2
.
.
Quadro strumenti 10
Indicatori e spie di allarme 1 3
Indicatori
27
Reostato d'illuminazione
3
4
Computer di bordo
3
5
Regolazione di data e ora
3
7
Chiave
39
Chiave, telecomando
3
9
"Accesso e Avviamento a mani libere"
4
6
Bloccaggio/sbloccaggio delle porte
dall'interno
6
1
Porte anteriori
6
3
Porta(e) laterale(i) scorrevole(i) manuale(i)
6
4
Porta(e) laterale(i) scorrevole(i)
elettricamente
6
6
Porta(e) laterale(i) scorrevole(i) con mani
occupate
74
Porte posteriori a battente
7
7
Portellone del bagagliaio
8
0
Allarme
81
Alzacristalli elettrici
8
3Regolazione del volante
8
5
Retrovisori
85
Sedili anteriori
87
P
anchetta di sedili anteriori a 2 posti
9
2
Moduwork
9
4
Panchetta di sedili monoblocco fissa
9
9
Sedile a panchetta posteriore fisso
1
02
Cabina lunga fissa 1 06
Cabina allungata, abbattimento 1 07
Allestimenti interni
1
08
Allestimenti area di carico
1
12
Allestimenti dei sedili
1
13
Riscaldamento
115
Climatizzazione manuale
1
15
Climatizzazione automatica bizona
1
17
Disappannamento – Sbrinamento
anteriore
120
Disappannamento – sbrinamento dei
retrovisori
121
Disappannamento – sbrinamento lunotto
1
22
Riscaldamento – Climatizzazione
posteriore
124
Riscaldamento/ventilazione
programmabile
125
Plafoniera/plafoniere
128Comando d'illuminazione
1
30
Luci diurne
1
32
Accensione automatica dei fari
1
32
Passaggio automatico fari anabbaglianti/
abbaglianti
135
Regolazione manuale della posizione
dei fari
1
37
Comando del tergicristallo
1
37
Raccomandazioni generali relative alla
sicurezza
1
42
Segnale d'emergenza
1
43
Emergenza o assistenza
1
43
Avvisatore acustico
1
45
Controllo dinamico di stabilità (ESC)
1
45
Grip control
1
48
Cinture di sicurezza
1
50
Airbag
1
54
Seggiolini per bambini
1
57
Disattivazione dell'airbag frontale
passeggero
159
Fissaggi ISOFIX
1
66
Sicurezza meccanica bambini
1
74
Sicurezza elettrica bambini
1
74
Sicurezza bambini vetri posteriori
1
75
Panoramica
Strumenti di bordo
Accesso Ergonomia e comfort
Sicurezza
Illuminazione e visibilità
Modalità di guida ecologica
Etichette 7
Sommario
106
Cabina lunga fissa
Panchetta di sedili
posterioreAlloggiamento per triangolo Vani portaoggetti sotto i
sedili
Per ulteriori informazioni sui fissaggi
ISOFIX
, fare riferimento alla sezione
associata.
Se il veicolo ne è equipaggiato, i vani
portaoggetti sono collocati sotto i sedili
centrale ed esterno sinistro.
Per accedere dalla cabina, reclinare il sedile
interessato in avanti.
Questa panchetta ergonomica offre tre sedili.
I due esterni sono montati con fissaggi ISOFIX.
Se presente, questo vano è disponibile
anteriormente, sotto al sedile panchina.
Comprende una panchetta di sedili fissa,
cinture di sicurezza, cassettini portaoggetti (a
seconda dell'equipaggiamento) e vetri laterali.
È separata dal
vano di carico da una
paratia ad alta resistenza che offre comfort e
sicurezza.
Ergonomia e confort
114
Posizionare la rete
Sganciare i copri modanature della parte alta
e posizionare gli attacchi della parte bassa
(come descritto in precedenza).
F
R
ibaltare (posizione a tavolino) o smontare
i sedili e le panchette posteriori della fila 2
e
3
(secondo l'equipaggiamento).
F
C
hiudere le bocchette posteriori dell'aria
condizionata e del riscaldamento (a
seconda dell'allestimento del veicolo).
F
S
rotolare la rete di tenuta per carichi alti.
F
P
osizionare i ganci superiori della rete nei
fissaggi corrispondenti al tetto (un lato dopo
l'altro).
F
A
llentare le cinghie al massimo.
F
D
a ogni lato, attaccare la rete negli agganci
della parte bassa (dietro alla fila 1) o negli
anelli d'aggancio (dietro alla fila 2).
F
T
endere le cinghie per tirare la rete.
F
V
erificare che la rete sia ben agganciata e
ben tesa.
Non utilizzare mai l'anello ISOFIX per
l'ancoraggio di un seggiolino per bambini
con cinghia alta.
Vetri posteriori della fila 2
Se il veicolo ne è equipaggiato, i vetri laterali
della fila 2 possono essere aperti.
Per ulteriori informazioni sulla Sicurezza
bambini dei vetri posteriori , attenersi
alla sezione corrispondente.
A veicolo in movimento, i vetri devono essere
chiusi o bloccati su una delle posizioni.
F
S
tringere i due comandi poi spostare il vetro
lateralmente.
Ergonomia e confort
157
Generalità sui seggiolini
per bambini
* La regolamentazione sul trasporto di bambini è specifica per ogni Paese.
La sicurezza dei bambini, che PEUGEOT
ha curato in particolar modo sin dalla fase di
progettazione del veicolo, dipende anche dal
modo di utilizzo del veicolo.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
-
I
n conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12
anni o di statura inferiore al metro e
cinquanta, devono essere traspor tati su
seggiolini per bambini omologati, adatti
al loro peso , da collocare sui sedili dotati di
cinture di sicurezza o di ancoraggi ISOFIX*.
-
S
tatisticamente, i sedili più sicuri per
il traspor to dei bambini sono i sedili
posteriori del veicolo.
-
U
n bambino il cui peso è inferiore a 9
kg,
deve tassativamente essere traspor tato
su un seggiolino in posizione "schienale
verso la strada" sia anteriormente che
posteriormente.
PEUGEOT raccomanda di trasportare i
bambini sui sedili posteriori del veicolo.
-
c
on schienale rivolto verso la strada
fino ai 3
anni di età,
-
n
el senso di marcia a partire dai
3
anni di età.
Seggiolino per bambini
sul sedile posteriore
Fila 2
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia
ben tesa.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia a contatto con il
pianale. Se necessario, regolare il sedile
anteriore del veicolo.
"Schienale rivolto verso la
strada"
Quando un seggiolino per bambini con
"schienale rivolto verso la strada" è collocato
sul sedile del passeggero posteriore
,
spostare in avanti il sedile anteriore del
veicolo e raddrizzare lo schienale in modo che
il seggiolino collocato "con schienale rivolto
verso la strada" non tocchi il sedile anteriore
del veicolo.
Regolare il sedile posteriore in posizione
longitudinale posteriore massima, schienale
diritto.
"Nel senso di marcia"
Quando un seggiolino per bambini è collocato
in "senso di marcia" sul sedile del passeggero
posteriore , spostare in avanti il sedile anteriore
del veicolo e raddrizzare lo schienale in modo
che le gambe del bambino seduto nel seggiolino
collocato in "senso di marcia" non entrino in
contatto con il sedile anteriore del veicolo.
Regolare il sedile posteriore in posizione
longitudinale posteriore massima, schienale
diritto.
5
Sicurezza
163
Seggiolini raccomandati da PEUGEOT
Gruppo 2 e 3: 15-36 kg
L5
"
RÖMER KIDFIX XP"
Può essere fissato sugli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza. Gruppo 2
e 3: 15-36 kg
L6
"BOOSTER GRACO"
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
PEUGEOT propone una gamma di seggiolini per bambini da fissare con una cintura di sicurezza a tre punti
.
Gruppo 0+: da nascita a 13
kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Si colloca con lo schienale rivolto all'indietro.
5
Sicurezza
166
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta prima
di collocare un seggiolino per bambini su
un sedile passeggero.
Rimontare l'appoggiatesta dopo aver
rimosso il seggiolino.
(a)
Seggiolino universale per bambini:
seggiolino per bambini da collocare su
tutti i veicoli, con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10
kg. Le culle
e i lettini per auto non possono essere
collocati sul sedile del passeggero
anteriore o nella terza fila.
(c) Consultare la legislazione in vigore
nel proprio Paese prima di collocare il
seggiolino su questo sedile.
(d) Per collocare un seggiolino per bambini
su un sedile posteriore, spalle o viso
verso la strada, spostare in avanti i sedili
anteriori, poi raddrizzare gli schienali per
lasciare spazio a sufficienza al seggiolino
e alle gambe del bambino.
(e) Il seggiolino può essere collocato al
centro dei sedili posteriori.
(f ) Se un seggiolino "spalle verso la strada"
è collocato sul sedile del passeggero
anteriore, l'airbag frontale lato
passeggero deve essere tassativamente
disattivato. In caso contrario, il bambino
rischia ferite gravi o addirittura mortali in
caso di attivazione dell'airbag.
USedile adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini fissato con
la cintura di sicurezza e che dispone
dell'omologazione universale "con
schienale verso la strada" e/o "nel senso
di marcia".
UFPosto adatto alla collocazione di un
seggiolino da fissare con la cintura di
sicurezza e omologato nella categoria
universale "nel senso di marcia".
XSedile non adatto alla collocazione di
un seggiolino per bambini del gruppo di
peso indicato.
LegendaFissaggi "ISOFIX"
Il veicolo è stato omologato secondo la più
recente regolamentazione ISOFIX.
Se il veicolo ne è equipaggiato, la posizione
dei fissaggi ISOFIX è indicata per mezzo di
etichette.
I fissaggi includono tre anelli per ogni sedile:
-
D
ue anelli anteriori A , situati tra lo schienale
e la seduta del sedile del veicolo, segnalati
da un'etichetta "ISOFIX",
-
S
e il veicolo ne è equipaggiato, un anello
posteriore B , situato dietro al sedile
del veicolo, chiamato Top Tether, per il
fissaggio della cinghia alta, segnalato dalla
scritta "Top Tether".
Sicurezza
167
Il Top Tether permette di fissare la cinghia
alta dei seggiolini per bambini che ne sono
equipaggiati. In caso di urto anteriore, questo
dispositivo limita l'oscillazione in avanti del
sedile per bambini.
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile, solido e
rapido del seggiolino per bambini all'interno del
veicolo.
I seggiolini ISOFIX per bambini sono
equipaggiati di due sistemi di bloccaggio che si
agganciano facilmente ai due anelli anteriori A.
Alcuni dispongono inoltre di una cinghia alta da
fissare all'anello posteriore B .
Per fissare il seggiolino per bambini al Top
Tether:
-
r
imuovere e riporre l'appoggiatesta prima
di collocare il seggiolino per bambini
su questo sedile (ricollocarlo dopo aver
rimosso il seggiolino),
-
f
ar passare la cinghia del seggiolino dietro
la parte alta dello schienale, centrandola tra
i fori delle aste dell'appoggiatesta,
-
f
issare la fibbia del Top Tether all'anello
posteriore B ,
-
t
endere il Top Tether. La non corretta collocazione di un
seggiolino per bambini in un veicolo
compromette la protezione del bambino in
caso d'incidente.
Rispettare rigorosamente i consigli per il
montaggio indicati nelle istruzioni fornite
con il seggiolino.
Per conoscere le possibilità d'installazione
dei seggiolini ISOFIX nel veicolo,
consultare la tabella riassuntiva.
5
Sicurezza
168
Seggiolini ISOFIX
raccomandati da
PEUGEOT
PEUGEOT propone una gamma
di seggiolini per bambini ISOFIX
commercializzati e omologati per i veicoli.
Per ulteriori istruzioni di montaggio e
smontaggio del seggiolini per bambini,
consultare le istruzioni fornite dal
produttore del seggiolino.RÖMER Baby- Safe Plus e base ISOFIX
(classe di misura: E )
Gruppo 0+: da nascita a 13 kg
Si installa con schienale "rivolto alla strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A.
La base comporta un'asta, regolabile in altezza, che si appoggia sul pianale del veicolo.
Questo seggiolino può essere fissato anche
con una cintura di sicurezza. In questo caso, sarà utilizzata e agganciata solo la scocca al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti. "
RÖMER Duo Plus ISOFIX "
(classe di misura: B1 )
Gruppo 1: 9-18 kg
Da collocare unicamente nel "senso di marcia".
Si aggancia agli anelli A e all'anello B ,
chiamato TOP TETHER, con una cinghia alta.
Tre posizioni d'inclinazione della scocca: posizione seduta, inclinata e sdraiata.
Questo seggiolino può essere utilizzato
anche su sedili non equipaggiati di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è obbligatoriamente agganciato al sedile del veicolo mediante
la cintura di sicurezza a tre punti. Regolare il sedile anteriore del veicolo in modo che i
piedi del bambino non tocchino lo schienale.
Sicurezza