2
.
.
Quadro strumenti 8
S pie d'allarme 1 1
Indicatori
26
Test manuale
2
9
Reostato d'illuminazione
3
0
Computer di bordo
3
1
Tablet touch screen
3
2
Regolazione di data e ora
3
4Chiave elettronica con funzione telecomando
e chiave integrata
3
5
Apertura e Avviamento a mani libere
3
7
Bloccaggio centralizzato
4
1
Procedure d'emergenza
4
1
Porte 44
Bagagliaio
44
Portellone con apertura a mani occupate
4
5
Allarme
4
9
Alzacristalli elettrici 5 1
Tetto panoramico apribile 5 2
Posizione di guida corretta
5
4
Sedili anteriori
5
4
Regolazione del volante
5
8
Retrovisori
58
Sedili posteriori
6
0
Riscaldamento e ventilazione
6
1
Climatizzazione manuale
6
3
Climatizzazione automatica bizona
6
4
Ricircolo dell'aria interna
6
7
Parabrezza riscaldato
6
8
Disappannamento – Sbrinamento anteriore
6
8
Disappannamento – sbrinamento del lunotto
6
8
Riscaldamento supplementare/ventilazione
6
9
Allestimenti anteriori
7
1
Plafoniere
7
5
Illuminazione dell'abitacolo
7
5
Allestimenti del bagagliaio
7
6Comandi d'illuminazione
7
9
Indicatori di direzione lampeggianti
8
0
Fari diurni/luci di posizione
8
1
Luci di parcheggio
8
1
Accensione automatica dei fari
8
1
Accensione temporizzata dei fari e illuminazione
d'accoglienza
82
Passaggio automatico fari anabbaglianti/
abbaglianti
83
Regolazione dei fari 8 4
Illuminazione statica in cur va 8 5
Comandi del tergicristallo
8
5
Sostituzione di una spazzola tergicristallo
8
7
Funzionamento automatico dei tergicristalli
8
8
Raccomandazioni generali relative alla
sicurezza
89
Segnale d'emergenza
8
9
Avvisatore acustico
9
0
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
9
0
Programma elettronico di stabilità (ESC)
9
1
Advanced Grip Control
9
5
Hill Assist Descent Control
9
6
Cinture di sicurezza
9
7
Airbag
101
Seggiolini per bambini
1
04
Disattivazione dell'airbag passeggero anteriore
1
06
Sedili ISOFIX per bambini
1
11
Seggiolini i-Size
1
14
Sicurezza elettrica bambini
1
15
Vista d'insieme
Strumenti di bordo Accesso
Ergonomia e confort Sicurezza
Illuminazione e visibilità
Modalità di guida ecologica
Sommario
104
Generalità sui seggiolini
per bambini
La regolamentazione sui limiti di velocità è
specifica ad ogni Paese. Attenersi quindi
alla legislazione in vigore nel proprio
Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
-
i
n conformità con la regolamentazione
europea, tutti i
bambini di età inferiore
ai 12
anni o di statura inferiore a un
metro e cinquanta, devono viaggiare su
seggiolini per bambini omologati, adatti
al loro peso , da collocare sui sedili dotati di
cinture di sicurezza o
di ancoraggi ISOFIX.
-
S
tatisticamente, i sedili più sicuri per
il traspor to dei bambini sono i
sedili
posteriori del veicolo.
-
U
n bambino il cui peso è inferiore a 9 kg,
deve tassativamente essere traspor tato
su un seggiolino con schienale verso
la strada, sia anteriormente che
posteriormente.
Si raccomanda di trasportare i bambini sui sedili
posteriori del veicolo:
-
"schienale verso la strada " fino ai 3
anni di età,
-
"viso verso la strada " a partire dai 3
anni di età.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia
ben posizionata e tesa.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia ben a
contatto
con il pianale.
Anteriormente: se necessario, regolare il
sedile del passeggero.
Posteriormente: se necessario, regolare il
sedile anteriore pertinente.
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino per
bambini con schienale su un sedile
passeggero. Rimontare l'appoggiatesta
dopo aver rimosso il seggiolino.Consigli
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Verificare che la cintura di sicurezza o
il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo
meno stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o
le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per
bambini con la cintura di sicurezza,
verificare che questa sia ben tesa sul
seggiolino e che lo trattenga saldamente
al sedile del veicolo. Se il sedile del
passeggero è regolabile, spostarlo in
avanti, se necessario.
Rimuovere l'appoggiatesta prima di
installare il seggiolino con schienale
su un sedile del passeggero.
Conser vare o
fissare l'appoggiatesta
correttamente per evitare che in caso di
frenata brusca possa colpire qualcuno
all'interno del veicolo. Dopo aver rimosso
il seggiolino riposizionare l'appoggiatesta
del sedile.
Sicurezza
105
Bambini sui sedili posteriori
Ai sedili posteriori, lasciare sempre uno spazio
sufficiente tra il sedile anteriore e:
-
i
l seggiolino posizionato "schienale verso la
strada",
-
i p
iedi del bambino seduto su un seggiolino
posizionato "viso verso la strada".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessario, raddrizzare anche lo
schienale.
Per un'installazione ottimale del seggiolino
"viso verso la strada", verificare che il relativo
schienale sia quanto più vicino allo schienale del
sedile, possibilmente a
contatto con lo stesso.
I seggiolini per bambini con attacchi ISOFIX
o
i-Size non devono mai essere collocati sul
sedile del passeggero posteriore centrale.
Bambini sui sedili anteriori
Quando si colloca un seggiolino per bambini
posizionato "schienale verso la strada" sul
sedile del passeggero anteriore è necessario
disattivare l'airbag frontale del passeggero.
Altrimenti, il bambino rischia lesioni gravi
o
addirittura letali in caso di attivazione
dell'airbag.
Utilizzo di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce
del bambino.
Si raccomanda di utilizzare un rialzo con
schienale, equipaggiato di una guida per
cintura di sicurezza a
livello della spalla
Protezioni supplementari
Per impedire l'apertura fortuita delle
porte e dei vetri posteriori, utilizzare il
dispositivo "Sicurezza bambini".
Non aprire i
vetri posteriori per più di un
terzo.
Per proteggere i
bambini più piccoli dai
raggi del sole, fissare le tendine parasole
ai vetri posteriori.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
-
u
no o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
-
u
n bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i
vetri chiusi,
-
l
e chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.Seggiolino per bambini sul sedile anteriore
Quando un seggiolino per bambini con
schienale rivolto in senso opposto alla
marcia viene collocato sul sedile del
passeggero anteriore , regolare il sedile del
veicolo nella posizione longitudinale più
arretrata , con schienale raddrizzato.
"Schienale verso la strada "
L'airbag frontale lato passeggero deve
essere disattivato. Altrimenti, il bambino
rischia ferite gravi o
addirittura mor tali
in caso di attivazione dell'airbag .
"Viso verso la strada "
Lasciare tassativamente attivato l'airbag
frontale del passeggero.
5
Sicurezza
107
Seggiolino per bambini sul sedile posteriore
"Con schienale verso la
strada " e "viso verso la strada "
Quando un seggiolino per bambini è collocato con
"schienale verso la strada" o "viso verso la strada"
sul sedile del passeggero posteriore , spostare
in avanti il sedile anteriore del veicolo e raddrizzare
lo schienale in modo che le gambe del bambino
seduto sul seggiolino collocato "viso verso la strada"
o il seggiolino con "schienale verso la strada" non
entrino in contatto con il sedile anteriore del veicolo.
Sedile posteriore centrale
Un seggiolino per bambini con asta non
deve mai essere collocato sul sedile del
passeggero posteriore centrale .
La non corretta collocazione di un
seggiolino per bambini in un veicolo
compromette la protezione del bambino in
caso d'incidente.
Tabella riassuntiva per l'installazione di seggiolini
universali, ISOFIX e i-Size
Come richiesto dalle norme europee, questa tabella mostra le opzioni per l'installazione di
seggiolini per bambini fissati per mezzo della cintura di sicurezza e dei seggiolini omologati a
livello universale (a) come i
più grandi ISOFIX e i-Size su sedili equipaggiati di attacchi ISOFIX sul
veicolo.
Numero di posti
Sedili anteriori Sedili posteriori
1 3
(b), (c), (e) 4
56
3 1
(b), (c), (e) 4
56
Posizione compatibile con un
seggiolino universale (a) nosì
(f ) sì
sìsì
Posizione compatibile con un
seggiolino i-Size no
sìsìno sì
Posizione equipaggiata di dispositivo
di fissaggio TOP TETHERnosìsìno sì
Seggiolino tipo " Culla" no no no no no
Seggiolino ISOFIX "con
schienale verso la strada" noR3
(d) R2
noR2
Seggiolino ISOFIX "con
schienale verso la strada" noF3
(d) F3
noF3
5
Sicurezza
108
Norme:
- U na posizione compatibile con i-Size è
compatibile anche con R1 , R2
e F2X, F2.
-
U
na posizione compatibile con R3
è
compatibile anche con R1
e R2.
-
U
na posizione compatibile con F3
è
compatibile anche con F2X e F2.
(a)
Seggiolino universale per bambini:
seggiolino per bambini che può essere
collocato in tutti i veicoli con la cintura di
sicurezza.
(b)Per installare un seggiolino per bambini
"con schienale verso la strada " in questa
posizione del sedile, l'airbag del passeggero
anteriore deve tassativamente essere
disattivato " OFF".
(c)In questa posizione, con airbag del
passeggero anteriore attivato " ON"
è consentita l'installazione solo di un
seggiolino per bambini " viso verso la
strada " del gruppo 1, 2
o 3.
(d)Inclinare lo schienale della seduta a 45°, poi
in stallare il seggiolino.
Raddrizzare lo schienale in modo che sia
a
contatto con lo schienale del seggiolino.
(e)L'installazione di un seggiolino per bambini
"viso verso la strada " del gruppo 0
o 0+
in questa posizione del sedile (peso del
bambino inferiore a
13 kg) è vietata se
l'airbag del passeggero anteriore è attivato
" ON ".
(f )Per i sedili con altezza regolabile, regolare
all 'altezza massima.
Legenda
Sedili sui quali l'installazione del
seggiolino per bambini è vietata. Seggiolino ISOFIX
rivolto "viso verso
la strada":
-
F2
X
: Seggiolino ISOFIX per
bambini ai primi passi .
-
F2
: S
eggiolino ISOFIX statura
bassa .
-
F3
: S
eggiolino ISOFIX statura
alta .
Airbag frontale lato passeggero
disattivato
.
Airbag frontale lato passeggero
attivato .
Posizione del sedile adatta alla collocazione
di un seggiolino per bambini da fissare con
una cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria universale, di tipo " schienale
verso la strada " e/o "viso verso la strada ".
Posizione del sedile adatta alla collocazione
di un seggiolino per bambini da fissare con
una cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria universale " viso verso la strada".
Posizione del sedile in cui è
autorizzato l'ancoraggio del
seggiolino i-Size.
Presenza di un punto di ancoraggio
TOP TETHER sul retro dello
schienale, che consente il fissaggio
di un seggiolino ISOFIX universale
rivolto nel senso di marcia .
Seggiolino ISOFIX rivolto "schienale
verso la strada":
-
R
1: Seggiolino ISOFIX per
neonati .
-
R2 : S
eggiolino ISOFIX piccolo .
-
R3 : S
eggiolino ISOFIX grande .
Sicurezza
109
Seggiolini per bambini
raccomandati
Gamma di seggiolini per bambini da fissare con
una cintura di sicurezza a tre punti.
Gruppo 0+: dalla nascita a
13 kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Si colloca con lo schienale rivolto all'indietro. Gruppi 2
e 3: da 15 a 36 kg
L5
"RÖMER KIDFIX XP"
Può essere fissato sugli ancoraggi ISOFIX
del veicolo.
I
l bambino è trattenuto mediante cintura di sicurezza.
Per i
bambini di peso superiore a 25 kg è
possibile utilizzare una versione con schienale amovibile. Tuttavia, per una protezione
migliore, per tutti i
bambini fino a 36 kg di
peso, utilizzare un rialzo con schienale.
5
Sicurezza
111
Fissaggi "ISOFIX"
I sedili, illustrati qui sotto, sono dotati di
ancoraggi ISOFIX regolamentari:
I fissaggi includono tre anelli per ogni sedile: I seggiolini ISOFIX
sono equipaggiati di due
sistemi di bloccaggio che si fissano ai due
anelli A .
Alcuni sedili dispongono inoltre di una cinghia
alta da fissare all'anello B .
Per fissare il seggiolino al TOP TETHER :
F r imuovere e riporre l'appoggiatesta prima
di collocare il seggiolino su questo sedile
(riposizionarlo dopo aver rimosso il
seggiolino),
F
f
ar passare la cinghia del seggiolino dietro
allo schienale del sedile, centrandola tra i
fori
delle aste dell'appoggiatesta,
F
f
issare l'attacco della cinghia alta all'anello B ,
F
s
errare la cinghia superiore.
Se si installa un seggiolino ISOFIX sul
sedile posteriore sinistro della panchetta
di sedili posteriore, prima di fissare il
sedile, spostare la cintura di sicurezza
posteriore centrale verso il centro del
veicolo, in modo da non intralciare il
funzionamento della cintura di sicurezza.
-
d
ue anelli A , situati tra lo schienale e la
seduta del sedile del veicolo, segnalati da
un'etichetta, Sedile anteriore
Sedili posteriori
-
u
n anello B , situato dietro al sedile e
segnalato da una marchiatura, chiamata
TOP TETHER , per il fissaggio della cinghia
alta.
Questo sistema impedisce al seggiolino di
spostarsi in avanti in caso di urto.
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile, sicuro e
rapido del seggiolino per bambini all'interno del
veicolo.
5
Sicurezza
112
Seggiolini ISOFIX
consigliati per bambini
Per ulteriori istruzioni di montaggio e
smontaggio del seggiolini per bambini,
consultare le istruzioni fornite dal
produttore del seggiolino. Per informazioni sulle possibilità di
installazione dei seggiolini ISOFIX nel
veicolo, consultare la tabella riassuntiva."
RÖMER Baby- Safe Plus e base ISOFIX "
(classe di misura: E )
Gruppo 0+ : dalla nascita a 13 kg
Si installa con lo "schienale verso la strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A.
Si colloca solo sul sedile passeggero
anteriore o sui sedili posteriori laterali.
La base prevede un'asta di sostegno,
regolabile in altezza, che si appoggia al pianale del veicolo.
Questo seggiolino può essere fissato anche
con una cintura di sicurezza. In questo caso, sarà utilizzata e agganciata solo la scocca al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a
tre punti."
RÖMER Duo Plus ISOFIX "
(classe di misura: B1 )
Gruppo 1 9-18 kg
Da collocare unicamente nel "senso di
marcia".
Si aggancia agli anelli A e all'anello B ,
chiamato TOP TETHER, con una cinghia alta. Deve essere installato solo sul sedile del
passeggero anteriore o
sui sedili posteriori
laterali. L'appoggiatesta del sedile posteriore esterno deve essere sollevato all'altezza massima.
Tre posizioni d'inclinazione della scocca: posizione seduta, inclinata e sdraiata.
Questo seggiolino può essere utilizzato anche
su sedili non equipaggiati di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è fissato obbligatoriamente al sedile del veicolo mediante la cintura
di sicurezza a
tre punti. Regolare il sedile
anteriore del veicolo in modo che i
piedi del
bambino non tocchino lo schienale.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di urto.
Rispettare rigorosamente i
consigli per il
montaggio indicati nelle istruzioni fornite
con il seggiolino.
Sicurezza