Page 113 of 292

111
Fissaggi "ISOFIX"
I sedili, illustrati qui sotto, sono dotati di
ancoraggi ISOFIX regolamentari:
I fissaggi includono tre anelli per ogni sedile: I seggiolini ISOFIX
sono equipaggiati di due
sistemi di bloccaggio che si fissano ai due
anelli A .
Alcuni sedili dispongono inoltre di una cinghia
alta da fissare all'anello B .
Per fissare il seggiolino al TOP TETHER :
F r imuovere e riporre l'appoggiatesta prima
di collocare il seggiolino su questo sedile
(riposizionarlo dopo aver rimosso il
seggiolino),
F
f
ar passare la cinghia del seggiolino dietro
allo schienale del sedile, centrandola tra i
fori
delle aste dell'appoggiatesta,
F
f
issare l'attacco della cinghia alta all'anello B ,
F
s
errare la cinghia superiore.
Se si installa un seggiolino ISOFIX sul
sedile posteriore sinistro della panchetta
di sedili posteriore, prima di fissare il
sedile, spostare la cintura di sicurezza
posteriore centrale verso il centro del
veicolo, in modo da non intralciare il
funzionamento della cintura di sicurezza.
-
d
ue anelli A , situati tra lo schienale e la
seduta del sedile del veicolo, segnalati da
un'etichetta, Sedile anteriore
Sedili posteriori
-
u
n anello B , situato dietro al sedile e
segnalato da una marchiatura, chiamata
TOP TETHER , per il fissaggio della cinghia
alta.
Questo sistema impedisce al seggiolino di
spostarsi in avanti in caso di urto.
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile, sicuro e
rapido del seggiolino per bambini all'interno del
veicolo.
5
Sicurezza
Page 114 of 292

112
Seggiolini ISOFIX
consigliati per bambini
Per ulteriori istruzioni di montaggio e
smontaggio del seggiolini per bambini,
consultare le istruzioni fornite dal
produttore del seggiolino. Per informazioni sulle possibilità di
installazione dei seggiolini ISOFIX nel
veicolo, consultare la tabella riassuntiva."
RÖMER Baby- Safe Plus e base ISOFIX "
(classe di misura: E )
Gruppo 0+ : dalla nascita a 13 kg
Si installa con lo "schienale verso la strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A.
Si colloca solo sul sedile passeggero
anteriore o sui sedili posteriori laterali.
La base prevede un'asta di sostegno,
regolabile in altezza, che si appoggia al pianale del veicolo.
Questo seggiolino può essere fissato anche
con una cintura di sicurezza. In questo caso, sarà utilizzata e agganciata solo la scocca al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a
tre punti."
RÖMER Duo Plus ISOFIX "
(classe di misura: B1 )
Gruppo 1 9-18 kg
Da collocare unicamente nel "senso di
marcia".
Si aggancia agli anelli A e all'anello B ,
chiamato TOP TETHER, con una cinghia alta. Deve essere installato solo sul sedile del
passeggero anteriore o
sui sedili posteriori
laterali. L'appoggiatesta del sedile posteriore esterno deve essere sollevato all'altezza massima.
Tre posizioni d'inclinazione della scocca: posizione seduta, inclinata e sdraiata.
Questo seggiolino può essere utilizzato anche
su sedili non equipaggiati di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è fissato obbligatoriamente al sedile del veicolo mediante la cintura
di sicurezza a
tre punti. Regolare il sedile
anteriore del veicolo in modo che i
piedi del
bambino non tocchino lo schienale.
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di urto.
Rispettare rigorosamente i
consigli per il
montaggio indicati nelle istruzioni fornite
con il seggiolino.
Sicurezza
Page 115 of 292

113
Tabella riassuntiva per la collocazione dei seggiolini ISOFIX per bambini
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX sui sedili equipaggiati di ancoraggi
ISOFIX.
Nei seggiolini ISOFIX universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino, definita da una lettera compresa tra A e G, è riportata sul
seggiolino accanto al logo ISOFIX.
Peso del bambino/età indicativa
Inferiore a
10 kg
(gruppo 0)
Fino a
circa
6
mesiInferiore a
10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a
13 kg
(gruppo 0+)
Fino a
circa 1 annoDa 9
a 18 kg
(g r u p p o 1)
Da 1
a circa 3 anni
Tipo di seggiolino ISOFIX Culla da auto
"Schienale verso la strada ""Schienale verso la strada ""Viso verso la strada "
Classe di dimensione ISOFIX F G C D E C D A B B1
Posizione sedile
Airbag lato
passeggero anteriore
Fila 1 (a)Sedile del
passeggero (b)Disattivato, " OFF" X IL ILIUF/IL
Attivato, " ON" X XXIUF/IL
Fila 2 Sedili
posteriori
laterali (c) X
XIL XIL IUF/IL
Sedile
posteriore centrale Non ISOFIX
5
Sicurezza
Page 116 of 292

114
XSedile non adatto per il montaggio di
un seggiolino o
di una culla ISOFIX del
gruppo di peso indicato.
(a) Fare riferimento alla legislazione in vigore
nel proprio Paese prima di collocare un
bambino su questo sedile.
(b) Inclinare lo schienale della seduta a
45°,
poi installare il seggiolino.
Raddrizzare lo schienale in modo che sia
a
contatto con lo schienale del seggiolino.
(c) Per collocare un seggiolino sul sedile
posteriore, "schienale verso la strada" o
"viso verso la strada", regolare il sedile
posteriore sulla posizione longitudinale
posteriore massima, con lo schienale
inclinato.
Tabella riepilogativa per la collocazione dei seggiolini
i-Size
I seggiolini i-Size sono equipaggiati di due cricchetti che si agganciano ai due anelli A .
Questi seggiolini i-Size dispongono anche:
-
d
i una cinghia alta che si aggancia all'anello B ,
-
o d
i un'asta di sostegno che si appoggia al pianale del veicolo, compatibile con il sedile
omologato posizione i-Size,
il cui ruolo è di impedire che il seggiolino si sposti in avanti in caso di urto.
Per ulteriori informazioni sui fissaggi ISOFIX , attenersi alla sezione associata.
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni
dei seggiolini i-Size sui sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX e omologati i-Size all'interno del
veicolo.
Per agganciare la cinghia alta, leggere la
sezione Fissaggi ISOFIX. IUF Sedile adatto alla collocazione di un
seggiolino I sofix Universale, "nel senso
di marcia" che si aggancia con la cinghia
alta.
IL Sedile adatto alla collocazione di un
seggiolino I sofix Semi-Universale, di tipo:
-
"
schienale verso la strada"
equipaggiato di cinghia alta o
di asta di
sostegno,
-
"
viso verso la strada" con asta di
sostegno, o
-
u
na culla da auto con cinghia alta
o
con asta di sostegno. Posizione sedileAirbag lato
passeggero anteriore Sistema di ritenuta
i-Size
Fila 1 (a) Sedile del
passeggero (b) Disattivato, "
OFF" i-U
Attivato, " ON" i-UF
Fila 2 (c) Sedili posteriori
laterali i-U
Sedile
posteriore centrale Non i- Size
i-U Adatto per i
sistemi di ritenuta i-Size
della categoria "Universale", di tipo "con
schienale verso la strada" e "nel senso di
marcia". i-UF
Adatto esclusivamente a
sistemi
di ritenuta i-Size della categoria
"Universale", di tipo "nel senso di marcia".
Sicurezza
Page 117 of 292

115
(a)Attenersi alla legislazione in vigore nel
proprio Paese prima di collocare un
bambino su questo sedile.
(b) Inclinare lo schienale della seduta a
45°,
poi installare il seggiolino.
Raddrizzare lo schienale in modo che sia
a
contatto con lo schienale del seggiolino.
(c) Per collocare un seggiolino sul sedile
posteriore, "schienale verso la strada" o
"viso verso la strada", regolare il sedile
posteriore sulla posizione longitudinale
posteriore massima, con lo schienale
inclinato.
Sicurezza meccanica bambini
Dispositivo manuale per impedire l'apertura
della porta posteriore con il comando interno.
Il comando, di colore rosso, si trova sulla
battuta di ogni porta posteriore.
È segnalato da un pittogramma, stampato sulla
carrozzeria.
Inserimento Disinserimento
F Con la chiave d'avviamento o
la chiave
integrata, secondo la versione, ruotare il
comando rosso fino in battuta:
-
v
erso sinistra sulla porta posteriore
sinistra,
-
v
erso destra sulla porta posteriore
destra.
F Con la chiave di contatto o la chiave
integrata, secondo la versione, ruotare il
comando rosso fino in battuta:
-
v
erso destra sulla porta posteriore sinistra,
-
v
erso sinistra sulla porta posteriore destra.
Non confondere il comando di sicurezza
bambini, di colore rosso, con il comando
di bloccaggio d'emergenza, di colore nero.
Sicurezza elettrica
bambini
Attivazione/disattivazione
F Premere questo pulsante; la sua spia rimane accesa finché la sicurezza bambini
è attivata. Un messaggio conferma
l'attivazione.
L'apertura delle porte dall'esterno è ancora
possibile.
F
P
remere questo pulsante; la sua spia
rimane spenta finché la sicurezza bambini
è disattivata. Un messaggio conferma la
disattivazione. Sistema di comando a
distanza
per impedire l'apertura delle porte
posteriori tramite i comandi interni.
A contatto inserito:
5
Sicurezza
Page 118 of 292

116
Consigli di guida
F Rispettare sempre e in ogni caso il codice della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
F
C
ontrollare l'ambiente circostante e tenere
le mani sul volante in modo da essere in
grado di reagire a
qualsiasi evento in caso
di necessità.
F
A
dottare uno stile di guida tranquillo,
anticipare le frenate ed aumentare le
distanze di sicurezza, specialmente in
condizioni climatiche avverse.
F
A
rrestare il veicolo per effettuare operazioni
che richiedono attenzione (come, ad
esempio, le regolazioni).
F
S
i raccomanda di fare una pausa ogni due
ore di guida.
Importante!
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata. i motori termici emettono dei
gas di scarico tossici, quali il monossido
di carbonio. Pericolo d'intossicazione e di
morte! In caso di temperature molto rigide
(inferiori a -23°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, motore
e cambio, è necessario lasciar girare il
motore a
vuoto per circa 4 minuti prima di
accelerare e iniziare la guida.
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito. Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Non parcheggiare o
lasciare il veicolo
su una super ficie infiammabile
(foglie secche, car ta, ecc.) Il sistema
di scarico del veicolo è molto caldo dopo
lo spegnimento del motore. Rischio
d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo
incustodito con il motore avviato . Se
si scende dal veicolo, a motore avviato,
inserire il freno di stazionamento e
collocare il cambio in folle o
in posizione N
o
P, in funzione del tipo di cambio. Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo
quando il motore è avviato
.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i
sistemi elettrici del
veicolo.
Se si deve obbligatoriamente percorrere una
strada allagata:
F
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i
15 cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate dagli altri
veicoli,
F
d
isattivare la funzione Stop & Start,
F
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i
10 km/h,
F
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
Guida
Page 119 of 292

117
In caso di traino
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Rispettare le masse massime trainabili
consentite.
Guidando in altitudine : Il carico massimo
trainabile deve essere ridotto del 10% ogni
1.000
metri di altitudine; la densità dell'aria
diminuisce man mano che si sale in quota,
riducendo le prestazioni del motore.
Se il veicolo è nuovo : Non trainare un
rimorchio prima di aver percorso almeno
1.000
km. Quando la temperatura esterna è elevata,
lasciar girare il motore al minimo per
1-2
minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a
più riprese per far asciugare
i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla Rete CITROËN o
ad un
riparatore qualificato.
F
D
istribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso
sul gancio traino (in corrispondenza del
collegamento al veicolo) non superi il valore
massimo autorizzato.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione
della posizione dei fari del veicolo.
Se si utilizza un dispositivo di traino
d'origine CITROËN, per evitare il segnale
acustico, l'assistenza al parcheggio verrà
disattivata automaticamente.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare
la temperatura del liquido di raffreddamento.
Il carico massimo trainabile dipende
dall'inclinazione del pendio e dalla temperatura
esterna. La capacità di raffreddamento della
ventola non aumenta con il regime motore.
F
R
idurre la velocità e il regime del motore in
modo da limitarne il riscaldamento.
In ogni caso, tenere sotto controllo la
temperatura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione della spia di
allarme e della spia STOP , fermare il
veicolo appena possibile e spegnere
il motore.
Freni
Trainare un rimorchio aumenta la distanza di
frenata. Per limitare il surriscaldamento dei
freni, si raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Vento laterale
Ricordarsi che il veicolo avrà una maggiore
sensibilità al vento.
6
Guida
Page 120 of 292

118
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un antiavviamento
elettronico, il cui codice segreto deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da
un messaggio sul display e sarà impossibile
avviare il motore.
Rivolgersi alla Rete CITROËN.
Avviamento/Spegnimento
del motore con chiave
Blocchetto d'avviamento
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave o al telecomando
che peserebbe sul suo asse inserito
nel blocchetto d'avviamento e potrebbe
provocare malfunzionamenti.
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici
del veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della
batteria raggiunge la soglia della riser va,
il sistema passa in modalità risparmio
energetico: l'alimentazione viene interrotta
automaticamente per preser vare la carica della
batteria.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Avviamento del motore
F Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento: il sistema riconosce il codice.
F
S
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario
esercitare una forza significativa per
manovrare il volante (se ad esempio le
ruote sono completamente sterzate).
Presenta 3 posizioni:
- posizione 1 (Stop): inserimento ed estrazione
della chiave, piantone dello sterzo bloccato;
-
posizione 2 (Contatto) : piantone dello
sterzo sbloccato, inserimento del contatto,
preriscaldamento Diesel, avviamento motore;
-
posizione 3 (Avviamento) .
Freno di stazionamento inserito:
F
Con cambio manuale , posizionare la leva
delle marce in folle poi premere a
fondo il
pedale della frizione.
F
Con cambio automatico , posizionare il
selettore delle marce in N o
P, poi premere
a
fondo il pedale del freno. F
S
e il motore è benzina
, azionare il
motorino d'avviamento girando la chiave
sulla posizione 3 fino all'avviamento del
motore, senza accelerare. Non appena il
motore si avvia, rilasciare la chiave.
Sui veicoli con motore benzina , dopo un
avviamento a freddo, il pre-riscaldamento
del catalizzatore può causare vibrazioni
del motore chiaramente avvertibili
a veicolo fermo e motore avviato, per un
periodo di circa due minuti (regime minimo
accelerato).
F Con motore Diesel , girare la chiave sulla
posizione 2 , inserimento del contatto, per
attivare il dispositivo di preriscaldamento
del motore.
Guida