Page 105 of 416
103
Piegare lo schienale in
posizione tavolino
F Collocare gli appoggiatesta in posizione bassa.
F
D
a dietro, abbassare la leva per sbloccare
lo schienale.
F
D
al davanti, sollevare la leva per sbloccare
lo schienale. F
Sp
ostare lo schienale sul sedile.
F
Pe
r ricollocare lo schienale, sollevare
la leva e alzare lo schienale (da dietro,
abbassare la leva).
Non lasciare oggetti (esempio: borsa,
giochi) sulla seduta se di deve piegare lo
schienale.
Antisollevamento
(esempio sedile singolo)
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, collocare lo
schienale in posizione tavolino.
F
C
on la leva, sbloccare i piedini posteriori,
quindi abbassare la panchetta.
F
P
er ricollocarlo, ribaltare il sedile all'indietro
fino al bloccaggio dei piedini.
3
Ergonomia e confort
Page 106 of 416

104
Rimozione
(esempio sedile singolo)
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, collocare lo
schienale in posizione tavolino.
F
R
ibaltare la panchetta.
F
S
bloccare i piedini anteriori con queste leve
di comando.
F
S
taccare il sedile dai suoi fissaggi.
F
E
strarre il sedile dalla porta laterale nella
fila 2
o da dietro la fila 3.
In caso di smontaggio e di conser vazione
del sedile (o della panchetta) fuori dal
veicolo, conser varlo in un luogo pulito,
in modo da evitare l'ingresso di corpi
estranei nei meccanismi. Il sedile (o la panchetta) è realizzato per
essere utilizzato solo nel veicolo. È dotato
di meccanismi che potrebbero essere
danneggiati da un utilizzo non consono e
da colpi/cadute.
Rimontaggio
(esempio sedile singolo)
F
V
erificare che non vi siano oggetti che
ostruiscano gli ancoraggi ed impediscano il
corretto bloccaggio degli agganci.
F
I
nserire gli agganci anteriori negli ancoraggi
del pianale (come raffigurato qui sopra).
Verificare il corretto bloccaggio del sedile al
pianale quando torna in posizione.
F
B loccare i piedini anteriori con le leve di
comando.
F
R
ibaltare il sedile all'indietro fino al
bloccaggio dei piedini posteriori.
Attenzione ai piedi dei passeggeri durante il
ribaltamento.
Ergonomia e confort
Page 107 of 416

105
F Se il veicolo ne è equipaggiato, tirare il comando e sollevare lo schienale (da
dietro, abbassare la leva).
Prestare attenzione che oggetti o i piedi di
un passeggero posteriore non ostruiscano
i punti di ancoraggio e non impediscano il
corretto bloccaggio dell'insieme.Precauzioni per i sedili e
le panchette
Dopo le varie manipolazioni:
- s e si rimuove l'appoggiatesta, riporlo e
fissarlo ad un supporto,
-
v
erificare che le cinture di sicurezza
rimangano accessibili e facili da allacciare
per il passeggero,
-
u
n passeggero non deve mai viaggiare
senza aver regolato correttamente
l'appoggiatesta del suo sedile o senza
aver regolato ed allacciato la cintura di
sicurezza.
Carico di bagagli e di
oggetti dietro ai sedili e alla
panchetta della fila 3
Se si desidera caricare dei bagagli sugli
schienali in posizione tavolino della fila 3,
anche gli schienali della fila 2
devono essere in
posizione tavolino.
Etichette
Durante la guida, è vietato avere un
passeggero:
-
i
n seconda fila e terza fila, sul sedile laterale
destro, se la panchetta è ribaltata,
-
s
ul sedile centrale se quello laterale destro
è ribaltato,
-
i
n terza fila se lo schienale situato davanti
(fila 2) è in posizione tavolinetto,
-
i
n terza fila se il sedile/sedile a panchetta
situato davanti (fila 2) è ribaltato.
3
Ergonomia e confort
Page 108 of 416
106
Cabina lunga fissa
Panchetta di sedili
posterioreAlloggiamento per triangolo Vani portaoggetti sotto i
sedili
Per ulteriori informazioni sui fissaggi
ISOFIX
, fare riferimento alla sezione
associata.
Se il veicolo ne è equipaggiato, i vani
portaoggetti sono collocati sotto i sedili
centrale ed esterno sinistro.
Per accedere dalla cabina, reclinare il sedile
interessato in avanti.
Questa panchetta ergonomica offre tre sedili.
I due esterni sono montati con fissaggi ISOFIX.
Se presente, questo vano è disponibile
anteriormente, sotto al sedile panchina.
Comprende una panchetta di sedili fissa,
cinture di sicurezza, cassettini portaoggetti (a
seconda dell'equipaggiamento) e vetri laterali.
È separata dal
vano di carico da una
paratia ad alta resistenza che offre comfort e
sicurezza.
Ergonomia e confort
Page 109 of 416

107
Non appendere oggetti alla struttura di
fissaggio della cabina.
Non superare il numero di passeggeri
indicati sulla carta di circolazione.
Nella parte posteriore, la zona di carico è
destinata solo al trasporto merci.
Raccomandiamo di collocare le merci o
gli oggetti pesanti nella parte anteriore
della zona di carico (verso la cabina) e
di fissarli con delle cinghie utilizzando gli
anelli d'aggancio del pianale.
I fissaggi della cintura di sicurezza del
sedile posteriore non sono previsti per la
messa in sicurezza del carico.
I vani portaoggetti possono essere smontati*
ed estratti* dal retro per stivare oggetti
voluminosi sotto il sedile a panchetta.
*
S
econdo il Paese di commercializzazione.
Cabina allungata,
abbattimento
Posizione di abbattimento
Comprende sedile a panchetta, cinture di
sicurezza e vetri laterali.
È separata dalla zona di carico da un sedile
a panchetta con una paratia ad alta resistenza
che offre comfort e sicurezza. F
Ut
ilizzando una mano, tirare la cinghia A
verso l'alto per abbattere il sedile a
panchetta.
F
Ut
ilizzando la maniglia B
, accompagnare il
movimento del sedile finché non si blocca in
posizione di abbattimento.Posizione del sedile a
panchetta
F Per riportare il sedile in posizione, tirare la leva C per sbloccare il sedile e quindi
rilasciare la leva.
F
Q
uindi, utilizzando esclusivamente la
leva B , guidare la discesa dello schienale
per ripiegare il dispositivo finché non si
blocca in posizione.
3
Ergonomia e confort
Page 110 of 416

108
Non appendere oggetti alla struttura di
fissaggio della cabina.
Non superare il numero di passeggeri
indicati sulla carta di circolazione.
Nella parte posteriore, la zona di carico è
destinata solamente al trasporto merci.
Raccomandiamo di collocare le merci o gli
oggetti pesanti nella parte anteriore della
zona di carico (verso la cabina) e di fissarli
con delle cinghie utilizzando gli anelli
d'aggancio del pianale.
I fissaggi della cintura di sicurezza del
sedile posteriore non sono previsti per la
messa in sicurezza del carico.
Allestimenti interni
Tappetini
Montaggio
Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti in
dotazione.
Rimozione
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F a rretrare il più possibile il sedile,
F
r
icollocare i fissaggi ruotandoli di un quarto
di giro,
F
t
ogliere il tappetino.
Rimontaggio
Per ricollocare il tappetino lato guidatore:
F p osizionare correttamente il tappetino,
F
r
imontare i supporti ruotandoli di un quarto
di giro,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Per evitare rischi di bloccaggio dei pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e inter ferire con il funzionamento
del regolatore/limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.
Non mettere mai le mani sotto il sedile
per guidarlo nel movimento verso il basso
per evitare che le dita possano rimanere
intrappolate.
Assicurarsi che non vi siano oggetti né si
siano messi i piedi sotto il sedile né vi siano
ostacoli interposti nel sistema di fissaggio che
impediscano il blocco del sedile in posizione.
Ergonomia e confort
Page 111 of 416
109
Visiera parasole
Dispositivo di protezione contro il sole
frontale o laterale e dispositivo di cortesia con
specchietto illuminato (secondo la versione).
Una tasca situata nella visiera parasole lato
guidatore per collocare scontrini di pedaggio
autostradale, ticket, ...
Cassettino portaoggetti
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore e può
contenere una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo, ecc.
Cassettino portaoggetti
Può contenere una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo, ecc.
F
A
contatto inserito, sollevare lo sportellino
di copertura; lo specchietto s'illumina
automaticamente.
F
Pe
r aprire il cassettino portaoggetti,
premere la parte sinistra del comando e
accompagnare il coperchio fino alla sua
tacca di tenuta in posizione aperta.
Se il veicolo ne è equipaggiato, s'illumina
all'apertura del coperchio.
3
Ergonomia e confort
Page 112 of 416

110
Portaoggetti sulla porta
anteriore
Qualsiasi liquido trasportato in un
bicchiere (tazza o altro a bordo) che
potrebbe rovesciarsi, rappresenta un
rischio di deterioramento per i comandi del
posto di guida e della console centrale.
Prestare attenzione.
Cassettino portaoggetti,
superiore
E' situato sul cruscotto, dietro al volante.
Premere il comando per aprire il coperchio
(a seconda della versione) poi accompagnarlo
fino alla posizione di arresto.
Per richiuderlo, accompagnare il coperchio
e quindi esercitare una leggera pressione al
centro.
Qualsiasi liquido che rischia di rovesciarsi
può provocare un cortocircuito e quindi un
potenziale incendio.
Durante la guida
, tenere il cassettino
portaoggetti chiuso. In caso contrario,
questo potrebbe provocare ferite in caso
di incidente o di frenata brusca.
In base al paese di
commercializzazione, con
l'aria climatizzata, consente
di accedere alla bocchetta di
ventilazione, che eroga la stessa
aria climatizzata degli aeratori
dell'abitacolo.
Ergonomia e confort