Page 177 of 416
175
Sicurezza bambini vetri
posteriori
Questo dispositivo meccanico
permette d'impedire l’apertura
del vetro laterale posteriore
sinistro e/o destro.
F
B
loccare/sbloccare il sistema con la chiave
del telecomando o con la chiave di scorta
del sistema Accesso e Avviamento a mani
libere.
5
Sicurezza
Page 178 of 416

176
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare qualsiasi intervento
che necessiti di un’attenzione particolare a
veicolo fermo.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza di intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio e i sistemi elettrici del
veicolo.
Importante!
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito – Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Il sistema di scarico del veicolo è
molto caldo, anche più minuti dopo
lo spegnimento del motore, non
parcheggiare o lasciare il motore avviato
su materiali infiammabili: erba secca,
foglie secche, etc ... Rischio d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende dal
veicolo, a motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e collocare il cambio in
folle o in posizione N o P, in funzione del
tipo di cambio.
Per garantire la durata del veicolo per la propria
sicurezza, ricordarsi di guidare il veicolo
osser vando alcune precauzioni, descritte qui
di seguito:
Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate dagli altri
veicoli,
-
d
isattivare il sistema Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Guida
Page 179 of 416

177
Manovrare con prudenza a bassa
velocità
Le dimensioni del veicolo sono molto diverse
da quelle di un veicolo leggero in larghezza,
in altezza ma anche in lunghezza ed alcuni
ostacoli sono difficili da vedere.
Effettuare le manovre lentamente.
Prima di sterzare, verificare l’assenza di
ostacoli a metà altezza nella parte laterale.
Prima di indietreggiare, verificare l’assenza
di ostacoli particolarmente nella parte alta
posteriore.
Con il montaggio di scale, prestare attenzione
alle dimensioni esterne.
Caricare correttamente il veicolo
La massa di carico deve rispettare la Massa
Massima del Treno.
Per non creare disequilibri al veicolo, il carico
deve essere centrato e la parte più pesante
deve essere posizionata sul pianale davanti
alle ruote posteriori.
Si sconsiglia di posizionare dei carichi pesanti
sul portapacchi esterno.
L'operazione di carico implica sempre il rispetto
del carico massimo consentito sui punti di
ancoraggio delle barre tetto. Rispettare il peso
massimo consentito, secondo le specifiche del
rivenditore PEUGEOT.
Il carico deve essere fissato saldamente.
Un carico che non è ben fissato all'interno del
veicolo potrebbe disturbare il comportamento
del veicolo e creare il rischio d’incidente.
Guidare con prudenza e
correttamente il veicolo
Effettuare le cur ve lentamente.
Anticipare la frenata poiché la distanza
d'arresto è aumentata, specialmente su strade
bagnate e ghiacciate.
Prestare attenzione al vento sulle fiancate del
veicolo.
Un'eco guida corretta permette di
risparmiare litri di carburante, accelerare
progressivamente, anticipare i rallentamenti ed
adattare la velocità alle situazioni.
Indicare sufficientemente in anticipo i cambi di
direzione per essere visti dagli altri guidatori.
Prestare attenzione.
I pneumatici devono essere gonfiati almeno
alla pressione indicata sull'etichetta, o anche a
più di 0,2 o 0,3 bar per i lunghi tragitti.
Se il veicolo è equipaggiato di benna, l'altezza
e la larghezza del carico del veicolo devono
rispettare le dimensioni (massime) del veicolo.
Tr a i n o
La guida con traino sottopone il veicolo
trainante a forti sollecitazioni ed esige
un'attenzione particolare da parte del
guidatore.
Ripartizione dei carichi
F Distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore. Il carico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10% ogni 1.000
metri di
altezza.
Rispettare le masse massime trainabili
consentite.
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento.
6
Guida
Page 180 of 416

178
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
Il carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendìo e dalla
temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
F
I
n caso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP , fermare il veicolo appena
possibile e spegnere il motore.
Veicolo nuovo
Non trainare un rimorchio prima di aver
percorso almeno 1.000
km.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciare il motore in funzione per
1-2
minuti dopo aver arrestato il veicolo, in
modo da consentirne il raffreddamento.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni, si
raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione
della posizione dei fari del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla
Regolazione manuale della posizione
dei fari , attenersi alla sezione
corrispondente.
In caso di utilizzo di gancio traino d'origine
PEUGEOT e per evitare il segnale sonoro,
l'assistenza al parcheggio verrà disattivata
automaticamente.
Avviamento-spegnimento
del motore, chiave singola,
chiave con telecomando
Blocchetto di avviamento
1. Posizione Stop .
2. Posizione Contatto .
3. Posizione Avviamento .
Avviamento con la chiave
Il freno di stazionamento deve essere
inserito.
Guida
Page 181 of 416

179
F Se il veicolo è equipaggiato di cambio manuale, posizionare la leva del cambio
in folle, quindi premere a fondo il pedale
della frizione e mantenerlo premuto fino
all'avviamento del motore.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, selezionare la modalità P e
premere a fondo il pedale del freno. F
S e il veicolo è equipaggiato di cambio
pilotato, selezionare la posizione N poi
premere a fondo il pedale del freno.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario
ruotare energicamente il volante
per manovrare le ruote (ad esempio
se le ruote sono sterzate verso un
marciapiede). F
R
uotare la chiave in posizione 2
,
inserimento del contatto, per attivare il
dispositivo di preriscaldamento del motore.
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento. Il sistema riconosce il codice
di avviamento.
F
S
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave. F
A
ttendere lo spegnimento
di questa spia sul quadro
strumenti, quindi azionare il
motorino d'avviamento girando
la chiave sulla posizione 3
fino
all'avviamento del motore, senza
accelerare. Non appena il motore
si avvia, rilasciare la chiave.
6
Guida
Page 182 of 416

180
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In alcune condizioni climatiche, si
consiglia di seguire le seguenti istruzioni:
-
I
n presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare
a regime moderato.
-
I
n condizioni invernali, all'inserimento
del contatto, la durata dell'accensione
della spia di preriscaldamento è
prolungata, attenderne lo spegnimento
prima di avviare.
-
In condizioni di clima invernale
rigido (con temperature inferiori
a -23°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, motore
e cambio, lasciar girare il motore per
4
minuti prima di avviare il veicolo.
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a combustione
interna emettono gas di scarico tossici,
come il monossido di carbonio. Pericolo
d'intossicazione e di morte. Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto.
Attendere alcuni secondi prima di avviare
il motore. Se dopo alcuni tentativi il motore
non si avvia, non insistere: si rischia di
danneggiare il motorino d'avviamento ed
il motore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Per evitare rischi di bloccaggio dei pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e inter ferire con il funzionamento
del regolatore/limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.Arresto con la chiave
F Fermare il veicolo.
F
G
irare a fondo la chiave verso di sè in
posizione 1
(Stop).
F
E
strarre la chiave dal blocchetto.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si consiglia di posizionare
le ruote nell'asse del veicolo prima di
spegnere il motore. F
V
erificare che il freno di
stazionamento sia inserito
correttamente, particolarmente se
il terreno è in pendenza.
Non interrompere mai il contatto prima
dell'immobilizzo completo del veicolo.
Guida
Page 183 of 416

181
Quando si scende dal veicolo, portare con
sè la chiave e bloccare le porte.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo),
non scendere mai dal veicolo senza il
telecomando, anche per pochi istanti.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Evitare di agganciare oggetti pesanti
alla chiave che peserebbe sul suo asse
inserito nel blocchetto d'avviamento e
potrebbe provocare dei malfunzionamenti.
Dimenticanza chiave inserita
All'apertura della porta del guidatore,
appare un messaggio d'allarme,
accompagnato da un segnale sonoro,
per ricordare che la chiave è rimasta
inserita nel blocchetto d'avviamento in
posizione 1
(Stop).
Se si dimentica la chiave inserita
nel blocchetto d'avviamento in
posizione 2
(Contatto), il contatto viene
disattivato automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1
(Stop) e poi di
nuovo sulla posizione 2
(Contatto).
Avviamento – arresto
del motore, "Accesso e
Avviamento a mani libere"
Avviamento
F Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, posizionare la leva del cambio
in folle, quindi premere a fondo il pedale
della frizione e mantenerlo premuto fino
all'avviamento del motore. F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, selezionare la modalità P e
premere a fondo il pedale del freno.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di cambio
pilotato, selezionare la posizione N poi
premere a fondo il pedale del freno.
F
P
oi, premere il tasto "
S TA R T/
STOP ".
F
P
osizionare il telecomando all'interno del
veicolo, nella zona di riconoscimento.
Il piantone dello sterzo si sblocca e il motore si
avvia quasi immediatamente.
6
Guida
Page 184 of 416

182
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In alcune condizioni climatiche, si
consiglia di seguire le seguenti istruzioni:
-
I
n presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare
a regime moderato.
-
I
n condizioni invernali, all'inserimento
del contatto, la durata dell'accensione
della spia di preriscaldamento è
prolungata, attenderne lo spegnimento
prima di avviare.
-
In condizioni di clima invernale
rigido (con temperature inferiori
a -23°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, motore
e cambio, lasciar girare il motore
per 4
minuti prima di avviare il
veicolo.
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a combustione
interna emettono gas di scarico tossici,
come il monossido di carbonio. Pericolo
d'intossicazione e di morte. Per i veicoli diesel
, in caso di
temperature esterne inferiori allo
zero, l'avviamento avverrà solo
dopo lo spegnimento della spia di
preriscaldamento.
Se questa spia si accende dopo
aver premuto il pulsante "START/
STOP", tenere premuto il pedale
del freno o della frizione fino
allo spegnimento della spia e
non premere nuovamente il
pulsante "START/STOP" fino
all'avviamento completo del
motore.
La presenza del telecomando del sistema
"Accesso e Avviamento a mani libere" è
tassativa nella zona di riconoscimento.
Non scendere mai dal veicolo lasciando
il motore avviato e portare con sè il
telecomando.
Se il telecomando è uscito dalla zona di
riconoscimento, appare un messaggio.
Spostare il telecomando nella zona per
poter avviare il motore. Se una delle condizioni d'avviamento non
è applicata, sul quadro strumenti appare
un messaggio. In alcuni casi è necessario
azionare il volante tenendo premuto il
pulsante "START/STOP" per facilitare
lo sbloccaggio del piantone di sterzo.
Compare un messaggio.
Spegnimento
F Immobilizzare il veicolo.
F
C
on il telecomando nella zona di
riconoscimento, premere il tasto
" START/STOP ".
Il motore si spegne e il piantone dello sterzo si
blocca.
Se il veicolo non è immobilizzato, il motore
non si spegne.
Guida