cicli di accensione e dopo vari chilo-
metri percorsi a velocità superiori a
48 km/h, recarsi al più presto dal
concessionario autorizzato di zona per
la diagnosi del difetto e la relativa
correzione.
La spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC (situata sul quadro stru-
menti) inizia a lampeggiare non ap-
pena i pneumatici perdono aderenza e
il sistema ESC si attiva. La spia di
segnalazione attivazione/avaria ESC
lampeggia anche quando il TCS è at-
tivo. Se in fase di accelerazione la spia218