Page 137 of 292

135
I sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra non possono in nessun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
il guidatore deve rispettare il codice della
strada, deve avere sempre il comando
del veicolo in tutte le circostanze e deve
essere in grado di riprendere il controllo
del veicolo in qualsiasi momento. Il
guidatore deve regolare la velocità in base
alle condizioni meteorologiche, del traffico
e della strada.
Spetta al guidatore sor vegliare in
permanenza lo stato del traffico, valutare
la distanza e la velocità degli altri veicoli,
intuire le loro manovre prima di cambiare
corsia per effettuare un sorpasso.
Il sistema non può superare il limite delle
leggi della fisica.
Spegnimento
F Tenere premuto questo pulsante per spegnere la telecamera.
La spia sul pulsante si spegne.
Se viene spenta manualmente, la telecamera
resterà spenta anche dopo il riavviamento
del veicolo. Sarà necessario riaccenderla
manualmente.
Gestione foto e video
F Premere brevemente questo tasto per scattare una foto.
Un segnale acustico conferma l'avvenuta
memorizzazione. F
P
remere e tenere premuto
questo tasto per registrare un
video.
Una presa micro USB consente inoltre
il salvataggio dei dati memorizzati sulla
telecamera su altri supporti come computer,
tablet, ecc.
Grazie all'applicazione " CITROËN
ConnectedCAM
®", è possibile condividere
automaticamente ed immediatamente le foto e
i
video sui social network o tramite e-mail.
Un segnale acustico conferma l'avvenuta
memorizzazione.
Ripristino del sistema
Per motivi di sicurezza, il guidatore non
deve usare l'applicazione CITROËN
ConnectedCAM
® da uno smartphone
durante la guida. Deve, inoltre, eseguire
a
veicolo fermo qualsiasi azione che
richieda attenzione.
Anomalia di funzionamento
In caso d'anomalia, la spia del
pulsante lampeggia.
Premere e tenere premuti contemporaneamente
questi due tasti per resettare il sistema.
Questa azione cancella tutti i
dati registrati sulla
telecamera e reinizializza il codice di abbinamento
predefinito della telecamera.
Far verificare dalla Rete CITROËN o da un
r iparatore qualificato.
Sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra-
Raccomandazioni
generali
Aiuti alla guida
Il guidatore deve tenere lo sterzo con
entrambe le mani, utilizzare sempre gli
specchi retrovisori interno ed esterni,
tenere i
piedi vicino ai pedali e fare una
pausa ogni due ore circa.
6
Guida
Page 138 of 292

136
Aiuti alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare la
zona attorno al veicolo, prima e durante
la manovra, in particolare utilizzando gli
specchietti.
Radar
Il funzionamento del radar e dei sistemi
associati potrebbe essere compromesso
dall'accumulo di sporcizia (polvere, fango,,
brina, ecc.) o da particolari condizioni
meteorologiche avverse (pioggia battente,
neve, ecc.), se il paraurti è danneggiato.
In caso di verniciatura o di ritocco della
vernice del paraurti anteriore, rivolgersi
alla Rete CITROËN o
ad un riparatore
qualificato. Alcuni tipi di vernice
potrebbero disturbare il funzionamento
del radar.
Telecamera d'aiuto alla guida
La telecamera e le sue funzioni potrebbero
non funzionare correttamente o
non
funzionare del tutto se l'area del parabrezza
che si trova di fronte alla telecamera è
sporca, appannata, coperta di brina o
di
neve, danneggiata o
coperta da un adesivo.
Su versioni con singola telecamera, questo
messaggio indica che la telecamera è
occultata: " Telecamera di assistenza alla
guida: Visibilità limitata, vedere guida
d'uso ".
In condizioni di freddo e di umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento
possono inoltre essere compromesse
da scarsa visibilità (scarsa illuminazione
della strada, pioggia battente, nebbia fitta,
nevicate,) e abbagliamento (fari abbaglianti
di un veicolo proveniente in senso opposto,
sole basso, riflessi sulla strada bagnata,
uscita da un tunnel, alternanza di zone
d'ombra e zone di sole).
Altre telecamere
Le immagini della telecamera visualizzate
sul display touch screen o
sul quadro
strumenti potrebbero essere deformate
dal rilievo.
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o
in condizioni di poca
luce, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani
di quanto sono in realtà.
Guida
Page 139 of 292

137
Manutenzione
Pulire frequentemente i paraurti, gli
specchietti esterni e il campo visivo delle
telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30
cm dalle telecamere, dal
radar e dai sensori.
Tappetini
L'utilizzo di tappetini non omologati da
CITROËN può ostacolare il funzionamento
del limitatore e del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i
pedali:
F
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
F
n
on sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.Riconoscimento dei
cartelli di limite di velocità
Consultare le Raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra .
Questo sistema visualizza la velocità massima
autorizzata sul quadro strumenti, secondo
i
limiti di velocità nel Paese nel quale si sta
viaggiando, utilizzando:
-
S
egnali di limite della velocità rilevati dalla
telecamera.
-
D
ettagli sui limiti di velocità forniti dalla
cartografia del sistema di navigazione.
Per ottenere informazioni accurate sui
limiti di velocità dal sistema, è necessario
aggiornare regolarmente la cartografia.
-
S
egnali rilevati dalla telecamera indicanti
l'area di un incrocio:
Sensori
Unità di velocità
Accertarsi che l'unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o
mph) corrisponda a
quella del
Paese nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura in
modo che sia conforme a
quella adottata
localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
CITROËN o
a un riparatore qualificato.
Il funzionamento dei sensori e dei sistemi
associati potrebbe essere compromesso
da inter ferenze acustiche come
quelle emesse da veicoli e macchinari
rumorosi (camion, martelli pneumatici,
ecc.), dall'accumulo di neve o
di foglie
secche sulla strada, in caso di paraurti
o
specchietti danneggiati.
Un urto anteriore o
posteriore potrebbe
provocare una sregolazione dei sensori
e inibirne la rilevazione da parte del
sistema: le distanze di sicurezza
potrebbero essere alterate.
I sensori non rilevano ostacoli troppo
bassi (pavimentazioni, paletti) o troppo
sottili (alberi, pali, reti di recinzione ).
Alcuni ostacoli situati nell'"angolo cieco"
dei sensori potrebbero non essere rilevati
o
non essere rilevati più durante le
manovre.
Alcuni materiali (tessuto) assorbono le
onde acustiche: i pedoni potrebbero non
essere rilevati.
6
Guida
Page 140 of 292
138
- Alcuni cartelli di segnaletica vengono rilevati dalla telecamera:Segnali rilevati
Velocità consigliata (calcolata)
Ingresso in un incrocio
Esempio: Senza CITROËN Connect Nav
10 mph o 20 km/h (secondo l'unità di misura sul quadro strumenti)
Con CITROËN Connect Nav
Visualizzazione della velocità in vigore nel Paese in cui si guida.
Cartello di segnaletica rilevato Visualizzazione della velocità associata al cartello di segnaletica
Limite di velocità in presenza di pioggia
Esempi: Se il comando del tergicristallo si trova in posizione "Tergicristallo a
intermittenza" o
"Tergicristallo automatico" (per attivare il sensore di pioggia):
110
km/h (ad esempio)
Limite di velocità in caso di traino Se il veicolo è equipaggiato di dispositivo di traino omologato:
90
km/h (ad esempio)
Limite di velocità applicabile su una cer ta
distanza
Esempio: 70
km/h (ad esempio)
Guida
Page 141 of 292

139
L'unità dei limiti di velocità (km/h o mph)
d ipende dal Paese nel quale si sta
viaggiando.
È da prendere in conto per il rispetto della
velocità massima consentita.
Affinché il sistema funzioni correttamente
quando si cambia Paese, l'unità di misura
della velocità sul quadro strumenti deve
corrispondere a
quella del Paese in cui si
sta viaggiando.
Limite di velocità per veicoli la cui massa
massima/massa massima del treno è inferiore
a
3,5
tonnellate
90 km/h (ad esempio)
Limite di velocità in presenza di neve
Esempio: Se la temperatura esterna è inferiore a 3°C:
30 km/h (ad esempio)
con simbolo "fiocco di neve"
Limite di velocità in alcuni casi
Esempio: 30 km/h (ad esempio)
con simbolo "orologio"
La lettura automatica dei cartelli stradali è
un sistema di assistenza alla guida e non
visualizza sempre correttamente i limiti di
velocità.
I segnali di limite di velocità presenti sulla
strada hanno la priorità sulla segnalazione
del sistema sul display.
Il sistema è concepito per rilevare i
cartelli
stradali conformi alla normativa vigente.I limiti di velocità specifici, quali quelli destinati
ai mezzi pesanti, non sono visualizzati.
La visualizzazione della limitazione di
velocità sul quadro strumenti si aggiorna non
appena si supera un cartello di segnalazione
destinato alle autovetture o
ai veicoli
commerciali leggeri.
6
Guida
Page 142 of 292

140
Attivazione/disattivazione
Per default, ad ogni avviamento, il sistema è
attivato automaticamente.La funzione può essere attivata e
disattivata nel menu Veicolo/Guida
del tablet touch screen.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
1. Indicazione limitazione di velocità rilevata.
o
2. Indicazione fine limitazione di velocità.
Il sistema è attivo ma non rileva l'informazione
di limitazione di velocità. Al rilevamento di un'informazione di limitazione
di velocità, il sistema visualizza il valore.Limiti di funzionamento
La regolamentazione sui limiti di velocità è
specifica ad ogni Paese.
Il sistema non prende in conto le riduzioni dei
limiti di velocità nei seguenti casi:
-
i
ntemperie (pioggia, neve),
-
in
quinamento atmosferico,
-
i
n caso di traino,
-
g
uida con ruota di scorta di tipo ruotino
o
catene da neve,
-
r
iparazione di un pneumatico con il kit di
riparazione temporanea,
-
g
uidatori di giovane età, ecc. Il funzionamento del sistema può essere
alternato o
inibito nelle seguenti situazioni:
-
s
carsa visibilità (illuminazione insufficiente
della carreggiata, nevicata, pioggia,
nebbia),
-
z
ona del parabrezza situata davanti alla
telecamera: sporca, appannata, coperta da
brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo,
-
m
alfunzionamento della telecamera,
-
c
artografia obsoleta o errata,
-
c
artelli nascosti (da altri veicoli,
vegetazione, neve),
-
c
artelli di limite di velocità non conformi alla
norma, danneggiati o
deformati.
Raccomandazioni
Infine, per una velocità massima consigliata,
la prima volta che la velocità del veicolo la
supera di oltre 5
km/h (esempio: 95 km/h,
l'indicazione della velocità lampeggia per
10
secondi.
In aggiunta al Riconoscimento dei cartelli di
limite di velocità, il guidatore può mantenere
la velocità visualizzata come un'impostazione
per il limitatore di velocità o
il regolatore di
velocità utilizzando il tasto sul comando del
limitatore di velocità o
del regolatore di velocità.
Guida
Page 143 of 292

141
Per ulteriori informazioni sul Limitatore
di velocità, sul Regolatore di velocità
o
sul Regolatore di velocità adattativo ,
attenersi alle sezioni corrispondenti.
Comandi al volante
1. Selezione della modalità limitatore/
regolatore.
2. Memorizzazione della velocità impostata.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
3.Indicazione limitazione di velocità.
4. Offerta di memorizzazione velocità.
5. Velocità impostata attuale.
Memorizzazione della velocità
Al rilevamento di un cartello di un nuovo limite
di velocità, il sistema visualizza il valore del
limite di velocità e il simbolo MEM lampeggia
per alcuni istanti, proponendo di salvarlo come
velocità impostata.
Se la differenza tra la velocità
impostata e la velocità visualizzata dal
Riconoscimento dei cartelli di limite di
velocitàè inferiore a
9 km/h, il simbolo
MEM non viene visualizzato.
Secondo le condizioni della strada, è possibile
visualizzare varie velocità.
F
Premere una volta il tasto 2
per
memorizzare la velocità proposta.
Sul display apparirà un messaggio di conferma
della richiesta. F
P
remere una seconda volta
il tasto 2 per
confermare e memorizzare la nuova
velocità impostata.
Dopo qualche istante, il display torna alla
visualizzazione corrente.
Riconoscimento dei cartelli
stradaliF Avviare il limitatore/regolatore di velocità.
Vengono visualizzate le informazioni relative al
limitatore/regolatore di velocità.
Questo sistema supplementare riconosce
i
segnali stradali visualizzandoli sul quadro
strumenti, selezionando l'appropriata modalità
di visualizzazione.
Strada a
senso unico: se si imbocca una strada
a
senso unico nella direzione sbagliata, sul
quadro strumenti appare un messaggio di
allarme con il rispettivo simbolo ( verificare il
senso del traffico).
Altri cartelli stradali: quando ci si avvicina
ad uno di questi cartelli, il rispettivo simbolo
appare sul quadro strumenti
I cartelli effettivi hanno sempre la priorità
rispetto a
quelli suggeriti dal sistema.
I cartelli devono essere conformi alle
norme stabilite dal Codice della Strada
relativamente alle segnalazioni stradali.
6
Guida
Page 144 of 292

142
Limitatore di velocità
programmabile
Comando al volante
Per ulteriori informazioni sulla
Memorizzazione delle velocità o
sul
Riconoscimento dei cartelli di limite di
velocità , consultare le sezioni corrispondenti.
Informazioni visualizzate
sul quadro strumenti Attivazione/Pausa
F Spostare il comando 1
sulla posizione
LIMIT per selezionare la modalità limitatore;
la funzione è in pausa.
F
S
e la soglia di velocità limite è idonea
(ultima velocità impostata nel sistema),
premere il tasto 4
per attivare il limitatore.
F
P
remere nuovamente il tasto 4 per
interrompere temporaneamente la funzione
(pausa).
Regolazione della velocità
limite (impostazione)
Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità.
Per modificare il valore di velocità limite
partendo dalla velocità attuale del veicolo:
F
p
er passi di +/- 1 km/h, premere più volte
consecutivamente il tasto 2
o 3,
F
i
n modo continuato, per passi di +/- 5 km/h,
premere in modo continuato il tasto 2
o 3.
1. ON (posizione LIMIT )/OFF (posizione 0).
2. Diminuire la velocità impostata.
3. Aumentare la velocità impostata. 4.
Mettere in pausa/riprendere la regolazione
di velocità con l'impostazione di velocità
precedentemente memorizzata.
5. Secondo la versione:
Visualizzazione delle soglie di velocità
memorizzate con Memorizzazione delle
velocità.
o
Utilizzare la velocità suggerita dal
Riconoscimento dei cartelli di limite di
velocità ( MEM visualizzata).
6.
Indicazione del limitatore di velocità in
funzione (colore giallo)/in pausa (colore grigio).
7. Indicazione di selezione della modalità
limitatore di velocità.
8. Valore della velocità programmata.
9. Velocità proposta dal sistema di
riconoscimento del limite di velocità
(secondo la versione).
Consultare le Raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra
.
Questo sistema impedisce al veicolo
di superare la velocità programmata
dal guidatore (velocità impostata).
L' attivazione del limitatore di velocità è
manuale.
La soglia di velocità impostata minima è
30
km/h.
Il valore della velocità programmata rimane
memorizzato quando si estrae la chiave dal
contatto.
Per modificare il valore della velocità limite con
delle soglie di velocità memorizzate e con il
display touch screen:
F p remere il tasto 5 per visualizzare le sei
soglie di velocità memorizzate,
F
p
remere il tasto corrispondente alla soglia
di velocità considerata.
Guida