Page 145 of 260

2
OPERAZIONI DI GUIDA
15DISPOSITIVO ABS
!
C120A02A-ATT Il dispositivo ABS è stato introdotto per prevenire il bloccaggio delle ruote in caso di frenata improvisa o supercorsi accidentati. Un computer controlla la velocità di ciascuna ruota e modula la pressione applicata aciascun freno. In situazioni di emergenza o su superfici stradali scivolose, il sistema ABS migliora ilcontrollo del veicolo in caso di frenata.Quando il sistema ABS è operativo, èpossibile avvertire una pulsazione alpedale del freno. Inoltre si può avvertire il rumore tipico dell'inserimento proveniente dal vanomotore. Queste condizioni sono normali e indicano la perfetta funzionalità del sistema ABS.
o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, aseguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmentedal bordo della carreggiata, nonsterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sullacorsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
o Una pressione eccessiva del pedale dell'acceleratore quandola superficie stradale è scivolosa, per esempio in presenza di fango, neve fresca,ecc., potrebbe danneggiare seriamente il cambio. In questi casi, è preferibile il traino delveicolo.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, peresempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo unarapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza. In caso di incidente, una per- sona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale diquanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamento risultaancora più grande.
Page 146 of 260

2 OPERAZIONI DI GUIDA
16
!
NOTA: Il sistema ABS non è in grado di evitare incidenti causati da unaguida disattenta o pericolose. Benchè la stabilità del veicolo venga migliorata n caso di brusca frenata,ricordate semper di rispettare la distanza di sicurezza del veicolo che Vi precede. La velocità dimarcia deve essere semper mantenuta nei limiti di sicurezza imposti dalle condizioni delpercorso.Il contributo di sicurezza offertodall'ABS non giustifica in alcuncaso manovre azzar date ad alta velocità o su percorsi tortuosi. In caso contrario potreste mettere inpericolo la Vostra incolumità o quella altrui. AVVERTENZA:
L'ABS installato sulla vostra vetturanon può impedire gli incidenti dovuti a manovre errate opericolose. Benché il controllo della vettura risulti maggiore in caso di frenata d'emergenza, è benerispettare sempre la distanza di sicurezza dagli altri veicoli od ostacoli davanti. Se la strada è incattive condizioni, ridurre la velocità. Se la vettura è equipaggiata con un sistema difrenata antibloccaggio, la distanza della frenata potrebbe risultare più lunga - rispetto ad una vettura chenon ne è provvista - nelle seguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche oppure con cunette. Si raccomanda di guidare a velocità
contenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare di collaudare le caratteristiche disicurezza del veicolo equipaggiato con ABS, effettuando prove di guida oppure affrontando curve ad altavelocità: si potrebbe mettere a repentaglio la propria sicurezza o la sicurezza di altri.
Page 147 of 260

2
OPERAZIONI DI GUIDA
17SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE ATTRAVERSO I FRENI (BTCS)
!
C300A01O-GTT (Se installato) In caso di fondo stradale sdrucciolevole, il sistema di controllo della trazione (TCS) limita l'eccessivarotazione delle ruote motrici, favorendo così la tenuta del veicolo in accelerazione. Esso offre inoltre unaforza di trazione e delle prestazioni nella sterzata adeguate quando il veicolo affronta una curva inaccelerazione. Controllo dello slittamento Limita l'eccessiva rotazione delle ruote motrici durante la partenza oppure incaso di curva affrontata dal veicolo in accelerazione su fondo stradale scivoloso, per evitare la perdita ditenuta e quindi di trazione da parte delle ruote anteriori. Suggerimenti per la guida Il sistema TCS non agisce direttamente sui freni. Prima di affrontare una curva, ricordare che ècomunque necessario rallentare il veicolo a sufficienza. ATTENZIONE:
Se la spia TCS lampeggia, significa che è stata attivata la funzione SLIP control (controllo dello slittamento). Significa anche che il fondostradale è scivoloso, oppure che il veicolo sta accelerando eccessivamente. In questasituazione, allentare la pressione sull'acceleratore e mantenere una velocità moderata.
AVVERTENZA:
Il controllo della trazione è una funzione ideata come ausilio alla guida; resta comunque fermol'obbligo di osservare tutte le normali precauzioni se si guida in condizioni climatiche insidiose esu fondo stradale sdrucciolevole.
! C300B02O-GTT Modo TCS ON (Sistema TCS inserito) Se il sistema TCS è in funzione, la spia TCS sul quadro strumenti lampeggia. NOTA:
1) Il modo TCS viene attivato
automaticamente se il motore viene riavviato dopo che è stato spento.
2) Se il sistema di controllo della trazione funziona correttamente,si avvertirà una lieve pulsazionedel veicolo. Questo è semplicemente l'effetto del controllo esercitato sui freni, enon indica alcun difetto di funzionamento.
3) Quando si avvia il motore, si può sentire uno scatto metallico provenire dal vano motore: talerumore indica che è in corso il test di verifica del sistema di controllo della trazione.
Page 148 of 260

2 OPERAZIONI DI GUIDA
18FUNZIONAMENTO 4 RUOTE MOTRICI NON DISINSERIBILI
C300D02O-GTT Spia di segnalazione e di allarme La spia di segnalazione si deve illuminare quando si gira su ON o su START il blocchetto d'avviamento, masi deve spegnere nel giro di tre secondi. Se la spia di segnalazione non si illumina, o si spegne dopo tre secondi, fare controllare il sistema da unconcessionario Hyundai autorizzato. Se vi dovessero essere delle anomalie nel dispositivo, si illumina il simbolo TCS per avvertire il guidatore.Se si illumina la spia TCS, fermare ilveicolo in un luogo sicuro e spegnereil motore. Avviare quindi nuovamente il motore, per controllare se la spia TCS si spegne. Se la spia di segnalazione rimaneaccesa anche dopo che si è avviatoil motore, fare controllare il veicolo da un concessionario Hyundai autorizzato. NOTA: Se si illumina la spia TCS, per sicurezza il sistema di controllo della trazione viene automaticamente disattivato.
C350A03O-GTT (Se installato) La potenza del motore può essere
distribuita a tutte le ruote anteriori e posteriori per il massimofunzionamento. Le quattro ruote motrici non disinseribili sono utili quando si richiede una buonaaderenza, per esempio guidando su un fondo stradale scivoloso, su strade umide o ricoperte di neve e quando sideve liberare il veicolo dal fango. Questi veicoli, comunque non sono destinati all'uso di fuoristrada. I veicolia 4 ruote motrici sono progettati principalmente per migliorare l'aderenza e la performance su strade asfaltatee extra-urbane in condizioni di fondo umido e/o scivoloso. L'uso occasionale di fuoristrada su determinate stradenon asfaltate va bene. E' molto importante, quando non si viaggia più in autostrada, che il guidatore riducaaccuratamente la velocità ad un livello che non superi la velocità adatta a quelle condizioni. In generale, lecondizioni fuoristrada danno meno aderenza e capacità di frenata rispetto
4) Nel tentativo di uscire dal fango
o dalla neve fresca, la pressione dell'acceleratore potrebbe non dare luogo ad un aumento di regime perché il sistema TCS èin funzione.
Page 149 of 260

2
OPERAZIONI DI GUIDA
19
Guida in piena sicurezza di un
veicolo con trazione integrale (4WD)
(1) Indossare sempre la cintura di sicurezza.
(2) Non guidare in condizioni fuoristrada mutevoli o in aree che non sono quelle previste dal progetto del veicolo o che non rientrano nel livello di esperienzadel guidatore.
(3) In caso di forte vento trasversale,
moderare la velocità. Dato che ilveicolo ha il baricentro più in alto rispetto ad un veicolo normale, in caso di vento trasversale la suastabilità potrebbe esserne influenzata. Moderando la velocità si avrà un migliore controllo sulveicolo.
(4) Dopo avere guidato nell'acqua o nel fango, controllare sempre la condizione dei freni. Premere di- verse volte sul pedale del freno,avanzando a velocità ridotta, finché non si avverte che la forza della frenata è ritornata al suo standardnormale. (5) Non guidare il veicolo attraverso
corsi d'acqua. (cioè torrenti, fiumi,laghi, ecc.)
(6) La distanza di arresto dei veicoli a
4 ruote motrici non disinseribili sidiscosta di poco da quella dei normali veicoli a 2 ruote motrici. Durante la marcia su strade innevate o sdrucciolevoli, o su superfici fangose, ricordare dimantenere una distanza di sicurezza sufficiente tra il proprio veicolo e quello che precede.
(7) Dato che la coppia del propulsore risulta costantemente applicata atutt'e 4 le ruote, le prestazioni diun veicolo a trazione integrale sono influenzate in modo notevole dalle condizioni degli pneumatici. E'importante, pertanto, che il veicolo sia equipaggiato con quattro pneumatici dello stesso tipo e conle stesse dimensioni.
o Qualora fosse necessario
sostituire uno pneumatico o un cerchio, sostituire contemporaneamente anche tuttigli altri.
!
alle strade normali. Questi fattori devono essere valutati attentamente .Mantenere il veicolo a contatto con la superficie di guida e sotto controllo in queste condizioni è una responsabilitàdel guidatore per la sicurezza di se se stesso e dei suoi passeggeri.
AVVERTENZA:
Questo veicolo non è progettato
per essere usato come fuoristrada. Non guidare questo veicolo su terreno accidentato. In caso di utilizzo su terreno accidentato, sipotrebbe danneggiare il veicolo. La guida del veicolo su terreno accidentato, in condizioni piùgravose di quelle previste in sede di progettazione, può avere gravi conseguenze, quali un incidenteanche mortale.
Page 150 of 260

2 OPERAZIONI DI GUIDA
20
!
o Durante il traino, controllare
quanto segue:
1. Il blocchetto d'avviamento dev'essere girato su "ACC" o su "ON".
2. Portare la leva del cambio in
folle (con il cambio automatico,portarla sulla posizione "N").
3. Rilasciare il freno di
stazionamento.
NOTA: Per evitare di danneggiare
gravemente il veicolo a 4 ruote motrici, limitare la velocità di traino a 15km/h e per non più di 1,5 kmIN QUALSIASI CONDIZIONE.
o Ruotare gli pneumatici e
controllare la pressione digonfiaggio ad intervalli regolari.
AVVERTENZA:
Il vostro veicolo è equipaggiatocon pneumatici studiati per offrire condizioni di guida e manovra sicure. Non usare pneumatici e cerchi di dimensioni o tipo diversi da quelli installati originariamente sulveicolo. Tale imprudenza potrebbe mettere a repentaglio la sicurezza e le prest azioni del veicolo, e questo
potrebbe causare un'errata manovra o un ribaltamento, con gravi lesioni per i passeggeri.Al momento di sostituire glipneumatici, ricordare di installare sututt'e quattro le ruote pneumatici e cerchi aventi dimensioni, caratteristiche, battistrada, marca ecapacità di carico identici. Tuttavia, qualora si dovesse decidere di equipaggiare ugualmente il veicolocon una combinazione di pneumatici/ cerchi non raccomandata dallaHyundai per la marcia su terreno accidentato, non si dovranno utilizzare tali pneumatici/cerchi perla guida in autostrada.
(8) Il veicolo a 4 ruote motrici non
disinseribili non può essere trainato con un normale carro attrezzi. Assicuratevi che ilveicolo venga trainato con tutte e quattro le ruote staccate da terra.
o Se il veicolo venisse trainato
con solo 2 ruote staccate daterra, la trazione integrale potrebbe rimanere danneggiata.
o Qualora fosse inevitabile e il veicolo dovesse comunqueessere trainato con tutte e 4 le ruote appoggiate a terra, eseguireil traino solo in avanti, utilizzando una fune.
Page 151 of 260

2
OPERAZIONI DI GUIDA
21
!
o In rari casi, se proprio è
inevitabile che un veicolo sia sottoposto alla prova di misura della velocità su banco di prova a rulli per veicoli 2WD, attenersiscrupolosamente alle procedure seguenti:
1. Assicurarsi che la pressione delle gomme sia quellaconsigliata per il veicolo interessato.
2. Mettere le ruote anteriori sul
banco a rulli per la misuradella velocità, come illustrato nella figura.
3. Rilasciare il freno di stazionamento.
4. Mettere le ruote posteriori sul rullo temporaneamente libero,come illustrato nella figura.
HSM281
Banco di prova a rulli (Misura velocità)
Rullo temporaneamente libero
(9) Per le prove di misura velocità e gli interventi di manutenzione sul veicolo a trazione integrale, utilizzare un dinamometropredisposto per veicoli con quattro ruote motrici.
ATTENZIONE:
Non inserire mai il freno di
stazionamento durante lo svolgimento di queste prove.
!
AVVERTENZA:
Stare lontano dalla parte anteriore
del veicolo durante le prove. Sostando davanti ad esso, infatti, si corre il rischio di gravi lesioni, oincidenti anche mortali, qualora il veicolo dovesse balzare improvvisamente in avanti. (10) S e s i
usano catene da neve,
ricordare di installare le cateneper pneumatici su tutte le ruote.
(11) Se le ruote anteriori o posteriori
dovessero rimanere bloccate nelfango, evitare di farle girare di continuo e per un tempo prolungato. Si potrebbedanneggiare il sistema della trazione integrale.
! ATTENZIONE:
o Mentre il veicolo a 4 ruote motrici non disinseribili è sollevato con il cric, non avviare il motore,non fare girare le ruote.Facendo ruotare l'assale, equindi anche la ruota rimasta a terra, il veicolo potrebbe muoversi in avanti e cadere dalcric.
Page 152 of 260

2 OPERAZIONI DI GUIDA
22SISTEMA DI BLOCCAGGIO 4WD (4 RUOTE MOTRICI)
!
o Se una ruota anteriore o
posteriore rimane bloccata nel fango, nella neve, ecc., in alcunicasi può essere liberata premendo ulteriormente sull'acceleratore; tuttavia, siraccomanda di non tenere su di giri il motore per un periodo prolungato, in quando sipotrebbe danneggiare il sistema della trazione integrale. o In caso di incidente, una per-
sona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
o Spesso la perdita di controllo
del mezzo avviene nei casi incui due o più ruote escono dalla carreggiata e finiscono sulla banchina non transitabile, e ilguidatore compie una brusca controsterzata per cercare di riportare in carreggiata il veicolo.
o Qualora il veicolo dovesse uscire
dalla carreggiata con una o piùruote, non sterzare bruscamente. Piuttosto rallentare e quindi riportare in carreggiata il veicolo.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, peresempio cambiandoimprovvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontare unacurva troppo stretta.
o Perdendo il controllo del veicolo a velocità elevata, il rischio diribaltamento è molto più alto.C360A01O-GTT (Con sistema di controllo
elettronico delle 4 ruote motrici)
(Se installato) Questo sistema a 4 ruote motrici è
progettato per distribuire automaticamente il rapporto dellapotenza motrice in condizioni di guida normali. In condizioni di guida su percorso
accidentato o di scarso attrito, premere il pulsante di bloccaggio delle 4 ruote motrici per poter guidare, appunto, con 4 ruote motrici non disinseribili,distribuendo la potenza motrice in proporzione del 50:50 sulle ruote anteriori e posteriori. La spia dibloccaggio delle 4 ruote motrici posta sul pannello strumenti è accesa. C360A01O