Page 129 of 260

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
118ATENNA
B860A02L
Testina
Tampone d'applicazionein cotone
o Non avvicinate la cassetta a oggetti magnetizzati o ad apparecchiature elettriche.
o Evitate di ascoltare ripetutamente lo stesso brano.
o Evitate l'uso di cassette e di nastri logori o usurati. YB790A1-FT Antenna manuale
La vostra vettura è equipaggiata con un'antenna manuale in acciaioinossidabile per ricevere i segnali di trasmissione sia in AM che in FM.
B870C01O
!
B860A03L
NOTA: Controllare la cassetta prima di
inserirla. Se il nastro è allentato, riavvolgerlo servendosi di una matita o di un dito.
Se l'etichetta si sta staccando, non
utilizzare la cassetta nelmangianastri.
Non lasciare le cassette in luoghi
esposti a fonti di calore o di umidità, come ad esempio sulcruscotto o all'interno del mangianastri.
Se una cassetta è stata esposta a
temperatura eccessivamente elevatao eccessivamente bassa, lasciare che raggiunga una temperaturamoderata, prima di inserirla nel mangianastri. ATTENZIONE:
Prima di portare il veicolo in un
lavaggio automatico, o di parcheggiarlo in un'area con un'altezza ridotta (per esempio un'autorimessa o un garageinterrato), assicurarsi che l'antenna sia completamente ritratta.
Page 130 of 260
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
119
ATTENZIONE:
o Non pulire l'interno del finestrino laterale posteriore fisso con detergente per i vetri del tipo abrasivo, né usare un raschiettoper rimuovere i depositi di sporcizia dalla superficie interna del vetro: tale imprudenzapotrebbe causare il danneggiamento degli elementi dell'antenna.
o Evitare di aggiungere un rivestimento metallico a base dinichelio, o cadmio, e cosi' via. Ciò può disturbare la ricezione dei segnali delle stazioni in AMed in FM.!
B880C02B-GTT Antenna sul vetro (se installato)
HSM2176
Se si accende l'autoradio con il blocchetto d'avviamento in posizione"ON" oppure "ACC", la vettura riceverà sia le stazioni che trasmettono in AM che le stazioni che trasmettono inFM, grazie all'antenna installata nel vetro del finestrino laterale posteriore fisso.
Page 131 of 260

I gas di scarico possono essere pericolosi!! ................ 2-2
Prima di avviare il motore ............................................. 2-4
Posizione della chiave .................................................. 2-5
Avviamento del motore ................................................. 2-6
Cambio manuale ........................................................... 2-8 Cambio automatico ...................................................... 2-11
Dispositivo ABS ........................................................... 2-15
Sistema di controllo della trazione attraverso i freni ( BTCS) ...................................................................... 2-17
Funzionamento 4 ruote motrici non disinseribili ...........2-18
Sistema di bloccaggio 4WD (4 route m otrici) ...............2-22
Differenziale autobloccante ......................................... 2-23
Consigli per una buona azione frenante ......................2-24
Guida economica ......................................................... 2-25
Come affrontare le curve ............................................. 2-26
Guidare d'inverno ........................................................ 2-26
Traino di un rimorchio o di un veicolo ..........................2-29
OPERAZIONI DI GUIDA
2
2
Page 132 of 260

2 OPERAZIONI DI GUIDA
2
C010A02O-ATT
AVVERTENZA : I GAS DI SCARICO POSSONO ESSERE PERICOLOSI!!
I gas di scarico sono velenosi. Nel caso si avvertisse la presenza di gas di scarico nell'abitacolo, aprite
immediatamente i finestrini della vettura.
o Non inalate i gas di scarico.
Il monossido di carbonio contenuto nei gas di scarico è inodore e incolore e può essere letale.
o AssicurateVi sempre che l'impianto di scarico sia in perfetta efficienza. Effettuate la verlfica ad ogni tagliando o ad ogni ispezione della vettura. Nel caso venisse danneggiata la parte
inferiore della vettura o in caso avvertiste un cambiamento nella rumorosità dello scarico, fate controllare immediatamente la vettura.
o Non tenete acceso il motore in locali chiusi.
o Evitate di tenere il motore al minimo per periodi prolungati quando vi sono persone a bordo della
vettura.
In caso di necessità, immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità.Nel caso si debba guidare con il portellone posteriore aperto a causa dell'ingombro degli oggetti trasportati:
1. Tenete chiusi i finestrini.
2. Aprite le bocchette laterali di ventilazione.
3. Immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità. Per un'efficace ventilazione dell'abitacolo, occorre che le bocchette esterne di aspirazione, collocate davanti al
parabrezza siano pulite e libere da neve o ghiaccio o altri ostacoli.
!
Page 133 of 260

2
OPERAZIONI DI GUIDA
3
AVVERTENZA:
o La Santa Fe con 2 ruote motrici non è progettata per essere usata come fuoristrada. Essa è desig- nata all'uso su strade asfaltate. Comunque, è consentito l'usooccasionale in condizioni extra- urbane, come determinate strade non asfaltate e percorsi su terrenonon accidentato con grado di difficoltà normale. La Santa Fe 4 ruote motrici non è progettataper affrontare percorsi su terreno completamente sconnesso e impervio, o per affrontare salitenon asfaltate. Il mancato rispetto delle condizioni per le quali il veicolo è stato principalmenteprogettato può causare danni gravi o incidenti mortali.
o I veicoli "sport utility" hanno una percentuale di resistenza agli urti significativamente più alta diquella di altri tipi di veicoli.
o I veicoli "sport utility" sono più
alti rispetto al fondo stradale ehanno una carreggiata più stretta, il che li rende capaci di essere utilizzati in diverse applicazioni su terreno accidentato. Grazie adelle caratteristiche specifiche conferite loro in sede di progettazione, questi veicolihanno un baricentro più alto rispetto a quello delle vetture normali. Uno dei vantaggi portatidalla maggiore distanza tra scocca e fondo stradale è la migliore visuale della strada, chepermette di prevenire i problemi. Tuttavia, questi veicoli non sono progettati per affrontare le curvenello stesso modo dei normali veicoli a 2 ruote motrici, così come le vetture con assettosportivo non sono progettate per affrontare percorsi su terreno accidentato. Per quantopossibile, evitare quindi le curve strette o le manovre improvvise. Come per gli altri veicoli diquesto tipo, il mancato rispetto delle dovute precauzioni nell'uso corretto di questo veicolo puòdare luogo alla perdita di controllo ed al ribaltamento.
o In caso di incidente, una per- sona che non indossa la cinturadi sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di!
quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Il vostro veicolo è equipaggiato con pneumatici studiati per offrirecondizioni di guida e manovra sicure. Non usare pneumatici e cerchi di dimensioni o tipo diversi da quelli installati originariamente sul veicolo. Tale imprudenza potrebbemettere a repentaglio la sicurezza e le prestazioni del veicolo, e questo potrebbe causare un'erratamanovra o un ribaltamento, con gravi lesioni per i passeggeri. Al momento di sostituire gli pneumatici, ricordare di installare su tutt'e quattro le ruotepneumatici e cerchi aventi dimensioni, caratteristiche, battistrada, marca e capacità dicarico identici. Tuttavia, qualora si dovesse decidere di equipaggiare ugualmente ilveicolo con una combinazione di pneumatici/cerchi non raccomandata dalla Hyundai perla marcia su terreno accidentato, non si dovranno utilizzare tali pneumatici/cerchi per la guida inautostrada.
Page 134 of 260

2 OPERAZIONI DI GUIDA
4PER AVVIARE IL MOTOREPRIMA DI AVVIARE IL MOTORE
!
C030A01A-GTT GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO EBLOCCASTERZO
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio manuale, portare la leva del cambio in folle epremere a fondo il pedale della frizione.
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambioautomatico, portare la leva di selezione su "P" (stazionamento).
o Per avviare il motore, inserire la
chiavetta dell'accensione e girarlain posizione "START". Non appena s'avvia il motore, lasciare andare la chiavetta. Non tenere la chiavettain posizione "START" per più di 15 secondi.
NOTA: Per maggiore sicurezza, il motore non si avvia se la leva del cambionon e in posizione "P" oppure "N" (cambio automatico).
8. Spegnere tutte le luci e gli accessori
che non sono necessari.
9. Quando si gira su "ON" il blocchetto dell'avviamento, verificare che tutte le spie di segnalazione appropriatefunzionino e che vi sia sufficiente carburante.
10. Controllare il funzionamento delle spie di segnalazione e di tutte le lampade con la chiave girata su"ON".
AVVERTENZA (Per motori a diesel):
Per assicurarsi che nell'impianto
frenante vi sia una depressione sufficiente in caso di avviamento in condizioni climatiche fredde, è necessario lasciare girare il motoreal minimo per diversi secondi dopo l'avviamento.
C020A01O-GTT Prima di avviare il motore, ricordare sempre di:
1. Ispezionare il veicolo dall'esterno,
verificando che non ci siano gomme a terra, chiazze di acqua od olio, oppure altri segni indicatori di un possibile guasto.
2. Dopo essere saliti in macchina, controllare che il freno distazionamento sia inserito.
3. Controllare che i vetri e le luci
siano tutti puliti.
4. Controllare che gli specchietti retrovisori esterni ed interni sianopuliti e ben posizionati.
5. Controllare il sedile, lo schienale
ed il poggiatesta per verificarne ilcorretto posizionamento.
6. Chiudere con la sicurezza tutte le
porte.
7. Allacciarsi la cintura di sicurezza,
controllando che tutti i passeggeriabbiano fatto altrettanto.
Page 135 of 260

2
OPERAZIONI DI GUIDA
5
!
SC050A1-FT
AVVERTENZA:
Non spegnere il motore, né estrarre la chiave dal blocchetto dell'avviamento, con il veicolo inmovimento. Se si toglie la chiave, lo sterzo rimane bloccato. NOTA: Non mantenere la chiave nella
posizione "START" per più di 15 secondi.
o "ON" Tutte le parti elettriche della vettura
sono attivabili. Se il motore è spento, non tenete la chiave di avviamentonella posizione "ON", rischiereste di scaricare la batteria e danneggiare l'avviamento.
NOTA: Per ulteriori informazioni riguardanti
l'avviamento fate riferimento al capitolo seguente.
o "ACC"
Con la chiave in posizione "ACC", si
possono far funzionare alcuni accessori elettrici (radio, ecc.).
C040A01E
LOCK
ACC
ON
START o "LOCK"
In questa posizione, si può togliereoppure inserire la chiave. Per prevenire i furti, estraendo la chiave si blocca il volante della vettura. NOTA: Per sbloccare il volante, inserire la chiave, quindi girare contemporaneamente la chiave ed il volante.
o "START" In questa posizione, si avvia il motore.Questo girerà finché non si lasciaandare la chiave. POSIZIONE DELLA CHIAVE
Page 136 of 260
2 OPERAZIONI DI GUIDA
6AVVIAMENTO DEL MOTORE
!
C050A01E
C050A01A-ATT
AVVERTENZA:
Non tenete il motore il motore
acceso a lungo in un ambiente chiuso o poco ventilato; il gas discarico emesso dalla vettura è inodore ma può essere letale. C051A01O-GTTAVVIAMENTO DEL MOTORE
DIESEL A MOTORE FREDDO
o Girare su ON la chiavetta dell'accensione, ed attendere che la spia del preriscaldamento si spenga.
o Azionare il motorino d'avviamento
finche il motore non si avvia.
A MOTORE CALDO
o Azionare il motorino d'avviamento. Se il motore non parte al primo tentativo, attendere alcuni secondi e riprovare, rispettando il tempo dipreriscaldamento.
ZC090D1-AT Per estrarre la chiave di avviamento
1. Portate la chiave di avviamento
dalla posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola e premendolacontemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave potrà essere estratta. C070C01E
LOCK
ACC
ON
START