
2
.
.
Quadro strumenti 8
S pie d'allarme 1 1
Indicatori
26
Test manuale
2
9
Reostato d'illuminazione
3
0
Computer di bordo
3
1
Tablet touch screen
3
2
Regolazione di data e ora
3
4Chiave elettronica con funzione telecomando
e chiave integrata
3
5
Apertura e Avviamento a mani libere
3
7
Bloccaggio centralizzato
4
1
Procedure d'emergenza
4
1
Porte 44
Bagagliaio
44
Portellone con apertura a mani occupate
4
5
Allarme
4
9
Alzacristalli elettrici 5 1
Tetto panoramico apribile 5 2
Posizione di guida corretta
5
4
Sedili anteriori
5
4
Regolazione del volante
5
8
Retrovisori
58
Sedili posteriori
6
0
Riscaldamento e ventilazione
6
1
Climatizzazione manuale
6
3
Climatizzazione automatica bizona
6
4
Ricircolo dell'aria interna
6
7
Parabrezza riscaldato
6
8
Disappannamento – Sbrinamento anteriore
6
8
Disappannamento – sbrinamento del lunotto
6
8
Riscaldamento supplementare/ventilazione
6
9
Allestimenti anteriori
7
1
Plafoniere
7
5
Illuminazione dell'abitacolo
7
5
Allestimenti del bagagliaio
7
6Comandi d'illuminazione
7
9
Indicatori di direzione lampeggianti
8
0
Fari diurni/luci di posizione
8
1
Luci di parcheggio
8
1
Accensione automatica dei fari
8
1
Accensione temporizzata dei fari e illuminazione
d'accoglienza
82
Passaggio automatico fari anabbaglianti/
abbaglianti
83
Regolazione dei fari 8 4
Illuminazione statica in cur va 8 5
Comandi del tergicristallo
8
5
Sostituzione di una spazzola tergicristallo
8
7
Funzionamento automatico dei tergicristalli
8
8
Raccomandazioni generali relative alla
sicurezza
89
Segnale d'emergenza
8
9
Avvisatore acustico
9
0
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
9
0
Programma elettronico di stabilità (ESC)
9
1
Advanced Grip Control
9
5
Hill Assist Descent Control
9
6
Cinture di sicurezza
9
7
Airbag
101
Seggiolini per bambini
1
04
Disattivazione dell'airbag passeggero anteriore
1
06
Sedili ISOFIX per bambini
1
11
Seggiolini i-Size
1
14
Sicurezza elettrica bambini
1
15
Vista d'insieme
Strumenti di bordo Accesso
Ergonomia e confort Sicurezza
Illuminazione e visibilità
Modalità di guida ecologica
Sommario

4
Posto di guida
1.Piastrina dei comandi alzacristalli elettrici
e retrovisori
2. Apertura del cofano
3. Fusibili nel cruscotto
4. Avvisatore acustico
Airbag frontale lato guidatore
5. Quadro strumenti
Comandi al volante6.Plafoniera
Display spie di allarme per cinture
di sicurezza ed airbag anteriore lato
passeggero
Comandi del tetto apribile e del pannello
di occultamento
Retrovisore interno
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e di
assistenza.
CITROËN ConnectedCAM
®
7.Tablet Touch screen con CITROËN
Connect Radio o
CITROËN Connect Nav
8. Blocchetto d'avviamento
o
tasto START/STOP
9. Comandi del cambio
10. Comando del freno di stazionamento
elettrico
11. Ricarica senza filo
Presa 12
V/USB
12 . Tasto di selezione modalità di guida (ECO,
SPORT)
Hill Assist Descent Control
Advanced Grip Control
13. Cassettino portaoggetti
Disattivazione dell'airbag passeggero
14 . Barrette dei comandi centrali (inferiore e
superiore)
15. Barretta laterale dei comandi 1.
Comandi d'illuminazione esterna/indicatori
di direzione
2. Comandi tergicristallo/lavacristallo/
computer di bordo
3. Comandi al volante per il cambio marcia
(con cambio automatico)
4. Comandi limitatore di velocità/regolatore
di velocità
5. Comandi di regolazione sistema audio
Panoramica

8
Quadro strumenti con quadranti.
Strumentazione di bordo
1.Tachimetro (km/h).
2. Indicatore di livello carburante.
3. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
4. Contagiri (x 1.000
giri/min).
5. Display.
Tasti di comando Display a colori
1.
Impostazioni del regolatore o del limitatore
di velocità.
Velocità proposta mediante
riconoscimento dei segnali di limite di
velocità.
2. Indicatore di cambio marcia e/o posizione
del selettore, modalità selettore, Sport e
Neve con cambio automatico.
3. Zona di visualizzazione: messaggi
d'allarme o
di stato delle funzioni,
computer di bordo, tachimetro digitale
(km/h o
miglia/ora), autonomia associata
ad AdBlue
® ed al sistema SCR (km
o
miglia), ecc.
4 Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km).
Queste funzioni appaiono in successione
all'inserimento del contatto.
5 Contachilometri parziale.
A.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione.
Visualizzazione elenco allarmi.
Promemoria delle info di assistenza
o
autonomia di guida residua associata ad
AdBlue
® e al sistema SCR (in miglia o km).
V
isualizzazione dello stato della pressione
pneumatici.
B. Reostato d'illuminazione generale.
C. Azzeramento del contachilometri parziale.
Quadro strumenti digitale
Questo quadro strumenti può essere
personalizzato.
Il contenuto e la disponibilità delle informazioni
dipende dalla modalità di visualizzazione
selezionata e dall'allestimento del veicolo.
Descrizione
Esempio con modalità di visualizzazione
"PERSONALE".
1.Indicatore di livello carburante.
2. Contagiri (x 1.000
giri/min).
3. Indicatore di cambio marcia
Stato del cambio automatico.
Modalità di guida.
4. Tachimetro digitale.
5. Impostazioni del regolatore o
limitatore di
velocità.
6. Visualizzazione dei segnali di limite
velocità.
Strumenti di bordo

30
Contachilometri
I chilometraggi totale e parziale vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e quando si bloccano o sbloccano le
porte del veicolo.
Durante i
viaggi all'estero potrebbe
rendersi necessario modificare l'unità di
misura delle distanze e della velocità: I
valori relativi alla distanza e alla velocità
devono essere espressi nell'unità ufficiale
del Paese in cui si sta viaggiando (km
o
miglia). La modifica alle unità si effettua
mediante il menu di configurazione del
display, a veicolo fermo.
Contachilometri totalizzatore
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla prima immatricolazione.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento
da parte del guidatore.
Azzeramento del contachilometri parziale
F
A c
ontatto inserito, premere il tasto fino alla
comparsa degli zeri.
Reostato d'illuminazione
Questo sistema permette di adattare
manualmente l'intensità luminosa del posto di
guida in funzione della luminosità esterna.
Con pulsanti Con CITROËN Connect
Radio
F Premere questo tasto per
selezionare il menu " Impostazioni".
F Selezionare "Luminosità".
F
R
egolare la luminosità premendo
i
tasti freccia o spostando il
cursore.
Le impostazioni sono immediatamente
applicate.
F
Pe
r uscire, premere un punto all'esterno
della finestra impostazioni.
Con i
fari accesi, premere il pulsante A
per aumentare l'intensità dell'illuminazione
del quadro strumenti e dei comandi e È possibile anche spegnere il display.
F
P
remere questo tasto
per selezionare il menu
" Impostazioni".
F
Sel
ezionare " Dark".
Il display si spegne completamente.
F
P
remere una seconda volta il display
(ovunque su tutta la super ficie) per attivarlo.
l'illuminazione d'ambiente oppure il pulsante B
per diminuirla.
Rilasciare il tasto nel momento in cui si ottiene
il livello desiderato.
Strumenti di bordo

81
Fari diurni/luci di
posizione
I fari anteriori e posteriori si accendono
automaticamente all'avviamento del motore.
Assicurano le seguenti funzioni:
-
F
ari diurni (comando d'illuminazione sulla
posizione " AUTO" con luminosità sufficiente).
-
L
uci di posizione (comando d'illuminazione
sulla posizione " AUTO" con poca luce o
"Solo luci di posizione" o "Fari anabbaglianti
o
abbaglianti").
Con i fari diurni l'intensità luminosa dei
d iodi è più forte.
Luci di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente
sul lato strada.
Accensione automatica
dei fari
Quando la ghiera è in posizione " AUTO" e il
sensore di irraggiamento solare rileva una
luminosità esterna insufficiente, le illuminazioni
della targa, le luci di posizione e gli
anabbaglianti si accendono automaticamente,
senza inter vento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o
quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di irraggiamento solare,
i fari si accendono e questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e/o un messaggio.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o
ad
un riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, abbinato al sensore di pioggia
e situato nella parte centrale alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno; le
relative funzioni non potranno più essere
regolate.
In caso di nebbia o
di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
F
S
econdo la versione, nel minuto successivo
all'interruzione del contatto, azionare il
comando d'illuminazione verso l'alto o
verso
il basso, in funzione del lato del veicolo che
è verso la strada (esempio: parcheggio sulla
destra; comando d'illuminazione verso il
basso; accensione fanalino lato sinistro).
Ciò è indicato da un segnale acustico e
dall'accensione sul quadro strumenti della spia
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spegnere le luci di parcheggio,
riposizionare il comando d'illuminazione sulla
posizione centrale.
4
Illuminazione e visibilità

83
Indipendentemente dalla posizione del
comando della plafoniera anteriore, i faretti
si accendono anche con l'illuminazione
d'accoglienza esterna e l'accensione
temporizzata dei fari.
Passaggio automatico fari
anabbaglianti/abbaglianti
Sistema che permuta automaticamente i fari
anab baglianti e i fari abbaglianti in funzione
delle condizioni di luce e del traffico, grazie ad
una telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.
Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada.
Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15
km/h, la funzione non è più operativa.Attivazione/disattivazione
F Posizionare la ghiera del comando d'illuminazione sulla posizione " AUTO".
F
N
el menu Veicolo/Guida ,
selezionare la scheda " Ta s t i
rapidi ", quindi " Commutaz
autom fari abbaglianti ".
Se non viene disattivata la funzione,
l'illuminazione passa automaticamente alla
modalità "accensione automatica dei fari":
All'interruzione del contatto, lo stato del
sistema rimane in memoria.
Funzionamento
Se la luce è sufficiente e/o se le condizioni del
traffico non permettono l'accensione dei fari
abbaglianti: -
i
fari anabbaglianti rimangono
accesi: queste spie si accendono
sul quadro strumenti.
Se la luce è poca e se le condizioni del traffico
lo permettono: -
i f
ari abbaglianti si accendono
automaticamente: queste spie si
accendono sul quadro strumenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta, il sistema
disattiva temporaneamente la funzione.
Non appena il veicolo esce dall'area
con nebbia fitta, la funzione si riattiva
automaticamente. Questa spia resta spenta finché la
funzione è disattivata.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può inter venire in
qualsiasi momento.
F
U
n lampeggio dei fari mette la funzione in
pausa e il sistema d'accensione dei fari
passa in modalità "accensione automatica
dei fari":
-
s
e le spie "AUTO" e "Fari anabbaglianti"
sono accese, il sistema passa su fari
abbaglianti,
Si spengono automaticamente entro
30
secondi.
4
Illuminazione e visibilità

84
Regolazione automatica
dei fari con tecnologia "Full
LED "
In caso di malfunzionamento,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e
da un segnale acustico.
Non toccare i
fari "Full LED". Rischio di
folgorazione!
Per non abbagliare gli altri guidatori, questo
sistema corregge automaticamente l'altezza
del fascio di questo tipo di fari, in funzione del
carico del veicolo stesso.
Il sistema provvederà ad abbassare i
fari.
Far verificare il sistema dalla Rete CITROËN
o
da un riparatore qualificato.
-
s
e le spie "AUTO" e "Fari abbaglianti"
sono accesi, il sistema passa su fari
anabbaglianti.
Per riattivare la funzione, fare un nuovo
lampeggio dei fari.
Il sistema può essere disturbato o
non
funzionare correttamente:
-
i
n condizioni di scarsa visibilità (neve,
forte pioggia, ecc.)
-
s
e il parabrezza è sporco, appannato
o
coperto (da un adesivo, …) davanti
alla telecamera,
-
s
e il veicolo si trova di fronte a
dei
pannelli molto riflettenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta, il
sistema disattiva temporaneamente la
funzione.
Il sistema non è in grado di rilevare:
-
g
li utenti della strada che non hanno
un'illuminazione propria, quali i
pedoni,
-
i v
eicoli la cui illuminazione è coperta
(ad esempio: circolanti dietro ad un
guard rail in autostrada),
-
i v
eicoli che si trovano in cima o
alla
base di un pendio ripido, in cur va, agli
incroci.
Regolazione dei fari
Regolazione manuale dei
fari alogeni
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari con
lampade alogene devono essere regolati in
altezza, in funzione del carico del veicolo.
0 Guidatore o
guidatore + passeggero
anteriore.
1 5
persone.
4 5
persone + carico nel bagagliaio.
5 guidatore + carico nel bagagliaio.
Regolazione iniziale su posizione 0 .
Illuminazione e visibilità

88
Spegnimento
F Dare un nuovo impulso breve al comando verso il basso o posizionare il comando su
un'altra posizione ( Int, 1
o 2). Questa spia si spegne sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Se l'interruzione del contatto è stata
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico del
tergicristallo premendo verso il basso il
comando.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, i tergicristalli funzioneranno in
modo intermittente.
Farli controllare dalla Rete CITROËN o
da un
riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di pioggia abbinato al sensore
di luminosità e situato al centro del parabrezza.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto
automatico, disattivare il funzionamento automatico
dei tergicristalli.
In inverno, si consiglia di attendere lo sbrinamento
completo del parabrezza prima di azionare
i
tergicristalli automatici.
F Pulire il parabrezza utilizzando il liquido lavacristalli.
Non applicare prodotti idrorepellenti tipo
" Rain X ".
F
S
ganciare la spazzola consumata più vicina
e rimuoverla.
F
I
nstallare la nuova spazzola e agganciarla
al braccio.
F
R
ipetere le operazioni per l'altra spazzola.
F
I
niziando dalla spazzola più vicina,
afferrare nuovamente ciascun braccio dalla
parte rigida, quindi piegarlo con cautela
guidandolo verso il parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio delle
spazzole posteriori
F Afferrare il braccio dalla sezione rigida e sollevarlo nella posizione di arresto.
F
P
ulire il lunotto utilizzando il liquido
lavacristalli.
F
S
ganciare la spazzola usurata e rimuoverla.
F
I
nstallare la nuova spazzola e agganciarla
al braccio.
F
A
fferrare nuovamente il braccio dalla
sezione rigida, quindi abbassarlo con
cautela accompagnandolo verso il lunotto.
Funzionamento
automatico dei tergicristalli
I tergicristalli anteriori funzionano
automaticamente, senza inter vento da parte del
guidatore in caso di rilevamento di pioggia, a una
velocità adatta all'intensità delle precipitazioni.
Il rilevamento è realizzato da un sensore di
pioggia, situato nella parte centrale alta del
parabrezza dietro al retrovisore interno.
Accensione
F Spingere il comando in basso.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Illuminazione e visibilità