Page 169 of 598

167
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
essere attivata/disattivata. L'imposta-
zione può essere modificata sia in
modalità specchietto digitale sia in la
modalità specchietto ottico.
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto digitale
P.166
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto ottico
1 Premere il pulsante menu.
Vengono visualizzate le icone.
2Premere il pulsante menu ripetuta-
mente e selezionare .
Viene visualizzata la schermata di imposta-
zione.
3 Premere o per
attivare (“ON”)/disa ttivare (“OFF”) la
funzione antiabbagliamento auto-
matico.
Le icone scompaiono se non viene azionato
un pulsante per circa 5 secondi o più.
■Regolazione dell'immagine visualizzata (modalità specchietto digitale)
●Se l'immagine visualizzata viene regolata, può apparire distorta. Ciò non implica un
malfunzionamento.
●Se la luminosità dello specchietto retrovi-
sore digitale viene impostata su un valore
troppo elevato, può causare uno sforzo degli occhi. Regolare lo specchietto retro-
visore digitale su una luminosità adeguata. Se gli occhi si stancano, passare alla
modalità specchietto ottico.
●La luminosità dello specchietto retrovisore
digitale cambia automaticamente in base
alla luminosità dell'ar ea davanti al veicolo.
■Per evitare l'errato funzionamento dei sensore di luce
Per evitare l'errato fu nzionamento dei sensori
di luce, non toccarli né coprirli.
AVVISO
Adottare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
■Durante la guida
●Non regolare la posizione dello spec-
chietto retrovisore digitale o regolare le impostazioni di vi sualizzazione durante
la guida.
Arrestare il veicolo e azionare gli
interruttori di controllo dello spec- chietto retrovisore digitale.
La mancata osservanza potrebbe cau-
sare un errore nell'operazione di ster- zata, provocando un incidente
imprevisto.
Page 170 of 598

1683-4. Regolazione del volante e degli specchietti
■Pulizia della superficie dello spec-
chietto
Se la superficie dello specchietto è
sporca, l'immagine sul display può
essere difficile da vedere.
Pulire la superficie dello specchietto
delicatamente utilizzando un panno
asciutto morbido.
■Pulizia della telecamera
Se l'obiettivo della telecamera è sporco
o coperto da sostanze estranee quali
gocce d'acqua, neve, fango, ecc.,
l'immagine visualizzata può non essere
chiara. In tal caso, sciacquare l'obiettivo
della telecamera con un'abbondante
quantità d'acqua e quindi pulirlo con un
panno morbido inumidito con acqua.
Lo sporco sulla lente della telecamera
può essere rimosso azionando il
sistema di pulizia della telecamera
dedicato. ( P.224)
■Telecamera
La telecamera dello specchietto retrovisore
digitale è ubicata nel punto illustrato.
AVVISO
●Prestare sempre attenzione ai dintorni
del veicolo.
Le dimensioni dei veic oli e di altri oggetti
potrebbero sembrare diverse in modalità specchietto digitale e in modalità spec-
chietto ottico.
Durante la retromarcia, assicurarsi di con- trollare direttamente la sicurezza dell'area
attorno al veicolo, soprattutto dietro.
Inoltre, se un veicolo si avvicina da dietro al buio, ad esempio di notte, l'area circo-
stante potrebbe sembrare in penombra.
■Per evitare le cause di incendio
Se il guidatore continua a utilizzare lo specchietto retrovisore digitale mentre
dallo specchietto provengono fumo o
odore, potrebbe sprigionarsi un incendio. Sospendere immediatamente l'uso del
sistema e contattare un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
Pulizia dello specchietto retro-
visore digitale
NOTA
■Per evitare l'errato funzionamento
dello specchietto retrovisore digitale
●Per pulire lo specchietto, non utilizzare
detergenti come diluente, benzina e
alcool. Questi possono scolorire, dete- riorare o danneggiare la superficie dello
specchietto.
●Non fumare, non utilizzare fiammiferi o accendisigari, né esporre lo specchietto
a fiamme libere. Lo specchietto
potrebbe subire danni o causare un incendio.
●Non rimuovere, smontare o modificare
lo specchietto.
■Per evitare l'errato funzionamento
della telecamera
●Osservare le precauzioni seguenti, altri-
menti lo specchietto retrovisore digitale potrebbe non funzionare correttamente.
• Non urtare o colpire la telecamera e non
assoggettarla a un forte impatto, in
quanto la posizione e l'angolo di installa- zione della telecamera possono variare.
• Non rimuovere, smontare o modificare
la telecamera.
Page 171 of 598

169
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
Se si nota uno qualsiasi dei seguenti sintomi, fare riferimento alla tabella seguente
per la probabile causa e la soluzione.
Se il sintomo non viene risolto con la soluzione, fare ispezionare il veicolo da un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affi-
dabile.
NOTA
• Quando si lava la telecamera, sciac-
quarla con un'abbondante quantità
d'acqua e quindi pulirla con un panno morbido inumidito con acqua.
Non strofinare con forza l'obiettivo della
telecamera, in quanto può graffiarsi e non sarà quindi in grado di trasmettere
un'immagine chiara.
• Evitare che solventi organici, cera per auto, liquido lavacristalli o pellicole per i
cristalli aderiscano al la copertura teleca-
mera. In tal caso, rimuoverli il più presto possibile.
• Non versare acqua calda sulla teleca-
mera in condizioni di clima freddo, in quanto la variazione repentina di tempe-
ratura può causare un malfunziona-
mento della telecamera.
• Quando si utilizza una lancia ad alta
pressione per lavare il veicolo, non
spruzzare direttamente sulla telecamera e l'area circostante, poiché tale opera-
zione potrebbe provocare un funziona-
mento non corretto della telecamera.
●Non sottoporre la telecamera a un forte impatto, perché ciò potrebbe causare un
malfunzionamento.
In tal caso, fare ispezionare il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina Toyota, o un'altra offi-
cina affidabile il più presto possibile.
Se si notano sintomi
Page 172 of 598

1703-4. Regolazione del volante e degli specchietti
SintomoProbabile causaSoluzione
L'immagine è difficile da
vedere.
La superficie dello specchietto è
sporca.
Pulire la superficie dello spec-
chietto delicatamente utiliz-
zando un panno asciutto
morbido.
La luce del sole o i fari colpiscono
direttamente lo specchietto retrovi-
sore digitale.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico.
(Se la luce proviene dal tetto
apribile panoramico, chiudere
il parasole elettronico).
• Il veicolo si trova in una zona
buia.
• Il veicolo si trova in prossimità di
trasmettitori tele visivi, stazioni
trasmittenti, centrali elettriche o
altri luoghi in cui possono essere
presenti forti onde radio o rumo-
rosità elettrica.
• La temperatura attorno alla tele-
camera è estremamente
alta/bassa.
• La temperatura ambiente è
estremamente bassa.
• Piove o è umido.
• La luce del sole o i fari colpi-
scono direttamente la lente della
telecamera.
• Il veicolo è sotto luci fluore-
scenti, luci al sodio, luci al mer-
curio, ecc.
• I gas di scarico ostacolano la
telecamera.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico.
(Tornare alla modalità spec-
chietto digitale quando le con-
dizioni sono migliorate).
Page 173 of 598

171
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
L'immagine è difficile da
vedere.
Corpi estranei (ad esempio gocce
di acqua, neve, fango, ecc.) sono
presenti sulla lente della teleca-
mera.
Azionare il sistema di pulizia
della telecamera dedicato e
pulire la lente della teleca-
mera. ( P.224)
Passare alla modalità spec-
chietto ottico.
Sciacquare la telecamera
con un'abbondante quantità
d'acqua, quindi pulirla con
un panno morbido inumidito
con acqua e poi tornare alla
modalità specchietto digi-
tale.
L'immagine non è alline-
ata.
Il portellone posteriore non è com-
pletamente chiuso.
Chiudere completamente il
portellone posteriore.
La telecamera o la relativa zona
circostante hanno ricevuto un forte
impatto.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico e fare ispezio-
nare il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato
Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
Il display si oscura e
viene visualizzato .Il sistema potrebbe presentare un
malfunzionamento.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico e fare ispezio-
nare il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato
Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
si spegne.
SintomoProbabile causaSoluzione
Page 174 of 598

1723-4. Regolazione del volante e degli specchietti
È visualizzato .
Lo specchietto retrovisore digitale
è a temperatura estremamente
alta.
(Il display si oscura progressiva-
mente. Se la temperatura conti-
nua ad aumentare, lo specchietto
retrovisore digitale si spegnerà).
È consigliabile ridurre la tem-
peratura all'interno dell'abita-
colo per ridurre la temperatura
dello specchietto.
( scompare quando lo
specchietto si raffredda).
Se non scompare nem-
meno se lo specchietto è
freddo, fare ispezionare il vei-
colo da un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o un'altra offi-
cina affidabile.
Non è possibile azionare
correttamente la leva.
Potrebbe essersi verificato un mal-
funzionamento della leva.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico e fare ispezio-
nare il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato
Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
(Per passare alla modalità
specchietto ottico, premere e
tenere premuto il pulsante
menu per circa 10 secondi).
SintomoProbabile causaSoluzione
Page 175 of 598

173
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
1 Per selezionare lo specchietto da
regolare, ruotare l'interruttore.
Sinistra
Destra
2 Per regolare lo specchietto, azio-
nare l'interruttore.
Su
Destra
Giù
Sinistra
■L'angolazione dello specchietto può essere regolata quando
L'interruttore power è su ACC o ON.
■Quando gli specchietti sono appannati
Gli specchietti retrovisori esterni possono
essere puliti mediante gli appositi sbrinatori.
Accendere lo sbrinatore del lunotto per atti- vare gli sbrinatori specchietti retrovisori
esterni. ( P.322)
■Regolazione automatica dell'angola-
zione degli specchietti (se presente)
È possibile memorizz are l'angolazione desi- derata della superficie dello specchietto e
richiamarla automaticamente tramite la
memoria delle posizioni di guida. ( P.157)
■Funzione specchietto collegata durante la retromarcia (se presente)
Quando è selezionata la posizione “L” o “R”
dell'interruttore di sele zione degli specchietti,
gli specchietti retrovisori esterni si incline- ranno automaticamente verso il basso
quando il veicolo è in retromarcia al fine di
fornire una migliore vi sibilità al suolo.
Per disattivare questa funzione, non selezio- nare né “L” né “R”.
Per impostare l'angolazione dello specchietto
da utilizzare quando il veicolo è in retromar-
Specchietti retrovisori
ester ni
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata in
modo da ottenere un riscontro
sufficiente della visuale poste-
riore.
AVVISO
■Punti importanti durante la guida
Adottare le seguenti precauzioni durante
la guida.
In caso contrario si potrebbe provocare la perdita di controllo del veicolo e causare
un incidente, con conseguenti lesioni gravi
o mortali.
●Non regolare gli specchietti durante la
guida.
●Non guidare con gli specchietti ripiegati.
●Gli specchietti dei lati guidatore e pas-
seggero devono essere aperti e ade-
guatamente regolati prima di mettersi
alla guida.
Procedura di regolazione
Page 176 of 598

1743-4. Regolazione del volante e degli specchietti
cia, regolarla come desiderato con la leva del cambio in R.
L'angolazione regolata verrà memorizzata e
da questo momento lo specchietto si incli-
nerà automaticamente in base all'angola- zione memorizzata ogni volta che la leva del
cambio viene portata in posizione R.
La posizione inclinata verso il basso dello
specchietto memorizzata è legata alla posi- zione normale (angolazione regolata con la
leva del cambio in una posizione diversa da
R). Pertanto, se la posizione normale viene
modificata dopo la regolazione, cambierà anche la posizione di inclinazione.
Quando si modifica la posizione normale,
regolare di nuovo l'angolazione per la retro-
marcia.
La modalità automatica consente di col-
legare il ripiegamento o la riapertura
degli specchietti al bloccaggio/sbloc-
caggio delle porte.
Ripiega gli specchietti
Apre gli specchietti
■Utilizzo della modalità automatica in condizioni di freddo intenso
Quando la modalità automatica è utilizzata in
condizioni climatiche di freddo intenso, lo
specchietto della porta potrebbe congelarsi e la chiusura e il ritorno automatico potrebbero
non essere possibili. In questo caso, rimuo-
vere tutta la neve e il ghiaccio dallo spec- chietto della porta, quindi azionare lo
specchietto utilizzando la modalità manuale
oppure spostarlo manualmente.
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz- zate. ( P.476)
AVVISO
■Quando gli sbrinatori specchietti
sono in funzione
Non toccare le superfici degli specchietti
retrovisori, in quanto possono raggiungere temperature molto elevate e provocare
ustioni.
Ripiegamento e apertura degli
specchietti
AVVISO
■Quando uno specchietto è in movi-
mento
Al fine di evitare lesioni alla persona e mal-
funzionamenti dello specchietto, fare attenzione affinché la mano non rimanga
intrappolata nello specchietto in movi-
mento.