203
La lettura automatica dei cartelli stradali è
un sistema di assistenza alla guida e non
visualizza sempre correttamente i limiti di
velocità.
I segnali di limite di velocità presenti sulla
strada hanno la priorità sulla segnalazione
del sistema sul display.
Il sistema non può in nessun caso,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve rispettare il codice
della strada e deve adattare, in tutte le
circostanze, la sua velocità alle condizioni
climatiche e del traffico.
È possibile che il sistema non visualizzi il
limite di velocità se non rileva un cartello
stradale entro un tempo predeterminato.
Il sistema è concepito per rilevare i cartelli
stradali conformi alla normativa vigente.
Al fine di non disturbare il corretto
funzionamento del sistema: pulire
regolarmente il campo di visione della
telecamera.Principi
Secondo l'equipaggiamento,
il sistema prende in conto le
informazioni di limitazione di velocità
fornite dalla cartografia del sistema
di navigazione.
Secondo l'equipaggiamento, con una
telecamera, ubicata sopra al parabrezza,
questo sistema rileva e legge i cartelli di
limitazione di velocità e di fine limitazione di
velocità.
Secondo l'equipaggiamento, il sistema prende
in conto la telecamera e le informazioni fornite
dalla cartografia del sistema di navigazione. Per ottenere un'informazione di
limitazione di velocità pertinente, fornita
dal sistema di navigazione, è necessario
aggiornare regolarmente la cartografia.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Visualizzazione dei dati di
guida
1.
Indicazione limitazione di velocità.
6
Guida
205
Visualizzazioni sul quadro
strumentiVisualizzazione dei dati di guida
3.
Indicazione limitazione di velocità.
4. Memorizzazione della velocità.
5. Velocità impostata attuale.
Memorizzazione
Per ulteriori informazioni sul Limitatore
di velocità , sul Regolatore di velocità
o sul Regolatore di velocità adattativo ,
attenersi alle rubriche corrispondenti.
Comandi a volante
1. Selezione della modalità limitatore/
regolatore.
2. Memorizzazione della velocità impostata.
F
A
ll'attivazione del limitatore/regolatore di
velocità, appare la visualizzazione delle
informazioni corrispondenti. Al rilevamento di un cartello, il sistema
visualizza il valore della velocità di limitazione e
propone di salvarla come velocità impostata.
La visualizzazione "
MEM" lampeggia per alcuni
secondi sul display.
F
P
remere una prima volta questo
tasto per visualizzare la velocità
di limitazione proposta.
F
P
remere una seconda volta
questo tasto per confermare la
nuova velocità impostata.
6
Guida
207
Attivazione/Pausa
L'attivazione del limitatore di velocità richiede
una velocità programmata di almeno 30 km/h.
La messa in pausa del limitatore si ottiene
agendo sul comando.
F
P
ortare il comando 1 sulla posizione LIMIT:
la selezione della modalità limitatore di
velocità viene eseguita ma non è ancora
attiva (Pausa).
F
A
ttivare il limitatore premendo il tasto 4 , se
la velocità visualizzata è accettabile (per
default l'ultima velocità programmata).
F
È
possibile interrompere
momentaneamente il limitatore premendo
nuovamente il tasto 4 : il display conferma la
disattivazione (Pausa). Premendo con decisione il pedale
dell'acceleratore, oltre il punto di
resistenza, è possibile superare
temporaneamente la velocità
programmata.
Per tornare alla velocità
programmata, è sufficiente
rilasciare il pedale
dell'acceleratore fino al
raggiungimento del limite di
velocità programmato.
Regolazione della velocità
limite (impostazione)
Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità.
Una volta selezionata la funzione, è possibile
modificare l'impostazione della velocità:
-
m
ediante i tasti 2 e 3, aumentando o
diminuendo la velocità visualizzata:
F
c
on più pressioni brevi, per modificare di
+ o - 1
km/h,
F
c
on una pressione continuata, per
modificarla per passi di + o - 5
km/h.-
p
remendo il tasto 5
, se il veicolo è
equipaggiato di memorizzazione delle
velocità:
F
l
e sei velocità memorizzate appaiono sul
touch screen,
F
p
remere il tasto corrispondente alla
soglia di velocità scelta.
Il valore appare immediatamente sul quadro
strumenti.
Il display di selezione si richiude dopo alcuni
istanti.
6
Guida
210
Accensione
L'attivazione del regolatore di velocità è
manuale: richiede una velocità minima del
veicolo di 40
km/h.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio manuale,
occorre avere almeno la terza o la quarta
marcia inserita.
Con cambio automatico, occorre aver inserito
almeno la seconda marcia. Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare momentaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è sufficiente rilasciare il pedale
dell'acceleratore fino al raggiungimento
della velocità di regolazione programmata.
Modifica della velocità
iniziale (impostazione)
Se il regolatore è attivato, è possibile
successivamente modificare la velocità iniziale
sia:
-
c
on i tasti 2 o 3:
F
c
on più pressioni brevi, per modificare di
+ o - 1
km/h,
F
c
on una pressione prolungata, per
modificare per passi di + o - 5
km/h,-
p
remendo il tasto 5
, se il veicolo è
equipaggiato di memorizzazione delle
velocità:
F
l
e sei velocità memorizzate appaiono sul
touch screen,
F
s
cegliere un valore: questo appare sul
quadro strumenti.
Il display di selezione si richiude dopo alcuni
istanti.
La modifica viene applicata.
-
p
remendo il tasto 5, se il veicolo è
equipaggiato di riconoscimento del limite di
velocità:
F
l
a velocità da memorizzare appare sul
quadro strumenti,
F
P
ortare la ghiera 1
sulla posizione CRUISE:
la modalità regolatore di velocità è
selezionata ma non è ancora attiva (Pausa).
F
P
remere il tasto 2
o 3 : la velocità attuale del
veicolo diventa la velocità impostata.
Il regolatore di velocità è attivato (ON).
Guida
211
Il valore appare immediatamente sul quadro
strumenti.Per ulteriori informazioni sul
Riconoscimento del limite di velocità ,
consultare la sezione corrispondente.
Pausa
La messa in pausa del regolatore avviene
manualmente o premendo i pedali del freno
o della frizione o quando si attiva il sistema
ESC, per ragioni di sicurezza.
Superamento della velocità
programmata
In caso di superamento della velocità
programmata, la velocità visualizzata
lampeggia.
Non appena il veicolo torna alla velocità
programmata, la visualizzazione torna fissa.
Disattivazione
F premere il tasto 5 una seconda volta per
salvare la velocità.
Una volta attivato, è possibile interrompere
momentaneamente il regolatore premendo
il tasto 4: il display conferma l'interruzione
(Pausa).
Malfunzionamento
F Ruotare il comando 1 sulla posizione 0. La
visualizzazione delle informazioni relative al
regolatore di velocità sparisce.
Il lampeggiamento di trattini segnala un
malfunzionamento del regolatore di velocità.
Far verificare dalla rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato.
Regolatore di velocità
adattativo ("CRUISE")
Questo sistema permette un
mantenimento automatico della
velocità del veicolo al valore
programmato dal guidatore.
Il sistema consente inoltre di rispettare
(quando la situazione è possibile) una
distanza selezionata tra il veicolo e quello
che precede.
Attivazione/disattivazione
Il comando di selezione
del regolatore deve essere
sulla posizione "CRUISE"
altrimenti la scelta non
verrà considerata.
L’attivazione o la
disattivazione della
funzione si effettuano
attraverso il menu di
configurazione del veicolo.
Con touch screen
Nel menu " Illumin
esterna/Veicolo ", at tivare/
disattivare " Active cruise control ".
Lo stato della funzione è memorizzato
all'interruzione del contatto.
6
Guida
213
Il regolatore di velocità adattativo deve
essere selezionato nel menu "Illumin
esterna/Veicolo ".
Variazione della velocità del
regolatore di velocità
F Portare la ghiera 1 sulla posizione CRUISE :
la modalità regolatore è selezionata ma non
è ancora attiva (Pause).
F
P
remere uno dei tasti 2 o 3: la velocità
attuale del veicolo diventa la velocità
d'impostazione.
Il regolatore di velocità è attivato (ON).
Se è attivato il regolatore di velocità, è possibile
successivamente modificare la velocità iniziale:
-
c
on i tasti 2 o 3:
F
c
on brevi pressioni ripetute, per
modificare per passi di + o - 1
km/h,
F
c
on una pressione continuata, per
modificarla per passi di + o - 5
km/h. Per ulteriori informazioni sul
Riconoscimento del limite di
velocità
e particolarmente sulla
sua memorizzazione, consultare
la sezione corrispondente.
Per prudenza, si raccomanda di
selezionare una velocità di crociera
abbastanza simile alla velocità attuale del
veicolo.
-
p remendo il tasto 5
, se il veicolo è
equipaggiato di memorizzazione delle
velocità:
F
l
e sei velocità memorizzate appaiono sul
touch screen,
F
s
cegliere un valore di velocità che appare
sul quadro strumenti.
Il display di selezione si richiude dopo alcuni
istanti.
La modifica viene applicata. -
p remendo il tasto 5, se il veicolo è
equipaggiato di riconoscimento del limite di
velocità:
F
l
a velocità da memorizzare appare sul
quadro strumenti,
F
p
remere il tasto 5 una seconda volta per
salvare la velocità.
Il valore appare immediatamente sul quadro
strumenti.
6
Guida
228
Assistenza graficaAssistenza al parcheggio
anteriore
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena un ostacolo viene rilevato
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
10
km/h.Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o posteriore) permette di individuare
se l'ostacolo si trova davanti o dietro al
veicolo.
Disattivazione/attivazione
L’attivazione o la disattivazione della funzione
avviene mediante il menu di configurazione del
veicolo.
Senza sistema audio
Con sistema audio
Nel menu " Personalizzazione-
configurazione ", attivare/disattivare
" Assistenza al parcheggio ".
Completa il segnale acustico mediante la
visualizzazione di trattini sul display o sul
quadro strumenti, che si spostano sempre più
vicino al veicolo. Quando il veicolo è molto
vicino all'ostacolo viene visualizzato il simbolo
di "Pericolo".
Per disattivare il sistema:
F
P
remere questo tasto, la relativa
spia si accende, il sistema è
disattivato.
Per attivare il sistema: F
P
remere questo tasto, la spia si
spegne, il sistema è attivato.
Guida
230
Sono rappresentati come una traccia
"al suolo" e non permettono di situare
il veicolo rispetto a degli ostacoli alti
(ad esempio, altri veicoli, ecc.).
Una deformazione dell'immagine è
normale.
È normale constatare la visualizzazione di
parte della targa in basso allo schermo.
L'apertura dello sportello posteriore
o della porta posteriore (in funzione
dell'equipaggiamento) potrà disturbare la
visualizzazione.
Se una porta laterale è aperta, tenere
conto dell’ingombro.Controllare regolarmente la pulizia della
lente della telecamera.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
Visiopark 1
Le linee di colore blu rappresentano la
larghezza del veicolo, retrovisori inclusi.
A partire dal paraurti posteriore, la linea rossa
rappresenta la distanza a 30
cm e le linee blu
più sottili, rispettivamente a 1
m (A) e a 2
m (B). Questo sistema permette di vedere sul display
ciò che sta intorno al veicolo mediante una
telecamera situata dietro allo stesso.
I sensori dell’assistenza al parcheggio
situati nel paraurti posteriore e/o anteriore
completano l’informazione sulla vista dall'alto
del veicolo (parte destra).
A complemento della vista dall'alto del veicolo
(parte destra), possono essere visualizzati più
tipi di vista (parte sinistra):
-
v
ista posteriore standard,
-
v
ista posteriore a 180°,
-
v
ista posteriore zoomata.
Guida