Page 257 of 416

255
Importante: se il serbatoio dell'AdBlue®
del veicolo si è svuotato completamente –
confermato dai messaggi d'allarme e
dall'impossibilità di riavviare il motore –
occorre tassativamente effettuare un
rabbocco di almeno 4
litri e 10
litri al
massimo.
F
D
opo aver svuotato il flacone, asciugare il
bordo del bocchettone di rifornimento del
serbatoio da eventuali sbavature con uno
straccio umido.
In caso di proiezione di liquido, sciacquare
immediatamente con acqua fredda o
asciugare con uno straccio umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
con una spugna e con acqua calda.
F
R
iposizionare il tappo blu sull'imboccatura
del serbatoio e ruotarlo di un 6
° di giro in
senso orario, fino a battuta.
F
D
al basso, tirare il coperchio
nero.
F
R
uotare il tappo blu di 1/6
di giro in senso
antiorario.
F
T
irare il tappo verso l'alto.
F
M
unirsi di un flacone di AdBlue
®. Dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue
® del veicolo. F
R
iposizionare il coperchio
nero iniziando dall'alto.
F
R
ichiudere la porta.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue,
segnalata dal messaggio " Aggiungere
AdBlue: Avviamento impossibile ", oc c or re
tassativamente attendere per circa 5
minuti
prima di reinserire il contatto, senza aprire
la por ta del guidatore, né sbloccare le
por te del veicolo, né inserire la chiave
del telecomando nel contattore, né tanto
meno inserire la chiave elettronica dell'
" Accesso e Avviamento a mani libere "
nell'abitacolo.
Inserire il contatto, poi, dopo 10 secondi,
avviare il motore.
7
Informazioni pratiche
Page 258 of 416

256
Consigli per la manutenzione
Consigli generali di manutenzione del veicolo sono contenuti in libretto di manutenzione e di
garanzia.Rispettare le raccomandazioni indicate di
seguito per evitare di danneggiare il veicolo:
-
N
on pulirli con un panno asciutto o
abrasivo, né con un prodotto detergente
o solvente. Utilizzare una spugna con
acqua e sapone o un prodotto con pH
neutro.
-
I
n caso di lavaggio ad alta pressione su
sporco persistente, evitare l'applicazione
prolungata sui fari, sui fanali e sul loro
contorno, onde evitare di danneggiarne la
vernice e le guarnizioni di tenuta.
-
N
on utilizzare in alcun caso spugne
abrasive per eliminare lo sporco
resistente, in quanto potrebbero graffiare
la vernice. Utilizzare invece un panno
morbido con acqua insaponata.
-
D
urante il lavaggio del veicolo, non pulire
mai gli interni con un getto d'acqua.
-
D
urante il lavaggio in autolavaggio
automatico con spazzole a rullo,
accertarsi di aver chiuso le porte e, a
seconda dell'allestimento del veicolo,
togliere la chiave e disattivare il sistema
" Apertura mani occupate ". È sempre preferibile far effettuare i
ritocchi alla vernice dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
-
N
on utilizzare in alcun caso un lavaggio
ad alta pressione per pulire il vano
motore, per evitare di danneggiare gli
organi elettrici.
-
Q
ualsiasi liquido trasportato in un
bicchiere (tazza o altro a bordo) che
potrebbe rovesciarsi, rappresenta un
rischio di deterioramento per i comandi
del posto di guida e della console
centrale. Prestare attenzione.
A seconda dell'allestimento del veicolo, si
raccomanda di non utilizzare assolutamente
pulitori ad alta pressione per la pulizia del
veicolo al fine di evitare di danneggiare o
asportare gli adesivi presenti sulla scocca.
Si raccomanda il lavaggio con getto di acqua
ad alta portata ed il risciacquo con acqua
demineralizzata.
Si raccomanda di pulire il veicolo utilizzando
esclusivamente un panno in microfibra pulito
e passato con delicatezza.
Informazioni pratiche
Page 259 of 416

257
Triangolo di
presegnalazione
Questo equipaggiamento di sicurezza è un
complemento all'accensione del segnale
d'emergenza.
La sua presenza è obbligatoria a bordo del
veicolo.
Collocazione del triangolo
sulla carreggiata
Prima di scendere dal veicolo, per montare
e installare il triangolo, accendere il segnale
d'emergenza e indossare il gilet di sicurezza.Leggere le istruzioni di montaggio/apertura del
costruttore fornite con il triangolo.
Il triangolo è proposto come accessorio,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
F
C
ollocare il triangolo dietro al veicolo,
conformemente con la legislazione in vigore
nel proprio Paese.
Mancanza di carburante
(diesel)
Per i veicoli dotati di motore Diesel, se
il serbatoio rimane senza carburante,
è necessario reinnescare il circuito del
carburante.
Per tutte le versioni tranne BlueHDi, attenersi
al disegno corrispondente che si trova nel
cofano motore.
Per ulteriori informazioni sul
Posizionamento obbligato della pistola
di rifornimento di gasolio (diesel) ,
attenersi alla sezione corrispondente.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere e ricominciare la
procedura.
Motorizzazioni BlueHDi
F Versare nel serbatoio del carburante almeno cinque litri di carburante Diesel.
F
In
serire il contatto (senza avviare il motore).
F
A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10
volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
8
In caso di panne
Page 260 of 416

258
F Azionare la pompa di reinnesco, fino all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore (nel caso in cui il motore
non si avviasse alla prima sollecitazione,
attendere circa 15
secondi poi ricominciare).
F
S
e il motore non si avvia dopo alcuni
tentativi, azionare nuovamente la pompa di
reinnesco, poi avviare il motore.
F
R
iposizionare la copertura del motore e
agganciarla.
F
R
ichiudere il cofano motore.
Scatola porta attrezzi
Accesso
La scatola porta attrezzi è situata sotto al
sedile anteriore sinistro.
Per ragioni di sicurezza, le barre 1 e
2 im pediscono alla scatola di uscire dal suo
alloggiamento, se non è correttamente bloccata.
Estrarre
Altri motori
F Riempire il serbatoio del carburante con
almeno cinque litri di gasolio.
F
A
prire il cofano motore.
F
S
e necessario, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.
F
P
remere i cricchetti A e farli scorrere verso
il centro per sbloccare la scatola.
F
Pe
r superare la barra 1, sollevare
leggermente la scatola poi tirarla al
massimo.
F
I
n seguito, per superare la barra 2, sollevare
la scatola verso l'alto.
In caso di panne
Page 261 of 416
259
Apertura
Sistemazione
F Ricollocare il coperchio sulla scatola ed agganciare gli attacchi B .
F
P
osizionare la scatola con la parte anteriore
inclinata verso l'alto.
F
Pe
r superare la barra 2 , spingere la scatola
verso il basso.
F
Pe
r superare la barra 1 , sollevare leggermente
la scatola poi spingerla al massimo. F
U
na volta posizionata bene a fondo
nel suo
alloggiamento, spingerla contro il tappeto
del pianale poi far scorrere i cricchetti A
verso l'esterno per bloccarla.
Tirare la scatola per verificare che sia
solidale al suo alloggiamento.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatico
F Sganciare gli attacchi B del coperchio, quindi aprirlo per poter accedere agli
attrezzi.
1.Compressore 12
V.
Contiene un prodotto di riempimento che
permette di riparare temporaneamente un
pneumatico e di regolarne la pressione.
2. Anello di traino.
8
In caso di panne
Page 262 of 416

260
Questi attrezzi sono specifici per il
veicolo, e possono variare in funzione
dell'equipaggiamento. Non utilizzarli per
altri scopi.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Questo kit è composto da un compressore e da
una cartuccia di prodotto di riempimento.
Permette di effettuare una riparazione
temporanea del pneumatico.
Sarà quindi possibile recarsi presso l'officina
più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Il relativo compressore permette di controllare
e di regolare la pressione del pneumatico.
Accesso al kit
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
degli attrezzi , attenersi alla sezione
corrispondente.
Elenco degli attrezzi
Questi attrezzi sono specifici per questo
veicolo e possono variare secondo
l'equipaggiamento. Non utilizzarli per altri
scopi.
1. Compressore 12
V.
Contiene un prodotto di riempimento che
permette di riparare temporaneamente un
pneumatico e di regolarne la pressione.
2. Anello per il traino.
Per versione con ruota di scorta
1. Chiave di smontaggio ruote.
Permette lo smontaggio dei bulloni di fissaggio
della ruota e l'apertura/chiusura del cric.
2.Cric.
Per sollevare il veicolo.
3. Attrezzi smonta-copribullone/copricerchio.
Se il veicolo ne è equipaggiato, permette lo
smontaggio dei copribulloni delle ruote in
lega o della calotta sulle ruote in lamiera.
4. Boccola per bullone antifurto.Per
adattare la manovella smontaruota agli
speciali bulloni "antifurto".
5. Anello per il traino.
Il kit si trova in una scatola portattrezzi.
In caso di panne
Page 263 of 416

261
Per ulteriori informazioni sul traino, fare
riferimento alla sezione associata.
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta.
Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
utilizzare solo le due prese da 12
V
posizionate anteriormente , per collegare
il compressore. A.
Selettore "Riparazione" o "Gonfiaggio".
B. Interruttore acceso I/spento O.
C. Tasto di gonfiaggio.
D. Manometro (in bar e p.s.i.). E.
Vano comprendente un cavo con
adattatore per una presa da 12
V.
F. Cartuccia di prodotto di riempimento.
G. Tubo bianco con tappo per la riparazione
ed il gonfiaggio.
H. Etichetta autoadesiva promemoria
velocità.
L'etichetta promemoria velocità deve
essere incollata sul volante per ricordare
che sul veicolo è montata una ruota per
utilizzo temporaneo.
Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.
8
In caso di panne
Page 264 of 416

262
1. Prodotto di riempimento
F Ruotare il comando A sulla posizione "Riparazione".
F
V
erificare che l'interruttore B sia
sulla posizione O.
Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico. Il prodotto è irritante per gli occhi e nocivo,
se ingerito.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata
dei bambini.
La data limite d'utilizzo del prodotto è
riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone
nell'ambiente, riconsegnarlo alla rete
PEUGEOT o in un centro di riciclaggio.
Ricordarsi di riapprovvigionarsi di un
nuovo flacone presso la rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.Non avviare il compressore prima di aver
collegato il tubo bianco alla valvola del
pneumatico: rischio di fuoriuscita del
prodotto di riempimento.
Procedura di riparazione
F Disinserire il contatto.
F
S
rotolare completamente il tubo bianco G
.
F
A
llentare il tappo del tubo bianco.
F
C
ollegare il tubo bianco alla valvola del
pneumatico da riparare. F
C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.
F
A
vviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
In caso di panne