46
F Inserire la chiave in posizione 2 (Contatto).
F I nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave dal contattore.
Sostituzione della pila
Pila rif.: CR1620/3 V.
S e la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia sul
quadro strumenti, da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display.
Il telecomando è di nuovo pienamente
operativo.
Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli
nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.
F
S
ganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendolo nella tacca.
F
S
ollevare il coperchio.
F
E
strarre la pila esaurita dal relativo
alloggiamento.
F
C
ollocare la pila nuova nel relativo
alloggiamento rispettando la polarità.
F
R
iagganciare il coperchio sulla scatola.
"Accesso e Avviamento a
mani libere"
Telecomando
Permette lo sbloccaggio o il bloccaggio
centralizzati delle porte del veicolo a distanza.
Garantisce anche la localizzazione e
l'avviamento del motore del veicolo, nonché
una protezione antifurto.
A cosa serve lo
sbloccaggio totale o
s e l e t t i vo?
Lo sbloccaggio totale sblocca tutte le porte del
veicolo (anteriori, laterali e posteriore).
Aperture
57
In caso di malfunzionamento,
il guidatore viene avvertito
dall'accensione di questa spia di
allarme, da un segnale acustico e da
un messaggio sul display.
Il veicolo non si avvia; rivolgersi al più presto
alla rete PEUGEOT.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Il telecomando contiene un chip elettronico
dotato di un codice segreto. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
Localizzazione del veicolo
Questa funzione consente di localizzare il
proprio veicolo a distanza, in modo particolare
in situazioni di scarsa luminosità. Le porte
del veicolo devono essere bloccate da più di
cinque secondi.
Accensione dei fari a distanza
Se il veicolo ne è equipaggiato. Una breve pressione di questo
pulsante permette di attivare
l’accensione a distanza dei
fari (accensione delle luci di
posizione, dei fari anabbaglianti e
dell'illuminazione della targa).
Una seconda pressione di
questo tasto, entro la fine
della temporizzazione, annulla
l’accensione a distanza. F
P
remere questo pulsante.
Questa azione provoca l'accensione delle
plafoniere e il lampeggiamento degli indicatori di
direzione per dieci secondi circa.
Comando(i) d'emergenza
Chiave integrata
Ser ve a bloccare o sbloccare le porte del
veicolo quando il telecomando non funziona:
-
p
ila esaurita, batteria del veicolo scarica o
scollegata, ecc.
-
v
eicolo situato in una zona sottoposta a
campi elettromagnetici.
Se l'allarme è attivato, l'allarme acustico
che si avvia all'apertura di una porta con
la chiave (integrata al telecomando) verrà
interrotto all'inserimento del contatto.
F
T
enere premuto il pulsante 1 , per estrarre la
chiave integrata 2 .
2
Aperture
60
Sostituzione della pila
Rif. batteria: CR 2032/3 Volt.
Q uesta pila di ricambio è disponibile presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore qualificato.
Quando è necessario sostituire la pila, si è
avvertiti da un messaggio sul display del quadro
strumenti.
Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di raccolta
autorizzato.
F
S
ganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendolo nella tacca.
F
S
ollevare e aprire il coperchio.
F
E
strarre la pila esaurita dal relativo
alloggiamento.
F
C
ollocare la pila nuova nel relativo
alloggiamento rispettando la polarità.
F
R
iagganciare il coperchio sulla scatola. Smarrimento delle chiavi del telecomando
Recarsi presso la rete PEUGEOT con il
certificato d'immatricolazione del veicolo,
un documento d'identità e, se possibile,
l'etichetta con il codice delle chiavi.
La rete PEUGEOT potrà così risalire al codice
della chiave e al codice del transponder per
ordinare una nuova chiave.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un
sistema sensibile; evitare di manipolarlo nelle
tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le
serrature delle porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del
telecomando quando si è fuori dalla portata
e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo
inoperante e di dover effettuare una nuova
reinizializzazione.
Il telecomando non funziona finché la chiave
rimane inserita nel bloccasterzo, anche a
contatto disinserito.
Bloccaggio delle porte veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere
più difficile l'accesso dei soccorritori in caso
di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo),
estrarre la chiave dal bloccasterzo o prendere
il telecomando prima di scendere dal veicolo,
anche per pochi minuti.Disturbi elettrici
Il telecomando dell'Accesso e Avviamento
a mani libere rischia di non funzionare se
si trova in prossimità di un apparecchio
elettronico: telefono, computer portatile,
campi magnetici, ...
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema
antiavviamento elettronico, potrebbero
verificarsi dei malfunzionamenti.
Ricordarsi di girare il volante per bloccare il
piantone dello sterzo.
Quando si acquista un veicolo usato
Far effettuare una memorizzazione delle
chiavi presso la rete PEUGEOT, per essere
sicuri di possedere le sole chiavi in grado di
avviare il veicolo.
Aperture
61
L'accumularsi di sporco sulla superficie
interna della maniglia può alterare il
rilevamento (acqua, polvere, fango, sale
e c c .) .
Se la pulizia della super ficie interna della
maniglia con un panno non permette di
ristabilire il rilevamento, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Un getto improvviso d'acqua (corrente
d’acqua, lancia ad alta pressione, ecc.)
può essere considerato dal sistema come
un tentativo di accesso al veicolo.Bloccaggio/sbloccaggio
delle porte dall'interno
Bloccaggio delle porte del
veicolo
Questo tasto è inoperante se il veicolo
è stato bloccato o bloccato ad effetto
globale mediante un comando esterno
(secondo l'equipaggiamento, con
la chiave, con il telecomando o con
l'apertura e avviamento a mani libere) o se
una delle porte è rimasta aperta.
Automatico
Le porte della cabina si bloccano
automaticamente durante la guida (velocità
superiore ai 10 km/h), la spia si accende.
F
Pe
r attivare o disattivare questa
funzione, a contatto inserito,
premere questo tasto fino alla
comparsa di un messaggio sul
display.
Manuale
La spia si accende per confermare il
bloccaggio.
Nel caso di un trasporto voluminoso con
il portellone del bagagliaio o con le porte
a battente aperte, è possibile premere
il tasto per bloccare solo le porte della
cabina.
Durante un bloccaggio dall'interno, i
retrovisori esterni non si richiudono.
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso dei soccorritori in
caso di emergenza.
Se le porte del veicolo sono bloccate
ad effetto globale o bloccate con il
telecomando o con le maniglie delle porte,
il pulsante non funziona. Per sbloccare,
usare quindi la chiave o il telecomando. F
P
remere questo pulsante.
2
Aperture
71
Porta(e) laterale(i)
scorrevole(i)
manualmente o
elettricamente
Consigli generali
Le manovre delle porte devono
assolutamente essere effettuate a veicolo
fermo.
Per la propria sicurezza, per quella dei
passeggeri e per il corretto funzionamento
delle porte, si sconsiglia vivamente di
guidare con la porta aperta.
Verificare sempre che la porta venga
azionata con la massima sicurezza e, in
particolare, non lasciare bambini o animali
non sor vegliati accanto ai comandi delle
porte.
L'allarme acustico, l'accensione della spia
"porta aperta" ed il messaggio sul display
servono da promemoria. Rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per disattivare questo allarme.
Bloccare le porte del veicolo durante un
lavaggio automatico.Prima di qualsiasi apertura o chiusura e
durante qualsiasi movimento della porta,
accertarsi che non vi siano persone,
animali od oggetti nell'area di manovra,
sia all'interno che all'esterno del veicolo.
In caso di mancato rispetto di questa
raccomandazione, sussiste il pericolo
di ferite o di danni se una parte del
corpo o un oggetto rimangono bloccati o
schiacciati.
L'apertura elettrica delle porte è
impossibile oltre i 3
km/h:
-
S
e il veicolo viene avviato con una
o più porte aperte, la velocità deve
scendere al di sotto dei 30
km/h per
poter richiudere le porte.
-
Q
ualsiasi tentativo di apertura elettrica
con la maniglia interna durante la
guida si traduce nell'esclusiva apertura
manuale di una porta.
-
L
'allarme acustico, l'accensione della
spia "porta aperta" ed il messaggio sul
display denotano questa situazione.
Per sbloccare la porta e poterla
azionare nuovamente, è necessario
fermare il veicolo. I comandi elettrici sono disattivati in caso
di urto. L'apertura e la chiusura manuali
restano possibili.
Durante l'avviamento del motore, il
movimento di una porta s'interrompe e
riprende il suo funzionamento una volta
avviato il motore.
Secondo la motorizzazione,
in modalità Stop dello Stop &
Start, se la porta è chiusa e
se si effettua una richiesta di
apertura, la porta si socchiude
e si ferma. Nel momento in cui il
motore passa automaticamente in
modalità Start, la porta riprende il
movimento.
2
Aperture
111
Presa/e accessori 12 V
A seconda della versione.
F
Pe
r collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120
W), sollevare il tappo e
collegare un adattatore corretto.
Rispettare la potenza massima per evitare
di danneggiare l'accessorio. Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o dei disturbi della
visualizzazione sui display.
Por ta USB
Questa porta consente il collegamento di
dispositivi portatili come apparecchi audio
digitali tipo iPod
® o chiavette di memoria USB.
Legge i file audio che vengono inviati al sistema
audio e riprodotti attraverso gli altoparlanti del
veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i comandi
al volante o con quelli del sistema audio.
Durante l'utilizzo della porta USB,
il dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
il consumo dell'equipaggiamento portatile è
superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, fare riferimento alla
sezione Sistema audio e telematica .
3
Ergonomia e confort
117
Climatizzazione automatica bizona
Modalità comfort automatica
1.Ricircolo dell’aria dell’abitacolo.
2. Distribuzione dell'aria.
3. Regolazione della temperatura sul lato
sinistro.
4. Programma visibilità.
5. Accensione/Spegnimento climatizzazione.
6. Modalità comfort automatica.
7. Funzione Mono o On/Off del riscaldamento
e della climatizzazione (in funzione della
versione).
8. Regolazione della temperatura sul lato
destro.
9. Flusso d'aria.
A motore freddo, per evitare un'eccessiva
diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
raggiungerà il suo livello ottimale solo
progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia la
diffusione d'aria calda unicamente verso
il parabrezza, i vetri laterali e verso i piedi
dei passeggeri.
Modalità manuale
A seconda delle esigenze, è possibile regolare
diversamente una delle funzioni rispetto alla
regolazione automatica. Le altre funzioni
saranno sempre gestite automaticamente.
Quando si modifica una regolazione, il simbolo
"AUTO " sparisce.
F
P
remere ripetutamente il tasto
" AUTO ". Privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
Offre il miglior compromesso tra
comfort termico e silenziosità di
funzionamento.
Privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
Disattivazione del sistema
F Premere questo tasto fino
alla scomparsa del simbolo
dell'elica.
Questa azione disattiva tutte le funzioni del
sistema.
La temperatura non è più regolata. Un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento del
veicolo, resta comunque percepibile.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria dell'abitacolo –
Rischio di formazione di condensa e di
peggioramento della qualità dell'aria!
F
P
remere questo tasto per
riattivare il sistema.
La modalità attivata appare sul display come
descritto di seguito:
3
Ergonomia e confort
118
Regolazione del valore di
comfort
Il guidatore e il passeggero anteriore
possono regolare la temperatura desiderata
separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di comfort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.F
S
pingere il comando a
impulsi verso il basso
per diminuire il valore
o verso l'alto per
aumentarlo.
Una regolazione prossima a 21
consente
di ottenere un comfort ottimale. A seconda
delle esigenze, una regolazione tra 18
e
24
è da considerarsi normale.
Si raccomanda inoltre di evitare una
differenza di regolazione tra il lato sinistro
e quello destro superiore a 3.
Salendo a bordo del veicolo, se la
temperatura dell'abitacolo è molto più
fredda o molto più calda del valore di
confort richiesto, è inutile modificare
il valore visualizzato per raggiungere
più velocemente il comfort desiderato.
Il sistema compensa automaticamente
la differenza di temperatura il più
rapidamente possibile. Per raffreddare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare i valori
minimo di 14
o massimo di 28.
F
S
pingere il
comando verso
il basso fino a
quando appare LO
o verso l'alto fino a
quando appare HI.
Funzione "Mono"
Il livello di comfort lato passeggero può essere
impostato allo stesso livello di comfort del lato
guidatore (monozona).
F
P
remere questo tasto per
attivare/disattivare la funzione.
La spia sul tasto è accesa quando la
funzione è attivata.
La funzione si disattiva automaticamente non
appena il o i passeggeri utilizzano il comando
di temperatura.
Riscaldamento –
Climatizzazione posteriore
F Premere questo tasto per attivare/disattivare la funzione.
Per ulteriori informazioni, leggere
la sezione Riscaldamento –
Climatizzazione posteriore .
Programma visibilità
F Premere il tasto "visibilità" per
disappannare o sbrinare più
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
F
P
remere di nuovo il tasto
" visibilità " per interrompere il
programma.
Oppure F
P
remere il tasto " AUTO"
per tornare al programma
automatico confort.
Ergonomia e confort