86
Retrovisori con
sbrinamento
Se il veicolo ne è equipaggiato:oppure
F
P
remere il tasto di sbrinamento
del retrovisore.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da ridurre
"l’angolo cieco".
Gli oggetti osser vati sono in realtà più
vicini della realtà.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
F
P
remere il tasto di sbrinamento
del lunotto.
Apertura elettrica
I retrovisori elettrici si aprono elettricamente
con il telecomando o con la chiave allo
sbloccaggio del veicolo. A meno che non si sua
selezionata la chiusura con il comando A , tirare
il comando all'indietro in posizione centrale.
La chiusura/apertura al bloccaggio/
sbloccaggio delle porte del veicolo
può essere disattivata. Consultare la
rete PEUGEOT oppure un riparatore
qualificato.
In caso di necessità, i retrovisori possono
essere chiusi manualmente. Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento/Sbrinamento
del lunotto
, attenersi alla sezione
corrispondente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F
T
irare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Ergonomia e confort
180
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In alcune condizioni climatiche, si
consiglia di seguire le seguenti istruzioni:
-
I
n presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare
a regime moderato.
-
I
n condizioni invernali, all'inserimento
del contatto, la durata dell'accensione
della spia di preriscaldamento è
prolungata, attenderne lo spegnimento
prima di avviare.
-
In condizioni di clima invernale
rigido (con temperature inferiori
a -23°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, motore
e cambio, lasciar girare il motore per
4
minuti prima di avviare il veicolo.
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a combustione
interna emettono gas di scarico tossici,
come il monossido di carbonio. Pericolo
d'intossicazione e di morte. Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto.
Attendere alcuni secondi prima di avviare
il motore. Se dopo alcuni tentativi il motore
non si avvia, non insistere: si rischia di
danneggiare il motorino d'avviamento ed
il motore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Per evitare rischi di bloccaggio dei pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e inter ferire con il funzionamento
del regolatore/limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.Arresto con la chiave
F Fermare il veicolo.
F
G
irare a fondo la chiave verso di sè in
posizione 1
(Stop).
F
E
strarre la chiave dal blocchetto.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si consiglia di posizionare
le ruote nell'asse del veicolo prima di
spegnere il motore. F
V
erificare che il freno di
stazionamento sia inserito
correttamente, particolarmente se
il terreno è in pendenza.
Non interrompere mai il contatto prima
dell'immobilizzo completo del veicolo.
Guida
182
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In alcune condizioni climatiche, si
consiglia di seguire le seguenti istruzioni:
-
I
n presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare
a regime moderato.
-
I
n condizioni invernali, all'inserimento
del contatto, la durata dell'accensione
della spia di preriscaldamento è
prolungata, attenderne lo spegnimento
prima di avviare.
-
In condizioni di clima invernale
rigido (con temperature inferiori
a -23°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, motore
e cambio, lasciar girare il motore
per 4
minuti prima di avviare il
veicolo.
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a combustione
interna emettono gas di scarico tossici,
come il monossido di carbonio. Pericolo
d'intossicazione e di morte. Per i veicoli diesel
, in caso di
temperature esterne inferiori allo
zero, l'avviamento avverrà solo
dopo lo spegnimento della spia di
preriscaldamento.
Se questa spia si accende dopo
aver premuto il pulsante "START/
STOP", tenere premuto il pedale
del freno o della frizione fino
allo spegnimento della spia e
non premere nuovamente il
pulsante "START/STOP" fino
all'avviamento completo del
motore.
La presenza del telecomando del sistema
"Accesso e Avviamento a mani libere" è
tassativa nella zona di riconoscimento.
Non scendere mai dal veicolo lasciando
il motore avviato e portare con sè il
telecomando.
Se il telecomando è uscito dalla zona di
riconoscimento, appare un messaggio.
Spostare il telecomando nella zona per
poter avviare il motore. Se una delle condizioni d'avviamento non
è applicata, sul quadro strumenti appare
un messaggio. In alcuni casi è necessario
azionare il volante tenendo premuto il
pulsante "START/STOP" per facilitare
lo sbloccaggio del piantone di sterzo.
Compare un messaggio.
Spegnimento
F Immobilizzare il veicolo.
F
C
on il telecomando nella zona di
riconoscimento, premere il tasto
" START/STOP ".
Il motore si spegne e il piantone dello sterzo si
blocca.
Se il veicolo non è immobilizzato, il motore
non si spegne.
Guida
218
La funzione non inter viene sul sistema
frenante del veicolo ma solamente sul
freno motore.
Il campo di regolazione è limitato: non
ci sarà più regolazione di velocità se la
differenza tra la velocità impostata e la
velocità del veicolo che precede aumenta
eccessivamente.
Nel caso di differenza elevata tra la
velocità impostata sul proprio veicolo e
quella del veicolo che precede, la velocità
non potrà essere regolata: il regolatore si
disattiverà automaticamente.
Allarme Rischio Collisione
e Active Safety BrakeCondizioni di
funzionamento
Il sistema Allarme Rischio Collisione
funziona:
-
c
on un veicolo dotato di targa che si trova
nello stesso senso di circolazione, sia in
movimento che fermo,
-
c
on i pedoni,
-
a p
artire da 7 km/h (e si disattiva a 5 km/h).
Il sistema Active Safety Brake funziona
esclusivamente:
-
t
ra i 5 e i 140 km/h, nel caso di veicoli in
movimento,
-
f
ino a 80 km/h, nel caso di un veicolo fermo,
-
f
ino a 60 km/h, nel caso di un pedone,
-
s
e le cinture di sicurezza dei passeggeri
sono allacciate,
-
s
e il veicolo non è in accelerazione brusca,
-
s
e il veicolo non si trova in cur va stretta.
Il sistema Active Safety Brake non funziona:
-
s
e il paraurti anteriore è stato danneggiato,
-
s
e il sistema si è attivato da 10 secondi,
-
s
e il programma di stabilità elettronica è in
anomalia.
Il sistema Allarme Rischio Collisione
avver te il guidatore che il veicolo rischia di
ur tare il veicolo che precede o un pedone
che si trova nella sua carreggiata.
Il sistema Active Safety Brake inter viene
dopo l'allarme, se il guidatore non reagisce
tempestivamente agendo sui freni del
veicolo.
Contribuisce, senza azione del guidatore,
ad evitare una collisione o a limitarne
l'intensità riducendo la velocità del veicolo.
Questi sistemi utilizzano un radar situato nel
paraurti anteriore ed una telecamera situata
nella parte alta del parabrezza.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del regolatore di
velocità adattativo, si è avvertiti da un segnale
acustico e dalla visualizzazione del messaggio
"Anomalia delle funzioni di assistenza alla
gui da".
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Il regolatore di velocità adattativo funziona
sia di giorno che di notte, con la nebbia o
in caso di precipitazioni moderate.
Guida
234
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo
automaticodella pressione dei pneumatici
durante la guida.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatico
sgonfio non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti). Guidare con gli pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici .
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , consultare la sezione
corrispondente.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1
ora o dopo un tragitto inferiore
a 10
km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve. Ruota di scor ta
La ruota di scorta in lamiera non è
provvista di sensore di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e, a
seconda dell'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico. Non
fidarsi quindi del solo controllo visivo. Non
fidarsi del solo controllo visivo.
F
I
n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria del
pneumatico o la ruota di scorta (a seconda
dell'equipaggiamento).
o
F
S
e si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
Guida
264
Rimozione del tubo e della
cartuccia
Prestare attenzione al gocciolamentodel
fluido.
La data limite di utilizzo del fluido è
indicata sulla cartuccia.
La cartuccia di liquido è monouso; anche
se usata una sola volta, deve essere
sostituita con una nuova.
Dopo l'utilizzo, non gettare la confezione
nell'ambiente. Consegnarla alla rete
PEUGEOT o ad un centro di riciclaggio
specializzato.
Ricordarsi di acquistare una nuova
confezione presso la rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
F
R
uotare l'insieme tubo 2
verso sinistra fino
a quando entra in contatto con l'unità.
F
S
collegare il connettore 1
della cartuccia
ruotandolo di un quarto di giro in senso
antiorario.
F
E
strarre leggermente il flessibile 2 , quindi
scollegare il connettore 3
dal flessibile di
aspirazione aria ruotandolo di un quarto di
giro in senso antiorario.
F
R
egolare la pressione con il compressore
(per gonfiare: interruttore B in posizione I;
per sgonfiare, interruttore B in posizione
O e pressione del pulsante C ), secondo
quanto riportato sull'etichetta di pressione
dei pneumatici del veicolo, situata
nell'apertura della porta del guidatore. U
n calo di pressione significativo indica
che il pneumatico non è stato riparato
correttamente; consultare la rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
F
R
imuovere il kit e riporlo.
F
G
uidare a velocità moderata (80
km/h
al massimo), limitando a 200
km circa la
distanza percorsa. F
R
imuovere l'insieme tubo 2
.
F
M
antenere il compressore in posizione
verticale.
F
S
vitare la cartuccia 4 dal basso.
Per il montaggio della nuova cartuccia e del
nuovo tubo, effettuare queste operazioni in
ordine inverso.
In caso di panne
2
12:13
18,5 21,5
23 °COperazioni preliminari
A motore avviato, una pressione
permette di interrompere il suono.
A contatto interrotto, una pressione
attiva il sistema.
Regolazione del volume sonoro.
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato o al di
sotto del display touch screen per accedere ai
menu, poi premere i pulsanti che appaiono sul
display.
A seconda del modello, utilizzare i tasti "Modo"
o "Menu" disposti su ogni lato del display touch
screen per accedere ai menu, poi premere i
tasti che appaiono sul touch screen.
In qualsiasi momento, è possibile visualizzare
il menu premendo brevemente sullo schermo
con tre dita.
Tutte le aree sensibili del touchscreen sono
bianche.
Premere sulla croce per risalire di un livello.
Premere "OK" per confermare. Il touchscreen è di tipo "capacitivo".
Per la manutenzione del display, si
raccomanda di utilizzare un panno
morbido non abrasivo (panno per occhiali)
senza prodotto additivo.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display.
Non toccare il display con le mani
bagnate.
*
A
seconda dell’equipaggiamento. Alcune informazioni sono visualizzate in
permanenza nella fascia superiore del touch
screen:
-
P
romemoria delle informazioni sulla
climatizzazione (a seconda della versione) e
accesso diretto al menu corrispondente.
-
A
ccesso diretto alla scelta della modalità
sonora e all’elenco delle stazioni (o elenco
dei titoli a seconda della modalità).
-
A
ccesso alle notifiche dei messaggi, alle
email, agli aggiornamenti cartografici
e, secondo i ser vizi, alle notifiche della
navigazione.
-
A
ccesso alle regolazioni del touch screen e
del quadro strumenti digitale. Selezione della modalità sonora (secondo la
versione):
-
E
mittenti FM/DAB*/AM*.
-
Ch
iavetta USB.
-
C
D Lettore (a seconda del modello).
-
L
ettore multimediale collegato mediante la
presa ausiliaria (a seconda del modello).
-
T
elefono collegato tramite Bluetooth* e
trasmissione multimediale Bluetooth*
(streaming).
PEUGEOT Connect Nav
3
Mediante il menu "Regolazioni" è
possibile creare un profilo relativo ad
una sola persona o ad un gruppo di
persone che hanno dei punti in comune,
con la possibilità d'impostare molteplici
regolazioni (memorie radio, regolazioni
audio, storico navigazione, contatti
preferiti, ecc.); la presa in conto delle
impostazioni avviene automaticamente.
In caso di temperature estremamente
elevate, il volume sonoro può essere
limitato per proteggere il sistema.
Il sistema può andare in stand-by
(spegnimento completo del display e del
suono) per una durata minima di 5 minuti.
Il ritorno alla situazione iniziale avviene
quando la temperatura dell'abitacolo si
abbassa.Comandi a volante
Secondo il modello.
Comandi vocali :
Questo comando è situato sul
volante o all'estremità del comando
d'illuminazione (a seconda del
modello).
Pressione breve, comandi vocali del
sistema.
Pressione lunga, comandi vocali
dello smartphone tramite il sistema.
oppure Alzare il volume.
oppure
Interrompere/ripristinare il suono.
Oppure
Interruzione suono mediante pressione
contemporanea dei tasti aumento e
diminuzione del volume.
Ripristino del suono mediante pressione
di uno dei due tasti del volume.
oppure Abbassare il volume. oppure
Media
(pressione breve): cambiare
modalità multimediale.
Telefono (pressione breve):
inoltrare una chiamata.
Chiamata in corso (pressione
breve): accedere al menu telefono.
Telefono (pressione lunga):
rifiutare una chiamata in entrata,
riagganciare; se non è in corso una
chiamata, accesso al menu telefono.
oppure Radio
(rotazione): ricerca
automatica della stazione
precedente/successiva.
Media (rotazione): brano
precedente/successivo,
spostamento in una lista.
Pressione breve : convalida di una
selezione. Al di fuori della selezione,
accedere alle memorie.
Radio : visualizzazione della lista
delle stazioni.
Media : visualizzazione della lista
dei brani.
Radio (pressione continua):
aggiornamento della lista delle
stazioni ricevute.
.
PEUGEOT Connect Nav