Page 153 of 584

153
4
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
NOTA
■Durante la guida del veicolo (veicoli
con cambio manuale)
●Non premere contemporaneamente il pedale dell’acceleratore e del freno durante la guida, perché altrimenti
potrebbe risentirne la potenza del motore.
●Non cambiare marcia senza aver pre-
muto a fondo il pedale della frizione. Dopo aver innestato il rapporto non rila-sciare bruscamente il pedale della fri-
zione. Così facendo si potrebbero danneggiare frizione, cambio e marce.
●Osservare le seguenti precauzioni.
Il mancato rispetto di tali precauzioni potrebbe provocar e un’usura prema- tura eccessiva o il danneggiamento
della frizione, rendendo eventualmente difficoltoso accelerare e partire dopo un arresto. Far controllare il veicolo da un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professioni-sta adeguatamente qualificato e attrez-
zato.
• Non appoggiare il piede sul pedale della frizione né premerlo nei lassi di tempo in
cui non si sta cambiando marcia. Tale comportamento potrebbe causare
anomalie alla frizione.
• Quando il veicolo viene avviato e fatto avanzare non utilizzare altre marce
diverse dalla prima. Tale comportamento potrebbe danneg-giare la frizione.
• Non usare il pedale della frizione per regolare la velocità del veicolo. Se si arresta il veicolo con la leva del cambio
in una posizione diversa da N, assicu- rarsi di premere a fondo il pedale della frizione e arrestare il veicolo usando i
freni. Tale comportamento potrebbe danneg-giare la frizione.
• Se si arresta il veicolo con la leva del cambio in una posizione diversa da N,
assicurarsi di premere a fondo il pedale della frizione e arrestare il veicolo usando i freni.
●Non portare la leva del cambio in posi-zione R prima che il veicolo sia comple-tamente fermo.
Così facendo si potrebbero danneggiare frizione, cambio e marce.
■Quando si parcheggia il veicolo (vei-
coli con cambio Multidrive)
Inserire sempre il freno di stazionamento, e portare la leva del cambio in posizione P. In caso contrario il veicolo potrebbe muo-
versi o accelerare improvvisamente, qua- lora venga inavvertitamente premuto il pedale dell’acceleratore.
■Evitare danni ai componenti del vei-colo
●Non ruotare mai completamente il volante in una delle due direzioni, tratte-
nendolo in questa posizione per periodi di tempo prolungati.Ciò potrebbe danneggiare il motorino
elettrico del servosterzo.
●Durante la guida su dossi, procedere il più lentamente possibile, per evitare di
danneggiare le ruote, il sottoscocca del veicolo, ecc.
■In caso di foratura di uno pneumatico
durante la guida
Uno pneumatico forato o danneggiato potrebbe provocare le seguenti situazioni. Tenere ben saldo il volante e premere gra-
dualmente il pedale del freno per rallen- tare il veicolo.
●Il controllo del veicolo potrebbe risultare difficoltoso.
●Il veicolo produrrà vibrazioni o suoni anomali.
●Il veicolo si inclinerà in maniera ano-
mala.
Informazioni sulle operazioni da effettuare in caso di pneumatico sgonfio ( →P.392,
403)
Page 154 of 584

154
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
NOTA
■Quando ci si trova su strade allagate
Non guidare su strade inondate dopo
piogge eccessive ecc. Ciò potrebbe cau- sare gravi danni al veicolo, come illustrato di seguito:
●Blocco del motore
●Cortocircuito dei componenti elettrici
●Danni al motore dovuti ad infiltrazioni d’acqua
In caso di guida su strade inondate e se il veicolo dovesse restare allagato o impan-tanato in fango o sabbia, rivolgersi a un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o a un’officina autorizzata Toyota, o a qualsiasi officina qualificata per fare con-
trollare quanto segue:
●Funzionamento dei freni
●Modifiche di quantità e qualità di olio
motore, liquido del cambio, liquido della frizione, olio del differenziale ecc.
●Condizioni del lubrificante per cuscinetti
e giunti delle sospensioni (quando pos- sibile) e il funzionamento di tutti i giunti,
cuscinetti, ecc.
Carico e bagaglio
Tenere presente le seguenti infor-
mazioni sulle precauzioni relative
a stivaggio, capacità di carico e
carico:
AVVISO
■Oggetti che non devono essere tra- sportati nel vano bagagli
Se caricati nel vano bagagli, questi oggetti potrebbero provocare un incendio:
●Serbatoi contenenti benzina
●Bombolette spray
■Precauzioni relative allo stivaggio
Osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto di questa precauzione
può impedire la corretta pressione dei pedali, può ostruire la visuale del guida-tore oppure può far sì che alcuni oggetti
vadano a colpire il guidatore o i passeg- geri, provocando eventualmente un inci-dente.
●Quando possibile, stivare carico e baga-
glio nel vano bagagli.
●Non collocare nel vano bagagli carico e bagaglio che superano in altezza gli
schienali dei sedili.
●Quando si abbattono gli schienali dei sedili posteriori, non si dovrebbero posi-
zionare oggetti lunghi immediatamente dietro i sedili anteriori.
●Non posizionare il carico o i bagagli nei
o sui punti specificati di seguito.
• Ai piedi del guidatore
• Sui sedili del passeggero anteriore o
posteriori (quando si posizionano oggetti)
• Sulla copertura bagagli
• Sulla plancia
• Sul cruscotto
Page 155 of 584

155
4
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
●Fissare tutti gli oggetti presenti
all’interno dell’abitacolo.
●Non permettere a nessuno di viaggiare nel vano bagagli. Esso non è stato pro-
gettato per il trasporto di passeggeri. Fare in modo che tutti gli occupanti del veicolo siedano sui sedili ed allaccino
correttamente le cinture di sicurezza.
■Caricamento e distribuzione dei cari- chi
●Evitare di sovraccaricare il veicolo.
●Posizionare i carichi in maniera uni-forme.Il posizionamento non uniforme
potrebbe ridurre il controllo in sterzata o in frenata e di conseguenza provocare lesioni gravi o mortali.
Traino di un rimorchio (vei-
coli senza pacchetti per il
traino - compresa La Riu-
nione)
Toyota sconsiglia il traino di un
rimorchio con questo veicolo.
Toyota, inoltre, sconsiglia di
installare un gancio per il traino o
l’uso di una pedana con gancio
per il trasporto di sedie a rotelle,
motorini, biciclette, ecc. Questo
veicolo non è progettato per il
traino di un rimorchio o per l’uso
di pedane con gancio.
Page 156 of 584

156
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Prima di trainare un rimorchio, control-lare la capacità di traino consentita, il
valore GVM (massa lorda del veicolo), il
valore MPAC (capacità massima
ammissibile per l’assale) e il carico
ammesso sulla barra di traino.
(P.426)
Toyota raccomanda l’utilizzo del gancio
o della staffa di traino Toyota per il
vostro veicolo. Tuttavia possono essere
utilizzati anche altri prodotti idonei di
qualità simile.
Nel caso di veicoli nei quali il dispositivo
di traino blocchi una qualunque delle
luci o la targa, va osservato quanto
segue:
Non utilizzare dispositivi di traino
che possano essere rimossi o riposi-
zionati con facilità.
I dispositivi di traino devono essere
rimossi o riposizionati quando non
vengono utilizzati.
■Peso totale del rimorchio e carico
ammesso sulla barra di traino
Peso totale del rimorchio
Il peso del rimorchio e del suo carico deve
rientrare nella capacità di traino massimo. Il
superamento di questo peso è pericoloso.
Traino di un rimorchio (vei-
coli con pacchetti per il
traino - eccetto La Riu-
nione)
Il veicolo è stato concepito princi-
palmente per il trasporto di per-
sone. Il traino di un rimorchio
influirà negativamente sulla guida-
bilità, sulle prestazioni, sulla fre-
nata, sulla durata e sul consumo di
carburante. La sicurezza e la sod-
disfazione degli occupanti dipen-
dono dall’uso
dell’equipaggiamento corretto e
da uno stile di guida prudente. Per
la sicurezza vostra e degli altri
utenti della strada, non sovraccari-
care il veicolo o il rimorchio.
Per trainare un rimorchio in modo
sicuro, usare la massima cautela e
guidare il veicolo in base alle
caratteristiche e alle condizioni
operative del rimorchio.
Le garanzie Toyota non coprono i
danni o i malfunzionamenti deri-
vanti dal traino di un rimorchio per
scopi commerciali.
Per ulteriori dettagli sui requisiti
aggiuntivi (kit traino, ad esempio),
contattare un qualsiasi concessio-
nario autorizzato Toyota o officina,
o un altro professionista adegua-
tamente qualificato e attrezzato.
Limiti di carico
Gancio/staffa di traino
Punti importanti relativi ai cari-
chi dei rimorchi
Page 157 of 584

157
4
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
(P.426)
Quando si traina un rimorchio, usare un
giunto a frizione o uno stabilizzatore a fri-
zione (dispositivo stabilizzatore).
Carico ammesso sulla barra di
traino
Posizionare il carico sul rimorchio in modo
tale che il carico della barra di traino sia
superiore a 25 kg o al 4% della capacità di
traino. Non permettere che il carico della
barra di traino superi il peso indicato.
( P.426)
■Targhetta informativa (etichetta
del costruttore)
Massa lorda del veicolo
Il peso combinato di guidatore, passeggeri,
bagaglio, gancio di traino, massa in ordine di
marcia totale e carico della barra di traino
non deve superare la massa lorda del vei-
colo di oltre 100 kg. Il superamento di que-
sto peso è pericoloso.
Capacità massima ammissibile per
l’assale posteriore
Il peso sostenuto dall’assale posteriore non
deve superare di oltre il 15% la capacità
massima ammissibile per l’assale stesso. Il
superamento di questo peso è pericoloso. I
valori relativi alla capacità di traino sono stati
determinati da prove condotte a livello del
mare. Tenere presente che la potenza del
motore e la capacità di traino si riducono ad
altitudini maggiori.
1 511 mm
2 513 mm
AVVISO
■Se si supera la massa lorda del vei- colo o la capacità massima ammissi-bile per asse
La mancata osservanza di questa precau-
zione potrebbe portare ad incidenti con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Aggiungere alla pressione di gonfiaggio
dei pneumatici raccomandata altri 20,0
kPa (0,2 kgf/cm2 o bar, 3 psi). ( P.434)
●Non guidare oltre il limite di velocità sta- bilito per il traino di un rimorchio in aree
edificate o non superare i 100 km/h; attenersi alla velocità inferiore tra le due.
Posizioni di installazione per il
gancio/la staffa di traino e la
sfera del gancio
Page 158 of 584

158
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
3690 mm
4 600 mm
5 322 mm
6 19 mm
7 370 mm
■Informazioni pneumatici
●In caso di traino, aumentare la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici di 20,0 kPa
(0,2 kgf/cm2 o bar, 3 psi) rispetto al valore
raccomandato. ( →P.434)
●Aumentare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici del rimorchio in base al peso totale del rimorchio e conformemente ai valori raccomandati dal costruttore del
rimorchio.
■Luci del rimorchio
Quando si installano le luci del rimorchio, consultare un qualsiasi concessionario auto-rizzato Toyota o officina, o un altro professio-
nista adeguatamente qualificato e attrezzato, poiché un’installazione non corretta potrebbe danneggiare le luci del veicolo. Quando si
installano le luci del rimorchio, rispettare le normative locali vigenti.
■Programma di rodaggio
Toyota raccomanda che i veicoli dotati di nuovi componenti della catena cinematica non vengano usati per il traino di rimorchi per
i primi 800 km.
■Controlli di sicurezza prima di trainare un rimorchio
●Accertarsi che non venga superato il limite di carico massimo per il gancio di traino/la sfera della staffa di traino. Tenere presente
che il peso del rimorchio si sommerà al carico esercitato sul veicolo. Verificare inol-tre che il carico da trainare non superi la
capacità massima ammissibile per l’assale.
●Controllare che il carico del rimorchio sia ben fissato.
●Se il traffico non può essere visto con chia-rezza con gli specchietti normali, il veicolo deve essere dotato di specchietti retrovi-
sori esterni supplementari. Regolare i bracci di estensione di questi specchietti su entrambi i lati del veicolo per garantire
sempre la massima visibilità della strada.
■Manutenzione
●Quando si utilizza il veicolo per trainare un
rimorchio, occorre effettuare una manuten- zione più frequente, a causa del maggiore carico a cui il veicolo è sottoposto rispetto
a una guida normale.
●Dopo aver trainato un rimorchio per circa
1000 km, riserrare tutti i bulloni che fissano la sfera del gancio e la staffa.
■In caso di sbandamento del rimorchio
Uno o più fattori (vento di traverso, veicoli in fase di sorpasso, strade sconnesse, ecc.)
possono influire negativamente sulla mano- vrabilità del veicolo e del rimorchio, causando instabilità.
●In caso di sbandamento del rimorchio:• Afferrare saldamente il volante. Tenere ben
dritto il volante. Non cercare di limitare lo sbandamento ruotando il volante.
• Cominciare a decelerare immediatamente ma gradualmente per ridurre la velocità.
Non aumentare la velocità. Non utilizzare i
freni.
Page 159 of 584

159
4
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
Se non si agisce in maniera estrema attra-
verso il volante o i freni, il veicolo e il rimor-
chio dovrebbero recuperare stabilità (se
attivo, il dispositivo stabilizzatore del rimor-
chio può contribuire a stabilizzare il veicolo e
il rimorchio).
●Una volta arrestato lo sbandamento: • Arrestare il veicolo in un luogo sicuro. Far
scendere gli occupanti dal veicolo. • Verificare i pneumatici del veicolo e del rimorchio.
• Verificare il carico del rimorchio. Accertarsi che il carico non si sia spostato. Accertarsi che il peso del rimorchio sia
adeguato, se possibile. • Verificare il carico del veicolo.Accertarsi che il veicolo non sia sovracca-
rico una volta saliti a bordo gli occupanti.
Se non viene rilevato alcun problema, la
velocità alla quale si è verificato lo sbanda-
mento del rimorchio è superiore al limite della
specifica combinazione veicolo-rimorchio.
Ridurre la velocità per evitare l’instabilità. Il
rischio di sbandamento della combinazione
veicolo-rimorchio è proporzionale alla velo-
cità.
Il veicolo si comporterà in modo diverso
durante il traino di un rimorchio. Per
evitare incidenti, lesioni gravi o mortali,
tenere conto dei punti seguenti quando
si traina un rimorchio:
■Controllo dei collegamenti tra
rimorchio e luci
Arrestare il veicolo e verificare che il
collegamento tra rimorchio e luci fun-
zioni dopo aver percorso un breve tra-
gitto e prima di mettersi in viaggio.
■Esercizi di guida con un rimorchio
agganciato
z Impratichirsi nell’effettuare svolte,
arresti e retromarce con il rimorchio
agganciato esercitandosi in un’area
poco trafficata o priva di veicoli.
z Quando si effettua la retromarcia
con un rimorchio agganciato, tenere
la parte del volante più vicina al gui-
datore e ruotarlo in senso orario per
girare il rimorchio a sinistra o in
senso antiorario per girarlo a destra.
Ruotarlo sempre poco alla volta
onde evitare errori di sterzata. Per
ridurre il rischio di incidenti, com-
piere le manovre di retromarcia sotto
la guida di una persona.
■Aumento della distanza tra vei-
colo e veicolo
Ad una velocità di 10 km/h, la distanza
dal veicolo che precede deve essere
pari o superiore alla lunghezza totale di
veicolo e rimorchio. Evitare le frenate
brusche, che potrebbero provocare lo
slittamento. Frenando bruscamente si
potrebbe perdere il controllo del vei-
colo. Ciò vale in particolare quando si
guida su fondo stradale bagnato o
sdrucciolevole.
■Accelerazione improv-
visa/comando di sterzata/marcia
in curva
Quando si effettuano curve strette men-
tre si traina un rimorchio, il rimorchio
NOTA
■Quando il materiale di rinforzo del paraurti posteriore è di alluminio
Verificare che l’elemento della staffa
d’acciaio non venga direttamente a con- tatto con quell’area.Quando acciaio e alluminio vengono a
contatto, si verifica una reazione simile alla corrosione, che indebolisce la sezione interessata con conseguente probabile
danneggiamento. Quando si fissa una staffa di acciaio, è opportuno applicare un antiruggine alle parti che si toccano.
Guida
Page 160 of 584

160
YARIS(HB) Owner's Manual_Europe_MK0005_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
potrebbe scontrarsi con il proprio vei-
colo. Nell’avvicinare la curva, decele-
rare con largo anticipo ed effettuare la
curva lentamente e con attenzione, per
evitare frenate brusche.
■Punti importanti quando si effet-
tua una curva
Le ruote del rimorchio saranno più
vicine all’interno della curva rispetto alle
ruote del veicolo. Tenendo conto di
questo, prendere le curve in modo più
largo del normale.
■Punti importanti relativi alla stabi-
lità
I movimenti del veicolo provocati da
fondo stradale dissestate e dalle forti
raffiche di vento traverso incidono
sull’assetto. Il veicolo può oscillare
anche per il transito di autobus o grandi
autocarri. Quando si incontrano questi
tipi di veicoli, controllare spesso la zona
retrostante. Non appena si avverte il
veicolo oscillare, iniziare immediata-
mente a decelerare dolcemente fre-
nando lentamente. Durante la frenata,
tenere sempre ben dritto il volante del
veicolo.
■Sorpasso di altri veicoli
Tenere presente la lunghezza totale del
veicolo e del rimorchio e mantenere
una distanza tra veicolo e veicolo suffi-
ciente prima di ogni cambio di corsia.
■Informazioni sul cambio
Multidrive (cambio a variazione con-
tinua)
Per mantenere l’efficienza della frenata
con il freno motore e lo stesso livello di
prestazioni del sistema di carica, non
utilizzare il cambio in D se si applica il
freno motore, esso deve trovarsi invece
in M e deve essere selezionata una
marcia pari o inferiore a 4. ( →P.168)
Cambio manuale
Evitare di guidare in 6ª marcia per man-
tenere l’efficacia del freno motore e le
prestazioni del sistema di carica.
■Se il motore si surriscalda
Quando si traina un rimorchio carico su
una lunga pendenza ripida con tempe-
rature superiori ai 30°C, il motore
potrebbe surriscaldarsi. Se il misura-
tore della temperatura refrigerante
motore segnala un surriscaldamento
del motore, disattivare immediatamente
il condizionamento aria e accostare in
un luogo sicuro. ( →P.420)
■Quando si parcheggia il veicolo
Collocare sempre delle calzatoie sia
sotto le ruote del veicolo sia sotto
quelle del rimorchio. Inserire corretta-
mente il freno di stazionamento e por-
tare la leva del cambio in posizione P
(cambio Multidrive) e 1 o R (cambio
manuale).
AVVISO
Seguire tutte le istruzioni riportate in que-
sta sezione. La mancata osservanza potrebbe causare incidenti con conse-guenti lesioni gravi o mortali.
■Precauzioni relative al traino di un rimorchio
Quando si traina un rimorchio, accertarsi di non superare nessun limite di peso.
( →P.156)
■Velocità del veicolo durante il traino
Osservare il limite massimo di velocità legale permesso per il traino di un rimor-
chio.