Page 329 of 598
327
5
5-1. Utilizzo dell'impianto di cond izionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell'abitacolo
■Regolazione della direzione del
flusso d'aria e apertura/chiusura
delle bocchette di ventilazione
Bocchette anteriori centrali
Flusso d'aria diretto a sinistra o a destra, su
o giù
Bocchette anteriori laterali
1 Flusso d'aria diretto a sinistra o a
destra, su o giù
2 Aprire la bocchetta
3 Chiudere la bocchetta
AVVISO
■Per non interrompere il funziona-
mento dello sbrinatore del para-
brezza
Non posizionare sulla plancia nulla che potrebbe coprire le bocchette di ventila-
zione. In caso contrario, il flusso d'aria
potrebbe essere ostacolato, impedendo lo sbrinamento del parabrezza.
Page 330 of 598

3285-1. Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
■Pannello comandi del condizionamento aria posteriore
Regolare l'impostazione della veloci tà della ventola sedili posteriori
Premere per aumentare la velocità della ventola e per diminuirla.
Interruttore “OFF”
Premendo l’interruttore “OFF” si spegne la ventola.
Interruttore di controllo della modalità flusso d'aria
Interruttore modalità automatica
Quando la funzione è attivata, l'indicatore si illumina nella schermata di controllo.
Regolare l'impostazione della temperatura per i sedili posteriori
Premere per aumentare la temperatura e per diminuirla.
Impianto di condizionamento aria posteriore automatico
Le bocchette di ventilazione e la velocità della ventola vengono regolate
automaticamente in base alla temperatura impostata.
L'impianto di condizionamento aria posteriore può essere azionato utiliz-
zando il pannello comandi del condizionamento aria anteriore e il pannello
comandi del condizionamento aria posteriore. Premere l'interruttore “REAR
CLIMATE” sul pannello comandi del condizionamento aria anteriore per
cambiare la modalità di controllo del condizionamento aria posteriore.
L’impianto di condizionamento aria posteriore può essere visualizzato
anche dallo schermo dell’impianto audio.
Funzionamento del controllo condizionamento aria posteriore
Page 331 of 598

329
5
5-1. Utilizzo dell'impianto di cond izionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell'abitacolo
■Pannello comandi del condizionamento aria anteriore
Interruttore di attivazione/disattivazione dell'impianto di condizionamento aria
posteriore
Interruttore “REAR CLIMATE”
La modalità commuta tra modalità di controllo del condizionamento aria posteriore e modalità
di controllo del condizionamento aria anteriore ogni volta che si preme l'interruttore “REAR
CLIMATE”.
Manopola di controllo della temperatura sedili posteriori
Per impostare la temperatura, spostare la manopo la di controllo della temperatura dei sedili
posteriori verso l'alto o verso il basso.
Verso l'alto: Aumenta la temperatura
Verso il basso: Diminuisce la temperatura
Manopola di controllo della modalità del flusso d'aria
La manopola di controllo della modalità del flus so d'aria può essere azionata mentre è visua-
lizzato l'indicatore di controll o del condizionamento aria posteriore.
Regolare l'impostazione della velocità della ventola sedili posteriori
L'impostazione della velocità della ventola dei sedili posteriori può essere regolata mentre è
visualizzato l'indicatore di contro llo del condizionamento aria posteriore.
Per impostare la velocità della ventola, sposta re la manopola di controllo della velocità della
ventola verso l'alto o verso il basso.
Verso l'alto: Aumenta la velocità della ventola
Verso il basso: Diminuisce la velocità della ventola
Interruttore modalità automatica ( P.331)
L'interruttore della modalità automatica può essere azionato quando è visualizzato l'indicatore
di controllo del condizio namento aria posteriore.
Indicatore di controllo del condizionamento aria posteriore
Quando l'interruttore “REAR CLIMATE” viene premuto, l'indicatore di controllo del condiziona-
mento aria posteriore rimane vis ualizzato per alcuni secondi.
Page 332 of 598

3305-1. Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
■Schermata di controllo del condi-
zionamento aria posteriore
(schermo impianto audio)
1 Toccare nel menu principale.
2 Selezionare “Clima”.
3 Selezionare “Retro”.
Regolare l'impostazione della tem-
peratura per i sedili posteriori
Interruttore di controllo della moda-
lità flusso d'aria
Regolare l'impostazione della velo-
cità della ventola sedili posteriori
Interruttore “OFF”
Premendo l’interruttore “OFF” si spegne la
ventola.
Interruttore modalità automatica
■Pannello comandi del condiziona-
mento aria posteriore
Per cambiare la modalità del flusso
d'aria, premere l'interruttore di controllo
della modalità del flusso d'aria.
Le bocchette di ventilazione utilizzate cam-
biano ogni volta che si preme l'interruttore.
1 Parte superiore dell'abitacolo
2 Parte superiore dell'abitacolo e
vano piedi
3 Vano piedi
■Pannello comandi del condiziona-
mento aria anteriore
Per cambiare la mo dalità del flusso
d'aria, spostare la relativa manopola di
controllo verso l'alto o verso il basso.
1 Parte superiore dell'abitacolo
2 Parte superiore dell'abitacolo e
vano piedi
3 Vano piedi
Cambiare la modalità del flusso
d'aria
Page 333 of 598

331
5
5-1. Utilizzo dell'impianto di cond izionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell'abitacolo
■Schermata di controllo condizio-
namento aria posteriore
Per cambiare la modalità del flusso
d'aria, selezionare l'interruttore di con-
trollo della modalità del flusso d'aria.
Le bocchette di ventilazione utilizzate cam-
biano ogni volta che si seleziona l'interrut-
tore.
: L'aria defluisce verso la parte superiore
del corpo
: L'aria defluisce verso la parte superiore
del corpo e i piedi
: L'aria defluisce verso i piedi
1 Premere l'interruttore modalità auto-
matica.
2 Regolare la temperatura impostata.
3 Per interrompere l'operazione, pre-
mere l'interru ttore “OFF”.
Se si aziona l'impostazione della velo-
cità della ventola o le modalità flusso
aria, l'indicatore modalità automatica si
spegne. Tuttavia, viene mantenuta la
modalità automatica per funzioni
diverse da quelle azionate.
■Utilizzo della modalità automatica
La velocità della ventola viene regolata auto-
maticamente secondo l'impostazione della
temperatura e le condizioni ambientali.
Pertanto, la ventola potrebbe arrestarsi per
alcuni istanti finché l'ar ia calda o fresca non è pronta per defluire immediatamente dopo la
pressione dell'interruttore modalità automa-
tica.
■Posizione delle bocchette di venti-
lazione
Le bocchette di ventilazione e il volume
d'aria variano a seconda della modalità
flusso d'aria selezionata.
■Regolazione della posizione e
dell'apertura e chiusura delle boc-
chette di ventilazione
1 Flusso d'aria diretto a sinistra o a
destra, su o giù
2 Aprire la bocchetta
3 Chiudere la bocchetta
Utilizzo della modalità automa-
tica
Bocchette di ventilazione
NOTA
■Per evitare che la batteria a 12 Volt si
scarichi
Non lasciare in funzione l'impianto di con-
dizionamento aria più del necessario a sistema ibrido disattivato.
Page 334 of 598

3325-1. Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
*: Se presente
Attiva/disattiva il riscaldamento volante
La spia si accende quando il riscaldamento
volante è in funzione.
■Condizione di funzionamento
L'interruttore power è su ON.
■Funzione timer
Il riscaldamento volante si disattiverà auto- maticamente dopo un certo periodo di tempo.
■Anteriore
Ad ogni pressione dell'interruttore, la
condizione di funzionamento cambia
come indicato di seguito.
Alto (3 segmenti illuminati) Medio (2
segmenti illuminati) Basso (1 seg-
mento illuminato) Off
L'indicatore di livello (di colore ambra) si
illumina durante l'operazione.
Riscaldamento
volante*/riscaldamento
sedili/ventilazione sedili*
Riscaldamento volante
Riscalda l'impugnatura del volante
Riscaldamento sedili
Riscalda il rivest imento sedili
Ventilazione sedili
Assicurare una buona ventilazione
utilizzando una ventola integrata nel
sedile
AVVISO
■Per evitare piccole ustioni
Prestare attenzione se qualcuno apparte- nente alle seguenti categorie entra in con-
tatto con il volante e i sedili quando il
riscaldamento è attivato:
●Neonati, bambini piccoli, anziani, malati
e diversamente abili
●Persone con pelle sensibile
●Persone affaticate
●Persone che hanno assunto alcool o
sostanze che inducono sonnolenza
(sonniferi, medicinal i antinfluenzali, ecc.).
NOTA
■Per prevenire danni al riscaldamento
sedili
Non posizionare oggetti pesanti con superficie irregolare sul sedile e non inse-
rire oggetti appuntiti (aghi, chiodi, ecc.) nel
sedile.
■Per evitare che la batteria a 12 Volt si scarichi
Non utilizzare le funzioni quando il sistema
ibrido è disattivato.
Riscaldamento volante
Riscaldamento sedili
Page 335 of 598

333
5
5-1. Utilizzo dell'impianto di cond izionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell'abitacolo
■Posteriore
Ad ogni pressione dell'interruttore, la
condizione di funzionamento cambia
come indicato di seguito.
Alto (3 segmenti illuminati) Medio (2
segmenti illuminati) Basso (1 seg-
mento illuminato) Off
L'indicatore di livello (di colore ambra) si
illumina durante l'operazione.
■Condizione di funzionamento
L'interruttore power è su ON.
■Quando è in funzio ne il riscaldamento
sedili (veicoli con sbrinatore superficie
intera del parabrezza)
Se è in funzione lo sbrinatore superficie intera del parabrezza, il funzionamento del
riscaldamento sedili della seconda fila sarà
sospeso. Spegnere lo sbrinatore superficie intera del parabrezza per attivare il riscalda-
mento sedili. ( P.322)
Ad ogni pressione dell'interruttore, la
condizione di funzionamento cambia
come indicato di seguito.
Alto (3 segmenti illuminati) Medio (2
segmenti illuminati) Basso (1 seg-
mento illuminato) Off
L'indicatore di livello (di colore verde) si
illumina durante l'operazione.
■Condizione di funzionamento
L'interruttore power è su ON.
AVVISO
■Per evitare il surriscaldamento e pic-
cole ustioni
Adottare le seguenti precauzioni quando si utilizza il risc aldamento sedili.
●Non coprire il sedile con una coperta o
un cuscino quando si utilizza il riscalda- mento sedile.
●Non utilizzare il riscaldamento sedile più
del necessario.
Ventilazione sedili
Page 336 of 598
3345-2. Utilizzo delle luci abitacolo
5-2.Utilizzo delle luci abitacolo
Luci di lettura anteriori (P.335)
Luci parte anteriore dell'abitacolo ( P.335)
Illuminazione della leva del cambio
Luci vaschetta portaoggetti aperta (se presente)
Luci di cortesia porte
Luci ambientali (se presenti)
Luci di lettura posteriori (se presenti) ( P.335)
Luci di lettura posteriori (se presenti) ( P.335)
Luce parte posteriore dell'abitacolo ( P.335)
Luci zona piedi esterne (se presenti)
Elenco delle luci abitacolo
Ubicazione delle luci abitacolo