Page 145 of 416

143
Segnale d'emergenza
Allarme visivo mediante l'accensione degli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
utenti della strada in caso di panne, rimorchio
o incidente.
F
Q
uando si preme questo tasto, tutti gli
indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione e durante la regolazione
ABS o un urto, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
E
' anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.
Chiamata di emergenza o
di assistenzaPeugeot Connect SOS
In caso d'emergenza, premere
questo tasto per più di
2
secondi.
Il lampeggiamento del LED
verde ed un messaggio vocale
confermano che la chiamata
è stata inoltrata al call center
"Peugeot Connect SOS"*.
Premendo di nuovo
immediatamente questo tasto, la
chiamata viene annullata.
La spia verde si spegne.
Dopo aver stabilito la comunicazione, la spia
verde rimane accesa (non lampeggiante).
Si spegne al termine della chiamata.
"Peugeot Connect SOS" individua
immediatamente il veicolo e contatta il
guidatore nella lingua selezionata**, e, se
necessario, richiede l’inter vento dei ser vizi di
soccorso pubblico adeguati. Nei Paesi in cui
il ser vizio non è operativo, la chiamata viene
inoltrata direttamente ai ser vizi di soccorso
(112) senza localizzazione del veicolo.
**
I
n base alla copertura geografica di
"Peugeot Connect SOS", "Peugeot
Connect Assistance" e delle lingua ufficiale
selezionata dal proprietario del veicolo.
L
a lista dei Paesi coperti e di ser vizi
PEUGEOT CONNECT è disponibile presso
la rete dei concessionari o nel sito Web di
ciascun paese.
*
I
n funzione delle condizioni generali di
utilizzo del ser vizio disponibile presso
il punto vendita e con riser va dei limiti
tecnologici e tecnici.
5
Sicurezza
Page 146 of 416

144
Geolocalizzazione
Premere per almeno 2 secondi
questo tasto per chiedere
assistenza in caso d'immobilizzo
del veicolo.
Un messaggio vocale conferma che la
chiamata è stata effettuata**.
Una seconda pressione
immediata di questo tasto
annulla la richiesta.
L'annullamento è confermato da un messaggio
vocale.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione eventuale degli airbag,
viene inviata automaticamente una
chiamata d'emergenza.Funzionamento del sistema
All'inserimento del contatto,
la spia verde si accende per
3
secondi a indicare il corretto
funzionamento del sistema.
Per tutti i Paesi tranne Russia, Bielorussia,
Kazakistan. La spia rossa lampeggia poi si
spegne: il sistema presenta un
malfunzionamento.
La spia rossa è accesa fissa: la pila
d'emergenza è da sostituire.
Per Russia, Bielorussia, Kazakistan. La spia rossa è accesa
fissa: il sistema presenta un
malfunzionamento.
La spia rossa lampeggia: la pila d'emergenza è
da sostituire.
In entrambi i casi, i ser vizi di chiamata
d'emergenza e di assistenza rischiano di non
funzionare.
Consultare al più presto un riparatore
qualificato. Il malfunzionamento del sistema non
impedisce il funzionamento del veicolo.
Peugeot Connect
Assistance
** A seconda della copertura geografica
di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot
Connect Assistance" e delle lingua ufficiale
selezionata dal proprietario del veicolo.
L
a lista dei Paesi coperti e dei ser vizi
PEUGEOT CONNECT sono disponibili
presso i punti vendita o su
www.peugeot.itÈ possibile disattivare la geolocalizzazione
premendo simultaneamente i tasti "Peugeot
Connect SOS" e "Peugeot Connect
Assistance" poi premendo "Peugeot Connect
Assistance" per confermare.
Per riattivare la geolocalizzazione, premere
di nuovo simultaneamente i tasti "Peugeot
Connect SOS" e "Peugeot Connect
Assistance", quindi premere "Peugeot Connect
Assistance" per confermare.
Se il veicolo non è stato acquistato presso
la rete di rivenditori autorizzati, si consiglia
di verificare la configurazione di questi
ser vizi e richiederne l'eventuale modifica
alla rete di assistenza autorizzati. In un
Paese multilingua, la configurazione è
possibile nella lingua nazionale ufficiale di
preferenza.
Sicurezza
Page 147 of 416

145
Avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante.
Controllo dinamico di
stabilità (ESC)
Controllo dinamico di stabilità (ESC) Controllo
dinamico di stabilità (ESC) che integra i
seguenti sistemi:
-
an
tibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF),
-
a
ssistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
-
an
tipattinamento delle ruote (ASR) o
controllo della trazione,
-
c
ontrollo dinamico di stabilità (CDS).
Per ragioni tecniche, in particolare per
una migliore qualità dei ser vizi PEUGEOT
CONNECT di cui beneficia il Cliente, il
costruttore si riser va il diritto di effettuare
in qualsiasi momento degli aggiornamenti
del sistema telematico situato a bordo del
veicolo.
Se è stata sottoscritta l'offerta MyPeugeot
con pack SOS e assistenza inclusi,
si dispone di ser vizi complementari
nel proprio spazio personale Peugeot
Connect Packs attraverso il sito Internet
del proprio Paese.
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuisce ad un miglior controllo in cur va,
in particolare su fondo stradale dissestato o
scivoloso.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il ripartitore elettronico di frenata (REF)
garantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.
5
Sicurezza
Page 148 of 416

146
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata e, quindi, di
ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno. Diminuendo la resistenza
del pedale ed aumentando l'efficacia della
frenata.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Il sistema ASR (noto anche come controllo
della trazione) ottimizza la motricità per limitare
il pattinamento delle ruote: agisce sui freni delle
ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo
quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il
sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
Controllo della trazione
Se il veicolo è dotato di questo sistema,
presenta un impianto che consente di guidare
sulla neve: Intelligent Traction Control.
Questa funzione rileva le situazioni di scarsa
aderenza che possano rendere difficoltoso
l’avviamento e l’avanzamento del veicolo sulla
neve fresca e profonda o sulla neve compatta.
In queste situazioni, l' Intelligent Traction
Control regola il pattinamento delle ruote
anteriori al fine di ottimizzare la motricità e il
controllo della traiettoria del veicolo.
Su strada con scarsa aderenza è
vivamente consigliato l'utilizzo di
pneumatici da neve.
Antibloccaggio ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di
frenata (REF)
L'accensione fissa di questa spia
indica un malfunzionamento del
sistema ABS.L'accensione di questa spia,
abbinata alle spie STOP e ABS
e accompagnata da un segnale
sonoro e da un messaggio,
segnala un'avaria del ripartitore
elettronico della frenata (REF).
Fermare tassativamente
il veicolo nelle migliori
condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi, far controllare
il sistema al più presto dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico
o cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata.
Il funzionamento normale del sistema ABS
può manifestarsi con leggere vibrazioni
del pedale del freno.
Sicurezza
Page 149 of 416

147
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
Dopo un urto, far verificare questo sistema
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS) e antipattinamento delle
ruote (ASR)
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Non appena rilevano un problema di aderenza
o di traiettoria, questi sistemi agiscono sul
funzionamento del motore e dei freni. Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento della spia sul
quadro strumenti.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno scivoloso, ecc.), può essere utile
disattivare i sistemi CDS/ASR per consentire
alle ruote di slittare liberamente e aumentare
l'aderenza.
Si consiglia tuttavia di riattivare il sistema
appena possibile.
Premere questo pulsante.
Oppure Ruotare il comando in questa
posizione.
La spia del pulsante o il comando si accende:
il sistema CDS/ASR non agisce più sul
funzionamento del motore.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automaticamente
dopo ogni interruzione del contatto o a partire
da 50 km/h.
Ma al di sotto di 50
km/h, è possibile riattivare
manualmente il sistema.
Premere questo pulsante.
Oppure Ruotare il comando in questa
posizione.
La spia sul pulsante o sul comando si spegne.
Malfunzionamento
L’accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un malfunzionamento
di questi sistemi.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare i
sistemi.
5
Sicurezza
Page 150 of 416

148
Grip control
Sistema antipattinamento specifico e
brevettato, che migliora la trazione sulla neve,
fango e sabbia.
Questo equipaggiamento, il cui funzionamento
è stato ottimizzato per ogni situazione,
permette di adattare la guida nella maggior
parte delle condizioni di scarsa aderenza
(riscontrate durante un utilizzo di un veicolo da
t ur i s m o).
La pressione del pedale dell'acceleratore deve
essere sufficiente affinché il sistema possa
sfruttare la potenza del motore. Alcune fasi di
funzionamento con un regime motore elevato
sono del tutto normali.
Standard (ESC)
F Portare la manopola su questa posizione.
ASR/CDS
Questi sistemi offrono una maggiore
sicurezza in condizioni di guida normale
ma non devono invitare a guidare a
velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio) i
rischi di perdita dell'aderenza aumentano.
È quindi importante per la propria
sicurezza mantenere attivati questi sistemi
in tutte le situazioni e in particolare in
condizioni difficili.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti del sistema
frenante ed elettronici, e alle procedure di
montaggio e di riparazione adottate dalla
rete PEUGEOT.
Allo scopo di beneficiare dell'efficacia dei
sistemi in condizioni invernali, è tassativo
equipaggiare il veicolo di pneumatici
da neve che permettono al veicolo di
mantenere un comportamento neutro.
Una manopola di selezione a cinque posizioni
consente di scegliere la modalità di regolazione
corrispondente alle varie condizioni di guida
che si devono affrontare.
Associata ad ogni modalità, si accende una
spia per confermare la scelta.
Associato ai pneumatici all season Peak
Mountain Snow Flake, questo sistema
offre un compromesso tra sicurezza,
aderenza e motricità. Sono efficienti nella
stagione sia estiva che invernale. Questa modalità è calibrata per un basso livello
di pattinamento, basato su diverse aderenze
abitualmente riscontrate su strada.
Dopo ogni interruzione del contatto, il
sistema si reinizializza automaticamente
su questa modalità.
Sicurezza
Page 151 of 416

149
Neve
F Portare la manopola su questa posizione.
Fuori strada (fango, erba
bagnata, ecc.)
F Portare la manopola su questa posizione.
Questa modalità adatta la propria strategia
alle condizioni di aderenza riscontrate per
entrambe le ruote anteriori alla partenza.
(modalità attiva fino a 50
km/h)
Questa modalità autorizza il pattinamento
della ruota meno aderente in partenza, per
favorire l'eliminazione del fango e incrementare
l'aderenza. Parallelamente, la ruota più
aderente è gestita in modo tale da trasmettere
più coppia possibile.
In fase di avanzamento, il sistema ottimizza
il pattinamento per rispondere, al meglio, alle
sollecitazioni del guidatore.
(modalità attiva fino a 80 km/h)
Sabbia
Questa modalità che autorizza in maniera
minore il pattinamento delle ruote motrici in
maniera simultanea per far avanzare il veicolo
e limitare i rischi di insabbiamento.
(modalità attiva fino a 120
km/h)
F
P
ortare la manopola su questa
posizione.
Sulla sabbia, non utilizzare le altre
modalità per evitare l'insabbiamento del
veicolo.
5
Sicurezza
Page 152 of 416

150
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza
Bloccaggio
Sbloccaggio
F Premere il pulsante rosso del dispositivo d'aggancio.
F
A
ccompagnare l'avvolgimento della cintura.
Le cinture di sicurezza anteriori sono
equipaggiate di pretensionatore e limitatore di
sforzo.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. A seconda dell'entità
dell'urto, il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri. Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.
F
T
irare la cinghia della cintura di sicurezza
ed inserire la fibbia nel dispositivo
d'aggancio.
F
C
ontrollare il corretto aggancio della cintura
di sicurezza con una prova di trazione della
cinghia.
È possibile disattivare i
sistemi ASR e CDS portando
la manopola sulla posizione
"
OFF ".
I sistemi ASR e CDS non agiscono più sul
funzionamento del motore e sui freni in
caso di deriva della traiettoria.
Questi sistemi si riattivano
automaticamente a partire da 50
km/h
o ad ogni reinserimento del contatto.
Consigli di guida
Il veicolo è destinato principalmente a
circolare su strade asfaltate, ma permette
di guidare occasionalmente su strade non
asfaltate.
Non permette tuttavia di realizzare attività
più sportive, come:
-
g
uidare su terreni che potrebbero
danneggiare la parte bassa del
veicolo o strappare elementi (tubo
del carburante, raffreddatore del
carburante, ecc.) a causa di ostacoli o
pietre,
-
g
uidare su terreni con forte pendio e
scarsa aderenza,
-
a
ttraversare un corso d'acqua.
Sicurezza