Page 177 of 292

175
F Procedere lentamente seguendo le istruzioni finché il sistema trova uno spazio
disponibile per il parcheggio.
F
A
ttivare l'indicatore di direzione dal lato
prescelto per il parcheggio per attivare la
misurazione. Per la misurazione, avanzare
ad una distanza compresa tra 0,5 m e 1,5 m
dalla fila di veicoli parcheggiati. F
A
vanzare lentamente fino alla
visualizzazione di un messaggio
accompagnato da un segnale acustico, che
chiede di inserire la retromarcia.
F In serire la retromarcia, rilasciare il volante
e avanzare senza superare la velocità di
7
km/h.F
L
a manovra di parcheggio assistito è in
corso.
Senza superare la velocità di 7 km/h,
effettuare le manovre d'avanzamento e di
retromarcia, aiutandosi con le avvertenze
della funzione "Sensori di parcheggio", fino
all'indicazione di fine manovra.
F
A
lla fine della manovra, la spia di
funzionamento si spegne sul quadro
strumenti, accompagnata da un messaggio
e da un segnale acustico.
L'assistenza si disattiva: è possibile
riprendere il comando del veicolo.
6
Guida
Page 178 of 292

176
Aiuto nelle manovre d'uscita dal
parcheggio "in parallelo"
F Per uscire da un parcheggio "in parallelo",
avviare il motore.
F
A v
eicolo fermo, selezionare
" Park Assist " nel menu Veicolo/
Guida del tablet del touch screen
per attivare la funzione.
Con quadro strumenti digitale,
questa spia si accende sul
quadro strumenti per confermare
l'attivazione della funzione.
F
P
remere " Uscita dal parcheggio " sul
display touch screen. F
L
a manovra di parcheggio assistito è in
corso. Senza superare la velocità di 5
km/h,
effettuare le manovre d'avanzamento e di
retromarcia, aiutandosi con le avvertenze
della funzione "Parcheggio assistito", fino
all'indicazione di fine manovra.
Aiuto nelle manovre di
parcheggio " a pettine"
F Per effettuare il parcheggio,
selezionare " Park Assist" nel
menu Veicolo/Guida sul tablet
touch screen.
Con quadro strumenti digitale,
questa spia si accende sul
quadro strumenti per confermare
l'attivazione della funzione.
F
L
imitare la velocità del veicolo a 20 km/h al
massimo e selezionare " Parch a
pettine"
sul display touch screen
F
A
zionare l'indicatore di direzione verso il
lato d'uscita scelto.
F
In
serire la retromarcia o
la prima e rilasciare
il volante. La manovra è terminata quando l'assale
anteriore è fuori dal parcheggio.
Alla fine della manovra, la spia di
funzionamento si spegne sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio e da un segnale acustico.
L'assistenza si disattiva: è possibile riprendere
il comando del veicolo.
Guida
Page 179 of 292

177
F Procedere lentamente seguendo le istruzioni finché il sistema trova uno spazio
disponibile per il parcheggio.
F
A
ttivare l'indicatore di direzione dal lato
prescelto per il parcheggio per attivare la
misurazione. Per la misurazione, avanzare
ad una distanza compresa tra 0,5 m e 1,5 m
dalla fila di veicoli parcheggiati.
Se vengono rilevati più spazi successivi, il
veicolo verrà diretto verso l'ultimo. F
A
vanzare lentamente fino alla
visualizzazione di un messaggio
accompagnato da un segnale acustico, che
chiede di inserire la retromarcia.
F
In
serire la retromarcia, rilasciare il volante
e avanzare senza superare la velocità di
7
km/h.
F La manovra di parcheggio assistito è in corso.Senza superare la velocità di 7 km/h, effettuare
le manovre d'avanzamento e di retromarcia,
seguendo le istruzioni visualizzate nel quadro
strumenti e aiutandosi con le avvertenze
del sistema "Sensori di parcheggio", fino
all'indicazione di fine manovra.
Alla fine della manovra, la spia di
funzionamento si spegne sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio e da un
segnale acustico.
L'assistenza si disattiva: è possibile riprendere
il comando del veicolo.
Durante la manovra di parcheggio "a
pettine", la funzione Park Assist viene
disattivata automaticamente non appena
la parte posteriore del veicolo si avvicina
a
meno di 50 cm da un ostacolo.
6
Guida
Page 180 of 292

178
Disattivazione
Il sistema si disattiva mediante una pressione
del comando.
Il sistema si disattiva automaticamente:
-
a
ll'interruzione del contatto,
-
s
e il motore si spegne,
-
s
e la cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
s
e non viene effettuata nessuna manovra
entro 5
minuti dalla selezione del tipo di
manovra,
-
d
opo un immobilizzo prolungato del veicolo
durante la manovra,
-
s
e si attiva l'antipattinamento delle ruote
(ASR),
-
s
e la velocità del veicolo supera la soglia
autorizzata,
-
q
uando il guidatore interrompe la rotazione
del volante,
-
d
opo i 4 cicli di manovra,
-
a
ll'apertura della porta del guidatore,
-
s
e una delle ruote anteriori incontra un
ostacolo.
La spia di funzionamento si spegne sul
quadro strumenti e appare un messaggio
accompagnato da un segnale acustico.
Il guidatore deve riprende il controllo dello
sterzo del veicolo.
Se il sistema viene disattivato durante una
manovra, il guidatore deve riattivarlo per
ripetere la misura in corso.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automaticamente:
- i n caso di traino di un rimorchio, collegato
elettricamente,
-
s
e la porta del guidatore è aperta,
-
s
e la velocità del veicolo è superiore
a
70 km/h.
Per una neutralizzazione prolungata del
sistema, rivolgersi alla Rete CITROËN o
ad un
riparatore qualificato.
Anomalie di funzionamento
Quando la funzione non è attiva, il
lampeggiamento temporaneo della
spia (veicoli con quadro strumenti
digitale) e/o un segnale acustico
indicano un malfunzionamento del
sistema.
Se il malfunzionamento sopraggiunge in corso
d'utilizzo del sistema, la spia si spegne.
In caso di malfunzionamento, far verificare il
sistema dalla Rete CITROËN o
da un riparatore
qualificato.
In caso di malfunzionamento del
ser vosterzo, questa spia lampeggia
sul quadro strumenti accompagnata
da un messaggio d'allarme. Fermare tassativamente il veicolo nelle migliori
condizioni di sicurezza. Rivolgersi alla Rete
CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
Guida
Page 181 of 292
UN PIENO DI
FIDUCIA
I LUBRIFICANTI TOTAL
QUARTZ
Da oltre 45 anni, TOTAL e
CITROËN condividono dei valori
comuni: l'eccellenza, la creatività e
l'innovazione tecnologica.
È con questo spirito che TOTAL
sviluppa una gamma di lubrificanti
TOTAL QUARTZ adatti ai motori
CITROËN, per renderli sempre più
economici in termini di consumo di
carburante e di rispetto per l'ambiente.
TOTAL E CITROËN verificano
l'affidabilità e le prestazioni dei loro
prodotti durante gare automobilistiche
in condizioni estreme.
Scegliere i lubrificanti TOTAL
QUARTZ per la manutenzione del
proprio veicolo è la garanzia di una
durata di vita ottimale del motore e
delle sue performance.
Page 182 of 292

180
/2
1 1
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio: circa 53 litri.
Livello minimo del carburante
Quando si raggiunge il livello minimo
del serbatoio, questa spia si accende
sul quadro strumenti accompagnata
dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Alla prima accensione, restano circa
6
litri di carburante nel serbatoio.
Rifornimento
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
L'apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questa depressione, Per fare rifornimento di carburante in totale
sicurezza:
F
S
pegnere il motore.
F Con le porte del veicolo sbloccate, premere la
parte posteriore centrale dello sportellino del
bocchettone per aprirlo.
F
I
ndividuare la pompa corrispondente al carburante
conforme alla motorizzazione del veicolo (vedere
l'etichetta incollata all'interno dello sportello).
F
R
uotare il tappo verso sinistra.
F Togliere il tappo e posizionarlo sul relativo supporto (all'interno dello sportello).
F
I
nserire la pistola di rifornimento in battuta,
prima di attivarla per il riempimento del
serbatoio (rischio di schizzi).
F
E
ffettuare l'operazione di rifornimento.
Non insistere oltre al terzo scatto
della pistola, in quanto ciò potrebbe
provocare malfunzionamenti.
F
R
icollocare il tappo del serbatoio.
F
R
uotarlo verso destra.
F
S
pingere lo sportellino del serbatoio per
richiuderlo.
Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore che riduce
le sostanze nocive contenute nei gas di scarico.
Per i
motori benzina, è obbligatorio l'uso di
carburante senza piombo.
Il bocchettone di riempimento del serbatoio possiede
un foro più stretto che consente l'inserimento della
sola pistola di rifornimento per benzina senza piombo.
Se il veicolo è dotato di Stop & Start, non
effettuare mai rifornimenti di carburante
quando il motore è in modalità STOP;
disinserire tassativamente il contatto.
Posizionamento obbligato
della pistola nel bocchettone di
rifornimento carburante (Diesel)
(Secondo il Paese di commercializzazione.)
Dispositivo meccanico che impedisce di rifornire
il serbatoio di un veicolo Diesel con benzina.
Funzionamento
Finché non viene effettuato un rabbocco di
carburante sufficiente, questa spia appare ad
ogni inserimento del contatto, accompagnata
dal messaggio e dal segnale acustico. Durante
la marcia, questo segnale acustico e questo
messaggio vengono ripetuti, in modo sempre
più ravvicinato, man mano che il livello si
abbassa fino allo 0 .
Effettuare immediatamente un rifornimento per
evitare di restare senza carburante.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel) , leggere la
sezione corrispondente. del tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.
Informazioni pratiche
Page 183 of 292

181
Per riempire il serbatoio è sempre
possibile l'utilizzo di una tanica.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel
possono essere diverse nei vari Paesi, la
presenza del posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento può rendere impossibile
il riempimento del serbatoio.
Non tutti i veicoli con motore Diesel sono
equipaggiati di posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento, prima di un viaggio
all'estero si consiglia quindi di verificare
presso la Rete CITROËN se il veicolo è adatto
ai distributori di carburante che si trovano nel
Paese nel quale si intende viaggiare.
Se inserita nel bocchettone di un serbatoio
Diesel, la pistola di rifornimento della benzina
va in battuta sullo sportellino. Il sistema resta
chiuso e il rifornimento non è possibile.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per Diesel.Compatibilità carburanti
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali,
puri o
diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito
del carburante).
I soli additivi per carburanti Diesel autorizzati
sono quelli che soddisfano le norme
B715001 (benzina) o B715000 (Diesel).
Benzine conformi alla norma EN228 contenenti
r ispettivamente il 5% e il 10% di etanolo.
Carburanti Diesel conformi rispettivamente
alle norme EN590, EN16734 e EN16709 e
contenenti rispettivamente fino al 7%, 10%, 20%
e 30% di estere metilico di acidi grassi. L'uso di
carburanti B20
o B30, anche occasionalmente,
richiede l'applicazione rigorosa di condizioni
particolari di manutenzione, di cui alla voce
"Condizioni di guida intensive".
Carburante Diesel paraffinico conforme alla
nor ma EN159 40.
Diesel alle basse temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
d i paraffina nei carburanti Diesel di tipo
estivo potrebbe non consentire il corretto
funzionamento del motore. In queste condizioni
di temperatura, utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e tenere il serbatoio sempre pieno per
oltre il 50%.
A temperature inferiori a -15°C, per evitare
problemi di avviamento, si consiglia di
parcheggiare il veicolo in un luogo riparato
(garage riscaldato).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti potrebbero danneggiare il
motore del vostro veicolo.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe
essere obbligatorio l'utilizzo di un tipo di
carburante par ticolare (indice di ottani
specifico, marchi specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
7
Informazioni pratiche
Page 184 of 292

182
Rispettare il massimo peso trainabile
indicato sulla carta di circolazione del
veicolo, sull'etichetta del Costruttore e
nella sezione Caratteristiche tecniche
della presente Guida.
Il rispetto del peso massimo
autorizzato sulla sfera del gancio
traino riguarda anche l'utilizzo
di accessori (portabiciclette,
portabagagli, ecc.).
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Veicolo equipaggiato di portellone elettrico
con funzione " Apertura mani occupate "
Per evitare l'apertura involontaria del
portellone quando si usa un dispositivo di
traino:
-
d
isattivare prima la funzione "Apertura
mani occupate" nel menu di configurazione
del veicolo,
-
o
ppure spostare la chiave elettronica
lontano dalla zona di riconoscimento, con il
portellone chiuso.
Dispositivo di traino
Distribuzione del carico
F
D istribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore. Il carico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10% ogni 1.000
metri di
altezza. Utilizzare esclusivamente i
dispositivi
di traino e i relativi cablaggi originali
approvati da CITROËN. Si raccomanda
che l'installazione sia eseguita dalla Rete
CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Se il montaggio del dispositivo di traino
non viene eseguito dalla Rete CITROËN,
questo deve tassativamente essere
effettuato seguendo le raccomandazioni
del Costruttore.
Importante: per le versioni equipaggiate di
portellone elettrico con funzione Apertura
mani occupate, se si installa un dispositivo
di traino diverso da quello originale
CITROËN, è essenziale rivolgersi alla
CITROËN o
ad un riparatore qualificato
per ricalibrare il sistema di segnalazione:
rischio di malfunzionamento del sistema
Apertura mani occupate.
Alcune funzioni di assistenza alla guida
o
alla manovra vengono automaticamente
disattivate se si utilizza un dispositivo di
traino omologato.
Informazioni pratiche