Page 97 of 416
95
Pannello amovibile
Rimuovere il pannello
F Mantenendo il pannello con una mano, ruotare il comando in alto per staccarlo.
F
A
bbassarlo per rimuoverlo dalla propria
sede. F
R
iporlo dietro al sedile del guidatore,
agganciandolo alle alette di fissaggio.
F
R
uotare il comando in alto sul pannello per
staccarlo.
Rimontare lo sportellino del
serbatoio del carburante
F Inclinare lo sportellino, con la cerniera gialla rivolta verso il basso.
F
P
osizionare le cerniere nei loro
alloggiamenti poi premere a fondo verso il
basso (per evitare le vibrazioni).
3
Ergonomia e confort
Page 98 of 416
96
Sedile ribaltabile
Sollevamento del sedile
F Con una mano, tirare con fermezza la cinghia per sbloccare il sedile. Non mettere mai
la
mano al di sotto del
sedile per portarlo in
alto, le dita potrebbero
rimanere intrappolate.
Usare solo la cinghia.
F
U
n meccanismo solleva il sedile verso lo
schienale.
F
C
on una mano, sollevare lo sportellino per
poi richiuderlo con l'altra mano, ruotare
il comando situato nella parte alta dello
sportellino per bloccarlo. Una volta sollevato
il sedile laterale e
rimosso il pannello, è
necessario montare la
rete antiscivolamento.
Consultare la
sezione Rete
antiscivolamento
.
Abbassamento del sedile
F Rimuovere la rete.
F
Pe r riportare il sedile in rete, esercitare una
pressione decisa sulla parte superiore del
sedile, per abbassarlo fino a quando non si
blocca in posizione.
Ergonomia e confort
Page 99 of 416

97
Rete antiscivolamento
Montaggio della rete
F Inserire il primo attacco nell'asola superiore 1 , situata dietro il sedile ripiegato.
Tenere l'attacco premuto contro la struttura,
quindi ruotarlo di un quarto di giro (in senso
orario) per bloccarlo.
F
I
nserire il secondo attacco nell'asola
inferiore 2 , situata sulla base del sedile.
Tenere l'attacco premuto contro la struttura,
quindi ruotarlo di un quarto di giro (in senso
orario) per bloccarlo.
Prestare attenzione che oggetti o i piedi di
un passeggero non ostruiscano i punti di
ancoraggio e non impediscano il corretto
bloccaggio dell'insieme.
F
I
nserire il primo gancio nell'anello 3
, situato
nel cassetto portaoggetti.
F I nserire il primo gancio nell'anello 4, situato
nel cassetto portaoggetti.
Rimozione della rete.
F Rimuovere gli attacchi dagli anelli 4 e 3.
F R imuovere l'attacco inferiore 2 , quindi
l'attacco superiore 1 , ruotandoli di un quarto
di giro (in senso antiorario) per sbloccarli.
3
Ergonomia e confort
Page 100 of 416

98
Accertarsi che la dimensione, la forma e
il volume dei carichi all'interno del veicolo
siano compatibili con il codice della strada
e le norme in materia di sicurezza e non
compromettano il campo di visione del
guidatore.
Tutti i carichi devono essere fissati in
modo da prevenire o minimizzare lo
spostamento ed evitare lesioni.
Montare la rete antiscivolamento (fornita
con il veicolo) quando il sedile è sollevato
e il pannello divisorio rimosso.
Non utilizzare mai la rete per altre
applicazioni.
Ispezionare regolarmente la rete. Se
compaiono segni di usura o di strappo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT per
ottenerne in sostituzione una che soddisfi
le specifiche PEUGEOT del veicolo.
Se non si trasportano elementi lunghi,
riportare in sede il pannello amovibile."Tavolino ripiegabile"
Se presente, il cuscino del sedile centrale della
panchetta può essere ribaltata ottenendo un
ripiano, creando così un piano mobile
(a veicolo fermo).
F
T
irare la maniglia situata sulla parte alta del
cuscino dello schienale. Non utilizzare mai il ripiano quando il
veicolo è in movimento.
Gli eventuali oggetti appoggiati potrebbero
diventare pericolosi e causare lesioni in
caso di frenata brusca o urto violento.
Vano d'alloggiamento del
sedile centrale
F Tirare la cinghia verso di sé per far spostare
il sedile.
Ergonomia e confort
Page 101 of 416

99
Panchetta di sedili
monoblocco fissa
I vari equipaggiamenti e regolazioni descritti
qui di seguito variano secondo la versione e la
configurazione del veicolo.Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza
, leggere la sezione
corrispondente.
Appoggiatesta rientrante
F Per alzarlo, tirarlo verso l'alto fino alla sua posizione di bloccaggio nella tacca.
F
Pe
r toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F
Pe
r ricollocarlo, inserire le aste
dell’appoggiatesta nei fori rimanendo in
asse con lo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il comando A e
l'appoggiatesta.
La panchetta prevede uno schienale
monoblocco che può essere sia fisso che
ripiegabile (posizione tavolino).
Accesso alla fila 3
F Con la leva, sbloccare i piedini posteriori,
quindi abbassare la panchetta.
F
P
er ricollocarla, spostare la panchetta
all'indietro fino al bloccaggio dei piedini.
Non è necessario piegare lo schienale
(in posizione tavolino) per spostare la
panchetta e accedere alla fila 3.
3
Ergonomia e confort
Page 102 of 416

100
Piegare lo schienale in
posizione tavolino
F Collocare gli appoggiatesta in posizione bassa.
F
D
a dietro, abbassare la leva per sbloccare
lo schienale.
F
D
al davanti, sollevare la leva per sbloccare
lo schienale.
F
Sp
ostare lo schienale sul sedile.
F
Pe
r ricollocare lo schienale, sollevare il
comando e alzare lo schienale. Non lasciare oggetti (esempio borsa,
giochi) sulla seduta, se si deve piegare lo
schienale.
Antiribaltamento
F Se il veicolo dispone di questa possibilità,
collocare lo schienale in posizione tavolino.
F
C
on la leva, sbloccare i piedini posteriori,
quindi abbassare la panchetta.
F
P
er ricollocarla, spostare la panchetta
all'indietro fino al bloccaggio dei piedini. F
S
bloccare i piedini anteriori con queste leve
di comando.
F
S
taccare il sedile dai suoi fissaggi.
F
E
strarre il sedile.
In caso di smontaggio della panchetta,
conser varla in un luogo pulito, in modo
da evitare l'ingresso di corpi estranei nei
meccanismi.
Rimozione di un sedile
F Se il veicolo dispone di questa possibilità, collocare lo schienale in posizione tavolino.
F
R
ibaltare il sedile.
Ergonomia e confort
Page 103 of 416

101
Il sedile della panchetta è realizzato
per essere utilizzato solo nel veicolo.
Presenta meccanismi il cui funzionamento
potrebbe essere compromesso da un
utilizzo improprio o da urti/cadute.
Rimontaggio
F Verificare che non vi siano oggetti che ostruiscano gli ancoraggi ed impediscano il
corretto bloccaggio degli agganci.
F
I
nserire gli agganci anteriori negli ancoraggi
del pianale (come raffigurato qui sopra). F
B
loccare i piedini anteriori con le leve di
comando.
F
R
ibaltare la panchetta all'indietro fino al
bloccaggio dei piedini posteriori.
Attenzione ai piedi dei passeggeri durante
il ribaltamento.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, tirare il
comando e sollevare lo schienale (da dietro,
abbassare la leva).
Verificare il corretto bloccaggio del sedile
al pianale quando torna in posizione. Prestare attenzione che oggetti o i piedi di
un passeggero posteriore non ostruiscano
i punti di ancoraggio e non impediscano il
corretto bloccaggio dell'insieme.
3
Ergonomia e confort
Page 104 of 416

102
Sedile a panchetta
posteriore fisso
I vari equipaggiamenti e regolazioni descritti
qui di seguito variano secondo la versione e la
configurazione del veicolo.
Il sedile comprende uno schienale che può essere
sia fisso che ripiegabile (in posizione tavolino).
La panchetta prevede uno schienale monoblocco
che può essere sia fisso che ripiegabile (posizione
t avo li n o). Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza
, leggere la sezione
corrispondente.
Appoggiatesta rientrante
F Per alzarlo, tirarlo verso l'alto fino alla sua posizione di bloccaggio nella tacca.
F
Pe
r toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F
Pe
r ricollocarlo, inserire le aste
dell’appoggiatesta nei fori rimanendo in
asse con lo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il comando A e
l'appoggiatesta.
Acceso alla fila 3
(esempio sedile singolo)
F
C
on la leva, sbloccare i piedini posteriori,
quindi abbassare la panchetta.
F
P
er ricollocarlo, ribaltare il sedile all'indietro
fino al bloccaggio dei piedini.
Non è necessario abbassare lo schienale
(in posizione tavolino) per spostare la
panchetta ed accedere alla fila 3.
Ergonomia e confort