
3
.
.
Consigli di guida 176
Avviamento-spegnimento del motore,
chiave singola, chiave con telecomando
1
78
Avviamento – arresto del motore,
"Accesso e Avviamento a mani libere"
1
81
Freno di stazionamento
1
85
Partenza assistita in salita/discesa
1
86
Cambio manuale a 5
marce
1
87
Cambio manuale a 6
marce
1
87
Indicatore di cambio marcia
1
88
Cambio automatico
1
89
Cambio pilotato
1
94
Stop & Start
1
98
Visualizzazione dei dati di guida
2
00
Memorizzazione delle velocità
202
R
iconoscimento dei segnali di limite
di velocità e di avvertenza
2
02
Limitatore di velocità
2
06
Regolatore di velocità
2
09
Regolatore di velocità attivo
2
11
Allarme Rischio Collisione e
Active Safety Brake
2
18
Allarme superamento involontario della
linea di carreggiata
2
22
Allarme livello d'attenzione guidatore
2
23
Sistema di sor veglianza angolo cieco
2
25
Sensori di parcheggio
2
27
Telecamera di retromarcia, retrovisore
interno
229
Visiopark 1
2
30
Segnalazione pneumatici sgonfi
2
34Carburante
237
Posizionamento obbligato nel bocchettone
di rifornimento carburante Diesel
2
38
Catene da neve
2
41
Traino di un rimorchio
2
42
Modalità risparmio energetico
2
42
Barre del tetto/Portapacchi sul tetto
2
43
Sostituzione di una spazzola tergicristallo
2
45
Cofano motore
2
46
Motor i
247
Verifica dei livelli
2
47
Controlli
250
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 2 52
Consigli per la manutenzione 2 56
Triangolo di presegnalazione
(sistemazione)
257
Mancanza di carburante (diesel)
2
57
Scatola porta attrezzi
2
58
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
2
60
Ruota di scorta
2
66
Sostituzione di una lampadina
2
72
Sostituzione di un fusibile
2
83
Batteria da 12
V
2
88
Tr a i n o
2 9 2Caratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili
2
94
Dimensioni
3
01
Elementi di identificazione
3
05
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabetico
Sistema audio e telematica
.
Sommario

9
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare i bagagli più pesanti sul fondo del
bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio, ecc.). Preferire l'utilizzo di un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre e i portapacchi sul tetto al
termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire
gli pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
pressione di gonfiaggio degli pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sul montante
della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e degli
pneumatici del rimorchio o della roulotte. Effettuare regolarmente la manutenzione del
veicolo (cambio olio, sostituzione filtro olio,
filtro aria, filtro abitacolo, ecc.) e seguire le
operazioni di manutenzione raccomandate nel
piano di manutenzione del Costruttore.
Durante il rifornimento del serbatoio, non
insistere oltre il 3° scatto della pistola, per
evitare la fuoriuscita di carburante.
Solo dopo i primi 3.000
km di guida di questo
nuovo veicolo si constaterà una migliore
regolarità del consumo medio di carburante. Sui veicoli dotati di motore Diesel BlueHDi,
se il sistema SCR è guasto, vengono emessi
livelli eccessivi di sostanze inquinanti. Recarsi
prima possibile presso un’officina PEUGEOT
o un riparatore qualificato dove le emissioni di
ossidi di azoto del veicolo verranno regolate in
conformità con le norme.
.
Eco- Guida

11
Con quadro strumenti LCD testo
1.Regolazioni del limitatore di velocità o del
regolatore di velocità.
2. Tachimetro digitale.
3. Indicatore di cambio marcia
Marcia se cambio automatico o pilotato.
4. Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore,
contachilometri parziale, visualizzazione
messaggi etc.
Con quadro strumenti matrix
1.Regolazioni del limitatore di velocità o del
regolatore di velocità.
2. Indicatore di cambio marcia.
Marcia se cambio automatico o pilotato.
3. Area display: messaggi d'allarme o di
stato delle funzioni, computer di bordo,
indicatore di velocità digitale, etc.
4. Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore.
Queste funzioni appaiono in successione
all'inserimento del contatto.
5 Contachilometri parziale.
Tasti di comando
Con quadro strumenti LCD
A.Reostato d'illuminazione generale.
A seconda della versione; spostamenti
in un menu, un elenco; modifica di un
valore.
B. Promemoria delle informazioni di
manutenzione o autonomia rimanente
con il sistema SCR e AdBlue
®.
Azzeramento della funzione selezionata
(indicatore di manutenzione o
contachilometri parziale).
A seconda della versione: accesso
al menu di configurazione (pressione
lunga), convalida di una scelta (pressione
b r eve).
1
Strumentazione di bordo

12
Con quadro strumenti LCD testo
A.Reset dell'indicatore di manutenzione
Promemoria delle informazioni di
manutenzione o autonomia rimanente
con il sistema SCR e AdBlue
®.
A seconda della versione: ripristinare
il livello precedente o annullare
l'operazione in corso.
B. Reostato d'illuminazione generale.
A seconda della versione; spostamenti
in un menu, un elenco; modifica di un
valore.
C. Reset del contachilometri parziale.
A seconda della versione: accesso
al menu di configurazione (pressione
lunga), convalida di una scelta (pressione
b r eve).
Con quadro strumenti matrix
A.Reset dell'indicatore di manutenzione
Promemoria delle informazioni di
manutenzione o autonomia rimanente
con il sistema SCR e AdBlue
®.
A seconda della versione: ripristinare
il livello precedente o annullare
l'operazione in corso.
B. Reostato d'illuminazione generale.
A seconda della versione; spostamenti
in un menu, un elenco; modifica di un
valore.
C. Reset del contachilometri parziale.
A seconda della versione: accesso
al menu di configurazione (pressione
lunga), convalida di una scelta (pressione
b r eve).
Il reostato d'illuminazione può
essere modificato tramite il touch
screen.
Contagiri
Contagiri (x 1.000 giri/min).
Strumentazione di bordo

22
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
AdBlue
®
(Diesel BlueHDi) Fissa all'inserimento
del contatto,
accompagnata da
un segnale acustico
e da un messaggio
indicante l'autonomia
di guida. L'autonomia di guida è compresa
tra 600
e 2.400 km.Effettuare al più presto un rabbocco di AdBlue
®:
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato oppure effettuare da soli quest'operazione.
Lampeggiante,
accompagnata da
un segnale sonoro
e da un messaggio
indicante l'autonomia
di guida. L'autonomia di guida è compresa
tra 0
km e 600
km. Effettuare tassativamente
un rabbocco di AdBlue
®
per evitare una panne: rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato oppure effettuate da soli
quest'operazione.
Lampeggiante,
accompagnata
da un segnale
sonoro e da un
messaggio indicante
l'impossibilità di
avviare il motore. Il serbatoio dell’AdBlue
® è vuoto:
il dispositivo antiavviamento
regolamentare impedisce il
riavvio del motore. Per poter riavviare il motore, occorre effettuare
tassativamente
un rabbocco di AdBlue®: rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
oppure effettuare da soli questa operazione.
È tassativo aggiungere una quantità minima di 4
litri
di AdBlue
® nel serbatoio.
Strumentazione di bordo

23
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Sistema
antinquinamento
SCR
(Diesel BlueHDi) Fissa, all'inserimento
del contatto, abbinata
alle spie Ser vice e
autodiagnosi motore,
accompagnata da un
segnale acustico e da
un messaggio. È stato rilevato un
malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR.
Questo allarme sparisce non appena il livello
di emissione dei gas di scarico torna ad essere
conforme.
Lampeggiante,
all'inserimento del
contatto, abbinata
alle spie Ser vice e
autodiagnosi motore,
accompagnata da
un segnale acustico
e da un messaggio
indicante l'autonomia
di guida. Dopo la conferma del
malfunzionamento del sistema
antinquinamento, è possibile
percorrere fino a 1.100
km prima
dell'attivazione del dispositivo
antiavviamento del motore. Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per evitare una panne
.
Lampeggiante,
all'inserimento del
contatto, abbinata
alle spie Ser vice e
autodiagnosi motore,
accompagnata da un
segnale acustico e da
un messaggio. Il limite di guida consentito è
stato superato dopo conferma
del malfunzionamento del
sistema antinquinamento: il
dispositivo antiavviamento
impedisce il riavvio del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre tassativamente
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
1
Strumentazione di bordo

24
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
Service Accesa
temporaneamente,
accompagnata dalla
visualizzazione di un
messaggio. Sono state rilevate una o più
anomalie minori, senza spia
specifica.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti.
Alcune anomalie possono essere risolte direttamente,
come una porta aperta oppure un inizio di
saturazione del filtro antiparticolato (non appena le
condizioni del traffico lo permettono, rigenerare il
filtro guidando ad una velocità di almeno 60
km/h,
fino allo spegnimento della spia).
Per qualsiasi altra anomalie, come un'anomalia del
sistema di segnalazione pneumatici sgonfi, rivolgersi
dalla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Fissa, accompagnata
dalla visualizzazione
di un messaggio. Sono state rilevate una o più
anomalie gravi per le quali non
sono presenti spie di allarme
specifiche. Identificare la causa dell'anomalia in base al
messaggio che appare sul quadro strumenti e
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Fissa, associata alla
visualizzazione lampeggiante
e quindi fissa della chiave di
manutenzione.Frequenza di manutenzione
superata.
Solo con le versioni Diesel BlueHDi.
La manutenzione del veicolo deve essere effettuata
al più presto.
Fari fendinebbia
posteriori Continua.
I fari fendinebbia posteriori si
accendono mediante la ghiera
del comando d'illuminazione. Ruotare all'indietro la ghiera di comando per
spegnere i fari fendinebbia.
Strumentazione di bordo

28
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azioni/ Osservazioni
Indicatore di
manutenzione Lampeggiante, poi
fissa. All’inserimento
del contatto. La scadenza del tagliando è
stata superata.
L’indicatore di manutenzione viene visualizzato per alcuni
secondi sul quadro strumenti. A seconda della versione:
-
l
a linea di visualizzazione del contachilometri
totalizzatore indica la distanza percorsa dalla data di
scadenza della manutenzione. Valore preceduto dal
segno "-",
-
u
n messaggio di allarme indica che la data di
scadenza della manutenzione è stata superata.
L’indicatore di manutenzione rimane acceso fino a
quando non viene eseguita la manutenzione.
L’allarme si attiva quando la data di scadenza della
manutenzione è stata superata.
+ Lampeggiante poi
fissa, all’inserimento
del contatto.
Accompagnata
dall’accensione della
spia di manutenzione.Data di manutenzione superata
per versioni Diesel BlueHDi.
L’indicatore di manutenzione viene visualizzato per alcuni
secondi sul quadro strumenti. A seconda della versione:
-
l
a linea di visualizzazione del contachilometri
totalizzatore indica la distanza percorsa dalla data di
scadenza della manutenzione. Valore preceduto dal
segno "-",
-
u
n messaggio di allarme indica che la data di
scadenza della manutenzione è stata superata.
L’indicatore di manutenzione rimane acceso fino a
quando non viene eseguita la manutenzione.
L’allarme si attiva quando la data di scadenza della
manutenzione è stata superata.
La distanza indicata (in chilometri) è calcolata in base al chilometraggio coperto e al tempo trascorso dall’ultima manutenzione.
Strumentazione di bordo