Page 89 of 416
87
Modello "fotocromatico"
automatico
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Sedili anteriori con
regolazioni manuali
Per motivi di sicurezza, le regolazioni
del sedile devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Regolazione longitudinale
F Sollevare il comando e far scorrere la
seduta in avanti o indietro.
Altezza
F Se il veicolo ne è equipaggiato, tirare il comando verso l'alto per sollevare il sedile
o spingerlo in basso per abbassarlo fino al
raggiungimento della posizione desiderata.
Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza , leggere la sezione
corrispondente.
3
Ergonomia e confort
Page 90 of 416
88
Prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non
intralcino la corsa completa del sedile.
La presenza di oggetti ingombranti
appoggiati sul pianale dietro al sedile o di
passeggeri sui sedili posteriori comporta
rischi di schiacciamento di questi ultimi o
di bloccaggio del sedile.
Inclinazione dello schienale
F Ruotare il comando per regolare lo schienale. F
T
irare il comando a fondo verso l'alto e
spostare lo schienale in avanti o indietro.
Regolazione lombare
F Ruotare manualmente la manopola fino alla regolazione lombare desiderata.
Ergonomia e confort
Page 91 of 416

89
Posizione tavolino dello
schienale del sedile guidatore
e/o passeggero anteriore
Verificare che nessun oggetto, sia sopra
che sotto al sedile, ostacoli la manovra
dello stesso.
F
P
osizionare l'appoggiatesta in posizione
bassa, e se il veicolo ne è equipaggiato,
sollevare l'appoggiagomito e ribaltare il
tavolino fissato sul retro dello schienale del
sedile.
Si raccomanda la disattivazione
dell’airbag frontale passeggero.
Sul lato passeggero anteriore, questa posizione
permette di trasportare oggetti lunghi.
Lato guidatore, questa posizione permette
l'estrazione dal veicolo dei passeggeri
posteriori, ad esempio in caso d'intervento dei
Vigili del Fuoco.
F
T
irare a fondo il comando verso l'alto e
spostare lo schienale in avanti.
Per tornare in posizione normale, tirare il
comando verso l'alto per sbloccare lo schienale
poi sollevare lo schienale fino alla sua
posizione più alta.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sullo schienale ribaltato
possono diventare pericolosi.
Sedile anteriore con
regolazioni elettriche
Per evitare di scaricare la batteria,
effettuare queste regolazioni a motore
avviato.
Regolazione longitudinale
F Spingere il comando in avanti o indietro per fare scorrere il sedile.
3
Ergonomia e confort
Page 92 of 416
90
Inclinazione dello schienale
F Spingere in avanti o indietro il comando per regolare l'inclinazione dello schienale.
Altezza della seduta
F Spostare il comando verso l'alto o verso il basso per ottenere l'altezza preferita.
Al fine di assicurare la completa corsa del
sedile, prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non ne
intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso di
presenza di passeggeri sui sedili posteriori o
di bloccaggio del sedile se sul pianale dietro
al sedile sono presenti oggetti ingombranti. Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza
, leggere la sezione
corrispondente.
Ergonomia e confort
Page 93 of 416

91
Regolazioni
complementari
Regolazione in altezza
dell’appoggiatesta
Se il veicolo ne è equipaggiato.
F Pe r alzare l'appoggiatesta, tirarlo verso
l'alto.
F
Pe
r toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F
Pe
r ricollocarlo, inserire le aste
dell’appoggiatesta nei fori rimanendo in
asse con lo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il comando A e
l'appoggiatesta. L'appoggiatesta è provvisto di un'armatura
dotata di tacche che ne impediscono
l'abbassamento: si tratta di un dispositivo
di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della
testa.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; devono essere posizionati e
regolati correttamente.
Appoggiagomito
L’appoggiagomito possiede due tacche.
F
A
lzare al massimo l'appoggiagomito.
F
A
bbassarlo al massimo.
F
A
lzare l'appoggiagomito fino alla posizione
voluta.
Comando dei sedili
riscaldati
A motore avviato, i sedili anteriori possono
essere riscaldati separatamente.
F
U
tilizzare la manopola di regolazione per
attivare il riscaldamento e scegliere il livello
desiderato:
0. Disattivato.
1. Basso.
2. Medio.
3. Alto.
3
Ergonomia e confort
Page 94 of 416

92
Panchetta di sedili anteriori a 2 posti
Se in dotazione, è una panchetta fissa con
cintura di sicurezza integrata nello schienale
per il sedile situato accanto a quello del
guidatore.Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza , leggere la sezione
corrispondente.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità
del riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.
Un utilizzo prolungato con l'impostazione
massima è sconsigliato per le persone
con pelle delicata.
Sussiste il rischio di scottature per le
persone con percezione del calore ridotta
(a causa di patologie, farmaci, ecc.).
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o foderine dei sedili.
Non utilizzare la funzione:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro
termico:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare la funzione se la seduta
del sedile è umida.
Ergonomia e confort
Page 95 of 416

93
Regolazione in altezza
dell’appoggiatesta
L'appoggiatesta è provvisto di un telaio che
presenta una tacca, la quale ne impedisce
la discesa: si tratta di un dispositivo di
sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova a
livello con la par te superiore della testa.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; devono essere sempre
posizionati e regolati correttamente.
Sedile a panchetta
riscaldato
A motore avviato, le sedute della panchetta
possono essere riscaldate.
F
U
tilizzare la manopola di regolazione per
attivare il riscaldamento e scegliere il livello
desiderato:
0: Spento.
1: Basso.
2: Medio.
3: For te.
F
P
er alzare l'appoggiatesta, tirarlo verso l'alto.
F
P
er togliere l’appoggiatesta, premere il
pulsante A e tirarlo verso l'alto.
F
Pe
r ricollocarlo, inserire le aste
dell’appoggiatesta nei fori rimanendo in asse
con lo schienale.
F
P
er abbassarlo, premere
contemporaneamente il comando A e
l’appoggiatesta. Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità
del riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.Un utilizzo prolungato con l'impostazione
massima è sconsigliato per le persone
con pelle delicata.
Sussiste il rischio di scottature per le
persone con percezione del calore ridotta
(a causa di patologie, farmaci, ecc.).
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o foderine dei sedili.
Non utilizzare la funzione:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro
termico:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare la funzione se la seduta
del sedile è umida.
3
Ergonomia e confort
Page 96 of 416
94
Portaoggetti sotto al sedile
Se il veicolo ne è equipaggiato, sotto al sedile è
presente un portaoggetti.
F
T
irare la cinghia verso di sè per far spostare
il sedile.
Moduwork
La seduta del sedile laterale della panchetta si
può ribaltare sullo schienale per creare un'area
di carico all'interno della cabina.
Smontando il deflettore rimovibile sulla parete
divisoria si ottiene maggior spazio per oggetti
particolarmente lunghi.
Dopo aver smontato il deflettore, si
possono caricare oggetti lunghi sotto il
sedile laterale.
Ergonomia e confort