Page 89 of 260

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
78CASSETTO PORTAOGGETTICASSETTO PORTAOCCHIALI
AVVERTENZA:
Per evitare danni in caso di
incidente o brusca frenata, è consigliabile tenere chiuso ilcassetto portaoggetti quando la vettura è in movimento.
o Per aprirlo, tirate verso di Voi la maniglia posta sul coperchio.
o Il portaoggetti può anche essere dotato di serratura.
!
B491A02O-GTT Il cassetto portaocchiali si trova sulla
console superiore anteriore. Premere sull'estremità del coperchio per aprire o chiudere il cassetto.
AVVERTENZA:
Non riporre nel cassetto porta- occhiali oggetti appuntiti/taglienti o troppo pesanti. In caso di brusca frenata o di incidente, tali oggettipotrebbero essere scagliati per l'abitacolo, ferendo gli occupanti. B500A01Y-ATT
HSM2168 B500A01O
Con tettuccio apribile
Senza tettuccio apribile
!
ATTENZIONE:
Non lasciare l'interruttore in questa posizione per un lungo periodo ditempo, se il veicolo non è in funzione.
o OFF Nella posizione OFF la luce è spenta anche a porte aperte.!
Page 90 of 260

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
79
!
SPECCHIO RETROVISORE ESTERNO
ZB270A2-AT Tipo manuale Lo specchietto retrovisore esterno dal lato del guidatore può essere regolatodall'interno della vettura muovendo la levetta montata sull'ngolo del finestrino.Prima di metterVi in marcia controllateche la posizione dello specchietto Viassicuri la massima visibilità. B510A01O
B500B01O-ATT Vano portaoggetti illuminato Aprendo il vano portaoggetti, si accende automaticamente la luce, a condizione che l'interruttore deviolucisia girato sulla prima/seconda posizione.
B505A01O-GTT Il vano della consolle centrale viene
usato per riporvi mangianastri o piccoli oggetti. Per utilizzare il vano della consolle centrale, sollevare il coperchio(1) o aprire il coperchio premendo il pulsante (2). HSM2167
VANO DELLA CONSOLLE CENTRALE
AVVERTENZA:
Per evitare il rischio di lesioni in
caso di incidente o di frenata brusca, si raccomanda di tenere sempre chiuso il coperchio del vanodella consolle centrale durante la marcia del veicolo.
Page 91 of 260

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
80
B510B02O
L'interruttore dello specchietto
retrovisore esterno con comando a distanza controlla la regolazione dello specchietto esterno lato passeggero.
Per regolare la posizione dell'uno
o dell'altro specchietto:
1. Portare l'interruttore di selezione in posizione "R" per attivare il meccanismo di regolazione dello specchietto laterale regolabile.
2. Regolare quindi l'angolatura dello specchietto premendosull'interruttore perimetraleappropriato, come illustrato.
YB270B1-FT Tipo elettrico (Se installato)
B510B01O
E' possibile regolare lo specchietto retrovisore esterno in qualsiasi direzione, per ottenere la massima visuale dietro.
!
! ATTENZIONE:
o Non lasciare l'interruttore inserito per un periodo di tempo non necessario.
o Se si raschia via il ghiaccio dalla superficie dello specchietto lo sipotrebbe danneggiare in modo permanente. Per eliminare il ghiaccio, utilizzare una spugnao un panno morbido, oppure un prodotto apposito.
AVVERTENZA:
Attenzione a valutare correttamente
le dimensioni o la distanza degli oggetti osservati nello specchietto laterale esterno lato passeggero. Trattandosi di uno specchioconvesso a superficie curva, gli oggetti visti con questo specchietto sono più vicini, nella realtà, diquanto sembra.
ATTENZIONE:
Se il comando dello specchietto è
bloccato dal ghiaccio, non cercate di smuoverlo usando la levetta o muovendo lo specchietto. Usateeventualmente uno spray sbrinante o lasciate la vettura al caldo.!
Page 92 of 260

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
81
Per spegnere il dispositivo di riscaldamento, premere nuovamentesull'interruttore.Il dispositivo di riscaldamento dellospecchietto retrovisore esterno sidisinserisce automaticamente trascorsi 20 minuti.
B510D01HP-GTT DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLO SPECCHIETTO RETROVISOREESTERNO (Se installato) Il dispositivo di riscaldamento dello specchietto retrovisore esterno viene azionato insieme allo sbrinatore del lunotto termico. Pertanto, perriscaldare il vetro dello specchietto esterno, premere l'interruttore del lunotto termico. Azionando questo dispositivo, si otterrà lo sbrinamento o disappannamento dello specchiettoretrovisore esterno, ottenendo una migliore visuale in qualsiasi condizione climatica. HSM305YB270D1-AT PER RUOTARE GLI SPECCHI RETROVISORI ESTERNI Per ruotare gli specchietti retrovisori
esterni, è sufficiente spingerli all'indietro. E' possibile ruotare all'indietro gli
specchietti retrovisori esterni perparcheggiare in uno spazio ristretto.
!AVVERTENZA:
Non regolate o piegate gli specchietti durante la fase di guida. Ciò potrebbe provocare perdite di controllo, incidenti e causare morti e seri danni. B510C01O
Page 93 of 260

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
82SPECCHIO RETROVISORE INTERNO
ZB280A1-AT Tipo manuale La Vostra Hyundai è fornita di uno specchietto retrovisore interno dotato di una regolazione giorno-notte. Durante i viaggi notturni infatti è possibile utilizzare la posizione antiabbagliante spostando la levettaindicata. B520B02O-GTT Tipo elettrico (Se installato) Lo specchietto retrovisore interno con funzione antiabbagliante di tipoelettrico controlla automaticamente l’intensità dei fasci di luce dei proiettori della vettura che segueimmediatamente la vostra.
1. Premendo il tasto si disattiva la funzione di riduzione automaticadel riverbero delle luci nellospecchietto, e tale condizione è indicata dal fatto che il LED di stato di colore verde si spegne.
B520A01O
HLZ2068-12. Premendo di nuovo il tasto, si attiva
la funzione di riduzione automaticadel riverbero delle luci nello specchietto, e tale condizione è indicata dal fatto che il LED distato di colore verde si accende.
NOTA: Ogni volta che si avvia il motore,
per default la funzione di riduzione automatica del riverbero delle luci nello specchietto si attiva.
Page 94 of 260

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
83PORTELLONE POSTERIORE
B540B01O-ATT Finestrino del portellone posterioreHSM2012
B540A01FC-ATT
!AVVERTENZA:
Durante la marcia del veicolo, il portellone posteriore dev'essere sempre tenuto completamente chiuso. Se fosse lasciato aperto osocchiuso, potrebbero entrare nell'abitacolo i gas di scarico del motore, che sono velenosi, congravi conseguenze per le persone trasportate. Vedere le precauzioni aggiuntive relative ai gas di scarico,a pagina 2-2. B540A01O
o Il portellone posteriore puo' essere
bloccato o sbloccato con una chiave.
o Per aprire il portellone posteriore, tirare verso l'alto la maniglia esternae sollevare il portellone manualmente.
o Per chiudere, abbassare il portellone,
quindi spingerlo finché si chiude.Verificare sempre che il portellone posteriore sia completamente chiuso, provando a tirarlonuovamente per aprirlo senza utilizzare la maniglia esterna.
FRENO DI STAZIONAMENTO
ZB290A1-AT RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento prima di scendere dalla vettura. Con il freno distazionamento inserito, la spia corrispondente sarà accesa se la chiave di avviamento si trova inposizione "ON" o "START". Prima di ripartire assicurateVi che il freno di stazionamento sia completamentedisinserito e che la corrispondente spia sia spenta.
o Per inserire il freno di stazionamento tirate la leva verso l'alto.
o Per disinserirlo tiratela ulteriormente verso l'alto premendo contemporaneamente il pulsate di sblocco, portate quindi la leva verso il basso. B530A01O
Page 95 of 260

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
84
HSM2113
B540C01HP-GTT LUCE DEL BAGAGLIAIO L'interruttore della luce del bagagliaio
ha tre posizioni:
o Nella posizione "MIDDLE" , la luce bagagliaio si accende se il portellone posteriore è aperto e sispegne quando questo è chiuso.
o Nella posizione "ON", la luce rimane accesa di continuo.
o Nella posizione "OFF", la luce
rimane spenta.
BAGAGLIAIO
La retina installata nel vano del
bagagliaio può essere usata per riporvi alcuni oggetti. Utilizzare la retina posta sul pavimento
del bagagliaio per trattenere gli oggetti ed evitare che possano scivolare du- rante il trasporto. B540D02O-GTT RETINA PORTABAGAGLI
HSM233
o Premendo il pulsante di apertura
del finestrino del portellone posteriore, quest'ultimo si apre leggermente. Sollevare il finestrino. Una volta raggiunta la metà della sua corsa, il finestrino compirà automaticamente il movimentorestante per aprirsi completamente.
o Per chiudere il finestrino del portellone posteriore, è sufficiente abbassarlo: esso si richiuderà da solo. Verificare sempre che il finestrino del portellone sia saldamente chiuso, provando a tirarlonuovamente per aprirlo.
NOTA: La serratura di questo finestrino viene azionata contemporanea- mente a quella del portelloneposteriore. Per aprire il finestrino del portellone posteriore, è necessario sbloccare il portelloneposteriore con la chiave o con l'interruttore di bloccaggio/ sbloccaggio porte centralizzato.
Page 96 of 260

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
85
!
ATTENZIONE:
Per evitare danni agli oggetti o al
veicolo, osservare la massima cau- tela durante il trasporto di oggettifragili o ingombranti sistemati nel vano del bagagliaio.
AVVERTENZA:
Evitare le lesioni agli occhi. NON
tendere eccessivamente. Tenere SEMPRE viso e corpo fuori dalla traiettoria di riavvolgimento. NON utilizzarla se presenta segni visibilidi usura o danni.!
SB630A1-AT TENDINA DI COPERTURA DEL
VANO DI CARICO (Se installato)
Se si desidera utilizzare la tendina per nascondere il carico, estrarladall'avvolgitore ed agganciarla ai punti d'ancoraggio come illustrato. SB640A1-ATPrecauzioni da osservare per la sistemazione del carico
1. Non appoggiare oggetti sulla tendina
di copertura del vano di carico. In caso di frenata improvvisa, gli oggetti potrebbero venire scagliatinell'abitacolo, provocando il ferimento dei passeggeri.
2. Per un risparmio ottimale di carburante, non trasportare pesi inutili.
3. Il vano portabagagli è destinato esclusivamente al trasporto deibagagli. Durante la marcia, nondeve mai essere utilizzato per trasportare persone.
4. E'sempre bene cercare di rispettare l'equilibrio del carico, sistemando i bagagli il più possibile verso laparte anteriore del veicolo.
B640A01O