Page 657 of 939

Sintomo Causa Soluzione
Non si collega automaticamente al-
l'avviamento del motoreLe informazioni di abbinamento
vengono aggiornate in concomitan-
za con gli aggiornamenti dell'OS del
dispositivo.Eseguire l'abbinamento procedendo
come segue:
1. Cancellare il dispositivo
Bluetooth
® interessato su
Mazda Connect.
2. Cancellare "Mazda" dalla scher-
mata di ricerca Bluetooth
® del
dispositivo Bluetooth®.
3. Eseguire nuovamente l'abbina-
mento.
Se l'abbinamento risulta non possi-
bile dopo aver tentato con la proce-
dura, spegnere per un istante il di-
spositivo Bluetooth
® e quindi riac-
cenderlo. Se dopo aver fatto quanto
sopra non si riesce comunque ad
eseguire l'abbinamento, rivolgersi
ad un riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda o al
Sevizio di Assistenza Clienti Viva-
voce Bluetooth
® Mazda.
*1 Funzione che rileva l'esistenza di un dispositivo esterno all'unità Bluetooth®.
NOTA
•Quando il sistema operativo del dispositivo viene aggiornato, le informazioni di
abbinamento potrebbero cancellarsi. In tal caso, riprogrammare le informazioni di
abbinamento all'unità Bluetooth
®.
•Se si abbina un telefono che è già stato abbinato al veicolo in passato, è necessario
eliminare "Mazda" dal dispositivo mobile. Eseguire quindi la ricerca Bluetooth
® sul
dispositivo mobile nuovamente, e abbinarlo con un "Mazda" rilevato per la prima volta.
•Prima di abbinare il dispositivo, assicurarsi che Bluetooth® sia "ON", sia sul telefono che
sul veicolo.
•Se i dispositivi Bluetooth® abilitati vengono usati nelle posizioni o condizioni indicate di
seguito, il collegamento via Bluetooth
® potrebbe risultare non possibile.
•Il dispositivo si trova in una posizione nascosta rispetto al display centrale, per esempio
dietro o sotto a un sedile o dentro il vano portaoggetti.
•Il dispositivo è toccato o coperto da un oggetto o corpo metallico.
•Il dispositivo è impostato nel modo di risparmio energetico.
Funzioni dell'interno
Impianto audio [Tipo B (touchscreen)]
5-131
Page 658 of 939
•Si possono usare diversi dispositivi Bluetooth® abilitati per vivavoce Bluetooth® e
Bluetooth
® audio. Per esempio, il dispositivo A può essere collegato come dispositivo
vivavoce Bluetooth
® e il dispositivo B può essere collegato come dispositivo Bluetooth®
audio. Tuttavia, quando questi vengono usati contemporaneamente può succedere quanto
segue.
•Il collegamento a Bluetooth® del dispositivo si può scollegare.
•Si verificano disturbi nell'audio vivavoce.
•Il vivavoce opera con lentezza.
Funzioni dell'interno
Impianto audio [Tipo B (touchscreen)]
5-132
Page 659 of 939

Problemi connessi al riconoscimento vocale
Sintomo Causa Soluzione
Riconoscimento vocale scadente
•Comandi pronunciati in modo
troppo lento.
•Comandi pronunciati con voce
troppo alta.
•Si inizia a parlare prima della fine
della segnalazione acustica.
•Rumorosità eccessiva (vocio o
rumorosità all'esterno/interno del
veicolo).
•Il flusso d'aria erogato dall'A/C è
diretto contro il microfono.
•Il parlato ha un'inflessione dialet-
tale.Correggere il modo in cui si parla
con riferimento alle cause indicate a
sinistra. In aggiunta, quando si pro-
nuncia una sequenza di numeri, il ri-
conoscimento risulterà agevolato
evitando pause tra un numero e l'al-
tro. Errata interpretazione dei numeri
Riconoscimento vocale scadenteC'è un malfunzionamento nel micro-
fono.Può essersi verificato un problema
di collegamento o un malfunziona-
mento riguardante il microfono.
Consultare un riparatore specializza-
to; noi raccomandiamo di rivolgersi
ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
Il riconoscimento vocale correlato al
telefono è disabilitatoC'è un problema di collegamento tra
unità Bluetooth
® e dispositivo.Se si riscontra un malfunzionamento
dopo aver controllato la situazione
dell'abbinamento, controllare se ci
sono problemi di abbinamento o
collegamento del dispositivo.
Difficoltà nel riconoscere i nomi in-
clusi nella rubricaIl sistema Bluetooth
® si trova in una
condizione nella quale il riconosci-
mento risulta difficoltoso.Per migliorare il livello di riconosci-
mento, adottare le contromisure in-
dicate di seguito.•Cancellare dalla rubrica i contatti
che si usano di rado.
•Usare il nome per intero evitando
diminutivi. (Più il nome è lungo
più il riconoscimento vocale fun-
ziona. Evitare di usare nomi brevi
come "Ma" e "Pa" poiché sono
difficilmente riconoscibili.)
Quando si usa l'audio, non viene ri-
conosciuto il titolo di un branoI titoli dei brani non vengono rico-
nosciuti a voce.Š
Si desidera omettere la guidaŠLa guida può essere omessa pre-
mendo e rilasciando rapidamente il
pulsante conversazione.
Funzioni dell'interno
Impianto audio [Tipo B (touchscreen)]
5-133
Page 660 of 939

Relativamente a problemi con le chiamate
Sintomo Causa Soluzione
Quando si avvia una chiamata, è
possibile avvertire la rumorosità
presente nel veicolo dell'interlocuto-
rePer circa 3 secondi dall'inizio di una
chiamata, la funzione antirumore
dell'unità Bluetooth
® richiede tempo
per adattarsi all'ambiente nel quale
questa viene effettuata.Questo non è un sintomo di malfun-
zionamento del dispositivo.
Non si sente la voce dell'interlocuto-
re o la voce emessa dall'altoparlante
è flebileIl volume è regolato sullo zero o su
un valore basso.Alzare il volume.
Altri problemi
Sintomo Causa Soluzione
L'indicazione della carica residua
della batteria avviene in modo diffe-
rente fra veicolo e dispositivoLa modalità d'indicazione è diffe-
rente fra veicolo e dispositivo.Š
Quando si effettua una chiamata dal
veicolo, il numero di telefono viene
riportato nella lista delle chiamate
ricevute/fatte mentre il nome non
compareIl numero non è stato registrato nel-
la rubrica.Se il numero è stato registrato nella
rubrica, la lista delle chiamate rice-
vute/fatte viene aggiornata con il
nome incluso nella rubrica al suc-
cessivo riavviamento del motore.
Il telefono cellulare non è sincroniz-
zato con il veicolo relativamente al-
la lista delle chiamate ricevute/fatteAlcuni tipi di telefoni cellulari non
si sincronizzano automaticamente.Eseguire la sincronizzazione agendo
sul telefono cellulare.
La funzione di cambio della lingua
impiega molto tempo per giungere a
completamentoIl tempo massimo necessario è di 60
secondi.Š
Funzioni dell'interno
Impianto audio [Tipo B (touchscreen)]
5-134
Page 661 of 939

Cose da sapere
ATTENZIONE
Regolare il sistema audio sempre a veicolo
fermo:
Non manovrare gli interruttori di comando
del sistema audio durante la marcia.
Regolare il sistema audio durante la
marcia è pericoloso in quanto potrebbe
distrarre l'attenzione dalla guida e causare
un serio incidente.
Anche se gli interruttori di comando del
sistema audio si trovano sul volante,
imparare ad usarli senza guardarli in modo
da mantenere la massima concentrazione
sulla strada durante la guida.
AVVERTENZA
Per viaggiare in sicurezza, regolare il
volume audio ad un livello che non copra i
rumori provenienti dall'esterno del veicolo,
cioè gli avvisatori acustici degli altri veicoli
o, cosa ancor più importante, le sirene dei
mezzi di soccorso.
NOTA
•Per evitare che la batteria si scarichi,
non lasciare a lungo acceso il sistema
audio con motore spento.
•L'uso di un telefono cellulare o di una
radio CB sul veicolo o nelle sue
vicinanze potrebbe causare disturbi al
sistema audio, ma ciò non significa che
il sistema è danneggiato.
Non versare liquidi sul sistema audio.
Non inserire nella fessura del lettore alcun
altro oggetto che non sia un CD.
ttRicezione radio
Caratteristiche delle onde AM
I segnali AM aggirano ostacoli come
palazzi o montagne e vengono riflessi
dalla ionosfera.
Pertanto possono arrivare molto più
lontano dei segnali FM.
Per questa ragione può succedere di
ricevere 2 stazioni alla stessa frequenza
contemporaneamente.
Stazione 2 Stazione 1Ionosfera
IonosferaIonosfera
Funzioni dell'interno
Appendice
5-135
Page 662 of 939

Caratteristiche delle onde FM
Solitamente una emittente in FM copre un
raggio di circa 40Š50 km. Dato che per la
ricezione in FM stereo è necessaria una
codificazione supplementare che sdoppia
il segnale su 2 canali, le trasmissioni FM
stereo hanno una portata minore rispetto a
quelle FM monoaurali (non stereo).
Stazione FM
40—50km
I segnali emessi da una emittente in FM
sono simili ai raggi di luce in quanto non
aggirano gli angoli bensì vengono riflessi.
A differenza dei segnali AM, quelli FM
non possono viaggiare oltre l'orizzonte.
Perciò le stazioni FM non sono ricevibili a
grande distanza come invece avviene per
le stazioni AM.
Onda AM Onda FM
Onda FM
100—200 km Ionosfera
IonosferaIonosfera
Anche le condizioni atmosferiche possono
influenzare la ricezione in FM. L'elevata
umidità disturba la ricezione. Viceversa la
ricezione è migliore quando il cielo è
nuvoloso che non quando è sereno.
Disturbo da segnale multiplo
Dato che i segnali FM possono essere
riflessi dagli ostacoli, è possibile ricevere
contemporaneamente sia il segnale diretto
che il segnale riflesso. Questo causa un
lieve ritardo nella ricezione che viene
avvertito come una distorsione o
un'interruzione del segnale. Questo
problema può manifestarsi anche nelle
immediate vicinanze dell'emittente.
Onda riflessa
Diretta
Disturbo da segnale instabile/assente
I segnali provenienti da una emittente FM si
muovono in linea retta e s'indeboliscono nelle
aree interposte tra grattacieli, nelle vallate e
così via. Quando un veicolo attraversa un'area
di questo tipo, le condizioni di ricezione
possono variare in modo repentino, dando
luogo a fastidiosi disturbi.
Disturbo da segnale debole
Nelle aree suburbane, i segnali trasmessi
diventano deboli a causa della distanza
dall'emittente. In tali frange di aree
periferiche la ricezione è caratterizzata da
interruzioni.
Funzioni dell'interno
Appendice
5-136
Page 663 of 939

Disturbo da segnale forte
Ciò avviene nelle immediate vicinanze di
antenne emittenti. I segnali emessi sono
particolarmente forti e danno origine a
disturbi e interruzioni nell'apparecchio
radio ricevente.
Disturbo da cambio stazione
Quando un veicolo raggiunge un'area dove
2 potenti stazioni trasmettono su frequenze
simili, è possibile che alla stazione
originale subentri temporaneamente l'altra.
In tale frangente si manifesteranno disturbi
dovuti a tale interferenza.
Stazione 2
88,3 MHz Stazione 1
88,1 MHz
ttSuggerimenti per l'uso del lettore
CD
Fenomeno di condensazione
Subito dopo aver attivato il riscaldatore
con veicolo freddo, il CD o i componenti
ottici (prisma e lente) del lettore CD
possono annebbiarsi per la formazione di
condensa. In tal caso il CD verrà
immediatamente espulso non appena
inserito nell'unità. Un CD su cui si è
formata condensa si può recuperare
semplicemente asciugandolo con un panno
morbido. I componenti ottici elimineranno
la condensa in modo naturale in circa
un'ora. Attendere che tutto torni a
funzionare normalmente prima di provare
ad usare l'unità.
Trattamento del lettore CD
Si devono osservare le seguenti
precauzioni.
•Non usare CD deformati o incrinati. Il
disco non verrebbe espulso e causerebbe
danni.
Funzioni dell'interno
Appendice
5-137
Page 664 of 939

•Non usare dischi non convenzionali tipo
quelli a forma di cuore, ottagonali, ecc.
Il disco non verrebbe espulso e potrebbe
dare luogo a malfunzionamenti.
•Se la parte registrata del CD è
trasparente o traslucida, non utilizzare il
disco.
Trasparente
•Un CD nuovo può avere bordi scabrosi
sia all'esterno che all'interno. Se si usa
un disco con bordi scabrosi, non sarà
possibile caricarlo correttamente per cui
il lettore CD non sarà in grado di
riprodurre il CD stesso. Inoltre il disco
non verrebbe espulso e causerebbe
danni. Eliminare preventivamente le
scabrosità dai bordi con una penna a
sfera o una matita come mostrato nella
figura seguente. Per eliminare le
scabrosità dai bordi, sfregare la penna o
la matita lungo le circonferenze interna
ed esterna del CD.
•Quando si viaggia su fondi sconnessi, è
possibile che il disco salti.
•È possibile riprodurre i CD recanti i
loghi indicati in figura. Non si possono
riprodurre altri dischi.
•Utilizzare esclusivamente dischi prodotti
legalmente. Se si utilizzano dischi
copiati illegalmente, cioè dischi pirata, il
sistema potrebbe non funzionare
correttamente.
•Avere cura di non toccare mai la
superficie incisa quando si maneggia un
CD. Afferrare il CD sul bordo esterno o
tra il bordo del foro centrale e il bordo
esterno.
•Non incollare carta o nastro adesivo sul
CD. Evitare di graffiare la faccia
opposta (quella senza etichetta). Il disco
non verrebbe espulso e causerebbe
danni.
Funzioni dell'interno
Appendice
5-138