Page 265 of 416

263
Se entro 5 -7 minuti circa non viene
r aggiunta la pressione necessaria, il
pneumatico non è riparabile; consultare la
rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
F
A
ccendere il compressore spostando
l’interruttore B sulla posizione I e lasciare
acceso fino a quando la pressione del
pneumatico raggiunge 2,0 bar. Il prodotto di
riempimento viene inserito sotto pressione
nel pneumatico; non scollegare il tubo dalla
valvola durante questa operazione (rischio
di schizzi). F
R
imuovere il kit e riavvitare il tappo sul tubo
bianco. Prestare attenzione a non sporcare
il veicolo con tracce di liquido. Tenere il kit a
portata di mano.2. Gonfiaggio
F Ruotare il comando A sulla posizione "Gonfiaggio".
F
S
rotolare completamente il tubo bianco G .
F
C
ollegare il tubo bianco alla valvola del
pneumatico.
Recarsi appena possibile presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
Informare tassativamente il tecnico
dell'utilizzo di questo kit. Dopo la diagnosi,
il tecnico dirà se il pneumatico può essere
riparato o se deve essere sostituito.
F
C
ollegare nuovamente la presa elettrica del
compressore alla presa 12
V del veicolo.
F
A
vviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
F
G
uidare immediatamente il veicolo per circa
cinque chilometri (a una velocità compresa
tra 20
e 60
km/h) per sigillare la foratura.
F
F
ermarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit.
8
In caso di panne
Page 266 of 416

264
Rimozione del tubo e della
cartuccia
Prestare attenzione al gocciolamentodel
fluido.
La data limite di utilizzo del fluido è
indicata sulla cartuccia.
La cartuccia di liquido è monouso; anche
se usata una sola volta, deve essere
sostituita con una nuova.
Dopo l'utilizzo, non gettare la confezione
nell'ambiente. Consegnarla alla rete
PEUGEOT o ad un centro di riciclaggio
specializzato.
Ricordarsi di acquistare una nuova
confezione presso la rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
F
R
uotare l'insieme tubo 2
verso sinistra fino
a quando entra in contatto con l'unità.
F
S
collegare il connettore 1
della cartuccia
ruotandolo di un quarto di giro in senso
antiorario.
F
E
strarre leggermente il flessibile 2 , quindi
scollegare il connettore 3
dal flessibile di
aspirazione aria ruotandolo di un quarto di
giro in senso antiorario.
F
R
egolare la pressione con il compressore
(per gonfiare: interruttore B in posizione I;
per sgonfiare, interruttore B in posizione
O e pressione del pulsante C ), secondo
quanto riportato sull'etichetta di pressione
dei pneumatici del veicolo, situata
nell'apertura della porta del guidatore. U
n calo di pressione significativo indica
che il pneumatico non è stato riparato
correttamente; consultare la rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
F
R
imuovere il kit e riporlo.
F
G
uidare a velocità moderata (80
km/h
al massimo), limitando a 200
km circa la
distanza percorsa. F
R
imuovere l'insieme tubo 2
.
F
M
antenere il compressore in posizione
verticale.
F
S
vitare la cartuccia 4 dal basso.
Per il montaggio della nuova cartuccia e del
nuovo tubo, effettuare queste operazioni in
ordine inverso.
In caso di panne
Page 267 of 416

265
Controllo/regolazione della
pressione pneumatici
F Ruotare il comando A sulla posizione "Gonfiaggio".
F
S
rotolare completamente il tubo
bianco G .
F
C
ollegare il tubo alla valvola del
pneumatico.
Il compressore può essere utilizzato, senza
iniettare il prodotto, per controllare e, se
necessario, gonfiare i pneumatici.
F
C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.
F
A
vviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
F
R
egolare la pressione con il compressore
(per gonfiare: interruttore B in posizione I;
per sgonfiare: interruttore B in posizione
O e pressione del tasto C ), in conformità
con l'etichetta della pressione pneumatici
presente sul veicolo.
F
R
imuovere il kit e riporlo. In caso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi
, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
8
In caso di panne
Page 268 of 416

266
Ruota di scorta
Accesso all'attrezzatura
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
degli attrezzi, attenersi alla sezione
corrispondente.
Dettaglio degli attrezziPer ulteriori informazioni sul traino , fare
riferimento alla sezione associata.
Tutti questi attrezzi sono specifici per
questo veicolo e possono variare secondo
l'equipaggiamento.
Non utilizzarli per altri scopi.
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello
fornito con il veicolo.
Se il veicolo non è equipaggiato con il cric
originale, richiederlo alla rete PEUGEOT o
a un riparatore qualificato.
Il cric è conforme alla regolamentazione
europea definita nella Direttiva Macchine
2006/42/CE.
Il cric non necessita di alcuna
manutenzione.
Gli attrezzi sono collocati in una scatola porta
attrezzi.
1.
Chiave di smontaggio ruota.
Permette lo smontaggio dei bulloni di
fissaggio della ruota e l'apertura/chiusura
del cric.
2. Cric.
Per sollevare il veicolo.
3. Smonta i copricerchio/copribulloni delle
ruote.
Se il veicolo ne è equipaggiato, permette
lo smontaggio dei copribulloni delle
ruote in lega o della calotta sulle ruote in
lamiera.
4. Boccola per bullone antifurto ruota.
Per adattare la manovella smontaruota
agli speciali bulloni "antifurto".
5. Anello per il traino.
In caso di panne
Page 269 of 416

267
Accesso alla ruota di scorta
F Accedere alla ruota di scorta partendo dal posteriore.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, aprire le
porte posteriori a battente o il portellone del
bagagliaio.
Per evitare l'apertura intempestiva della o
delle porte laterali elettriche, disattivare la
funzione " Apertura mani occupate " dal
menu di configurazione del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla Por ta
laterale scorrevole a mani libere ,
consultare la sezione corrispondente. F
S
e il veicolo è equipaggiato di gancio traino,
sollevare la parte posteriore del veicolo
(tassativamente nel punto B ) mediante un
cric fino a lasciare uno spazio sufficiente
alla rimozione della ruota di scorta.
Estrarre
F Accedere alla vite del cestello, situata sulla battuta della porta posteriore. F
A
llentare la vite con la manovella smonta
ruota (circa 14 giri) fino a far scendere il
cestello per poter staccare il suo gancio.
F
S
taccare il cestello dal gancio e posizionare
la ruota di scorta vicino alla ruota da
sostituire.
8
In caso di panne
Page 270 of 416
268
RimontaggioPneumatico nel cestello
Se si desidera cambiare le dimensioni dello pneumatico della ruota di scorta, attenersi alle
istruzioni riportate di seguito.È ammesso alloggiare uno pneumatico
forato di dimensioni 215
o 225 nel cestello.
F
P
osizionare la ruota di fronte al cestello.
F
A
lzare la ruota progressivamente sul
cestello con movimenti alternati (da sinistra
a destra) fino a poter sganciare il punto di
fissaggio del gancio.
F
A
ttaccare il cestello con il gancio, poi
riavvitare la vite con la manovella smonta
ruota fino al bloccaggio della vite. Dimensioni dei pneumatici
originali Compact-Standard
Long
215/65
R16È vietato alloggiare una ruota 225
nel cestello.Nessuna restrizione.
215/60
R17
215/60
R17 M&S
2 2 5 / 5 5
R17Si sconsiglia di alloggiare una
ruota 215
nel cestello (rischio di
rumorosità).
In caso di panne
Page 271 of 416

269
Smontaggio di una ruota
Parcheggio del veicolo
Parcheggiare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, inserire la prima, poi
interrompere il contatto in modo da
bloccare le ruote.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, posizionare il selettore delle
marce su P, poi interrompere il contatto in
modo da bloccare le ruote.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, posizionare il selettore delle
marce su A , poi interrompere il contatto in
modo da bloccare le ruote.
Inserire il freno di stazionamento e
verificare l'accensione della spia sul
quadro strumenti.
I passeggeri devono uscire dal veicolo e
rimanere in una zona sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un supporto. F
P
osizionare la base del cric al suolo e
accertarsi che sia perpendicolare al punto
di sollevamento anteriore A o posteriore B
previsto sul sottoscocca, quello più vicino
alla ruota da sostituire.
Non utilizzare:
-
i
l cric per usi diversi dal sollevamento
del veicolo,
-
u
n altro cric che non sia quello fornito
dal costruttore.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di ruota in
lamiera, togliere la calotta con l'attrezzo 3 .
F
S
e il veicolo è equipaggiato di ruota in lega,
togliere il coperchietto di ogni bullone con
l'attrezzo 3 .
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, montare
la boccola antifurto 4
sulla chiave smonta
ruota 1, per sbloccare il bullone antifurto.
F
Sb
loccare (senza rimuoverli) gli altri bulloni
unicamente con la chiave smonta ruota 1 .
8
In caso di panne
Page 272 of 416

270
F Sollevare il veicolo, utilizzando la chiave smonta ruota 1 , fino a lasciare uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter
montare poi facilmente la ruota di scorta
(non forata). Controllare che il cric sia ben stabile. Se il
suolo è instabile o scivoloso, il cric rischia
di spostarsi o di abbassarsi – Rischio di
lesioni!
Posizionare il cric unicamente negli
alloggiamenti A o B sotto al veicolo,
accertandosi che la zona d'appoggio
del veicolo sia ben centrata sulla testa
del cric. Altrimenti, il veicolo rischia di
essere danneggiato e/ o il cric rischia di
abbassarsi – Rischio di lesioni!
F
S
vitare i bulloni e conser varli in un luogo
pulito.
F
S
montare la ruota.
Montaggio di una ruota
F Collocare la ruota sul mozzo.
F
A vvitare i bulloni a mano fino all'arresto.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, effettuare
un preserraggio del bullone antifurto con
la manovella smontaruota 1
dotata della
boccola antifurto 4 .
F
E
ffettuare un preserraggio degli altri
bulloni utilizzando esclusivamente la
manovella smontaruota 1 .
F
A
prire il cric 2
, mediante la rotella, fino a
quando la testa dello stesso va a contatto
con l'alloggiamento A o B utilizzato; la zona
d'appoggio A o B del veicolo deve essere
ben inserita nella parte centrale della testa
del cric.
In caso di panne