Page 137 of 416

135
Senza illuminazione statica in cur va
Attivazione
- attivando l'indicatore di direzione corrispondente,
oppure
- a partire da un determinato angolo di rotazione del volante.
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- a l di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante,
-
a
d una velocità superiore a 40 km/h,
-
q
uando è inserita la retromarcia.
Programmazione
L’attivazione o la disattivazione della
funzione si effettuano attraverso il menu di
configurazione del veicolo.
Questa funzione è attiva per default.
Questa funzione si attiva:
Con sistema audio
Nel menu " Personalizzazione-
configurazione ", attivare/disattivare
" Illuminazione di guida ".
Con touch screen
Nel menu "Illumin
esterna/Veicolo ", at tivare/
disattivare " Illuminazione esterna ".
Passaggio automatico fari
anabbaglianti/abbaglianti
Sistema che permuta automaticamente i fari
abbaglianti e anabbaglianti in funzione delle
condizioni di luce e del traffico, grazie ad una
telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.
Questa inversione automatica dei fari è un
sistema di supporto nella guida.
Il guidatore è sempre responsabile
dell'illuminazione del proprio veicolo
e dell'adattamento in funzione delle
condizioni di luce, di visibilità e del traffico.
Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15
km/h, la funzione non è più operativa.
Con illuminazione statica in cur va
4
Illuminazione e visibilità
Page 138 of 416

136
Attivazione/disattivazione
Con/senza sistema audio
Per attivare il sistema:Premere questo tasto, la relativa
spia si accende, il sistema si attiva.
Per disattivare il sistema: Premere questo tasto, la relativa
spia si spegne, il sistema si
disattiva.
Con touch screen
Nel menu " Illumin
esterna/Veicolo ", at tivare/
disattivare " Commutazione
automatica dei fari abbaglianti ".
F
P
osizionare il comando d'illuminazione sulla
posizione "AUTO" o "Fari anabbaglianti/
abbaglianti".
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può inter venire in
qualsiasi momento.
Un lampeggio dei
fari mette la funzione
in pausa e il sistema
d'accensione dei fari
passa in modalità
"accensione
automatica dei fari":
Se la situazione lo richiede, il guidatore
può intervenire in qualsiasi momento
tirando il comando d'illuminazione per
invertire i fari anabbaglianti in abbaglianti. Un lampeggio dei fari non disattiva il
sistema.
All'interruzione del contatto rimane in
memoria lo stato del sistema.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
-
s
e le condizioni di visibilità non sono
buone (ad esempio in caso di nevicata,
di pioggia battente o di nebbia fitta,
e c c .),
- s e il parabrezza è sporco, appannato
o coperto (da un adesivo, ecc.) davanti
alla telecamera,
-
s
e il veicolo si trova di fronte a dei
pannelli molto riflettenti.
In caso di nebbia fitta, il sistema si
disattiva automaticamente.
Il sistema non è in grado di rilevare:
-
g
li utenti della strada che non hanno
un'illuminazione propria, quali i pedoni,
-
g
li utenti la cui illuminazione è coperta,
quali i veicoli circolanti dietro ad un
guard-rail (ad esempio in autostrada),
-
g
li utenti della strada che si trovano in
cima o alla base di un pendio ripido, in
curva, agli incroci.
Illuminazione e visibilità
Page 139 of 416

137
Regolazione della
posizione dei fari
Per non infastidire gli altri utenti
della strada, i fari con lampade
alogene devono essere regolati
in altezza, in funzione del carico
del veicolo.
Regolazione iniziale sulla posizione 0. Per non infastidire gli altri
guidatori, i fari con lampade
alogene devono essere regolati
in altezza, in funzione del carico
del veicolo.
0 – 1 o 2 persone sui sedili anteriori.
1 – 5 persone.
2 – 6 o 9 persone.
3 – Guidatore + carico massimo autorizzato.
Regolazione iniziale sulla posizione 0.
0
A vuoto.
1
Con carico parziale.
2
Con carico medio.
3
Con carico massimo autorizzato.
Comando del tergicristallo
Programmazione
Il veicolo può prevedere anche alcune funzioni
programmabili:
-
f
unzionamento automatico del tergicristallo
anteriore,
-
a
ttivazione automatica tergilunotto
all'inserimento della retromarcia.
In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza, attorno
ai bracci e alle spazzole dei tergicristalli e
sulla guarnizione del parabrezza prima di
far funzionare i tergicristalli.
Non far funzionare le spazzole
tergicristallo sul parabrezza asciutto.
Con clima molto freddo o molto caldo,
verificare che le spazzole dei tergicristalli
non siano incollate al parabrezza prima di
farle funzionare.
Comandi manuali
I tergicristalli sono comandati direttamente dal
guidatore.
4
Illuminazione e visibilità
Page 140 of 416

138
Modello con funzionamento
manuale (intermittente) del
tergicristallo
Modello con funzionamento
AUTO del tergicristalloTergicristallo anteriore
Sollevare o abbassare il comando sulla
posizione desiderata per modificare la velocità
di funzionamento.
Funzionamento veloce (precipitazioni
intense).
Funzionamento normale
(precipitazioni moderate).
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del veicolo).
Spento.
Movimento singolo (premere verso
il basso o tirare brevemente il
comando verso di sé, poi rilasciare).
oppure Movimento automatico (premere
verso il basso, poi rilasciare).
Movimento singolo (tirare
brevemente il comando verso
d i s é).
Funzionamento automatico
dei tergicristalli
I tergicristalli anteriori si attivano
automaticamente, senza intervento del
guidatore, in caso di rilevamento di pioggia
(sensore dietro il retrovisore interno), a una
velocità adatta all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
Dare un impulso breve al comando
verso il basso.
Un movimento completo del
tergicristallo conferma che la
richiesta è stata accettata.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e appare un messaggio.
Illuminazione e visibilità
Page 141 of 416

139
Disattivazione
Spingere brevemente il comando
verso il basso o spostarlo in un'altra
posizione (Int, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti e appare un messaggio.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico del
tergicristallo, spingendo il comando verso
il basso.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Fare verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato. Non coprire il sensore di pioggia, abbinato
al sensore di irraggiamento solare e
situato nella parte alta del parabrezza,
dietro al retrovisore interno.
Quando si utilizza un impianto di lavaggio
automatico, disattivare i tergicristalli
automatici.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza
prima di azionare i tergicristalli automatici.
Tergilunotto
Spento.
Funzionamento a intermittenza.
Funzionamento abbinato al
lavacristallo (durata prestabilita).
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà.
Attivazione/disattivazione
L’attivazione o la disattivazione della
funzione si effettuano attraverso il menu di
configurazione del veicolo. Questa funzione è attiva per default.
In caso di accumulo di neve o di
brina oppure quando si utilizza un
portabiciclette agganciato al bagagliaio,
disattivare il tergicristallo posteriore
automatico.
Con sistema audio
Nel menu "
Personalizzazione-
configurazione ", attivare/disattivare
" Tergicrist post per retrom ".
Con touch screen
Nel menu "Illumin
esterna/Veicolo ", at tivare/
disattivare " Tergicristallo
posteriore per retromarcia ".
4
Illuminazione e visibilità
Page 142 of 416

140
Lavacristallo anteriore e
lavafari
Sui veicoli dotati di climatizzazione
automatica, qualsiasi azione sul
comando del lavacristallo provoca la
chiusura temporanea dell'entrata d'aria
onde evitare la presenza di cattivi odori
all'interno dell'abitacolo.
Livello basso del liquido
lavacristallo/lavafari
Sui veicoli equipaggiati di lavafari,
quando viene raggiunto il livello
minimo del serbatoio, questa spia
si accende sul quadro strumenti
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
La spia si accende all'inserimento del contatto
o ad ogni azione sul comando, fin quando il
serbatoio non è pieno.
Alla prima sosta, riempire il serbatoio del
lavacristalli/lavafari.
Parabrezza e getti riscaldati
(secondo il Paese di commercializzazione)
Con clima freddo, questa funzione riscalda i
parabrezza e i getti.
F
T
irare il comando del tergicristallo verso
di sé. Il lavacristallo e il tergicristallo
funzionano per un periodo di tempo
prestabilito.
I lavafari si attivano solo se gli anabbaglianti
sono accesi e a veicolo in movimento .
Con i fari diurni accesi, per attivare i lavafari,
posizionare il comando d'illuminazione sugli
anabbaglianti. Nella zona 1
, il riscaldamento fa staccare le
spazzole del tergicristallo che si sono incollate
per il ghiaccio o la neve.
Nella zona 2 , il riscaldamento migliora la
visibilità evitando l'accumulo di neve durante il
funzionamento dei tergicristalli.
Attivazione
A motore avviato, premere questo
tasto; la spia corrispondente si
accende.
La durata di funzionamento dipende dalla
temperatura esterna.
Una nuova pressione di questo tasto disattiva il
sistema; la spia si spegne.
Illuminazione e visibilità
Page 143 of 416
141
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Questa posizione di manutenzione consente
di pulire le spazzole o di sostituirle. Può anche
essere utile, in inverno, per liberare le spazzole
del parabrezza dalla neve.
F
N
el minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F
Pe
r riposizionare le spazzole, inserire il
contatto e manovrare il comando. Per mantenere l’efficienza delle spazzole,
si consiglia di:
-
m aneggiarle con cura,
- l avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
4
Illuminazione e visibilità
Page 144 of 416

142
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette. Esse contengono
delle avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del veicolo.
Non staccarle: sono parte integrante del
veicolo.
Per ogni inter vento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche,
della competenza e del materiale adatto
che solo la rete PEUGEOT può mettere a
disposizione.Impor tante:
-
L
'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da PEUGEOT potrebbe
provocare un sovraconsumo ed una
panne ai sistemi elettrici del veicolo.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
prendere conoscenza dell'offerta di
accessori omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai
sistemi elettronici che equipaggiano il
veicolo, è strettamente riser vato alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato che disponga degli attrezzi
adatti (rischio di malfunzionamento dei
sistemi elettronici che può provocare
delle panne o delle anomalie gravi).
La responsabilità non ricadrà sul
Costruttore in caso di mancato rispetto
di questa raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento non
previsti né autorizzati da PEUGEOT
o realizzati senza rispettare le
prescrizioni tecniche definite dal
costruttore comporta la sospensione
delle garanzie legale e contrattuale. Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima d'installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna
esterna, rivolgersi tassativamente alla
rete PEUGEOT che comunicherà le
caratteristiche degli stessi (banda di
frequenza, potenza massima d'uscita,
posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) che possono
essere montati, secondo la Direttiva sulle
perturbazioni radioelettriche dei veicoli a
motore (2004/104/CE).
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, cofanetto di pronto soccorso,
fasce di protezione nella parte posteriore
del veicolo, ecc.
Sicurezza