Page 129 of 292

127
A motore avviato e freni disinseriti, se
sono selezionate le posizioni R, D o
M, il
veicolo si sposta anche senza premere il
pedale dell'acceleratore.
Non premere mai contemporaneamente
i
pedali dell'acceleratore e del freno –
Rischio di deterioramento del cambio!
In caso di panne della batteria,
posizionare tassativamente i
cunei forniti
con l'attrezzatura di bordo contro una
delle ruote per immobilizzare il veicolo.
Sbloccaggio del cambio
- Dalla modalità P :
F P remere a fondo il pedale della frizione,
F
p
remere il tasto Unlock,
F
s
elezionare un'altra modalità tenendo
premuto il pedale del freno e il tasto
Unlock .
-
D
alla posizione folle N , alla velocità di
5
km/h:
F
P
remere a fondo il pedale della frizione,
F
s
elezionare un'altra modalità premendo il
pedale del freno.
Inserimento della retromarcia
F Rallentare fino all'arresto.
F P remere il pedale del freno, poi il tasto
Unlock .
F
T
enendo premuto il pedale, selezionare la
modalità R .
Modalità manuale
Attivazione della modalità:
F
s elezionare la modalità D ,
F
p
remere il tasto M ; la spia verde del tasto si
accende.
Disattivazione della modalità:
F
d
are un impulso in avanti per tornare in
modalità D .
o
F
p
remere il tasto M ; la spia del tasto si
spegne.
Interruzione del contatto
Per interrompere il contatto, il veicolo deve
essere fermo.
Passaggio alla modalità a ruota
li bera
Per mettere il veicolo a ruota libera, a motore
s pento:
F
a v
eicolo fermo, motore avviato,
selezionare N ,
F
s
pegnere il motore,
F
e
ntro 5 secondi, riattivare il contatto,
F
c
on il pedale del freno premuto, dare un
impulso in avanti o
indietro al selettore per
confermare N e disinserire manualmente il
freno di stazionamento elettrico,
F
i
nterrompere il contatto.
Se si supera il tempo limite, il cambio inserisce
la modalità P ; è necessario ricominciare la
procedura.
In caso di apertura della porta del guidatore
con la modalità N inserita, sarà udibile
un segnale acustico Il segnale si arresta
quando la porta del guidatore viene richiusa.
Particolarità della modalità
automatica
Il cambio seleziona la marcia che offre
le performance ottimali in funzione della
temperatura esterna, del tipo di strada, del
carico del veicolo e dello stile di guida.
Per ottenere un'accelerazione massima senza
inter venire sul selettore delle marce, premere
a
fondo il pedale dell'acceleratore (kick down).
Il cambio scala automaticamente alla marcia
inferiore o
resta nella marcia selezionata fino al
regime massimo del motore.
I comandi al volante permettono al guidatore
di selezionare temporaneamente le marce se
le condizioni di velocità e di regime motore lo
permettono.
Particolarità della modalità
manuale
Il passaggio da una marcia all'altra avviene
solo se le condizioni di velocità e di regime
motore lo permettono.
6
Guida
Page 130 of 292

128
Avviamento del veicolo
Dalla modalità P:
F P remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
F
T
enendo il pedale del freno premuto,
premere il tasto Unlock .
F
D
are uno o due impulsi all'indietro per
selezionare la modalità automatica D , o in
avanti per inserire la retromarcia R .
Dalla posizione N :
F
P
remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
F
T
enendo il pedale del freno premuto, dare
un impulso all'indietro per selezionare
la modalità automatica D , o in avanti,
accompagnata dalla pressione del tasto
Unlock per inserire la retromarcia R .
Poi, da D o
R:
F
R
ilasciare il pedale del freno.
F
A
ccelerare progressivamente per disinserire
il freno di stazionamento elettrico.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Con temperature estremamente rigide
(inferiori a -23°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità del motore e
del cambio, è necessario lasciar girare il
motore per alcuni minuti prima di iniziare
la guida. Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, non tentare mai di avviare il
motore spingendo il veicolo.
Arresto del veicolo
Indipendentemente dallo stato del cambio,
all'interruzione del contatto si inserisce
immediatamente e automaticamente la modalità P
.
In ogni caso, se il cambio si trova in modalità N ,
la modalità P viene inserita dopo un ritardo di
5
secondi (per consentire la procedura necessaria
per lasciare il veicolo in folle).
Verificare che sia inserita la modalità P e che
il freno di stazionamento elettrico sia inserito
automaticamente; altrimenti inserirlo manualmente.
Le spie corrispondenti del selettore
e della leva di comando del freno
di stazionamento elettrico devono
essere accese, così come le spie sul
quadro strumenti.
Anomalie di funzionamento
Malfunzionamento del cambio
Con il contatto inserito, l'accensione di questa
spia, accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display multifunzione indica
un'anomalia di funzionamento del cambio.
Far verificare dalla Rete CITROËN o da un
r iparatore qualificato.
Non guidare ad una velocità superiore
a
100 km/h, nei limiti della regolamentazione
locale.
Il cambio passa in modalità emergenza: la
modalità D si blocca in terza, le palette al
volante sono inoperanti, la modalità M non
è più accessibile. È possibile allora udire un
colpo all'inserimento della retromarcia. Questo
non presenta rischi per il cambio.
Malfunzionamento del selettore
Anomalia di lieve entità
L'accensione di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio e da un segnale acustico,
indica un malfunzionamento minore.
Guidare con prudenza e recarsi presso la Rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
In alcuni casi, le spie del selettore non si
accendono, ma lo stato del cambio resta
visualizzato sul quadro strumenti.
Anomali grave
L'accensione di questa spia indica
un malfunzionamento grave.
Guida
Page 131 of 292

129
Fermarsi appena possibile, al riparo dal
traffico e contattare la Rete CITROËN
o
un riparatore qualificato.
Al disinserimento del contatto, il cambio
passa automaticamente in modalità P .
Modalità di guida
1.ECO.
Premere questo tasto per attivare/
disattivare la modalità " ECO"
(accompagnata dall'accensione/
spegnimento della spia).
2.
S P O R T.
Premere questo tasto per attivare/disattivare
la modalità " SPORT" (accompagnata
dall'accensione/spegnimento della spia).
Alla scomparsa del messaggio, è attivata la
modalità selezionata.
Ogni modalità è indipendente e non è
possibile attivarla simultaneamente.
L'attivazione di una modalità disattiva l'altra.
Modalità " SPORT" (secondo
l'equipaggiamento)
A motore avviato, con la modalità SPORT attivata,
il cambio ritarda l'inserimento della marce più alte
per fornire uno stile di guida più dinamico.
L'attivazione della modalità SPORT è
sconsigliata nelle seguenti situazioni:
-
A
SR /CDS OFF,
-
s
erbatoio del carburante in riser va,
-
s
erbatoio dell'AdBlue in riser va.
In modalità D , la pressione di questo tasto
attiva il programma SPORT .
Sul quadro strumenti appare " S".
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione.
La pressione di questo tasto non produce alcun
effetto in caso di traino di un rimorchio collegato.
Modalità " ECO"
Permette di ridurre il consumo di carburante.
Con il cambio EAT8, la modalità "ruota
libera" può essere attivata per risparmiare
carburante. Il guidatore può risparmiare
carburante rilasciando completamente il pedale
dell'acceleratore per anticipare il rallentamento.
La modalità SPORT o
ECO è disattivata
automaticamente all'interruzione del
contatto.
Partenza assistita in salita
Sistema che immobilizza per un istante (circa
2 secondi) il veicolo durante una partenza in
salita, il tempo di spostare il piede dal pedale
del freno al pedale dell'acceleratore.
Il sistema è attivo solo quando:
-
i
l veicolo è completamente fermo e con il
pedale del freno premuto,
-
s
i verificano alcune condizioni di pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema di
partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo con il motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Poi verificare che la spia del
freno di stazionamento sul quadro strumenti
sia accesa in modo fisso (non lampeggiante).
La funzione partenza assistita in salita
non può essere disattivata. Tuttavia,
l'uso del freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo ne interrompe il
funzionamento.
6
Guida
Page 132 of 292

130
Anomalia di funzionamento
Indicatore di cambio
marcia
(Secondo la motorizzazione)
Questo sistema che permette di ridurre il
consumo del carburante raccomandando
l'inserimento della marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una (o più) marce.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico e la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata. Con cambio automatico, il sistema è attivo
solo in modalità manuale.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia,
accompagnata dalla marcia
consigliata.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
-
d
i inserire la prima marcia,
-
d
i inserire la retromarcia.
In salita, a veicolo fermo, il sistema
impedisce l'arretramento del veicolo
quando si rilascia il pedale del freno:
Con cambio manuale
, se il cambio è in prima
o
in folle.
Con cambio automatico , se il cambio è in
posizione D o
M
.
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno. Se si verifica un malfunzionamento del
sistema, queste spie di allarme si accendono.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o
ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente – modalità START – non
appena si accelera per ripartire.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a
veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Guida
Page 133 of 292

131
Guida su strada allagata
Prima attraversare un'area allagata, si
raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida, particolarmente su strada allagata,
la sezione corrispondente.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva di default all'inserimento
del contatto.
Per attivare/disattivare la funzione: F
P
remere il tasto.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
Se la funzione è disattiva, la spia arancione si
accende; se il motore era in standby, si riavvia
immediatamente.
Spie associate
Funzione attivata.
Funzione disattivata
o
malfunzionamento.
Funzionamento
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop &
Start per evitare di ferirsi a causa del
riavviamento automatico del motore.
Condizioni principali di funzionamento
-
L
a porta del guidatore deve essere chiusa.
-
L
a cintura di sicurezza del guidatore deve
essere allacciata.
-
I
l livello di carica della batteria deve essere
sufficiente.
-
L
a temperatura del motore deve trovarsi
all'interno della gamma consentita.
-
L
a temperatura esterna deve essere
compresa tra 0°C e 35°C.
Motore in attesa (modalità STOP)
Il motore passa automaticamente allo stato
di attesa non appena il guidatore indica
l'intenzione di fermare il veicolo.
-
Con cambio manuale, ad una velocità
inferiore a
3 km/h, con la leva del cambio in
folle e il pedale della frizione rilasciato.
-
C
on cambio automatico :
•
c
on il selettore in modalità D o M, ad una
velocità inferiore a
20 km/h per le versioni
BlueHDi 180
cv S&S, o inferiore a 3 km/h
per le versioni PureTech 130/175
cv S&S,
BlueHDi 130
cv S&S, quando si preme il
pedale del freno.
•
S
elettore in modalità N , alla velocità di
0
km/h.
•
S
elettore in modalità P , pedale del freno
rilasciato, alla velocità di 0
km/h.
Contatore
Un contatore accumula i periodi di attesa
d urante un tragitto. Viene azzerato ad ogni
inserimento del contatto.
6
Guida
Page 134 of 292

132
Casi speciali:
Il motore non passa automaticamente in standby
nei seguenti casi.
-
Pe
ndio ripido (in salita o in discesa).
-
I
l veicolo non ha superato la velocità di
10
km/h dall'ultimo avviamento del motore
(con la chiave o
con il tasto "START/STOP "),
-
I
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede.
-
I
l disappannamento è attivato.
In questi casi, la spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Riavviamento del motore
(modalità START)
F Con cambio manuale : pedale della frizione
premuto a fondo.
F
C
on cambio automatico :
•
S
elettore in posizione D o M: pedale del
freno rilasciato.
•
S
elettore in posizione N , pedale del freno
rilasciato: selettore spostato su D o
M.
•
S
elettore in posizione P , pedale del freno
premuto: selettore spostato su R , N, D
o
M.
•
R
etromarcia inserita.
Casi speciali:
Il motore si riavvia automaticamente nei
seguenti casi.
-
c
on cambio manuale, a una velocità veicolo
superiore a
4 km/h;
-
C
on cambio automatico:
•
s
elettore delle marce in N e pedale del
freno rilasciato, velocità veicolo superiore
a
1 km/h.
•
F
unzione Regolatore di velocità
adattativodisattivata.
In questi casi, la spia lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie di funzionamento
In caso di malfunzionamento,
questa spia lampeggia per alcuni
istanti e quindi rimane accesa fissa,
accompagnata dalla visualizzazione
di un messaggio.
F
F
ar verificare il sistema dalla Rete
CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Il veicolo va in stallo in modalità
STOP
Tutte le spie di allarme del quadro strumenti si
accendono in presenza di un'anomalia.
Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi intervento sulla batteria deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Dopo il riavviamento del motore, la modalità
STOP non è disponibile fino a quando il
veicolo non raggiunge la velocità di 8
km/h.
Durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva per alcuni
secondi in seguito al disinserimento della
retromarcia o
alla rotazione del volante.
Il motore si riavvia automaticamente non
appena il guidatore indica l'intenzione di
partire.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
marcia.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
Guida
Page 135 of 292

133
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o
più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non dispensa dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta) sia
mensilmente che prima di un lungo viaggio.
Guidare con i
pneumatici sgonfi,
particolarmente in condizioni avverse
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti):
-
p
eggiora la tenuta di strada,
-
a
llunga le distanze di frenata,
-
p
rovoca l'usura prematura dei
pneumatici,
-
a
umenta il consumo carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente. Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1
ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai
valori indicati sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio.
F Ridurre immediatamente la velocità, evitare sterzate improvvise e frenate brusche.
F
F
ermarsi il prima possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo. F
Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a
velocità ridotta.
F
I
n caso di foratura del pneumatico, utilizzare il
kit di riparazione provvisoria del pneumatico o
la
ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento).
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione
del sistema.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o
più
ruote.
F
U
tilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a
freddo la
pressione dei quattro pneumatici. Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
Prima di reinizializzare il sistema,
controllare la pressione dei quattro
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
6
Guida
Page 136 of 292

134
A veicolo fermo, la reinizializzazione
può essere eseguita dal menu
Veicolo/Guida del tablet touch
screen.
F
N
el menu, selezionare la tendina " Funzioni
di guida ".
F
N
ella pagina, selezionare la funzione
" Inizializz pneum sgonfi ".
F
Sel
ezionare " Sì" per confermare.
Un segnale acustico e la visualizzazione di un
messaggio confermano la reinizializzazione.
Anomalia di funzionamento
In questo caso, il monitoraggio della pressione
dei pneumatici non è più garantito.
Far verificare il sistema dalla Rete CITROËN
o
da un riparatore qualificato.
CITROËN ConnectedCAM®
(Secondo il Paese di commercializzazione.)
Questa telecamera, montata nella parte
superiore del parabrezza e collegata via
wireless, consente di:
-
a
cquisire foto e video su richiesta e
condividerli,
-
t
rasmettere le coordinate GPS del veicolo
ad uno smartphone,
-
r
egistrare automaticamente video in caso di
collisione.
Senza eccezione alcuna, qualsiasi azione
intrapresa dal guidatore riguardante la
telecamera deve avvenire a
veicolo fermo.
Funzionamento
Per utilizzare le funzioni della telecamera,
eseguire le seguenti operazioni:
F
s
caricare l'applicazione " CITROËN
ConnectedCAM
®" su uno smartphone,
F
ab
binare lo smartphone alla telecamera
seguendo le istruzioni fornite
dall'applicazione.
L'abbinamento è indispensabile in occasione
del primo collegamento. In seguito, questo
avverrà automaticamente.
il codice di abbinamento predefinito è:
ConnectedCAM.
Accensione
F Tenere premuto questo pulsante per accendere la telecamera.
La spia sul tasto si accende.
Quando la telecamera è accesa, la
registrazione di video avviene in modo
automatico e permanente.
L'accensione di queste spie indica il
malfunzionamento del sistema.
Appare un messaggio accompagnato da un
segnale acustico.
Guida