le cinture di sicurezza anteriori in-corporano i pretensionatori che
possono ottimizzare la protezione
dei passeggeri gestendo l'energia
degli occupanti in caso di urto,
tutti i sistemi cinture di sicurezza (tranne quella lato guida) sono do-
tati di arrotolatori a bloccaggio
automatico (ALR) che bloccano in
sede il nastro della cintura estraen-
dola fino alla sua massima lun-
ghezza e regolandola alla lunghezza
desiderata per il fissaggio di un seg-
giolino per bambini o la sistema-
zione di un oggetto di larghe di-
mensioni su un sedile,
Se si trasportano bambini troppo pic-
coli per poter indossare le cinture di
serie per adulti, si possono anche uti-
lizzare le cinture di sicurezza o la fun-
zione ISOFIX per trattenere i sistemi
di protezione per neonati e bambini.
Per ulteriori informazioni, vedere
ISOFIX - Sistema di ancoraggio seg-
giolino per bambini. NOTA:
Gli airbag anteriori con tecnologia
avanzata sono caratterizzati da
una capacità di intervento a più
stadi. Ciò consente di disporre di
livelli di gonfiaggio differenti in
funzione del tipo e della violenzadell'urto.
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite in questo capi-
tolo. È di fondamentale importanza,
infatti, che i sistemi di protezione si-
ano utilizzati nel modo corretto per
renderli quanto più possibile efficaci.
ATTENZIONE!
Se le cinture di sicurezza non sono
allacciate correttamente, gli occu-
panti rischiano di subire gravi le-
sioni in caso di incidente. L'impatto
tra di loro o contro le pareti dell'abi-
tacolo può essere molto violento, o
possono addirittura rischiare di es-
sere proiettati fuori dalla vettura.
Accertarsi quindi sempre che tutti
gli occupanti indossino corretta-
mente le cinture.Vincolarsi sempre al sedile anche se si
ritiene di essere esperti conducenti e
anche su brevi tragitti. È sempre pos-
sibile un incidente provocato da
un'altra vettura. Può accadere anche
a poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cin-
ture di sicurezza salvano vite umane e
limitano la gravità delle lesioni in caso
di un incidente. Le lesioni più gravi si
hanno quando gli occupanti sono pro-
iettati fuori dalla vettura. Le cinture
proteggono da questa eventualità e
riducono il rischio di lesioni provocate
da impatti all'interno dell'abitacolo.
Tutti gli occupanti della vettura de-
vono indossare sempre le cinture di
sicurezza.
CINTURE A TRE PUNTI
Tutti i posti sui sedili della vettura
sono provvisti di cinture combinate a
tre punti.
Il meccanismo dell'arrotolatore inter-
viene bloccando il nastro in caso di
brusca frenata o di forte decelerazione
dovuta ad un urto. Questa caratteri-
stica consente, in condizioni normali,
il libero scorrimento del tratto a ban-
30
Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categorie di peso Categoria
dimensioni Dispositivo
Passeggero an-
teriore Posteriore
esterno Posteriore cen-
trale Altre posizioni
Culla portatile F ISO/L1 X X X X
G ISO/L2 X X X X
(1) X X X X
0 - Fino a 10 kg E ISO/R1 X 1UF X X
(1) X X X X
0+ - Fino a 13 kg E ISO/R1 X 1UF X X
D ISO/R2 X 1UF X X C ISO/R3 X *1UF X X (1) X X X X
I - Da 9 a 18 kg D ISO/R2 X 1UF X X
C ISO/R3 X *1UF X X B ISO/F2 X 1UF X X
B1 ISO/F2X X 1UF X X A ISO/F3 X 1UF X X
(1) X X X X
II - Da 15 a 25 kg (1) X X X X
III - Da 22 a 36 kg (1) X X X X
Legenda delle abbreviazioni utilizzate
nella tabella:
(1) = Per i CRS che non riportano
l'identificazione classe dimensionale
ISO/XX (A - G) per la categoria di
peso applicabile, il produttore della
vettura è tenuto a indicare il sistema
di protezione per bambini ISOFIX
specifico per la vettura prescritto per
ciascuna posizione. 1UF = Adatto per sistemi di prote-
zione bambini in senso di marcia ISO-
FIX di categoria "universale" appro-
vato per l'uso in questa categoria dipeso.
X = Posizione ISOFIX non adatta al
sistema di protezione bambini ISO-
FIX per questa categoria di peso e/o didimensioni.
X = Posizione ISOFIX non adatta al
sistema di protezione bambini ISO-
FIX per questa categoria di peso e/o didimensioni.
* Il sedile anteriore deve essere siste-
mato in posizione intermedia o tutto
avanti con lo schienale in posizioneverticale.
51
Sistemi di protezione per neonati
e bambini
Gli esperti in materia di sicurezza rac-
comandano che i bambini siano siste-
mati in posizione contromarcia fino ai
due anni di età o finché non raggiun-
gono i limiti di altezza e peso previsti
dai seggiolini per bambini con mon-
taggio in contromarcia. È possibile
utilizzare in posizione contromarcia
due tipi di sistemi di protezione per
bambini: culle da viaggio e seggiolini
per bambini convertibili.
La culla da viaggio può essere usata
esclusivamente in posizione contro-
marcia. È consigliata per i neonati
finché non raggiungono i limiti di al-
tezza o peso previsti dalla culla. I se-
dili per bambini convertibili possono
essere usati sulla vettura sia in posi-
zione contromarcia che nel senso di
marcia. I seggiolini convertibili am-
mettono spesso un peso maggiore ri-
spetto alle culle se posizionati contro-
marcia e possono essere quindi
posizionati contromarcia per il tra-
sporto di bambini per i quali la culla
non è più adatta, ma che non abbiano
ancora compiuto il secondo anno divita. I bambini devono viaggiare in
direzione contromarcia finché non
raggiungono il peso o l'altezza limite
consentita dal seggiolino convertibile.
Entrambi i tipi sono vincolati al sedile
con la cintura a tre punti o con il
sistema di protezione per bambini
ISOFIX. Vedere "Sistema di ancorag-
gio seggiolino per bambini - ISOFIX".
ATTENZIONE!
I seggiolini adatti al posizionamento
contromarcia non devono mai essere
montati sul sedile anteriore con ai-
rbag, a meno che non sia disattivato.
Il gonfiaggio dell'airbag potrebbe
infatti provocare gravi lesioni o ad-
dirittura essere letale per un bam-
bino che si trovi in quella posizione.
Bambini di età superiore e
sistemi di protezione a lorodedicati
I bambini che hanno compiuto il se-
condo anno di vita o che hanno supe-
rato i limiti previsti dal seggiolino
convertibile con montaggio in dire-
zione contromarcia, possono viag-
giare in vettura rivolti nel senso di
marcia. I seggiolini con montaggio in direzione di marcia e i seggiolini con-
vertibili montati in direzione di mar-
cia sono ideati per i bambini che ab-
biano più di due anni o che abbiano
superato i limiti di altezza o peso pre-
visti dai seggiolini con montaggio in
contromarcia. I bambini devono viag-
giare su un seggiolino con montaggio
in direzione di marcia vincolati da
una cintura di sicurezza il più a lungo
possibile, fino ai limiti massimi di al-
tezza o peso previsti dal seggiolino
stesso. Questi seggiolini per bambini
sono ancorati al sedile mediante la
cintura a tre punti o il sistema di
protezione per bambini ISOFIX. Ve-
dere "Sistema di ancoraggio seggio-
lino per bambini - ISOFIX".
Tutti i bambini il cui peso o la cui
altezza superi il limite previsto dal
seggiolino per il montaggio in dire-
zione di marcia devono utilizzare un
cuscino rialzato ancorato da cintura
di sicurezza, finché la stessa cintura di
sicurezza della vettura non sia adatta
alla loro corporatura. Se il bambino
non è in grado di sedere sul cuscino
del sedile con le ginocchia piegate e la
schiena contro lo schienale, utilizzare
52
ATTENZIONE!
Quando il sistema di protezione non
viene utilizzato, fissarlo con la cin-
tura di sicurezza o toglierlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato
sulla vettura. In tal modo si evita che
in caso di brusca frenata o di inci-
dente possa provocare lesioni aglioccupanti.
ISOFIX - Sistema di ancoraggio
seggiolino per bambini
Il sedile posteriore della vettura è do-
tato di sistema di ancoraggio per si-
stema di protezione bambini denomi-
nato ISOFIX. Il sistema ISOFIX
permette di montare sistemi di prote-
zione per bambini senza adoperare le
cinture di sicurezza della vettura, vin-
colando invece il sistema di prote-
zione alla struttura della vettura tra-
mite ancoraggi inferiori e cinture di
sicurezza superiori.
In commercio sono disponibili sistemi
di protezione per bambini compatibili
con il sistema ISOFIX. Tuttavia, dato
che gli ancoraggi inferiori sono in fase
di introduzione su tutte le vetture, i
sistemi di ritenuta per bambini con sistema ISOFIX, nel transitorio, sono
anche dotati di sistema di montaggio
tramite le cinture di sicurezza della
vettura. Per un certo periodo sono
stati utilizzati sistemi di protezione
per bambini dotati di cinture di sicu-
rezza e ganci per il fissaggio agli ele-
menti di ancoraggio superiori. Per al-
cuni sistemi di protezione più datati,
molti produttori offrono cordoncini di
sicurezza o kit per il montaggio poste-
riore. Si consiglia vivamente di sfrut-
tare in ogni vettura tutti gli attacchi
disponibili forniti con il sistema di
protezione per bambini.
Su tutti e tre i posti posteriori sono
presenti gli ancoraggi inferiori con cui
è possibile vincolare i seggiolini per
bambini compatibili ISOFIX. Non si
devono mai montare seggiolini per
bambini compatibili ISOFIX in modo
tale che due sedili condividano il me-
desimo ancoraggio inferiore. Per il
montaggio dei seggiolini in posizioni
posteriori adiacenti oppure se il si-
stema di protezione per bambini non è
compatibile ISOFIX, utilizzare le cin-
ture di sicurezza della vettura.
Installazione del sistema di
protezione per bambini
compatibile ISOFIX
Quando si monta il sistema di prote-
zione per bambini, invitiamo viva-
mente ad attenersi scrupolosamente
alle istruzioni del produttore. Non
tutti i sistemi di protezione per bam-
bini vengono installati come sopra de-
scritto. Ribadiamo di attenersi scru-
polosamente alle istruzioni di
montaggio fornite a corredo del si-
stema di protezione.
Gli ancoraggi inferiori del
sedile posteriore sono costi-
tuiti da barre rotonde ubi-
cate sul lato posteriore del
cuscino sedile nel punto di incontro
con lo schienale e sono situati appena
sotto il simbolo di ancoraggio sul se-
Ancoraggi ISOFIX
54
ATTENZIONE!
Una cintura di sicurezza ancorata in
modo non corretto potrebbe consen-
tire un movimento brusco della testa
del bambino con conseguenti rischi
di lesioni. Per fissare un dispositivo
di protezione con cintura di sicu-
rezza superiore, usare esclusiva-
mente le posizioni di ancoraggio im-
mediatamente dietro al seggiolino
del bambino.
NOTA:
Assicurarsi che la cintura di si- curezza non scivoli nell'aper-
tura tra gli schienali quando si
cerca di tensionare il nastro
della cintura stessa.
Utilizzando il sistema ISOFIX per montare il sistema di prote-
zione per bambini, accertarsi
che tutte le cinture di sicurezza
non utilizzate per il sistema di
protezione siano nelle relative
sedi e fuori dalla portata dei
bambini. Si raccomanda, prima
di montare il sistema di prote-
zione per bambini, di allacciare
la cintura di sicurezza in modo che sia inserita dietro il sistema
di protezione e fuori portata.
Qualora la cintura di sicurezza
allacciata ostacoli il montaggio
del sistema di protezione per
bambini, anziché inserire la
cintura dietro il sistema di pro-
tezione, farla passare nella rela-
tiva guida e quindi allacciarla.
In tal modo la cintura dovrebbe
trovarsi fuori dalla portata dei
bambini. Si raccomanda di non
lasciar giocare i bambini con le
cinture di sicurezza e di non la-
sciarli soli all'interno della vet-tura.
ATTENZIONE!
Un fissaggio non corretto agli anco-
raggi ISOFIX può rendere inefficace
il sistema di protezione. Il bambino
potrebbe subire lesioni anche mor-
tali. Per l'installazione di un sistema
di protezione per neonato o per
bambino attenersi scrupolosamente
alle istruzioni del costruttore.
Montaggio di sistemi di
protezione per bambini
utilizzando la cintura di
sicurezza della vettura
Le cinture di sicurezza lato passeg-
gero sono dotate di un arrotolatore a
bloccaggio automatico (ALR) per fis-
sare un sistema di protezione per
bambini (CRS). Sono progettate in
modo da stringere la parte addomi-
nale della cintura di sicurezza intorno
al sistema di protezione per bambini
affinché non sia necessario utilizzare
un fermo di bloccaggio. L'ALR segna-
lerà l'arresto in caso di estrazione di
tutta la cintura dall'arrotolatore per
poi consentire alla stessa di rientrare
nell'arrotolatore. Per ulteriori
informazioni sull'ALR, vedere "Mo-
dalità di bloccaggio automatico".
Nella tabella seguente sono indicate le
posizioni dotate di arrotolatore a bloc-
caggio automatico (ALR) o di una
linguetta di aggancio con bloccaggio.
56