Page 329 of 939

tTelecamera e sensori
Telecamera controllo abbaglianti (FSC)
La telecamera controllo abbaglianti (FSC) rileva le indicazioni della corsia e riconosce fari,
luci di posizione posteriori e luci di centri abitati. Inoltre, rileva anche la presenza di un
veicolo, pedoni o ostacoli davanti. I sistemi che usano a loro volta la telecamera controllo
abbaglianti (FSC) sono i seguenti.
•Sistema controllo abbaglianti (Sistema HBC)
•Fari a LED adattativi (ALH)
•Allertamento attenzione conducente (DAA)
•Sistema di segnalazione cambio corsia (LDWS)
•Sistema assistente mantenimento corsia (LAS) e Sistema di segnalazione cambio corsia
(LDWS)
•Sistema di riconoscimento segnali stradali (TSR)
•Supporto intelligente di frenata in città avanzato (SCBS avanzato)
•Supporto intelligente di frenata in città [Marcia avanti] (SCBS F)
•Supporto intelligente di frenata (SBS)
•Regolatore di velocità con sensore radar Mazda con funzione Stop & Go (MRCC con
funzione Stop & Go)
La telecamera controllo abbaglianti (FSC) è installata in cima al parabrezza, vicino allo
specchietto retrovisore interno.
Vedi Telecamera controllo abbaglianti (FSC) a pagina 4-298.
Sensore radar (anteriore)
Il sensore radar (anteriore) provvede ad emettere onde radio e a rilevare la loro riflessione
da parte di un veicolo che sta davanti. I sistemi che usano a loro volta il sensore radar
(anteriore) sono i seguenti.
•Regolatore di velocità con sensore radar Mazda con funzione Stop & Go (MRCC con
funzione Stop & Go)
•Regolatore di velocità con sensore radar Mazda (MRCC)
•Sistema di supporto rilevamento distanza di sicurezza (DRSS)
•Supporto intelligente di frenata (SBS)
Il sensore radar (anteriore) è montato dietro la griglia del radiatore.
Vedi Sensore radar (Anteriore) a pagina 4-304.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-151
Page 330 of 939

Sensori radar (posteriori)
I sensori radar (posteriori) provvedono ad emettere onde radio e a rilevare la loro riflessione
da parte di un veicolo in avvicinamento da dietro o di un ostacolo. I sistemi che usano a loro
volta i sensori radar (posteriori) sono i seguenti.
•Monitoraggio punto cieco (BSM)
•Avviso traffico posteriore in uscita da parcheggio (RCTA)
I sensori radar (posteriori) sono installati all'interno del paraurti posteriore, uno per ciascun
lato, destro e sinistro.
Vedi Sensori radar (Posteriori) a pagina 4-307.
Sensori ad ultrasuoni (posteriori)
I sensori ad ultrasuoni (posteriori) provvedono ad emettere onde ad ultrasuoni e a rilevare la
loro riflessione da parte di ostacoli retrostanti. I sistemi che usano a loro volta i sensori ad
ultrasuoni (posteriori) sono i seguenti.
•Supporto intelligente di frenata in città [Retromarcia] (SCBS R)
I sensori ad ultrasuoni (posteriori) sono montati sul paraurti posteriore.
Vedi Sensori ad ultrasuoni (Posteriori) a pagina 4-309.
Telecamera anteriore/telecamere laterali/retrocamera
Telecamera anteriore, telecamere laterali e retrocamera riprendono le immagini dell'area
circostante il veicolo. Il monitor vista 360° utilizza ciascuna telecamera.
Le telecamere sono installate su paraurti anteriore, specchietti retrovisori esterni e
portellone.
Vedi Telecamera anteriore/Telecamere laterali/Telecamera posteriore a pagina 4-310.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-152
Page 331 of 939
Sistema fari adattativi
(AFS)
*
Una volta accesi i fari, il sistema fari
adattativi (AFS) regola automaticamente il
fascio luminoso dei fari verso sinistra o
verso destra congiuntamente al
funzionamento del volante.
NOTA
•I fari in dotazione sono progettati in
modo da non accecare i conducenti dei
veicoli in avvicinamento dalla direzione
opposta indipendentemente dal lato
della strada in cui si sta guidando
(circolazione a sinistra o circolazione a
destra). Pertanto, non è necessario
regolare l'asse ottico dei fari quando si
procede provvisoriamente sul lato
opposto della strada (circolazione a
sinistra o circolazione a destra).
•La funzione del sistema fari adattativi
(AFS) può essere commutata tra
operativa/non operativa usando la
funzione di personalizzazione.
Vedi Dotazioni del veicolo a pagina
9-20.
Al volante
i-ACTIVSENSE
*Alcuni modelli.4-153
Page 332 of 939

Sistema controllo abbaglianti (Sistema HBC)*
HBC determina le condizioni esistenti davanti al veicolo usando la telecamera controllo
abbaglianti (FSC) quando si guida di notte, al fine di commutare automaticamente i fari fra
abbaglianti e anabbaglianti.
Vedi Telecamera controllo abbaglianti (FSC) a pagina 4-298.
Quando la velocità del veicolo è pari o superiore a 30 km/h circa, se non ci sono veicoli
davanti o veicoli che procedono in direzione opposta, i fari vengono tenuti in posizione di
abbaglianti.
Il sistema commuta i fari nella posizione di luci anabbaglianti nei casi seguenti:
•Quando il sistema rileva la presenza di un veicolo o dei fari/luci di un veicolo che procede
in direzione opposta.
•Il veicolo percorre strade illuminate da una fila di lampioni o su strade urbane o
suburbane ben illuminate.
•Il veicolo viaggia a velocità inferiore a 20 km/h circa.
Telecamera controllo
abbaglianti (FSC) La distanza di rilevamento della
telecamera controllo abbaglianti
(FSC) varia a seconda delle
condizioni circostanti.
La spia luminosa si accende quando si verifica un malfunzionamento nel sistema.
Vedi Far controllare il veicolo da un Riparatore Autorizzato Mazda a pagina 7-50.
AVVERTENZA
¾Evitare di regolare l'altezza del veicolo, modificare i fari o rimuovere la telecamera,
altrimenti il sistema non potrà operare normalmente.
¾Non fare eccessivo affidamento su HBC e guidare il veicolo con la necessaria prudenza.
Commutare i fari fra luci abbaglianti e luci anabbaglianti manualmente, se necessario.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-154*Alcuni modelli.
Page 333 of 939

NOTA
La temporizzazione adottata dal sistema per commutare i fari varia in presenza delle
condizioni indicate di seguito. Se il sistema non commuta i fari in modo appropriato,
commutare i fari manualmente fra luci abbaglianti e anabbaglianti in funzione della
visibilità nonché delle condizioni della strada e del traffico.
•Quando nell'area sono presenti sorgenti luminose come lampioni, insegne luminose e
semafori.
•Quando nell'area circostante sono presenti oggetti riflettenti come cartelli e segnali
catarifrangenti.
•Quando la visibilità è ridotta a causa della pioggia, della neve o della nebbia.
•Quando si percorrono strade tortuose o terreni collinosi.
•Quando i fari/fanali posteriori di veicoli che precedono o viaggiano in direzione opposta
sono tenui o spenti.
•Quando non c'è abbastanza buio come all'alba o al tramonto.
•Quando il vano bagagli è pieno di oggetti pesanti o i sedili posteriori sono occupati da
passeggeri.
•Quando la visibilità è ridotta a causa degli spruzzi d'acqua sul parabrezza causati dagli
pneumatici del veicolo che sta davanti.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-155
Page 334 of 939

tPer attivare il sistema
HBC provvede a commutare
automaticamente i fari tra luci abbaglianti
e luci anabbaglianti una volta che
l'accensione è stata commutata su ON e
l'interruttore fari si trova in posizione
AUTO e luci abbaglianti.
HBC determina che è notte basandosi sulla
luminosità dell'ambiente circostante.
Contemporaneamente, l'indicatore
luminoso HBC (verde) situato nel quadro
strumenti si accende.
HBC determina che è notte basandosi sulla
luminosità dell'ambiente circostante.
NOTA
•Quando la velocità del veicolo è pari o
superiore a 30 km/h circa, se non ci
sono veicoli davanti o veicoli che
procedono in direzione opposta, i fari
vengono automaticamente commutati in
posizione di luci abbaglianti.
Quando la velocità del veicolo è
inferiore a 20 km/h circa, HBC commuta
i fari in posizione di luci anabbaglianti.
•In curva, la commutazione da luci
anabbaglianti a luci abbaglianti
potrebbe non essere eseguita.
•La funzione HBC può essere
disabilitata. Vedi Dotazioni del veicolo a
pagina 9-20.
tCommutazione manuale
Commutazione alle luci anabbaglianti
Muovere la leva in posizione di luci
anabbaglianti.
L'indicatore luminoso HBC (verde) si
spegne.
Commutazione alle luci abbaglianti
Commutare l'interruttore fari in posizione
.
L'indicatore luminoso HBC (verde) si
spegne e
si accende.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-156
Page 335 of 939

Fari a LED adattativi (ALH)*
Quello degli ALH è un sistema che usa la telecamera controllo abbaglianti (FSC) per
determinare la presenza o meno di un veicolo che sta davanti o di un veicolo in
avvicinamento nella direzione opposta durante la guida notturna, al fine di commutare
automaticamente il range d'illuminazione dei fari, l'area illuminata o l'intensità
d'illuminazione.
Vedi Telecamera controllo abbaglianti (FSC) a pagina 4-298.
Gli ALH vengono controllati commutandoli tra luci abbaglianti e anabbaglianti come segue,
al fine di assicurare visibilità al conducente senza abbagliare chi è alla guida del veicolo che
sta davanti o del veicolo in avvicinamento nella direzione opposta.
Luce abbagliante parzializzata
Questa funzione attenua solo la luce abbagliante puntata sul veicolo che sta davanti.
Le luci abbaglianti si attenueranno quando si viaggerà a velocità pari o superiore a 40 km/h
circa. Quando la velocità del veicolo è inferiore a 30 km/h circa, le luci commutano sulle
luci anabbaglianti.
NOTA
L'indicatore luminoso luce abbagliante faro si accende quando sono accese le luci
abbaglianti.
Al volante
i-ACTIVSENSE
*Alcuni modelli.4-157
Page 336 of 939

Luce anabbagliante a lungo raggio
Questa funzione estende il campo d'illuminazione della luce proiettata dalle luci
anabbaglianti quando si viaggia a velocità inferiore a 40 km/h circa.
Modo autostrada
Questa funzione alza l'angolo d'illuminazione della luce proiettata dai fari quando si viaggia
in autostrada.
La distanza entro la quale gli ALH sono in grado di rilevare oggetti varia a seconda delle
condizioni circostanti.
AVVERTENZA
¾Non modificare le sospensioni o le unità faro e non rimuovere la telecamera. Altrimenti gli
ALH potrebbero non operare normalmente.
¾Non fare eccessivo
affidamento sugli ALH e guidare il veicolo con la necessaria prudenza.
Commutare i fari fra luci abbaglianti e luci anabbaglianti manualmente, se necessario.
NOTA
In presenza delle condizioni seguenti, gli ALH potrebbero non operare normalmente.
Commutare manualmente tra luci abbaglianti e anabbaglianti in funzione della visibilità,
nonché delle condizioni della strada e del traffico.
•Quando nell'area sono presenti altre sorgenti luminose come lampioni, insegne luminose
e semafori.
•Quando nell'area circostante sono presenti oggetti riflettenti come cartelli e segnali
catarifrangenti.
•Quando la visibilità è ridotta a causa della pioggia, della neve o della nebbia.
Al volante
i-ACTIVSENSE
4-158