PROCEDURA DI SROTOLAMENTOCINTURA DI SICUREZZA A TRE PUNTI
ATTORCIGLIATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
CINTURE DI SICUREZZA DEI SEDILI PASSEGGERO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
MODALITÀ ARROTOLATORE A BLOCCAGGIO AUTOMATICO (ALR) . . . . . . . . . 35
PRETENSIONATORI CINTURE . . . . . . . . . . . . 35
SISTEMA COFANO ATTIVO (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . 36
SISTEMA AVANZATO DI SEGNALAZIONE CINTURA DI SICUREZZA NON
ALLACCIATA (BeltAlert®) . . . . . . . . . . . . . . . . 38
SICUREZZA PER DONNE IN GRAVIDANZA . . 39
SISTEMA DI PROTEZIONE SUPPLEMENTARE (SRS) - AIRBAG . . . . . . . . . 39
SENSORI E COMANDI DI ATTIVAZIONE AIRBAG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
REGISTRATORE DATI EVENTI (EDR) . . . . . . . 49
SISTEMA DI PROTEZIONE PER BAMBINI . . . 49
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO MOTORE . . . 58 Requisiti supplementari per motori diesel(per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . 58
CONSIGLI SULLA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . 59 Trasporto di passeggeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
11
Con il commutatore di accensione in
posizione OFF, il simbolo del vano
bagagli aperto viene visualizzato fino
a chiusura avvenuta.
Per ulteriori informazioni sul funzio-
namento del vano bagagli con la fun-
zione Passive Entry, fare riferimento a
"Keyless Enter-N-Go" in "Cose da sa-
pere prima dell'avviamento della vet-tura".
AVVISATORE
SICUREZZA VANOBAGAGLIATTENZIONE!
Non consentire ai bambini l'accesso
al vano bagagli, né dall'esterno, né
dall'interno della vettura. Se la vet-
tura rimane incustodita, chiudere
sempre lo sportello vano bagagli.
Una volta introdotti nel vano baga-
gli, infatti, è possibile che i bambini
non riescano più a uscire, anche se
sono passati dal sedile posteriore. Se
rimangono intrappolati, corrono il
rischio di morire per soffocamento o
per un colpo di calore.APERTURA DI
EMERGENZA DELLO
SPORTELLO
DALL'INTERNO DEL VANOBAGAGLI
Il meccanismo di chiusura del vano
bagagli incorpora, come misura di si-
curezza, un dispositivo di sgancio di
emergenza interno. Qualora si resti
chiusi all'interno del vano bagagli, è
possibile aprirne lo sportello senza
difficoltà tirando la leva fosforescente
fissata al dispositivo di chiusura del
vano stesso.
SISTEMI DI PROTEZIONE
PASSEGGERI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresen-
tata dai sistemi di protezione:
cinture di sicurezza a tre punti e a
bandoliera per il conducente e tutti
i passeggeri,
airbag anteriori con tecnologia avanzata per lato guida e lato pas-
seggero,
airbag ginocchia supplementare lato guida,
airbag supplementari laterali a ten- dina gonfiabili (SABIC) per il con-
ducente e i passeggeri seduti ac-
canto ai finestrini,
airbag laterali supplementari mon- tati sul sedile,
piantone sterzo e volante ad assor- bimento di energia,
protezioni ginocchia/pannelli sot- toplancia per gli occupanti dei se-
dili anteriori (per versioni/mercati,
dove previsto),
Apertura di emergenza dello sportello dall'interno del vano bagagli
29
le cinture di sicurezza anteriori in-corporano i pretensionatori che
possono ottimizzare la protezione
dei passeggeri gestendo l'energia
degli occupanti in caso di urto,
tutti i sistemi cinture di sicurezza (tranne quella lato guida) sono do-
tati di arrotolatori a bloccaggio
automatico (ALR) che bloccano in
sede il nastro della cintura estraen-
dola fino alla sua massima lun-
ghezza e regolandola alla lunghezza
desiderata per il fissaggio di un seg-
giolino per bambini o la sistema-
zione di un oggetto di larghe di-
mensioni su un sedile,
Se si trasportano bambini troppo pic-
coli per poter indossare le cinture di
serie per adulti, si possono anche uti-
lizzare le cinture di sicurezza o la fun-
zione ISOFIX per trattenere i sistemi
di protezione per neonati e bambini.
Per ulteriori informazioni, vedere
ISOFIX - Sistema di ancoraggio seg-
giolino per bambini. NOTA:
Gli airbag anteriori con tecnologia
avanzata sono caratterizzati da
una capacità di intervento a più
stadi. Ciò consente di disporre di
livelli di gonfiaggio differenti in
funzione del tipo e della violenzadell'urto.
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite in questo capi-
tolo. È di fondamentale importanza,
infatti, che i sistemi di protezione si-
ano utilizzati nel modo corretto per
renderli quanto più possibile efficaci.
ATTENZIONE!
Se le cinture di sicurezza non sono
allacciate correttamente, gli occu-
panti rischiano di subire gravi le-
sioni in caso di incidente. L'impatto
tra di loro o contro le pareti dell'abi-
tacolo può essere molto violento, o
possono addirittura rischiare di es-
sere proiettati fuori dalla vettura.
Accertarsi quindi sempre che tutti
gli occupanti indossino corretta-
mente le cinture.Vincolarsi sempre al sedile anche se si
ritiene di essere esperti conducenti e
anche su brevi tragitti. È sempre pos-
sibile un incidente provocato da
un'altra vettura. Può accadere anche
a poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cin-
ture di sicurezza salvano vite umane e
limitano la gravità delle lesioni in caso
di un incidente. Le lesioni più gravi si
hanno quando gli occupanti sono pro-
iettati fuori dalla vettura. Le cinture
proteggono da questa eventualità e
riducono il rischio di lesioni provocate
da impatti all'interno dell'abitacolo.
Tutti gli occupanti della vettura de-
vono indossare sempre le cinture di
sicurezza.
CINTURE A TRE PUNTI
Tutti i posti sui sedili della vettura
sono provvisti di cinture combinate a
tre punti.
Il meccanismo dell'arrotolatore inter-
viene bloccando il nastro in caso di
brusca frenata o di forte decelerazione
dovuta ad un urto. Questa caratteri-
stica consente, in condizioni normali,
il libero scorrimento del tratto a ban-
30
NOTA:
Questi dispositivi, tuttavia, richie-
dono sempre che la cintura sia si-
stemata con la massima cura. È di
fondamentale importanza che la
cintura di sicurezza sia indossatacorrettamente.
I pretensionatori sono azionati dalla
Centralina sistemi di protezione
(ORC). Analogamente agli airbag, i
pretensionatori non sono riutilizza-
bili. Dopo l'attivazione, i pretensiona-
tori o gli airbag devono essere subitosostituiti.
SISTEMA COFANO ATTIVO
(per versioni/mercati, doveprevisto)
Il sistema cofano attivo migliora la
protezione dei pedoni elevando il co-
fano della vettura in caso di impatto
contro un pedone o un altro oggetto. Il
sistema si attiva automaticamente con
vettura che procede all'interno di un
determinato "range" di velocità. Al
fine di rilevare la più ampia tipologia
di pedoni, il sistema potrebbe interve-
nire anche in caso di collisione conoggetti.Sensori e comandi diazionamento
La centralina sistemi di protezione
(ORC) determina se sia necessario
l'azionamento degli attuatori in caso
di urto frontale. In base ai segnali dei
sensori d'urto, la centralina ORC de-
termina quando azionare gli attua-
tori. I sensori d'urto si trovano nel-
l'area del paraurti anteriore.
Ogni volta che il commutatore di ac-
censione viene ruotato in posizione
START o RUN, la centralina ORC
verifica la funzionalità dei compo-
nenti elettronici del sistema. Se la
chiave si trova nella posizione LOCK,
nella posizione ACC o non è inserita
nel commutatore di accensione, il si-
stema cofano attivo non è attivato e
non verrà azionato.
L'ORC dispone di un sistema di
alimentazione ausiliario che provoca
l'azionamento degli attuatori anche in
caso di perdita di potenza o di scolle-
gamento della batteria prima dell'in-tervento.
Intervento del sistema cofanoattivo
Se l'ORC ha azionato il cofano attivo
oppure se rileva un funzionamento
anomalo di un componente del si-
stema, si accende la spia airbag e
viene visualizzato il messaggio "SER-
VICE ACTIVE HOOD" (INTER-
VENTO COFANO ATTIVO) sul
Check Panel (EVIC), per versioni/
mercati, dove previsto. Se dopo l'av-
viamento iniziale la spia airbag si ac-
cende, viene emessa una segnalazione
acustica continua. È prevista anche
una diagnosi che provoca l'accensione
della spia airbag in caso di rileva-
mento di un guasto che potrebbe com-
promettere il sistema cofano attivo.
Viene inoltre registrata la tipologia di
avaria rilevata. Se la spia airbag è
accesa o se viene visualizzato il mes-
saggio "SERVICE ACTIVE HOOD"
(INTERVENTO COFANO ATTIVO)
sull'EVIC, rivolgersi al concessionario
autorizzato di zona.
In caso di azionamento del cofano at-
tivo, la vettura dovrebbe essere sotto-
posta a intervento di manutenzione
presso un concessionario autorizzato.
36
Le cerniere del cofano motore devono
essere riparate e i gruppi attuatore
devono essere sostituiti per garantire
la funzionalità del sistema.
A seguito di un azionamento del co-
fano attivo, la posizione del cofano
può essere temporaneamente ripristi-
nata applicando una pressione verso il
basso sul bordo posteriore sopra le
cerniere del cofano motore, una volta
allentata la tensione interna degli at-
tuatori. Questa operazione di ripri-
stino temporaneo serve a migliorare la
visibilità di guida sopra il cofano
prima che la vettura venga portata in
assistenza. Questa operazione lascerà
il cofano staccato dalla superficie del
parafango di circa 5 mm.Il gruppo paraurti anteriore potrebbe
influire sul corretto funzionamento
del sistema cofano attivo. I compo-
nenti del paraurti anteriore dovreb-
bero essere esaminati e, se necessario,
sostituiti in caso di impatto frontale,
anche se a bassa velocità.
NOTA:
Dopo l'azionamento del cofano at-
tivo, la vettura dovrebbe essere
portata immediatamente presso
un concessionario autorizzato.
AVVERTENZA!
Per evitare possibili danni, non bat-
tere in corrispondenza della parte
posteriore del cofano per riposizio-
narlo. Premere la parte posteriore
del cofano fino a circa 5 mm di di-
stanza dal parafango. Questo do-
vrebbe fissare entrambi i meccani-
smi di ripristino delle cerniere del
cofano motore.
ATTENZIONE!
È estremamente importante pre-
stare attenzione alla spia airbag
sulla plancia portastrumenti o al
messaggio “SERVICE ACTIVE
HOOD” (INTERVENTO CO-
FANO ATTIVO) sull'EVIC per
sapere se il sistema cofano attivo è
in grado di attivarsi in caso di
incidente. Se la spia non si ac-
cende durante il test lampade du-
rante la fase di avviamento, ri-
mane accesa dopo l'avviamento
della vettura o se si accende du-
rante la marcia, rivolgersi a un
concessionario autorizzato.
Qualsiasi modifica del sistema co-
fano attivo può pregiudicarne il
funzionamento al momento della
necessaria attivazione. Non modi-
ficare i componenti o il cablaggio.
Non modificare il paraurti ante-
riore, la struttura della carrozze-
ria oppure montare paraurti e co-
fano motore in aftermarket.
(Continua)
37
sionario autorizzato. LANCIA sconsi-
glia di disattivare il sistemaBeltAlert®.
NOTA:
Nonostante il sistema BeltAlert®
sia stato disattivato, la spia della
cintura di sicurezza non allacciata
rimarrà accesa fino a quando non
viene allacciata la cintura di sicu-
rezza lato guida o del passeggero
anteriore (per i versioni/mercati,
dove previsto insieme al segnaleacustico).
SICUREZZA PER DONNE
IN GRAVIDANZA
L'uso delle cinture di sicurezza è tanto
più raccomandabile per le donne in
gravidanza. Proteggere la madre si-
gnifica salvaguardare la vita del na-
scituro.
Sistemare la parte addominale della
cintura in modo che aderisca quanto
più possibile alle anche e al bacino.
Tenerla bassa in modo che non ap-
poggi sull'addome. Così saranno pro-
prio le ossa del bacino e delle anche
che assorbiranno le sollecitazioni in
caso di incidente.SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) -AIRBAG
Ad integrazione della protezione of-
ferta dalle cinture di sicurezza in do-
tazione, la vettura è dotata di airbag
anteriori con tecnologia avanzata, sia
sul lato guida che sul lato passeggero.
L'airbag anteriore con tecnologia
avanzata lato guida è alloggiato in un
vano al centro del volante. L'airbag
anteriore con tecnologia avanzata lato
passeggero è sistemato nella plancia
portastrumenti, sopra il vano porta-
oggetti. I coperchi degli airbag recano
in rilievo la scritta SRS AIRBAG. Inol-
tre, la vettura è dotata di un airbag
ginocchia supplementare lato guida
sistemato nella plancia portastru-
menti sotto il piantone sterzo.
NOTA:
Questi airbag sono omologati in
conformità alle norme per gli ai-
rbag con tecnologia avanzata.
Gli airbag anteriori con tecnologia
avanzata sono caratterizzati da una
capacità di intervento a più stadi. Ciò
consente di disporre di livelli di gon-
fiaggio differenti in funzione del tipo e
della violenza dell'urto.
Posizioni degli airbag anteriori con
tecnologia avanzata e delle protezioni ginocchia1 - Airbag ante-
riori con tecnolo-
gia avanzata lato
passeggero e latoguida 2 — Protezioneginocchia
3 — L'Airbag ginocchia supple-
mentare lato guida (per versioni/
mercati, dove previsto)
39
Questa vettura può essere dotata di un
interruttore sulla fibbia della cintura
di sicurezza che rileva se la cintura di
sicurezza del lato guida e/o quella del
lato passeggero anteriore sono allac-
ciate. L'interruttore sulla fibbia della
cintura di sicurezza consente di rego-
lare il livello di gonfiaggio degli airbag
anteriori con tecnologia avanzata.
Questa vettura è dotata di airbag la-
terali supplementari a tendina gonfia-
bile (SABIC) per proteggere il condu-
cente e i passeggeri che occupano i
sedili anteriori e i sedili posteriori vi-
cino ai finestrini. Gli airbag SABIC
sono situati sopra i cristalli laterali e i
relativi coperchi recano la scritta SRSAIRBAG.
Questa vettura è dotata degli airbag
supplementari laterali montati sul se-
dile (SAB) per offrire agli occupanti
una maggiore protezione durante gli
impatti laterali. Gli airbag supple-
mentari laterali montati sul sedile
sono situati sul lato esterno dei sedilianteriori.NOTA:
I coperchi degli airbag possono
non essere immediatamente vi-
sibili sul rivestimento interno;
tuttavia si aprono durante il
gonfiaggio dell'airbag.
Dopo un incidente, rivolgersi immediatamente al concessio-
nario autorizzato di zona.
Componenti dell'impianto airbag
La vettura può essere dotata dei se-
guenti componenti impianto airbag:
centralina sistemi di protezione (ORC);
spia airbag;
volante e piantone sterzo;
plancia portastrumenti;
airbag ginocchia supplementare lato guida (per versioni/mercati,
dove previsto);
imbottitura protezione ginocchia (per versioni/mercati, dove previ-sto);
airbag anteriore con tecnologia avanzata lato guida; airbag anteriore con tecnologia
avanzata lato passeggero;
airbag laterali supplementari mon- tati sul sedile (SAB);
airbag laterali supplementari a ten- dina gonfiabile (SABIC);
sensori d'urto anteriori e laterali;
pretensionatori cinture di sicurezza anteriori, interruttore sulla fibbia
della cintura di sicurezza;
sistema cofano attivo;
Funzioni airbag anteriori con
tecnologia avanzata
L'impianto airbag anteriori con tec-
nologia avanzata è costituito da ai-
rbag anteriori lato guida e lato pas-
seggero multistadio. L'impianto
fornisce un'erogazione adeguata al li-
vello di gravità e al tipo di urto in base
al rilevamento della centralina sistemi
di protezione (ORC) che potrebbe ri-
cevere informazioni dai sensori d'urto
frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio primo sta-
dio viene attivato immediatamente in
caso di urto che richieda l'apertura
dell'airbag. Questa erogazione ridotta
40
viene utilizzata nelle collisioni meno
violente. Un'erogazione più potente
viene utilizzata per le collisioni piùimportanti.ATTENZIONE!
Nessun oggetto deve essere collo-cato sopra o vicino all'airbag sulla
plancia portastrumenti, poiché
potrebbe provocare lesioni se la
vettura viene coinvolta in un im-
patto di entità tale da causare il
gonfiaggio dell'airbag.
Non sistemare oggetti sopra o in-
torno ai coperchi degli airbag e
non tentare di aprirli manual-
mente. Si potrebbero danneggiare
gli airbag con ulteriore rischio di
lesioni, in quanto gli airbag po-
trebbero non essere più operativi.
I coperchi protettivi sono studiati
in modo da aprirsi solo al gonfiag-
gio degli airbag.
Non perforare, tagliare o mano-
mettere in alcun modo la prote-
zione ginocchia (per versioni/
mercati, dove previsto).
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non montare alcun accessorio
sulla protezione ginocchia (per
versioni/mercati, dove previsto),
ad esempio spie, stereo, autoradio
a breve raggio, ecc.).
Airbag laterali supplementari
montati sul sedile (SAB)
Gli airbag laterali supplementari
montati sul sedile (SAB) offrono agli
occupanti una maggiore protezione
durante gli impatti laterali. Gli airbag
SAB sono contrassegnati da un'eti-
chetta airbag cucita sul lato esterno
dei sedili anteriori. L'intervento dell'airbag provoca
l'apertura della giunzione fra la parte
anteriore e quella laterale del rivesti-
mento del sedile. Ogni airbag si gonfia
indipendentemente; un urto sul lato
sinistro provoca il gonfiaggio del solo
airbag lato sinistro e uno sul lato de-
stro quello del solo airbag lato destro.
Airbag laterale supplementare a
tendina gonfiabile (SABIC)
Gli airbag SABIC offrono una prote-
zione in caso di urti laterali agli occu-
panti dei sedili anteriori e posteriori
esterni oltre a quella fornita dalla
struttura della carrozzeria. Ciascun
airbag è dotato di una camera gonfia-
bile all'altezza della testa di ciascun
occupante dei sedili esterni, per ri-
durre la possibilità di lesioni alla testa
dovute a impatti laterali. Gli airbag
SABIC si gonfiano verso il basso, co-
prendo entrambi i cristalli sul latodell'urto.Etichetta dell'airbag supplementare
laterale montato sul sedile
41