5
Comandi a volante
1.Comandi d'illuminazione esterna/
indicatori di direzione.
2. Comandi tergicristalli/lavacristalli/
computer di bordo.
3. Comandi regolazione sistema audio
(secondo l’allestimento).
4. Comandi limitatore di velocità/regolatore
di velocità Regolatore di velocità
adattativo.
5. Rotella di selezione modalità display
quadro strumenti.
6. Comandi sintesi vocale (secondo
l’allestimento).
Regolazione volume (secondo
l’allestimento).
7. Comandi regolazione sistema audio
(secondo l’allestimento).
Con touch screen
A seconda dell'equipaggiamento del veicolo,
i vani portaoggetti possono essere aperti o
chiusi. Questa configurazione è mostrata
solo a scopo illustrativo.
1.
Aprire il cassettino portaoggetti.
2. Presa accessori 12 V (120 W).
Rispettare la potenza massima per
evitare di danneggiare l'accessorio.
3. Porta USB.
4. Presa ausiliaria (JACK).
5. Porta bicchiere/lattina.
6. Contenitori vari.
7. Cassettino portaoggetti refrigerato (se
disponibile).
Tramite una bocchetta di ventilazione,
se aperta, con motore avviato e
climatizzazione accesa.
8. Cassettino portaoggetti superiore.
9. Presa accessori 230 V (150 W, se
prevista dalla versione del veicolo)
Rispettare la potenza massima per
evitare di danneggiare l'accessorio.
10. Allarme sonoro.
.
Vista d'insieme
10
Quadro strumenti
Indicatore di velocità
Tachimetro analogico.
Indicatori con quadro
strumenti LCD testo o
matrice
1.Indicatore di livello carburante.
2. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
Display
In caso di viaggi all'estero, potrebbe essere
necessario modificare l’unità di distanza: la
visualizzazione della velocità deve essere
espressa nell'unità di misura ufficiale del
paese (km). L’unità di misura va modificata
nel menu di configurazione del display, a
veicolo fermo.
Con quadro strumenti LCD
1. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
2. Regolazioni del limitatore di velocità o del
regolatore di velocità.
3. Tachimetro digitale.
4. Indicatore di cambio marcia.
Marcia se cambio automatico o pilotato.
5. Indicatore di livello carburante.
6. Indicatore di livello dell'olio motore.
7. Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore.
Queste funzioni appaiono in successione
all'inserimento del contatto.
8. Contachilometri parziale.
Strumentazione di bordo
11
Con quadro strumenti LCD testo
1.Regolazioni del limitatore di velocità o del
regolatore di velocità.
2. Tachimetro digitale.
3. Indicatore di cambio marcia
Marcia se cambio automatico o pilotato.
4. Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore,
contachilometri parziale, visualizzazione
messaggi etc.
Con quadro strumenti matrix
1.Regolazioni del limitatore di velocità o del
regolatore di velocità.
2. Indicatore di cambio marcia.
Marcia se cambio automatico o pilotato.
3. Area display: messaggi d'allarme o di
stato delle funzioni, computer di bordo,
indicatore di velocità digitale, etc.
4. Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore.
Queste funzioni appaiono in successione
all'inserimento del contatto.
5 Contachilometri parziale.
Tasti di comando
Con quadro strumenti LCD
A.Reostato d'illuminazione generale.
A seconda della versione; spostamenti
in un menu, un elenco; modifica di un
valore.
B. Promemoria delle informazioni di
manutenzione o autonomia rimanente
con il sistema SCR e AdBlue
®.
Azzeramento della funzione selezionata
(indicatore di manutenzione o
contachilometri parziale).
A seconda della versione: accesso
al menu di configurazione (pressione
lunga), convalida di una scelta (pressione
b r eve).
1
Strumentazione di bordo
13
Indicatori e spie di allarme
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto del veicolo si
accendono per qualche secondo alcune spie
d'allarme.
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi alla guida,
controllare la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
Alcune spie di allarme possono accendersi in
due modi: fisse o lampeggianti.
Solo mettendo in relazione il tipo di accensione
con lo stato di funzionamento del veicolo è
possibile capire se la situazione è normale o se
è presente un'anomalia.
In caso d'anomalia, l'accensione della spia può
essere accompagnata da un segnale sonoro
e/o da un messaggio.
Spie d’allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia,
l'accensione di una delle seguenti spie indica
un'anomalia che richiede l'inter vento del
guidatore.
Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione
di una spia d'allarme deve essere oggetto
di una diagnosi complementare mediante il
messaggio associato.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Spie di funzionamento
L'accensione, sul quadro strumenti e/o sul
display del quadro strumenti, di una delle spie
seguenti conferma l'attivazione del sistema
corrispondente.
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti
conferma l'arresto volontario del sistema
corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale
sonoro e da un messaggio sul display.
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore
che un sistema è in funzione, disattivo (spie
di accensione/spegnimento) o presenta un
malfunzionamento (spia).
1
Strumentazione di bordo
20
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Airbag Accesa
temporaneamente. Si accende per alcuni secondi,
quindi si spegne all'inserimento
del contatto. La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
In caso di anomalie, rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Fissa. Anomalia di un airbag o di uno
dei pretensionatori delle cinture
di sicurezza. Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Airbag frontale
lato passeggero Fissa, sul display spie
cinture di sicurezza
non allacciate e
airbag frontale lato
passeggero. Il comando situato sul cruscotto,
lato passeggero, è in posizione
O F F.
L'airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
È possibile collocare un seggiolino
per bambini con schienale
rivolto verso la strada, salvo nei
casi in cui vi sia un’anomalia di
funzionamento degli airbag (spia
d'allarme airbag accesa). Per attivare l'Airbag passeggero, azionare il comando
sulla posizione ON, In questo caso non è più
possibile collocare un seggiolino per bambini con
"schienale verso la strada".
Filtro
antiparticolato
(diesel)
Fissa, accompagnata da
un segnale acustico e da
un messaggio indicante
il rischio di intasamento
del filtro antiparticolato.Indica un inizio di saturazione
del filtro antiparticolato.
Non appena le condizioni del traffico lo permettono,
rigenerare il filtro guidando ad una velocità di almeno
60
km/h, fino allo spegnimento della spia.
Fissa, accompagnata
da un segnale acustico
e dal messaggio livello
dell'additivo del filtro
antiparticolato troppo
basso. Indica che l'additivo nel
serbatoio ha raggiunto livello
minimo.
Fare rabboccare il livello di additivo il prima possibile
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Strumentazione di bordo
29
Reset dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
Se si effettua da soli la manutenzione del
veicolo, interrompere il contatto:F
T
enere premuto questo
pulsante.
F
I
nserire il contatto; il contachilometri inizia
un conteggio alla rovescia,
F
Q
uando il display indica =0, rilasciare
il pulsante; la chiave di manutenzione
sparisce. Se si deve scollegare la batteria dopo
quest'operazione, bloccare le porte del
veicolo ed attendere almeno cinque minuti
che il reset venga registrato.
Richiamo delle informazioni sulla
manutenzione
In qualsiasi momento è possibile accedere alle
informazione sulla manutenzione.
F
P
remere questo pulsante.
L'informazione di
manutenzione appare per
alcuni secondi, poi sparisce.
Temperatura del liquido di
raffreddamento
Con motore avviato, quando la lancetta o il
grafico a barre (in base all'allestimento) si
trova:
-
n
ella zona A , la temperatura del liquido di
raffreddamento è corretta,
-
n
ella zona B , la temperatura del liquido
di raffreddamento è troppo elevata; la
spia di temperatura massima e la spia
d'allarme centralizzato STOP si accendono,
accompagnate da un segnale sonoro e da
un messaggio d'allarme sul display touch
screen.
È indispensabile fermarsi non appena
possibile e in condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Contattare la rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.
1
Strumentazione di bordo
34
Reostato d'illuminazione
Sul quadro strumenti
F Con i fari accesi, premere il tasto A per diminuire l'intensità dell'illuminazione.
F
C
on i fari accesi, premere il tasto B per
aumentare l'intensità dell'illuminazione.
Non appena l'illuminazione raggiunge
l'intensità desiderata, rilasciare il pulsante.
Con touch screen
F Nel menu Impostazioni ,
selezionare " Luminosità".
F
R
egolare la luminosità
premendo i tasti freccia o
spostando il cursore.
F
P
remere " Conferma " per
salvare e uscire.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall’azzeramento
da parte del guidatore.
F
C
on il contatto inserito,
premere questo pulsante
fino alla comparsa degli
zeri. Questo sistema permette di adattare
manualmente l'intensità luminosa del posto di
guida in funzione della luminosità esterna.
È possibile anche spegnere il display. Per fare
ciò:F
P
remere il tasto Regolazioni.
F
Selezionare Spegnere display .
Il display si spegne completamente.
Premere una seconda volta il display (tutta la
superficie) per attivarlo.
Strumentazione di bordo
44
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Il telecomando contiene un chip elettronico dotato
di un codice segreto. All'inserimento del contatto,
questo codice deve essere riconosciuto per poter
avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore qualche istante
dopo il disinserimento del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.In caso di malfunzionamento,
il guidatore viene avvertito
dall'accensione di questa spia di
allarme, da un segnale acustico e da
un messaggio sul display.
Il veicolo non si avvia; rivolgersi al più presto
alla rete PEUGEOT.
Comando(i) d'emergenza
Bloccaggio della porta del
guidatore
F Inserire la chiave integrata nella serratura della porta, quindi ruotarla verso la parte
posteriore.
Sbloccaggio
F Inserire la chiave integrata nella serratura della porta, quindi ruotarla verso la parte
anteriore. Se il veicolo ne è equipaggiato, l'allarme
non si disattiva/si attiva durante l'apertura/
chiusura del veicolo.
L'apertura di una porta attiverà l'allarme
che si interromperà all'inserimento del
contatto.
Bloccaggio della porta del
passeggero anteriore
F Aprire la porta.
F
T
ogliere il cappuccio, situato sul bordo della
porta.
F
I
nserire la chiave integrata (senza forzare) nel
nottolino poi ruotare l'insieme.
F
E
strarre la chiave e ricollocare il cappuccio.
F
C
hiudere la porta e verificare il corretto
bloccaggio delle porte del veicolo dall'esterno.
Per bloccare e sbloccare meccanicamente le
porte, in caso di malfunzionamento del sistema
di bloccaggio centralizzato o di panne della
batteria.
Aperture